Indice
62 relazioni: Accademia di belle arti di Palermo, Accademia nazionale di San Luca, Angelo Musco, Architettura (rivista), Art déco, Art Nouveau, Arturo Dazzi, Barocco, Carlo Barabino, Carmelo Florio, Catania, Cimitero monumentale di Catania, Claudio D'Amato Guerrieri, Domus (periodico), Ernesto Basile, Filadelfo Fichera, Filippo Juvarra, Garage Musmeci, Genova, Giardino Bellini, Giovanni Battista Vaccarini, Giulio Ulisse Arata, Gustavo Giovannoni, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Istituto De Felice, Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni, Josef Hoffmann, L'Architettura Italiana, Luigi Vanvitelli, Marcello Piacentini, MIAR, Milano, Mineo (Italia), Modica, Nuova Antologia, Nuovo Lido, Otto Wagner, Palazzo Biscari, Palazzo dell'Università (Catania), Palazzo delle Poste (Catania), Palazzo di Giustizia (Catania), Palazzo San Giuliano, Palermo, Paternò, Piazza Giovanni Verga, Piazza Stesicoro, Raffaele Leone (architetto), Ragusa, Razionalismo, Roma, ... Espandi índice (12 più) »
Accademia di belle arti di Palermo
L'Accademia di belle arti di Palermo è un istituto universitario di tipo statale per la formazione artistica. Fondata nel 1780, è una fra le più antiche accademie di belle arti d'Italia.
Vedere Francesco Fichera e Accademia di belle arti di Palermo
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Francesco Fichera e Accademia nazionale di San Luca
Angelo Musco
Angelo Musco nacque a Catania, nel rione popolare di San Cristoforo, in via Giuseppe Garibaldi, angolo via Fortino Vecchio, il 18 ottobre del 1871, il quattordicesimo dei figli del piccolo bottegaio Sebastiano Musco, al quale talune fonti v'attribuivano un'origine maltese - quasi sicuramente infondate -, e della casalinga Francesca Cosenza.
Vedere Francesco Fichera e Angelo Musco
Architettura (rivista)
Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti è stata una rivista italiana che si occupava di architettura e urbanistica.
Vedere Francesco Fichera e Architettura (rivista)
Art déco
L'Art Deco, decò o déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 e perciò detto anche stile 1925), è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli Stati Uniti, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.
Vedere Francesco Fichera e Art déco
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Francesco Fichera e Art Nouveau
Arturo Dazzi
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881. Rimasto molto presto orfano del padre, concessionario di cave e di un laboratorio per la lavorazione del marmo, giovanissimo quindi comincia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino sbozzatore.
Vedere Francesco Fichera e Arturo Dazzi
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Francesco Fichera e Barocco
Carlo Barabino
Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo. La sua opera, svolta principalmente nell'ambito genovese, fu di enorme importanza per la configurazione ottocentesca della città.
Vedere Francesco Fichera e Carlo Barabino
Carmelo Florio
Nacque da Rosa Carbone e Salvatore Florio. Si formò nell'allora celebre atelier cittadino diretto da Giulio Moschetti e Lorenzo Grasso.
Vedere Francesco Fichera e Carmelo Florio
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Francesco Fichera e Catania
Cimitero monumentale di Catania
Il cimitero monumentale di Catania sorge in via Acquicella, nell'omonimo quartiere a nord della Zia Lisa, fu aperto nel 1866, su di un terreno che in precedenza apparteneva alle monache di Santa Chiara.
Vedere Francesco Fichera e Cimitero monumentale di Catania
Claudio D'Amato Guerrieri
Nel 1971 si laureò in architettura presso l'università "La Sapienza" di Roma. Qui, nel 1974, conseguì il diploma della scuola di perfezionamento per lo studio e il restauro dei monumenti.
Vedere Francesco Fichera e Claudio D'Amato Guerrieri
Domus (periodico)
Domus è una rivista di architettura e design, fondata dall'architetto Gio Ponti e dal padre barnabita Giovanni Semeria nel 1928. Edita da Editoriale Domus ha cadenza mensile, 11 numeri all'anno.
Vedere Francesco Fichera e Domus (periodico)
Ernesto Basile
Figlio dell'architetto Giovan Battista Filippo, dopo la laurea in architettura conseguita alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo nel 1878, si affiancò al padre nelle commissioni importanti.
Vedere Francesco Fichera e Ernesto Basile
Filadelfo Fichera
Figlio di Gaetano e Angela Russo, allievo di Carmelo Sciuto Patti, si laureò nel 1874 in ingegneria civile e architettura presso Napoli.
Vedere Francesco Fichera e Filadelfo Fichera
Filippo Juvarra
Formatosi inizialmente nel Regno di Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della chiesa di San Gregorio a Messina, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.
Vedere Francesco Fichera e Filippo Juvarra
Garage Musmeci
Il Garage Musmeci (dizione a cadenza siciliana) o Musumeci (cadenza italiana), è un palazzo di Catania situato in piazza Giovanni Bovio. Fu disegnato e costruito nel 1928 dall'architetto Francesco Fichera, attraverso uno schema linguistico caro al progettista che fondeva tradizione e modernità.
Vedere Francesco Fichera e Garage Musmeci
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Francesco Fichera e Genova
Giardino Bellini
Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".
Vedere Francesco Fichera e Giardino Bellini
Giovanni Battista Vaccarini
Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di Carlo Fontana. Influenzato dall’architettura locale di Palermo, in particolare da Tommaso Maria Napoli, architetto di formazione austriaca e quindi della scuola del barocco austriaco.
Vedere Francesco Fichera e Giovanni Battista Vaccarini
Giulio Ulisse Arata
Frequentò nella sua città natale il Collegio Alberoni e la scuola di architettura "Gazzola", seguendo le lezioni di Camillo Guidotti.
Vedere Francesco Fichera e Giulio Ulisse Arata
Gustavo Giovannoni
Seguace di Camillo Boito, subito dopo la laurea in ingegneria civile conseguita nel 1895 presso l'Università di Roma, orienta la sua attività verso due direzioni prevalenti: quella professionale e quella accademica, che intraprende come assistente nella Scuola d'Ingegneria.
Vedere Francesco Fichera e Gustavo Giovannoni
Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.
Vedere Francesco Fichera e Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Istituto De Felice
L'Istituto De Felice è un palazzo storico di Catania, situato in piazza Roma. Venne costruito nel 1926/29 in un linguaggio formalmente classico dall'architetto Francesco Fichera.
Vedere Francesco Fichera e Istituto De Felice
Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni
L'Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni è un edificio a Catania sede dell'omonimo Istituto pubblico di assistenza e beneficenza. Fu costruito su disposizione testamentaria del barone di San Vito Tommaso Ardizzone Gioeni, il quale «volendo venire in soccorso dell'indigenza» volle fondare «un Ospizio-Spedale in sollievo dei ciechi indigenti di ambo i sessi».
Vedere Francesco Fichera e Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni
Josef Hoffmann
Esponente della Secessione viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica.
Vedere Francesco Fichera e Josef Hoffmann
L'Architettura Italiana
L'Architettura Italiana era una rivista mensile di architettura fondata nel 1905 a Torino con il sottotitolo di periodico mensile di costruzione e di architettura pratica.
Vedere Francesco Fichera e L'Architettura Italiana
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Francesco Fichera e Luigi Vanvitelli
Marcello Piacentini
Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.
Vedere Francesco Fichera e Marcello Piacentini
MIAR
Il Movimento italiano per l'architettura razionale (MIAR) è stato un movimento che comprendeva una cinquantina di architetti, formatosi dopo la I Esposizione italiana di architettura razionale organizzata a Roma nel 1928 da Adalberto Libera e Gaetano Minnucci.
Vedere Francesco Fichera e MIAR
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Francesco Fichera e Milano
Mineo (Italia)
Mineo (Minìu o Minèu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È situato sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei.
Vedere Francesco Fichera e Mineo (Italia)
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Francesco Fichera e Modica
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Francesco Fichera e Nuova Antologia
Nuovo Lido
Il Nuovo Lido è un complesso balneare-ricettivo di Genova, originariamente chiamato Il Lido d'Albaro. Attualmente è considerato lo stabilimento balneare più grande d'Europa.
Vedere Francesco Fichera e Nuovo Lido
Otto Wagner
Ebbe come allievo Viktor Kovačić.
Vedere Francesco Fichera e Otto Wagner
Palazzo Biscari
Palazzo Bìscari, noto anche come Palazzo Bìscari alla Marina per non confonderlo con il Palazzotto Biscari alla Collegiata, è il più importante palazzo privato di Catania, situato nel quartiere Civita al centro storico.
