Indice
35 relazioni: Alessandro Manzoni, Bellano, Carlo Maria Maggi, Carlo Porta, Castellanza, Cucina milanese, Dante Isella, Dialetto mantovano, Dialetto milanese, Domenico Balestrieri, Equus africanus asinus, Fabio Varese, Ferdinando Fontana, Francesco Bellati, Giorgio Giulini, Giovanni Capis, Giovanni Gherardini, Giovanni Paolo Lomazzo, Girolamo Birago, Giuseppe Bossi, Giuseppe Parini, Giuseppe Zanoia, K.u.k., Letteratura milanese, Liceo classico Cesare Beccaria, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Oroscopo, Ostiglia, Retorica, Seminario, Tommaso Grossi, Wolfgang Schweickard.
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Francesco Cherubini e Alessandro Manzoni
Bellano
Bellano (Belàan in dialetto comasco., pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.
Vedere Francesco Cherubini e Bellano
Carlo Maria Maggi
Figlio unico di Giovan Battista Maggi, agiato mercante di ori e di sete, e di Angela Riva, Carlo Maria Maggi nacque a Milano il 3 maggio 1630 nella casa avita di Porta Romana, di fronte al monastero del Lentasio.
Vedere Francesco Cherubini e Carlo Maria Maggi
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Vedere Francesco Cherubini e Carlo Porta
Castellanza
Castellanza (Castelànza in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Si fregia del titolo di città, concesso con decreto del Presidente della Repubblica in data 4 gennaio 1974.
Vedere Francesco Cherubini e Castellanza
Cucina milanese
La cucina milanese è, allo stesso tempo, fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei dominatori che si sono succeduti nel tempo in città sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.
Vedere Francesco Cherubini e Cucina milanese
Dante Isella
Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Dante Isella
Dialetto mantovano
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana con influssi lombardi; già Bernardino Biondelli, nell'opera Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853, indicava il mantovano come un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo ferrarese insieme al mirandolese e al ferrarese stesso.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetto mantovano
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetto milanese
Domenico Balestrieri
Nato a Milano da Giuseppe Balestrieri e Isabella Maganza. Compì il corso di filosofia alle scuole di Brera; poi, per secondare i desideri paterni, studiò legge presso il Collegio Calchi e da adulto svolse la professione del cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario del Ducato di Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Domenico Balestrieri
Equus africanus asinus
Lasino (Equus africanus asinus), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus).
Vedere Francesco Cherubini e Equus africanus asinus
Fabio Varese
Nato a Varese da una famiglia agiata, ultimogenito dopo tre sorelle, si trasferirà sin da subito a Milano in una casa nei pressi del Verziere.
Vedere Francesco Cherubini e Fabio Varese
Ferdinando Fontana
Nato in una famiglia di artisti - sia il padre Carlo che il fratello Roberto furono pittori - a sette anni entrò nel collegio dei Barnabiti, per passare poi al collegio Zambelli.
Vedere Francesco Cherubini e Ferdinando Fontana
Francesco Bellati
Funzionario a Milano, dal 1774, della Cancelleria Segreta austriaca, si interessò di problemi monetari. Collaborò con Guido Antonio Zanetti.
Vedere Francesco Cherubini e Francesco Bellati
Giorgio Giulini
Appartenente a una ricca famiglia milanese di rango comitale, Giorgio Giulini fu uno storico e uno storiografo della città di Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Giorgio Giulini
Giovanni Capis
Di illustre famiglia ossolana, Capis era figlio di Matteo ed ebbe due figli: Giovanni Matteo Capis (1617 - 1691) e Francesco Capis Minore.
Vedere Francesco Cherubini e Giovanni Capis
Giovanni Gherardini
Alunno del Collegio Ghislieri in Pavia, finiti gli studi di medicina, si dedicò alla letteratura. Famoso specialmente per aver scritto il libretto per La gazza ladra di Gioachino Rossini, ha svolto però anche l'attività di lessicografo e in merito scrisse Lessigrafía italiana (1843).
Vedere Francesco Cherubini e Giovanni Gherardini
Giovanni Paolo Lomazzo
Allievo, a suo dire, di Giovan Battista della Cerva (che aveva ereditato la bottega di Gaudenzio Ferrari), Lomazzo esordì con un ciclo di affreschi ancora memori dell'arte di Bernardino Luini nella chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella (Varese) al fianco di Bernardino Campi, che aveva eseguito la pala dell'altare maggiore (metà del sesto decennio del XVI secolo).
Vedere Francesco Cherubini e Giovanni Paolo Lomazzo
Girolamo Birago
Figlio di Giambattista Birago e di Paola Sirtori, Girolamo Birago (Ironem Biragh in milanese) nacque a Milano da una famiglia patrizia di antichissima nobiltà, fu battezzato a Cologno Monzese dove i Birago avevano la villa di famiglia.
Vedere Francesco Cherubini e Girolamo Birago
Giuseppe Bossi
Fu uno dei protagonisti del neoclassicismo milanese accanto a Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e Carlo Porta. Nonostante fosse anche letterato, poeta e disegnatore di rilievo, viene soprattutto ricordato per le sue opere pittoriche.
Vedere Francesco Cherubini e Giuseppe Bossi
Giuseppe Parini
Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.
Vedere Francesco Cherubini e Giuseppe Parini
Giuseppe Zanoia
Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.
Vedere Francesco Cherubini e Giuseppe Zanoia
K.u.k.
Nell'Impero austro-ungarico k.u.k. era l'acronimo di kaiserlich und königlich (dal tedesco: imperiale e regio), vale a dire il prefisso di tutti gli enti, istituti e unità militari che facevano capo all'amministrazione pubblica austro-ungarica dal 1867 al 1918.
Vedere Francesco Cherubini e K.u.k.
Letteratura milanese
Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.
Vedere Francesco Cherubini e Letteratura milanese
Liceo classico Cesare Beccaria
Il liceo classico statale "Cesare Beccaria" di Milano è uno dei più antichi istituti scolastici presenti e attivi in Italia.
Vedere Francesco Cherubini e Liceo classico Cesare Beccaria
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Francesco Cherubini e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Francesco Cherubini e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Francesco Cherubini e Lingua latina
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Francesco Cherubini e Lingua tedesca
Oroscopo
L'oroscopo, dal termine latino hōroscopus, a sua volta proveniente dal greco ὡροσκόπος, hōroskópos, composto di ὥρα, hṓra, «durata di tempo», e σκοπέω, skopéō, «osservare», quindi propriamente «osservare l'ora» è l'interpretazione astrologica della posizione degli astri al momento in cui si verifica un qualsiasi evento.
Vedere Francesco Cherubini e Oroscopo
Ostiglia
Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova.
Vedere Francesco Cherubini e Ostiglia
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Francesco Cherubini e Retorica
Seminario
Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.
Vedere Francesco Cherubini e Seminario
Tommaso Grossi
Figlio di Francesco e di Elisabetta Tarelli, fece i primi studi a Treviglio, poi al Seminario di Lecco, a Rezzonico e a Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Tommaso Grossi
Wolfgang Schweickard
Wolfgang Schweickard si è formato in filologia romanza presso l'Università di Magonza, dove ha conseguito il dottorato nel 1985.
Vedere Francesco Cherubini e Wolfgang Schweickard