Indice
89 relazioni: 'A vucchella, 'O surdato 'nnammurato, Agnese di Hohenstaufen (opera), Alceste (Gluck), America meridionale, Amleto Palermi, Anselmo Colzani, Antonio Salvarezza, Armida (Rossini), Bedřich Smetana, Boston, Canto, ma sottovoce..., Carl Maria von Weber, Charles Gounod, Chovanščina, Christoph Willibald Gluck, Cimitero Flaminio, Dino Dondi, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Dorothy Dow, Enzo Mascherini, Falstaff (Verdi), Faust (Gounod), Fiorenza Cossotto, Francesco Provenzale, Franco Corelli, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Gaspare Spontini, Germania, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Gianni Raimondi, Gianni Schicchi, Gioachino Rossini, Giulietta e Romeo (Zandonai), Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Guido Brignone, Gustave Charpentier, Ifigenia in Tauride (Gluck), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il Dibuk, Il franco cacciatore, Il signor Bruschino, Italia, Italo Montemezzi, L'amore dei tre re, L'elisir d'amore, ... Espandi índice (39 più) »
- Persone legate a Torre del Greco
'A vucchella
A vucchella (in italiano, la boccuccia) è una canzone del 1904 scritta da Gabriele D'Annunzio e musicata da Francesco Paolo Tosti, edita da Giulio Ricordi.
Vedere Francesco Albanese e 'A vucchella
'O surdato 'nnammurato
O surdato 'nnammurato (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta sorrentino Aniello Califano.
Vedere Francesco Albanese e 'O surdato 'nnammurato
Agnese di Hohenstaufen (opera)
Agnese di Hohenstaufen (titolo originale Agnes von Hohenstaufen) è un'opera in lingua tedesca del compositore italiano Gaspare Luigi Pacifico Spontini (1774-1851).
Vedere Francesco Albanese e Agnese di Hohenstaufen (opera)
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Francesco Albanese e Alceste (Gluck)
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Francesco Albanese e America meridionale
Amleto Palermi
Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.
Vedere Francesco Albanese e Amleto Palermi
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Vedere Francesco Albanese e Anselmo Colzani
Antonio Salvarezza
Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.
Vedere Francesco Albanese e Antonio Salvarezza
Armida (Rossini)
Armida è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirato all'omonimo personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.
Vedere Francesco Albanese e Armida (Rossini)
Bedřich Smetana
È conosciuto in particolare per il poema sinfonico La Moldava, il secondo in un ciclo di sei che intitolò La mia patria (1874-1879), e per l'opera La sposa venduta (1866), particolarmente ricca di motivi.
Vedere Francesco Albanese e Bedřich Smetana
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Francesco Albanese e Boston
Canto, ma sottovoce...
Canto, ma sottovoce... è un film del 1946 diretto da Guido Brignone.
Vedere Francesco Albanese e Canto, ma sottovoce...
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Vedere Francesco Albanese e Carl Maria von Weber
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Vedere Francesco Albanese e Charles Gounod
Chovanščina
Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.
Vedere Francesco Albanese e Chovanščina
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Francesco Albanese e Christoph Willibald Gluck
Cimitero Flaminio
Il cimitero Flaminio, noto anche come cimitero di Prima Porta, è un cimitero comunale di Roma, situato in zona Prima Porta, gestito da AMA. Coi suoi 140 ettari di estensione è il più grande cimitero d'Italia.
Vedere Francesco Albanese e Cimitero Flaminio
Dino Dondi
Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.
Vedere Francesco Albanese e Dino Dondi
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.
Vedere Francesco Albanese e Don Giovanni (opera)
Don Pasquale
Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini ed è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.
Vedere Francesco Albanese e Don Pasquale
Dorothy Dow
Dorothy Dow ha studiato alla Juillard School di New York diplomandosi con una laurea in canto nel 1942 e fece la sua prima apparizione sul palcoscenico dell'opera a Buffalo (New York) come Santuzza nella Cavalleria rusticana nel 1946.
Vedere Francesco Albanese e Dorothy Dow
Enzo Mascherini
Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata. Nel 1939 debuttò al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1940 alla Scala.
Vedere Francesco Albanese e Enzo Mascherini
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Vedere Francesco Albanese e Falstaff (Verdi)
Faust (Gounod)
Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.
Vedere Francesco Albanese e Faust (Gounod)
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Vedere Francesco Albanese e Fiorenza Cossotto
Francesco Provenzale
Fu il primo grande operista della scuola musicale napoletana, ma il suo prestigio risiede principalmente nella sua attività didattica, la quale formò i più importanti compositori napoletani attivi agli inizi del XVIII secolo.
