Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Londonio

Indice Francesco Londonio

Francesco Londonio nacque nel 1723 a Milano.

15 relazioni: Benigno Bossi (pittore), Chiesa di San Marco (Milano), Ducato di Milano, Ferdinando Porta, Giovan Battista Sassi, Lingua italiana, Maria Teresa d'Austria, Milano, Napoli, Roma, 1723, 1750, 1759, 1782, 1783.

Benigno Bossi (pittore)

Nacque ad Arcisate e le sue intenzioni di formarsi artisticamente presso il pittore Pompeo Batoni furono disattese a causa della improvvisa morte del maestro.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Benigno Bossi (pittore) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco (Milano)

La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Chiesa di San Marco (Milano) · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ferdinando Porta

Pittore di rilievo nell'ambito milanese, si formò nel pieno delle correnti barocche di inizio settecento.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Ferdinando Porta · Mostra di più »

Giovan Battista Sassi

Dalle fonti la sua formazione è indicata presso lo studio napoletano del Solimena, caso più unico che raro nella Milano della fine del Seicento.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Giovan Battista Sassi · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Lingua italiana · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Francesco Londonio e Roma · Mostra di più »

1723

023.

Nuovo!!: Francesco Londonio e 1723 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Francesco Londonio e 1750 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Londonio e 1759 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Londonio e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Londonio e 1783 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Landonio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »