Indice
131 relazioni: Adriana Lecouvreur (opera), Alberto Rinaldi, Aldo Protti, Alfredo Kraus, Alfredo Mariotti, Andrea Chénier (opera), Angelo Romero, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Antonio Buzzolla, Antonio Zerbini, Arturo Buzzi-Peccia, Augusto Rotoli, Carlo Bergonzi, Carlo Franci, Carlos Guastavino, Carmen (opera), Cornell MacNeil, Così fan tutte, Cristina Deutekom, Ermanno Wolf-Ferrari, Ettore Gracis, Falstaff (Verdi), Fedora Barbieri, Fernando Cortez, o La conquista del Messico, Ferruccio Scaglia, Filippo Crivelli, Fiorenza Cossotto, Francesco Molinari Pradelli, Francesco Paolo Tosti, Franco Corelli, Franco Mannino, Gastone Limarilli, Ghena Dimitrova, Gian Carlo Menotti, Gianandrea Gavazzeni, Gianfranco De Bosio, Gianfranco Masini, Giangiacomo Guelfi, Gianluigi Gelmetti, Gianni Raimondi, Gino Landi, Giorgio Albertazzi, Giorgio Merighi, Giorgio Tadeo, Giovanni Tebaldini, Giuseppe Giacomini, Giuseppe Taddei, Grace Bumbry, Gran Teatro La Fenice, ... Espandi índice (81 più) »
Adriana Lecouvreur (opera)
Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé.
Vedere Francesco Signor e Adriana Lecouvreur (opera)
Alberto Rinaldi
Noto per i risultati ottenuti nella cura dell'artrite.
Vedere Francesco Signor e Alberto Rinaldi
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Vedere Francesco Signor e Aldo Protti
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Vedere Francesco Signor e Alfredo Kraus
Alfredo Mariotti
Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. A 21 anni vince due Concorsi Nazionali debuttando nel 1954 con la Manon di Massenet nel ruolo del conte Des Grieux a Spoleto (Teatro lirico sperimentale) iniziando così una carriera che lo porterà ad affrontare un repertorio che spazia dal '700 a Stravinskij.
Vedere Francesco Signor e Alfredo Mariotti
Andrea Chénier (opera)
Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.
Vedere Francesco Signor e Andrea Chénier (opera)
Angelo Romero
Baritono specializzato nel repertorio rossiniano, debuttò nel 1966 ne L'Orfeo di Monteverdi, ma è stato il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, che interpretò più di 600 volte (di cui 400 in recita), a fare la sua fortuna.
Vedere Francesco Signor e Angelo Romero
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Vedere Francesco Signor e Anselmo Colzani
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Vedere Francesco Signor e Antonietta Stella
Antonio Buzzolla
Nato in una famiglia di musicisti (il padre Angelo era Maestro di cappella presso il duomo di Adria), compì gli studi a Venezia dove, nel 1831, entrò a far parte dell'orchestra del Gran Teatro La Fenice come primo flauto e poi violino di filaDizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol.
Vedere Francesco Signor e Antonio Buzzolla
Antonio Zerbini
Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini. Nel 1952 debuttò a Spoleto ne La forza del destino di Giuseppe Verdi, intraprendendo una lunga carriera che lo portò a cantare nei maggiori teatri d'opera del mondo: dal Teatro alla Scala di Milano all'Opera di Parigi, dalla Royal Opera House-Covent Garden di Londra all'Arena di Verona, oltre a tutti i più grandi teatri d'Europa, Sud America e Giappone.
Vedere Francesco Signor e Antonio Zerbini
Arturo Buzzi-Peccia
Nacque a Milano da Antonio e da Clotilde Peccia, figlio naturale di Antonio, probabilmente fu in seguito riconosciuto dal padre, mantenendo, tuttavia, anche il cognome materno.
Vedere Francesco Signor e Arturo Buzzi-Peccia
Augusto Rotoli
Allievo del maestro Ludovico Lucchesi dell'Ospizio di San Michele in Roma diventa un ottimo cantore, con voce di soprano, e all'età di dieci anni viene preso nell'organico della Cappella Giulia.
Vedere Francesco Signor e Augusto Rotoli
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Vedere Francesco Signor e Carlo Bergonzi
Carlo Franci
Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.
Vedere Francesco Signor e Carlo Franci
Carlos Guastavino
Le stile di Guastavino tradisce un'affinità innegabile con i compositori argentini della fine del XIX secolo: Alberto Williams, Francisco Hargreaves, Eduardo García Mansilla, Julián Aguirre.