Vedere Francesco Albanese e Francesco Provenzale
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Vedere Francesco Albanese e Franco Corelli
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Vedere Francesco Albanese e Gabriele Santini
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Francesco Albanese e Gaetano Donizetti
Gaspare Spontini
Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.
Vedere Francesco Albanese e Gaspare Spontini
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Francesco Albanese e Germania
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Francesco Albanese e Giacomo Puccini
Giangiacomo Guelfi
Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".
Vedere Francesco Albanese e Giangiacomo Guelfi
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere Francesco Albanese e Gianni Raimondi
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).
Vedere Francesco Albanese e Gianni Schicchi
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Francesco Albanese e Gioachino Rossini
Giulietta e Romeo (Zandonai)
Giulietta e Romeo è un'opera di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 febbraio 1922.
Vedere Francesco Albanese e Giulietta e Romeo (Zandonai)
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Francesco Albanese e Giuseppe Verdi
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Francesco Albanese e Gran Teatro La Fenice
Guido Brignone
Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.
Vedere Francesco Albanese e Guido Brignone
Gustave Charpentier
Studiò dapprima a Tourcoing, poi al Conservatorio di Lilla e infine in quello di Parigi, allievo di Massenet per la composizione e di Massart per il violino.
Vedere Francesco Albanese e Gustave Charpentier
Ifigenia in Tauride (Gluck)
Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard.
Vedere Francesco Albanese e Ifigenia in Tauride (Gluck)
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Vedere Francesco Albanese e Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il Dibuk
Il Dibuk è un'opera di Lodovico Rocca su libretto di Renato Simoni. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 23 dicembre 1934 diretta da Franco Ghione con Bruna Castagna, Giuseppe Nessi, Salvatore Baccaloni e Vincenzo Bettoni.
Vedere Francesco Albanese e Il Dibuk
Il franco cacciatore
Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritto tra il 1817 e il 1821.
Vedere Francesco Albanese e Il franco cacciatore
Il signor Bruschino
Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato farsa giocosa in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini L'inganno felice e La scala di seta ed è tratto dalla commedia Le fils par hasard, ou Ruse et folie (1809) di Alissan de Chazet e Maurice Ourry.
Vedere Francesco Albanese e Il signor Bruschino
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Francesco Albanese e Italia
Italo Montemezzi
Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.
Vedere Francesco Albanese e Italo Montemezzi
L'amore dei tre re
L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma. È considerata il capolavoro del compositore.
Vedere Francesco Albanese e L'amore dei tre re
L'elisir d'amore
L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
Vedere Francesco Albanese e L'elisir d'amore
La bohème
La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.
Vedere Francesco Albanese e La bohème
La Cenerentola
La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Vedere Francesco Albanese e La Cenerentola
La sposa venduta
La sposa venduta (in ceco Prodaná nevěsta) è un'opera comica in tre atti del compositore ceco Bedřich Smetana, su libretto di Karel Sabina. L'opera è considerata come un importante contributo allo sviluppo della musica ceca.
Vedere Francesco Albanese e La sposa venduta
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Vedere Francesco Albanese e La traviata
La vida breve
La vida breve (La vita breve) è un'opera in due atti di Manuel de Falla su libretto originale spagnolo di Carlos Fernández Shaw. La prima rappresentazione venne data al Casinò Municipale di Nizza nel 1913.
Vedere Francesco Albanese e La vida breve
Lodovico Rocca
Studiò a Torino e con Giacomo Orefice a Milano, e fu dal 1940 al 1966 direttore del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino.
Vedere Francesco Albanese e Lodovico Rocca
Louise (opera)
Louise è un'opera in quattro atti di Gustave Charpentier. Il libretto è stato scritto dallo stesso Charpentier insieme a Saint-Pol-Roux, poeta simbolista e ispiratore dei surrealisti.
Vedere Francesco Albanese e Louise (opera)
Lucilla Udovich
Di origine croata, nacque e crebbe in California, dove studiò canto, violino, piano e solfeggio alla Scuola Musicale della Comunità di San Francisco.
Vedere Francesco Albanese e Lucilla Udovich
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Vedere Francesco Albanese e Luigi Cherubini
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Francesco Albanese e Maggio Musicale Fiorentino
Manuel de Falla
Seguì i primi studi musicali a Cadice, prima di trasferirsi, appena ventenne, a Madrid, dove per quattro anni approfondì la composizione sotto la guida di Felipe Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.
