Indice
99 relazioni: Ada Negri, Aldo Garzanti, Aleardo Aleardi, Alfredo Panzini, Anna Karenina, Anton Giulio Barrili, Antonio Fogazzaro, Antonio Ghislanzoni, Arrigo Boito, Augusto Righi (fisico), Avvenire, Émile Zola, Banca Zaccaria Pisa, Buenos Aires, Calogero Tumminelli, Camillo Boito, Caporedattore, Casa editrice, Cesare Cantù, Chi si aiuta Dio l'aiuta, Collana editoriale, Cuore (romanzo), Delitto e castigo, Duilio Cambellotti, Ebraismo, Edmondo De Amicis, Elisabeth Bürstenbinder, Emilio De Marchi (scrittore), Emilio Treves, Enciclopedia Treccani, Enrico Guazzoni, Eugenio Torelli Viollier, Eva (romanzo), Fëdor Dostoevskij, Federigo Tozzi, Forlì, Francesco Dall'Ongaro, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Cantoni (agronomo), Gerolamo Rovetta, Giacinto Gallina, Giovanni Beltrami (pittore), Giovanni Canestrini (biologo), Giovanni Prati, Giovanni Schiaparelli, Giovanni Verga, Giuseppe Antonio Borgese, Grazia Deledda, Guerra e pace, Gustave Flaubert, ... Espandi índice (49 più) »
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Fratelli Treves e Ada Negri
Aldo Garzanti
Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.
Vedere Fratelli Treves e Aldo Garzanti
Aleardo Aleardi
Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.
Vedere Fratelli Treves e Aleardo Aleardi
Alfredo Panzini
Nato da padre romagnolo, medico condotto a Rimini, e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.
Vedere Fratelli Treves e Alfredo Panzini
Anna Karenina
Anna Karenina (AFI) è un romanzo di Lev Tolstoj pubblicato nel 1877. Apparve inizialmente a puntate sul periodico Russkij vestnik («Il messaggero russo») a partire dal 1875, ma nel 1877 la conclusione del romanzo venne pubblicata solo in forma di riassunto di poche righe e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a proprie spese e separatamente l'ottava parte.
Vedere Fratelli Treves e Anna Karenina
Anton Giulio Barrili
Autore di una copiosa serie di romanzi, compose inoltre versi, novelle e commedie; Benedetto Croce ne elogiò lo stile letterario.
Vedere Fratelli Treves e Anton Giulio Barrili
Antonio Fogazzaro
Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.
Vedere Fratelli Treves e Antonio Fogazzaro
Antonio Ghislanzoni
Il suo nome è legato soprattutto al libretto dellAida di Giuseppe Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.
Vedere Fratelli Treves e Antonio Ghislanzoni
Arrigo Boito
Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.
Vedere Fratelli Treves e Arrigo Boito
Augusto Righi (fisico)
Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872 a Bologna, succedette a Pacinotti come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal 1873 al 1880.
Vedere Fratelli Treves e Augusto Righi (fisico)
Avvenire
Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 4 dicembre 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: L'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).
Vedere Fratelli Treves e Avvenire
Émile Zola
Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.
Vedere Fratelli Treves e Émile Zola
Banca Zaccaria Pisa
Banca Zaccaria Pisa è il nome di un istituto bancario fondato nel 1831 a Ferrara da Zaccaria Pisa (1788-1833), successivamente trasferitosi (1852) a Milano.
Vedere Fratelli Treves e Banca Zaccaria Pisa
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Vedere Fratelli Treves e Buenos Aires
Calogero Tumminelli
Figlio di Calogero Tumminelli (1832) e di Alfonsa Chiarenza (1846), intraprese gli studi universitari presso l'Università Bocconi, dove si laureò.
Vedere Fratelli Treves e Calogero Tumminelli
Camillo Boito
Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.
Vedere Fratelli Treves e Camillo Boito
Caporedattore
Il caporedattore o redattore capo è un giornalista che, in stretta collaborazione con il direttore responsabile di una testata, coordina l'attività dei redattori per la stesura e il coordinamento dell'edizione.
Vedere Fratelli Treves e Caporedattore
Casa editrice
Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.
Vedere Fratelli Treves e Casa editrice
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Fratelli Treves e Cesare Cantù
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Chi si aiuta Dio l'aiuta (titolo originale in lingua inglese: Self-help) è un libro didascalico pubblicato nel 1859 dallo scrittore britannico Samuel Smiles e tradotto in lingua italiana nel 1865Samuel Smiles, Chi si aiuta Dio l'aiuta, ovvero Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i rami della umana attività, tradotto dall'originale inglese da Gustavo Strafforello con note, Milano: Editori della biblioteca utile, 1865.
Vedere Fratelli Treves e Chi si aiuta Dio l'aiuta
Collana editoriale
Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.
Vedere Fratelli Treves e Collana editoriale
Cuore (romanzo)
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886.
Vedere Fratelli Treves e Cuore (romanzo)
Delitto e castigo
Delitto e castigo (Prestuplénie i nakazànie) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo.
Vedere Fratelli Treves e Delitto e castigo
Duilio Cambellotti
Si accostò inizialmente all'Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris, per poi avvicinarsi al futurismo.
Vedere Fratelli Treves e Duilio Cambellotti
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Fratelli Treves e Ebraismo
Edmondo De Amicis
È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Vedere Fratelli Treves e Edmondo De Amicis
Elisabeth Bürstenbinder
Figlia di un ricco commerciante di Berlino, morto nel 1861, Elisabeth aveva due fratelli. Sua madre giocava con lei sostituendosi ai possibili amici e sostenendola nelle sue prime prove letterarie.
Vedere Fratelli Treves e Elisabeth Bürstenbinder
Emilio De Marchi (scrittore)
Ritenuto fra i più importanti narratori del secondo Ottocento italiano, si concentra nelle sue opere nella descrizione dei contadini lombardi e della piccola borghesia milanese.
Vedere Fratelli Treves e Emilio De Marchi (scrittore)
Emilio Treves
Nato e cresciuto a Trieste, al secolo parte ancora dell'Impero austro-ungarico, da una famiglia ebraica originaria del Piemonte e di fede politica liberale e monarchica, fu il terzo figlio maschio di Sabato Graziadio Treves, rabbino maggiore della comunità ebraica cittadina, e di Lia Montalcini.
Vedere Fratelli Treves e Emilio Treves
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Fratelli Treves e Enciclopedia Treccani
Enrico Guazzoni
Fratello di Gaspare Guazzoni, zio del maître d'hotel Aldo Luigi Guazzoni e marito dell'attrice Evelina Paoli. Dopo aver studiato pittura all'Istituto di Belle Arti a Roma, sua città natale, Enrico Guazzoni iniziò la sua carriera cinematografica come cartellonista e decoratore per poi entrare alla Cines, la maggior casa di produzione dell'epoca, nel 1907.
Vedere Fratelli Treves e Enrico Guazzoni
Eugenio Torelli Viollier
Il padre, l'avvocato napoletano Francesco Torelli, apparteneva ad una famiglia di giuristi liberal-riformisti fedeli al Regno delle Due Sicilie.
Vedere Fratelli Treves e Eugenio Torelli Viollier
Eva (romanzo)
Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves. Quello che rappresenta la novità del romanzo, apparso a Milano nel 1873, è il personaggio femminile che il Verga, come scrive Giovanni Croci,«disegna, mostrandosi già scrittore avveduto, con una scioltezza di tratto, con una asciuttezza e verità di toni davvero sorprendenti».
Vedere Fratelli Treves e Eva (romanzo)
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere Fratelli Treves e Fëdor Dostoevskij
Federigo Tozzi
Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Vedere Fratelli Treves e Federigo Tozzi
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Fratelli Treves e Forlì
Francesco Dall'Ongaro
Ordinato sacerdote, smise l'abito talare e dal 1848-49 prese parte ai moti rivoluzionari di Venezia e Roma, entrando in contatto con Giuseppe Mazzini.
Vedere Fratelli Treves e Francesco Dall'Ongaro
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Fratelli Treves e Gabriele D'Annunzio
Gaetano Cantoni (agronomo)
Nel 1837 si è laureato in Medicina all'Università degli Studi di Pavia, ma si è poi progressivamente dedicato all'agronomia.
Vedere Fratelli Treves e Gaetano Cantoni (agronomo)
Gerolamo Rovetta
Lapide commemorativa, a Verona Figlio del patriota bresciano Agostino Rovetta e della benestante Maria Ghisi, che fu madre distratta dalla natura ambiziosa e dalla vita di società.
Vedere Fratelli Treves e Gerolamo Rovetta
Giacinto Gallina
Nacque nella parrocchia di San Giovanni in Bragora (civico 3414 del sestiere di Castello) da Giuseppe e Anna Rota. Ancora bambino, i genitori si separarono e Giacinto andò a vivere col padre assieme al fratello Enrico (nato nel '54).
Vedere Fratelli Treves e Giacinto Gallina
Giovanni Beltrami (pittore)
Frequentò l'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Raffaele Casnedi, Bartolomeo Giuliano e Giuseppe Bertini. Quest'ultimo formò Beltrami alle tecniche tradizionali e alle rappresentazioni storiche nonostante l'ambiente culturale milanese tendesse al rinnovamento.
Vedere Fratelli Treves e Giovanni Beltrami (pittore)
Giovanni Canestrini (biologo)
Ebbe un ruolo fondamentale nell'introduzione in Italia delle teorie di Charles Darwin sull'evoluzione, traducendo le sue opere e diffondendo il suo pensiero.
Vedere Fratelli Treves e Giovanni Canestrini (biologo)
Giovanni Prati
Nacque il 27 gennaio 1814 a Campo Lomaso nelle Giudicarie da Carlo Prati, di Dasindo, e Francesca Manfroni, originaria di Caldes in Val di Sole.
Vedere Fratelli Treves e Giovanni Prati
Giovanni Schiaparelli
Fu inoltre senatore del Regno d'Italia, membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo, ed è noto particolarmente per i suoi studi su Marte.
Vedere Fratelli Treves e Giovanni Schiaparelli
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Fratelli Treves e Giovanni Verga
Giuseppe Antonio Borgese
Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.
Vedere Fratelli Treves e Giuseppe Antonio Borgese
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Fratelli Treves e Grazia Deledda
Guerra e pace
Guerra e pace, noto anche come La guerra e la pace (nell'ortografia originale pre-riforma, Война и миръ; AFI) è un romanzo storico di Lev Tolstoj di fama mondiale.
Vedere Fratelli Treves e Guerra e pace
Gustave Flaubert
Considerato il maestro del realismo nella letteratura francese, è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò; tuttavia Flaubert viene ricordato in ambito letterario anche per opere quali L'educazione sentimentale e Salammbô, oltre che per la sua passione per lo stile e l'estetica.
Vedere Fratelli Treves e Gustave Flaubert
Guy de Maupassant
Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.
Vedere Fratelli Treves e Guy de Maupassant
H. G. Wells
È stato uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale: mostrandosi in particolare in quest'ultimo genere decisamente lungimirante, quasi profetico.
Vedere Fratelli Treves e H. G. Wells
Henryk Sienkiewicz
È l'autore del celebre romanzo Quo vadis?, per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura.
Vedere Fratelli Treves e Henryk Sienkiewicz
I cavalieri della croce
I cavalieri della croce (Krzyżacy) è un romanzo storico dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, poi premio Nobel per la letteratura. Uscito inizialmente a puntate sulla rivista Tygodnik Illustrowany dal 1897 al 1900, fu pubblicato per intero in prima edizione in quattro volumi a Varsavia nel 1900 e venne immediatamente tradotto in inglese in quello stesso anno dal traduttore e studioso di folklore statunitense Jeremiah Curtin (The Knights of the Cross).
Vedere Fratelli Treves e I cavalieri della croce
I cosacchi (racconto)
I Cosacchi è un racconto lungo scritto da Lev Tolstoj e pubblicato nel 1863 sulla rivista russa Russkij vestnik (“Il Messaggero russo”).
Vedere Fratelli Treves e I cosacchi (racconto)
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov (Brat'ja Karamazovy) è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.
Vedere Fratelli Treves e I fratelli Karamazov
Igino Ugo Tarchetti
Collaborò con le testate Rivista minima, Il giornale per tutti, La settimana illustrata, Il gazzettino rosa, Il pungolo, e tentò di lanciare senza successo un periodico proprio, il Piccolo giornale sul sito Officinae.net.
Vedere Fratelli Treves e Igino Ugo Tarchetti
Il padrone e il lavorante
Il padrone e il lavorante è un racconto di Lev Tolstòj pubblicato nel 1895.
Vedere Fratelli Treves e Il padrone e il lavorante
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Fratelli Treves e Italia
Ivan Sergeevič Turgenev
Il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per la sua analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno.
Vedere Fratelli Treves e Ivan Sergeevič Turgenev
L'idiota
L'idiota (in russo: Идио́т, Idiót) è un romanzo di Fëdor Dostoevskij. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa, vuole rappresentare “un uomo positivamente buono”, un Cristo del XIX secolo.
Vedere Fratelli Treves e L'idiota
L'Illustrazione Italiana
L'Illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri.
Vedere Fratelli Treves e L'Illustrazione Italiana
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Fratelli Treves e Leggi razziali fasciste
Lev Tolstoj
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.
Vedere Fratelli Treves e Lev Tolstoj
Luciano Zuccoli
Il conte Luciano Zuccoli von Ingenheim (il cognome italiano era della madre, quello tedesco del padre) nacque in un paesino lacustre del Canton Ticino adiacente a Lugano, che dal 1929 ha assunto il nome di Paradiso.
Vedere Fratelli Treves e Luciano Zuccoli
Luigi Albertini
Fu direttore del Corriere della Sera dal 1900 al 1921, portandolo alla posizione di prestigio che il quotidiano mantiene ancora oggi. Oppositore del fascismo, negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla compilazione di un ampio studio in tre volumi dedicato all'analisi dettagliata della cause dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Albertini
Luigi Bombicci
Figlio di Tito e dalla Contessa Bulgarini, a 15 anni, nel 1848, si iscrisse all'Università di Pisa, dove conseguì il baccellierato in Matematiche il 26 giugno 1850.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Bombicci
Luigi Bompard
Figlio del commerciante di origine francese Jules Bompard e della fotografa Cesira Oppi, Luigi non riceve alcuna formazione artistica formale.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Bompard
Luigi Capuana
Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Capuana
Luigi Gualdo
Il padre, Alessandro, era un proprietario terriero. L'agiatezza della famiglia gli consente di dedicarsi agli studi, con frequenti soggiorni in Francia.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Gualdo
Luigi Luzzatti
Luigi Luzzatti è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio ebrei insieme ad Alessandro Fortis e Sidney Sonnino.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Luzzatti
Luigi Pigorini
Gli sono stati intitolati un museo omonimo a Roma e una galleria a Parma.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Pigorini
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Fratelli Treves e Luigi Pirandello
Maksim Gor'kij
La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.
Vedere Fratelli Treves e Maksim Gor'kij
Maria Virginia Fabroni
Figlia del medico Giuseppe e di Elisa Pieraccini, studiò al Conservatorio Sant'Anna di Pisa da aprile 1862 a settembre 1868.
Vedere Fratelli Treves e Maria Virginia Fabroni
Marino Moretti
Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.
Vedere Fratelli Treves e Marino Moretti
Memorie dalla casa dei morti
Memorie dalla casa dei morti è un romanzo semi-autobiografico scritto dall'autore russo Fëdor Dostoevskij pubblicato sulla rivista Vremja tra il 1860 e il 1862, nel quale ritrae la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano.
Vedere Fratelli Treves e Memorie dalla casa dei morti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Fratelli Treves e Milano
Niccolò Tommaseo
Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.
Vedere Fratelli Treves e Niccolò Tommaseo
Paul Bourget
Si pose in polemica rispetto alle correnti culturali e letterarie predominanti in quel periodo: il naturalismo e il razionalismo. Egli trovava che tali correnti riducessero la vita spirituale al solo aspetto deterministico escludendo così aspetti molto più importanti.
Vedere Fratelli Treves e Paul Bourget
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Fratelli Treves e Periodico
Pier Maria Rosso di San Secondo
Don Pier Luigi Maria Rosso, nobile dei conti di San Secondo, nasce il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da una famiglia di antica nobiltà siciliana, i Rosso.
Vedere Fratelli Treves e Pier Maria Rosso di San Secondo
Povera gente
Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, che riuscì a scrivere in nove mesi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1846, e fu subito acclamato dal critico letterario Vissarion Grigor'evič Belinskij, che definì l'autore come il nuovo Gogol'.
Vedere Fratelli Treves e Povera gente
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Fratelli Treves e Pseudonimo
Quo vadis? (film 1913)
Quo vadis? è un film del 1913 diretto da Enrico Guazzoni, tratto dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz. La pellicola riscosse un successo internazionale: fu il primo film a essere proiettato in un teatro di serie A di Broadway con nove mesi di proiezioni continuate da aprile a dicembre; a Londra venne dato in prima davanti al re Giorgio V che si complimentò con gli interpreti, tanto da portare Guazzoni a insistere sulla strada del dramma storico.
Vedere Fratelli Treves e Quo vadis? (film 1913)
Quo vadis? (romanzo)
Quo vadis?, opera letteraria dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, è un romanzo storico dapprima pubblicato a puntate nel 1895 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, portò a livello internazionale la fama dell'autore, che per questo divenne Premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Vedere Fratelli Treves e Quo vadis? (romanzo)
Raffaello Barbiera
Nato a Venezia da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois. Giornalista, fu redattore del Corriere della Sera dal primo numero (5 marzo 1876) al 1882, e successivamente dell'Illustrazione Italiana dal 1878 al 1904.
Vedere Fratelli Treves e Raffaello Barbiera
Romanzo d'appendice
Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.
Vedere Fratelli Treves e Romanzo d'appendice
Samuel Smiles
Nato in una famiglia numerosa (era il primo di undici figli) fu costretto ad abbandonare gli studi all'età di 14 anni per lavorare presso un medico; riuscì tuttavia a laurearsi ugualmente in medicina e chirurgia all'Università di Edimburgo senza aver potuto frequentare l'università.
Vedere Fratelli Treves e Samuel Smiles
Scapigliatura
Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.
Vedere Fratelli Treves e Scapigliatura
Sem Benelli
È stato spesso considerato dalla critica un "D'Annunzio in minore" («ciabatta smessa del dannunzianesimo» lo definì Giovanni Papini), ma il suo talento letterario è stato rivalutato fino a considerarlo come una fra le espressioni della tragedia moderna.
Vedere Fratelli Treves e Sem Benelli
Società anonima
La Società anonima (S.A. o SA) è una denominazione formale con cui gli ordinamenti giuridici vigenti in molti Stati del mondo definiscono una società di capitali, o quantomeno quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto anonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile.
Vedere Fratelli Treves e Società anonima
Sonata a Kreutzer (romanzo)
La Sonata a Kreutzer è uno dei romanzi brevi dello scrittore russo Lev Tolstoj, pubblicato nel 1889. La stesura si situa dopo la cosiddetta "conversione ai Vangeli" di Tolstoj; ma l'appartenenza dell'opera a questo periodo della vita dello scrittore è suggerita non solo dal riferimento temporale, quanto soprattutto dalle tematiche in essa affrontate, che la caratterizzano chiaramente come opera del risveglio morale.
Vedere Fratelli Treves e Sonata a Kreutzer (romanzo)
Sonzogno (editore)
La Sonzogno è una casa editrice italiana, oggi attiva nei settori della narrativa e della saggistica di largo consumo. Dal 2011 è di proprietà di Marsilio Editori.
Vedere Fratelli Treves e Sonzogno (editore)
Tipografia
Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.
Vedere Fratelli Treves e Tipografia
Ugo Ojetti
Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, conseguì la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordì come poeta (Paesaggi, 1892).
Vedere Fratelli Treves e Ugo Ojetti
Verismo
Il Verismo fu un movimento letterario nato in Italia all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera dei siciliani Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.
Vedere Fratelli Treves e Verismo
Virginia Tedeschi-Treves
Nata a Verona nel 1849 in una famiglia benestante, era figlia di Fanny Modena e di Guglielmo Tedeschi, commerciante e socio della casa editrice veronese Drucker & Tedeschi.
Vedere Fratelli Treves e Virginia Tedeschi-Treves
Vittorio Bersezio
Uno dei principali autori teatrali in lingua piemontese.
Vedere Fratelli Treves e Vittorio Bersezio
Conosciuto come Corriere di Milano, Treves (casa editrice).