Vedere Francesco Signor e Carlos Guastavino
Carmen (opera)
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Vedere Francesco Signor e Carmen (opera)
Cornell MacNeil
Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.
Vedere Francesco Signor e Cornell MacNeil
Così fan tutte
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.
Vedere Francesco Signor e Così fan tutte
Cristina Deutekom
Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam. Dopo aver compiuto gli studi al conservatorio della città, iniziò un lungo tirocinio come comprimaria all'Opera di Amsterdam.
Vedere Francesco Signor e Cristina Deutekom
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Vedere Francesco Signor e Ermanno Wolf-Ferrari
Ettore Gracis
Si diplomò in violino al Conservatorio di Parma, poi al Conservatorio di Venezia in pianoforte ed in composizione. Quindi si perfezionò in composizione come allievo di Gian Francesco Malipiero e come direttore d'orchestra con Antonio Guarnieri.
Vedere Francesco Signor e Ettore Gracis
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Vedere Francesco Signor e Falstaff (Verdi)
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Vedere Francesco Signor e Fedora Barbieri
Fernando Cortez, o La conquista del Messico
Fernando Cortez, o La conquista del Messico (titolo originale Fernand Cortez, ou La conquête du Mexique) è una tragédie lyrique di Gaspare Spontini su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Joseph-Alphonse d'Esmenard, che debuttò il 28 novembre 1809 allOpéra di Parigi (Académie Royale de Musique).
Vedere Francesco Signor e Fernando Cortez, o La conquista del Messico
Ferruccio Scaglia
Studiò al conservatorio di Torino e a Roma. Nel 1950 entrò come violinista all'orchestra della RAI, di cui divenne direttore nel 1960.
Vedere Francesco Signor e Ferruccio Scaglia
Filippo Crivelli
Di questo artista viene soprattutto evidenziata la versatilità e l'ampiezza degli interessi: lavorò molto nel campo della prediletta lirica, nel balletto, nel teatro di prosa, nell'operetta; tuttavia, dove raccolse alcuni dei suoi maggiori successi, fu nell'ambito del cabaret.
Vedere Francesco Signor e Filippo Crivelli
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Vedere Francesco Signor e Fiorenza Cossotto
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Vedere Francesco Signor e Francesco Molinari Pradelli
Francesco Paolo Tosti
Quinto dei cinque figli sopravvissuti di Giuseppe, commerciante ortonese, studiò col maestro Saverio Mercadante presso il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, dove si diplomò in violino e composizione nel 1866.
Vedere Francesco Signor e Francesco Paolo Tosti
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Vedere Francesco Signor e Franco Corelli
Franco Mannino
Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.
Vedere Francesco Signor e Franco Mannino
Gastone Limarilli
Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.
Vedere Francesco Signor e Gastone Limarilli
Ghena Dimitrova
Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.
Vedere Francesco Signor e Ghena Dimitrova
Gian Carlo Menotti
Autore per la televisione dell'opera lirica di Natale Amahl and the Night Visitors, fu il fondatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi e, nel 1977, a Charleston (Carolina del Sud), della versione statunitense del festival, lo Spoleto Festival USA.
Vedere Francesco Signor e Gian Carlo Menotti
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Vedere Francesco Signor e Gianandrea Gavazzeni
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere Francesco Signor e Gianfranco De Bosio
Gianfranco Masini
Compì gli studi di composizione e direzione d'orchestra a Parma e si perfezionò poi, con il Maestro Hermann Scherchen, a Vienna.
Vedere Francesco Signor e Gianfranco Masini
Giangiacomo Guelfi
Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".
Vedere Francesco Signor e Giangiacomo Guelfi
Gianluigi Gelmetti
Gianluigi Gelmetti dirige per la prima volta un'orchestra all'età di sedici anni, come allievo di Sergiu Celibidache; in seguito studia anche con Franco Ferrara presso l'Accademia Chigiana - la stessa presso la quale per 19 anni sarà lui il docente - e con Hans Swarowsky a Vienna.
Vedere Francesco Signor e Gianluigi Gelmetti
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere Francesco Signor e Gianni Raimondi
Gino Landi
Fu avviato allo studio della danza dai suoi genitori, entrambi artisti di varietà. Iniziò come ballerino, passando poi alla coreografia.
Vedere Francesco Signor e Gino Landi
Giorgio Albertazzi
Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Vedere Francesco Signor e Giorgio Albertazzi
Giorgio Merighi
Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.
Vedere Francesco Signor e Giorgio Merighi
Giorgio Tadeo
Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.
Vedere Francesco Signor e Giorgio Tadeo
Giovanni Tebaldini
Allievo di Paolo Chimeri, dopo essersi dedicato alla musica profana e teatrale, incoraggiato da Guerrino Amelli, iniziò ad impegnarsi nella musica sacra, diventando uno dei maggiori esponenti del Movimento Ceciliano.
Vedere Francesco Signor e Giovanni Tebaldini
Giuseppe Giacomini
Debuttò a Vercelli con Madama Butterfly nel 1966 frequentando teatri di tradizione, per poi apparire a Parma in Manon Lescaut nel 1969 e, dall'anno successivo, iniziare anche ad esibirsi all'estero, in particolare a Berlino (Manon Lescaut) nel 1970, Lisbona (Il tabarro) nel 71, Barcellona (Tosca) nel 72, Vienna nel 73.
Vedere Francesco Signor e Giuseppe Giacomini
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Francesco Signor e Giuseppe Taddei
Grace Bumbry
Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.
Vedere Francesco Signor e Grace Bumbry
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Francesco Signor e Gran Teatro La Fenice
I Capuleti e i Montecchi
I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti, è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
Vedere Francesco Signor e I Capuleti e i Montecchi
I martiri
I martiri (Les Martyrs) è un'opera apologetica di François-René de Chateaubriand pubblicata nel 1809. Essa mescola finzione e riflessione filosofica.
Vedere Francesco Signor e I martiri
I pescatori di perle
I pescatori di perle (Les pêcheurs de perles) è un'opera lirica in tre atti scritta da Georges Bizet nel 1863, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon.
Vedere Francesco Signor e I pescatori di perle
I quatro rusteghi
I quatro rusteghi è un'opera lirica di Ermanno Wolf-Ferrari. Il libretto di Giuseppe Pizzolato, denominato "commedia musicale in tre atti", è tratto dalla commedia I rusteghi (1760) di Carlo Goldoni.
Vedere Francesco Signor e I quatro rusteghi
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Vedere Francesco Signor e Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il campiello (Wolf-Ferrari)
Il campiello è un'opera in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, su libretto di Mario Ghisalberti. In questo lavoro si trovano influenze di Mozart ma anche dell'ultima opera di Giuseppe Verdi, Falstaff.
Vedere Francesco Signor e Il campiello (Wolf-Ferrari)
Il flauto magico
Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.
Vedere Francesco Signor e Il flauto magico
Il piccolo spazzacamino
Il piccolo spazzacamino, Op. 45, è un'opera per bambini in tre scene, scritta nel 1948 dal compositore inglese Benjamin Britten su libretto di Eric Crozier.
Vedere Francesco Signor e Il piccolo spazzacamino
Il re (opera)
Il re è un'opera di Umberto Giordano su libretto di Giovacchino Forzano. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 12 gennaio 1929.
Vedere Francesco Signor e Il re (opera)
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Vedere Francesco Signor e Il trovatore
Ilva Ligabue
Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.
Vedere Francesco Signor e Ilva Ligabue
Ivo Vinco
Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.
Vedere Francesco Signor e Ivo Vinco
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Vedere Francesco Signor e Johann Simon Mayr
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere Francesco Signor e José Carreras
L'elisir d'amore
L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
Vedere Francesco Signor e L'elisir d'amore
La bohème
La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.
Vedere Francesco Signor e La bohème
La fanciulla del West
La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.
Vedere Francesco Signor e La fanciulla del West
La gazza ladra
La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini. Il soggetto dell'opera, appartenente al genere semiserio, fu tratto dal dramma La Pie voleuse ou La Servante de Palaiseau (1815) di Théodore Badouin d'Aubigny e Louis-Charles Caigniez.
Vedere Francesco Signor e La gazza ladra
La sonnambula
La sonnambula è un melodramma in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. È considerata con I puritani e Norma uno dei tre capolavori del compositore catanese.
Vedere Francesco Signor e La sonnambula
La vedova scaltra (Wolf-Ferrari)
La vedova scaltra è una commedia lirica in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Mario Ghisalberti, rappresentata per la prima volta al Teatro dell'Opera di Roma il 5 marzo 1931, sotto la direzione di Gino Marinuzzi e la regia di Marcello Govoni, tratta dalla commedia omonima di Carlo Goldoni.
Vedere Francesco Signor e La vedova scaltra (Wolf-Ferrari)
La Vestale (Spontini)
La Vestale è una tragédie-lyrique in tre atti di Gaspare Spontini su libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy. La prima rappresentazione avvenne con successo allAcadémie impériale de Musique di Parigi il 15 dicembre 1807 con François Lays e venne dedicata all'imperatrice Giuseppina.
Vedere Francesco Signor e La Vestale (Spontini)
La Wally
La Wally è un'opera lirica in quattro atti di Alfredo Catalani, musicata su libretto di Luigi Illica.
Vedere Francesco Signor e La Wally
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Vedere Francesco Signor e Leo Nucci
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Vedere Francesco Signor e Leyla Gencer
Lucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.
Vedere Francesco Signor e Lucia di Lammermoor
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Francesco Signor e Luciano Pavarotti
Luigi Alva
Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.
Vedere Francesco Signor e Luigi Alva
Luigi Denza
Fu avviato agli studi musicali nel conservatorio napoletano di San Pietro a Majella ed ebbe per maestri Paolo Serrao e Saverio Mercadante.
Vedere Francesco Signor e Luigi Denza
Luisa Maragliano
Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.
Vedere Francesco Signor e Luisa Maragliano
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Vedere Francesco Signor e Magda Olivero
Magnificat
Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.
Vedere Francesco Signor e Magnificat
Manon (Massenet)
Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.
Vedere Francesco Signor e Manon (Massenet)
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Vedere Francesco Signor e Manon Lescaut
Mara Zampieri
Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale con la maestra Iris Adami Corradetti. Dopo aver vinto il premio del Concorso Corale Verdi nel 1974 a Parma e del Concorso "Beniamino Gigli" a Macerata, debuttò a Pavia con I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Vedere Francesco Signor e Mara Zampieri
Maria Carbone
Dopo aver studiato medicina per quattro anni, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli ed ha studiato canto con P.A. Roche.
Vedere Francesco Signor e Maria Carbone
Maria Chiara
Dopo un'audizione, segnalata dal soprano Toti Dal Monte, venne iscritta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove studiò con la maestra Maria Carbone.
Vedere Francesco Signor e Maria Chiara
Mariella Adani
Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani. Allieva di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma, ha fatto parte dei Cadetti della Scala diretti da Giulio Confalonieri fino al 1953.
Vedere Francesco Signor e Mariella Adani
Mario Basiola
Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.
Vedere Francesco Signor e Mario Basiola
Mario Sequi
Fu inizialmente attore in teatro, ricoprendo successivamente anche l'attività di aiuto regista ed organizzatore di spettacoli; trasferitosi a Roma iniziò a collaborare con le produzioni cinematografiche come soggettista e sceneggiatore.
Vedere Francesco Signor e Mario Sequi
Mario Zanasi
Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze. Cantò nei principali teatri italiani ed esteri.
Vedere Francesco Signor e Mario Zanasi
Mauro Bolognini
Era fratello di Manolo Bolognini.
Vedere Francesco Signor e Mauro Bolognini
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Francesco Signor e Milano
Nicola Martinucci
Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini. Nel 1966 vince il concorso indetto dall'Associazione Lirica Concertistica Italiana, grazie al quale esordisce ne Il trovatore.
Vedere Francesco Signor e Nicola Martinucci
Nicola Rescigno
Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata, originaria di Cicciano, paese della provincia partenopea.
Vedere Francesco Signor e Nicola Rescigno
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Francesco Signor e Nino Sanzogno
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Francesco Signor e Oliviero De Fabritiis
Otello (Verdi)
Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.
Vedere Francesco Signor e Otello (Verdi)
Ottavio Garaventa
Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Vedere Francesco Signor e Ottavio Garaventa
Ottavio Ziino
Allievo di Antonio Savasta, nel 1931 si diplomò al Conservatorio di Palermo: fu poi a Roma, all'Accademia Santa Cecilia, per seguire i corsi tenuti da Bernardino Molinari e da Ildebrando Pizzetti.
Vedere Francesco Signor e Ottavio Ziino
Peter Maag
Direttore d'orchestra svizzero della seconda metà del Novecento, fu uno specialista dei lavori mozartiani e del classicismo viennese in genere.
Vedere Francesco Signor e Peter Maag
Pier Luigi Pizzi
Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.
Vedere Francesco Signor e Pier Luigi Pizzi
Piero Bellugi
Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960. È stato direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.
Vedere Francesco Signor e Piero Bellugi
Piero Cappuccilli
.
Vedere Francesco Signor e Piero Cappuccilli
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere Francesco Signor e Rajna Kabaivanska
Regina Resnik
Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.
Vedere Francesco Signor e Regina Resnik
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Vedere Francesco Signor e Renata Scotto
Renato Brogi
Fu sotto l'affettuosa tutela dello zio Augusto Brogi che Renato Brogi ottenne le sue prime nozioni musicali, venendo poi ammesso al Regio Conservatorio di Firenze, nella classe di pianoforte di Ernesto Becucci, dove ottenne il diploma.
Vedere Francesco Signor e Renato Brogi
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Francesco Signor e Renato Bruson
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Francesco Signor e Renato Capecchi
Rita Orlandi Malaspina
Iniziò a studiare canto nel 1955 con il concittadino maestro Giuseppe Marchesi e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).
Vedere Francesco Signor e Rita Orlandi Malaspina
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Francesco Signor e Rolando Panerai
Rosetta Pizzo
Nata in una famiglia appassionata di musica lirica, venne chiamata dal padre Rosetta in onore di Rosetta Pampanini e iniziò a studiare canto ancora adolescente.
Vedere Francesco Signor e Rosetta Pizzo
Ruggero Leoncavallo
Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.
Vedere Francesco Signor e Ruggero Leoncavallo
Seta Del Grande
Nata Seta Paloulian da genitori armeni, Seta Del Grande inizia lo studio del canto giovanissima con Maria Avedian.
Vedere Francesco Signor e Seta Del Grande
Stabat Mater (musica)
Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza. Presente nel Missale Romanum del 1474, ne fu espunta nell'edizione del 1570 e poi reintrodotta solo nel 1727 da papa Benedetto XIII.
Vedere Francesco Signor e Stabat Mater (musica)
Stanislao Gastaldon
Gastaldon è ricordato come l'autore della celebre romanza Musica proibita, composta nel 1881, all'età di soli 20 anni, probabilmente nel suo periodo di vita a Napoli, di cui scrisse anche il testo, sotto lo pseudonimo di Flick-Flock.
Vedere Francesco Signor e Stanislao Gastaldon
Stefano Donaudy
Figlio di padre francese e madre italiana, fu un compositore italiano minore attivo tra gli anni 1890 e l'inizio del XX secolo, in un momento in cui Palermo, la sua città natale, stava vivendo un periodo di relativo splendore sotto l'afflusso di ricche famiglie anglo-siciliane come i Florio e i Whitaker.
Vedere Francesco Signor e Stefano Donaudy
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Francesco Signor e Te Deum
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere Francesco Signor e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Il teatro Giovanni Battista Pergolesi, o più comunemente Teatro Pergolesi, è lo storico teatro della città di Jesi (AN), nelle Marche. Sorge sul lato sud-orientale della centrale Piazza della Repubblica, facendone da scenario.
Vedere Francesco Signor e Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Teatro Lirico di Cagliari
Il Teatro Lirico di Cagliari è il principale teatro della città di Cagliari.
Vedere Francesco Signor e Teatro Lirico di Cagliari
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Francesco Signor e Teatro Regio (Torino)
Teatro Sociale (Mantova)
Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.
Vedere Francesco Signor e Teatro Sociale (Mantova)
Teatro Verdi (Pisa)
Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.
Vedere Francesco Signor e Teatro Verdi (Pisa)
Ugo Benelli
Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.
Vedere Francesco Signor e Ugo Benelli
Ugo Gregoretti
Arguto e ironico osservatore di costume in televisione (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, e all'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta), ha dato tra l'altro al cinema I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), due documentari (Apollon - Una fabbrica occupata, 1969; Il contratto, 1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).
Vedere Francesco Signor e Ugo Gregoretti
Un ballo in maschera
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Vedere Francesco Signor e Un ballo in maschera
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Francesco Signor e Vincenzo Bellini
Virginia Zeani
Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.
Vedere Francesco Signor e Virginia Zeani
Werther (opera)
Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.
Vedere Francesco Signor e Werther (opera)
Wozzeck
Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner. La composizione fu portata a termine da Berg nel 1922 e la partitura è dedicata ad Alma Mahler.
Vedere Francesco Signor e Wozzeck