Vedere Francesco Albanese e Manuel de Falla
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Francesco Albanese e Maria Callas
Mario Filippeschi
In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.
Vedere Francesco Albanese e Mario Filippeschi
Mathis der Maler
Mathis der Maler (Mattia il pittore) è un'opera lirica di Paul Hindemith. La genesi dell'opera è da attribuire al suo interesse per la Riforma.
Vedere Francesco Albanese e Mathis der Maler
Medea (Cherubini)
Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.
Vedere Francesco Albanese e Medea (Cherubini)
Modest Petrovič Musorgskij
Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.
Vedere Francesco Albanese e Modest Petrovič Musorgskij
Mosè in Egitto
Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri (1721-1787).
Vedere Francesco Albanese e Mosè in Egitto
Nabucco
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Vedere Francesco Albanese e Nabucco
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Francesco Albanese e Napoli
Napoli che non muore
Napoli che non muore è un film del 1939 diretto da Amleto Palermi.
Vedere Francesco Albanese e Napoli che non muore
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Francesco Albanese e Nino Sanzogno
Onelia Fineschi
Onelia Fineschi fu conosciuta ed apprezzata in Italia ed all'estero specialmente nel repertorio verdiano e pucciniano. La sua carriera iniziata negli anni '40 subì un'interruzione nei primi anni '50 per essere poi ripresa fino a metà degli anni '60.
Vedere Francesco Albanese e Onelia Fineschi
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Francesco Albanese e Paul Hindemith
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Francesco Albanese e Portogallo
Radiocorriere TV
Radiocorriere TV è un periodico settimanale italiano. È la testata ufficiale della Rai dedicata alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.
Vedere Francesco Albanese e Radiocorriere TV
Riccardo Zandonai
Zandonai nacque a Borgo Sacco, nei pressi di Rovereto in Trentino; iniziò i suoi studi con Vincenzo Gianferrari alla Scuola Musicale della città natale, proseguendoli, tra il 1898 e il 1901, con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro.
Vedere Francesco Albanese e Riccardo Zandonai
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Francesco Albanese e Roma
Santa Lucia (brano musicale)
Santa Lucia è una canzone napoletana, scritta da Teodoro Cottrau per quel che riguarda la musica, da Michele Zezza per il testo in napoletano (con il titolo Lo varcaiuolo de Santa LuciaRaffaele Cossentino) e da Enrico Cossovich per il testo in italiano.
Vedere Francesco Albanese e Santa Lucia (brano musicale)
Santa Lucia luntana
Santa Lucia luntana è una canzone napoletana scritta da E. A. Mario nel 1919.
Vedere Francesco Albanese e Santa Lucia luntana
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Francesco Albanese e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Francesco Albanese e Stati Uniti d'America
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Francesco Albanese e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Francesco Albanese e Teatro di San Carlo
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Vedere Francesco Albanese e Tullio Serafin
Ugo Savarese
Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.
Vedere Francesco Albanese e Ugo Savarese
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Francesco Albanese e Venezia
Vittorio Gui
Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.
Vedere Francesco Albanese e Vittorio Gui
Voce 'e notte
Voce 'e notte è una canzone in lingua napoletana composta nel 1903 e pubblicata nel 1904 dalle edizioni musicali Bideri. Il testo fu scritto da Edoardo Nicolardi, mentre la musica fu realizzata da Ernesto De Curtis.
Vedere Francesco Albanese e Voce 'e notte
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Francesco Albanese e Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi anche
Persone legate a Torre del Greco
- Adolfo Margiotta
- Antonio Ciano
- Antonio De Luca (vescovo)
- Barbara D'Urso
- Carlo Parlati
- Ciro Cirillo
- Ermanno Corsi
- Ernesto Mahieux
- Francesco Albanese
- Francesco Vitiello
- Gennaro Vitiello
- Gino D'Acampo
- Giovanni Di Cristo
- Giuseppe Colantuono
- Mario Costa (filosofo)
- Massimo Rastelli
- Mauro Esposito
- Mimmo Liguoro
- Nello Formisano
- Nicola Antonio Zingarelli
- Nicolas De Corsi
- Raul Brancaccio
- Rita Bottiglieri
- Ruggero Cappuccio
- Salvatore Accardo
- Salvatore Commesso
- Stefano De Martino
- Valeria Parrella
- Valeria Pirone
Conosciuto come Francesco Albanese (tenore).