Vedere Francesco Fichera e Palazzo Biscari
Palazzo dell'Università (Catania)
Il palazzo dell'Università di Catania è ubicato nella piazza omonima lungo la via Etnea. È sede del Rettorato dell'Ateneo civico.
Vedere Francesco Fichera e Palazzo dell'Università (Catania)
Palazzo delle Poste (Catania)
Il Palazzo delle Poste di Catania è un edificio pubblico. La facciata d'ingresso è posta ad angolo in via Etnea ed è adiacente al principale cancello d'entrata della Villa Bellini.
Vedere Francesco Fichera e Palazzo delle Poste (Catania)
Palazzo di Giustizia (Catania)
Il Palazzo di Giustizia, la cui realizzazione ebbe inizio nel 1937 e fu inaugurato nel 1953 è opera dell'architetto Francesco Fichera e sorge nella centrale piazza Verga di Catania.
Vedere Francesco Fichera e Palazzo di Giustizia (Catania)
Palazzo San Giuliano
Il palazzo San Giuliano è situato sulla piazza dell'Università di Catania di fronte alla sede dell'Università. Ospita gli uffici amministrativi dell'Ateneo.
Vedere Francesco Fichera e Palazzo San Giuliano
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Francesco Fichera e Palermo
Paternò
Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.
Vedere Francesco Fichera e Paternò
Piazza Giovanni Verga
Piazza Giovanni Verga è un'importante e centrale area pubblica della città di Catania. La piazza, di forma quadrata, è attraversata dal corso Italia che la divide in due parti uguali.
Vedere Francesco Fichera e Piazza Giovanni Verga
Piazza Stesicoro
Piazza Stesicoro è un'importante piazza del centro storico di Catania, situata a nord-ovest del quartiere San Berillo.
Vedere Francesco Fichera e Piazza Stesicoro
Raffaele Leone (architetto)
È stato uno dei più importanti architetti e intellettuali della città di Catania. Fu vicepresidente nazionale dell'Ordine degli architettiSebastiano Messina, Quella Catania anni trenta che piaceva tanto a Brancati, la Repubblica, 14 dicembre 1981.
Vedere Francesco Fichera e Raffaele Leone (architetto)
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Francesco Fichera e Ragusa
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Vedere Francesco Fichera e Razionalismo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Francesco Fichera e Roma
Rossana Bossaglia
Rossana Bossaglia si laureò in Storia dell'arte medioevale all'Università degli Studi di Pavia, sotto la guida del prof. Wart Arslan.
Vedere Francesco Fichera e Rossana Bossaglia
Salvatore Caronia Roberti
Ingegnere e architetto, è tra le figure più significative nel panorama siciliano tra le due guerre. Laureatosi nel 1910 in Ingegneria civile presso la Regia Università degli Studi di Palermo, nel 1914 consegue il Diploma di Architettura presso il Regio Istituto di Belle Arti della stessa città.
Vedere Francesco Fichera e Salvatore Caronia Roberti
Scuola del Libro
La Scuola del Libro è un liceo artistico di Urbino.
Vedere Francesco Fichera e Scuola del Libro
Secessione viennese
Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Secessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania e a Vienna in Austria.
Vedere Francesco Fichera e Secessione viennese
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Francesco Fichera e Siracusa
Sport Club
Lo Sport Club era un edificio in una architettura eclettica di gusto gotico-orientaleggiante. Si trovava in via Sant'Euplio 168 a Catania, in Sicilia.
Vedere Francesco Fichera e Sport Club
Trecastagni
Trecastagni (Triccastagni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Francesco Fichera e Trecastagni
Università degli Studi di Catania
L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, acronimo UniCt) è una università statale italiana fondata nel 1434, la più antica università della Sicilia e tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.
Vedere Francesco Fichera e Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Palermo
LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.
Vedere Francesco Fichera e Università degli Studi di Palermo
Via Sant'Euplio
La via Sant'Euplio, anticamente detta Strada delle Fosse o semplicemente Fosse a causa delle numerose tombe di epoca antica qui presenti, è una strada del centro storico di Catania, parallela di via Etnea che inizia da Piazza della Borsa e finisce in via Antonino Longo.
Vedere Francesco Fichera e Via Sant'Euplio
Viagrande
Viagrande (Varanni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Francesco Fichera e Viagrande
Ville di Catania scomparse
Le Ville di Catania scomparse sono un insieme di ville storiche della città etnea che, per varie ragioni, non sono giunte ai nostri giorni.
Vedere Francesco Fichera e Ville di Catania scomparse