Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leopoldo Cicognara

Indice Leopoldo Cicognara

Si occupò inizialmente delle scienze matematiche e fisiche; fu notato da uomini come Spallanzani e Scarpa, ma la sua ostinazione gli fece cambiare strada.

33 relazioni: Accademia di belle arti di Venezia, Antonio Diedo, Archeologia, Bologna, Conte, Firenze, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Fratelli Amoretti, Giovanni Andrea Barotti, Lazzaro Spallanzani, Milano, Modena, Napoleone Bonaparte, Napoli, Palermo, Papa Leone XII, Pietro Giordani, Pisa, Pittura, Repubblica Cisalpina, Roma, Sicilia, Torino, Venezia, Wilhelm August von Schlegel, 1795, 1808, 1811, 1814, 1815, 1820, 1821, 1831.

Accademia di belle arti di Venezia

L'Accademia di belle arti di Venezia è un'accademia d'arte, ospitata, per quanto riguarda la sede centrale, nell'ex Ospedale degli Incurabili e con sede distaccata presso l'Isola di San Servolo dedicata alle Nuove Tecnologie per l'Arte (NTA).

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Accademia di belle arti di Venezia · Mostra di più »

Antonio Diedo

Nacque da Girolamo Diedo e da Alba Maria Priuli, entrambi esponenti del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Antonio Diedo · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Archeologia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Bologna · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Conte · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Firenze · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Fratelli Amoretti

Al tempo della venuta di Bodoni a Parma (1768), i componenti della famiglia Amoretti esercitavano il mestiere di fabbri e meccanici nella nativa San Pancrazio già da diverse generazioni.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Fratelli Amoretti · Mostra di più »

Giovanni Andrea Barotti

Giovanni Andrea Barotti nacque a Ficarolo, piccolo centro veneto nell'odierna provincia di Rovigo alla fine del 1701.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Giovanni Andrea Barotti · Mostra di più »

Lazzaro Spallanzani

Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Lazzaro Spallanzani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Modena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Palermo · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Papa Leone XII · Mostra di più »

Pietro Giordani

Entrato nel 1797 nel monastero benedettino di San Sisto, a Piacenza, ne uscì senza aver preso gli ordini.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Pietro Giordani · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Pisa · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Pittura · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Sicilia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Venezia · Mostra di più »

Wilhelm August von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e Wilhelm August von Schlegel · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1795 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1808 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1811 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1815 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1821 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo Cicognara e 1831 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Leopoldo Cicognara.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »