Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Frine

Indice Frine

Mnesarete era originaria di Tespie, in Beozia;. forse la sua famiglia, di estrazione aristocratica, emigrò ad Atene nel 371 a.C., l'anno in cui Tebe distrusse Tespie e ne espulse gli abitanti, non molto tempo dopo la battaglia di Leuttra.

Indice

  1. 92 relazioni: Achilleion, Afrodite cnidia, Alcifrone, Alessandro Magno, Alexandre Falguière, Altri tempi - Zibaldone n. 1, Anassimene di Lampsaco, Anfide, Antica Grecia, Antonio Farina, Apelle, Archidamo III, Areopago, Aristogitone (oratore), Aristotele, Aristotele e i veleni di Atene, Artur Grottger, Atene (città antica), Ateneo di Naucrati, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Battaglia di Leuttra, Bellezza, Beozia, Bibliotheca historica, Callimaco, Camille Saint-Saëns, Capparis spinosa, Cassandro, Charles Baudelaire, Chitone, Claudio Eliano, Cratete di Tebe, Deipnosofisti, Delfi, Demagogia, Diodoro Siculo, Diogene di Sinope, Diogene Laerzio, Eisangelia, Elegie (Properzio), Empietà, Epitaffio di Iperide, Ermippo di Smirne, Ernst Christian Walz, Eros, Etera, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Filippo II di Macedonia, Filodemo di Gadara, Francesco Barzaghi, ... Espandi índice (42 più) »

  2. Etere

Achilleion

L'Achilleion (Αχίλλειο o Αχίλλειον) è un palazzo fatto costruire a Corfù dall'Imperatrice Elisabetta d'Austria, anche nota come Sissi, dopo un suggerimento del console austriaco Alexander von Warsberg.

Vedere Frine e Achilleion

Afrodite cnidia

LAfrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.C. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella Colonna nel Museo Pio-Clementino.

Vedere Frine e Afrodite cnidia

Alcifrone

Non sappiamo nulla della sua vita. Alcuni studiosi, come La Croze e J. C. Wolf, lo hanno collocato nel V secolo; altri, seguendo Stephan Bergler (1715), lo hanno collocato nel periodo fra Luciano di Samosata e Aristeneto, cioè fra il 170 e il 350; altri ancora lo ritengono precedente rispetto a Luciano.

Vedere Frine e Alcifrone

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Frine e Alessandro Magno

Alexandre Falguière

Allievo dello scultore François Jouffroy, nel 1859 con Falguière si classificò primo - a pari merito con lo scultore Louis-Léon Cugnot - al prix de Rome per la scultura nel 1859, con bassorilievo intitolato "Mezenzio ferito, salvato dal coraggio di suo figlio Lauso" ispirato all'episodio del libro X dell'Eneide virgiliana.

Vedere Frine e Alexandre Falguière

Altri tempi - Zibaldone n. 1

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti. È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.

Vedere Frine e Altri tempi - Zibaldone n. 1

Anassimene di Lampsaco

Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.

Vedere Frine e Anassimene di Lampsaco

Anfide

Secondo Suda era ateniese, anche se un decreto del 332 menziona un omonimo dell'isola di Andros, il che indurrebbe a pensare che si tratti proprio del commediografo, emigrato ad Atene dall'isola e lì dedicatosi alla commedia.

Vedere Frine e Anfide

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Frine e Antica Grecia

Antonio Farina

*Antonio Farina – vescovo italiano.

Vedere Frine e Antonio Farina

Apelle

Plinio il Vecchio, al quale dobbiamo molta della nostra conoscenza di questo artista, descritto nella Naturalis historia (libro XXXV), lo giudicò superiore agli artisti precedenti e successivi.

Vedere Frine e Apelle

Archidamo III

Archidamo, figlio di Agesilao II, comandò le forze spartane sia prima che durante il suo regno. Archidamo guidò le forze mandate ad aiutare l'esercito spartano sconfitto dai Tebani alla battaglia di Leuttra nel 371 a.C.e successivamente fu comandante durante i combattimenti avvenuti nel Peloponneso.

Vedere Frine e Archidamo III

Areopago

LAreòpago, o Areopàgo, (Ἄρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.

Vedere Frine e Areopago

Aristogitone (oratore)

Aristogitone venne definito demagogo e sicofante e la sua eloquenza fu ritenuta quella di un personaggio rozzo e violento;. la sua sfrontatezza gli valse il soprannome "il cane".

Vedere Frine e Aristogitone (oratore)

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Frine e Aristotele

Aristotele e i veleni di Atene

Aristotele e i veleni di Atene (Poison in Athens) è un romanzo storico giallo scritto da Margaret Doody nel 2004; è il sesto libro della serie narrativa Aristotele detective, Il libro è stato tradotto in francese, polacco e russo, oltre che in italiano.

Vedere Frine e Aristotele e i veleni di Atene

Artur Grottger

Grottger nacque a Ottyniowice, nella Galizia orientale (l'attuale città ucraina di Otynevychi) dall'ufficiale polacco Jan Józef Grottger, comandante di un reggimento degli Ulani chiamato Warszawskie Dzieci (i bambini di Varsavia) durante la fallita rivolta di novembre contro i russi del 1831.

Vedere Frine e Artur Grottger

Atene (città antica)

La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Vedere Frine e Atene (città antica)

Ateneo di Naucrati

BEIC, biblioteca digitale.

Vedere Frine e Ateneo di Naucrati

Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.

Vedere Frine e Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

Battaglia di Leuttra

La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

Vedere Frine e Battaglia di Leuttra

Bellezza

La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.

Vedere Frine e Bellezza

Beozia

La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere Frine e Beozia

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Frine e Bibliotheca historica

Callimaco

Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Vedere Frine e Callimaco

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Frine e Camille Saint-Saëns

Capparis spinosa

Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae.

Vedere Frine e Capparis spinosa

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre Antipatro, in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Vedere Frine e Cassandro

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Frine e Charles Baudelaire

Chitone

Il chitone (dal greco antico χιτών, chitṑn) era l'abito impiegato comunemente nella Grecia antica, una tunica di stoffa leggera chiusa da una cucitura.

Vedere Frine e Chitone

Claudio Eliano

Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania apprese, dai precetti della seconda sofistica, la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) o μελίφθογγος (sinonimo del primo), per la precisione e l'efficacia del suo stile.

Vedere Frine e Claudio Eliano

Cratete di Tebe

Originario di Tebe, fu allievo di Diogene di Sinope e maestro di Zenone di Cizio. Si dice che avesse perso la sua fortuna durante l'invasione macedone, ma secondo una versione più probabile la sacrificò, in accordo con i suoi principi, ordinando all'amministratore a cui l'aveva affidata di darla ai suoi figli se si fossero dimostrati degli stolti, ai poveri se i suoi figli si fossero dimostrati filosofi.

Vedere Frine e Cratete di Tebe

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Vedere Frine e Deipnosofisti

Delfi

Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.

Vedere Frine e Delfi

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.

Vedere Frine e Demagogia

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Frine e Diodoro Siculo

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, morì nello stesso giorno di Alessandro Magno a Babilonia.

Vedere Frine e Diogene di Sinope

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Frine e Diogene Laerzio

Eisangelia

Il termine eisangelìa (meno frequente eisanghelìa; eisanghelía) fa riferimento, nella sua accezione più comune, a una denuncia di qualunque tipo.

Vedere Frine e Eisangelia

Elegie (Properzio)

Le Elegie (in latino Elegiarum libri IV o più semplicemente Elegiae) sono una raccolta di poesie elegiache pubblicate nella seconda metà del I secolo a.C. dal poeta latino Sesto Properzio.

Vedere Frine e Elegie (Properzio)

Empietà

L'empietà (greco ασέβεια, asebeia) è, nella concezione generale, la trascuratezza del culto della religione dominante nel luogo ed in un dato momento storico, ovverosia della totalità della pratica religiosa esteriore; indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti.

Vedere Frine e Empietà

Epitaffio di Iperide

L’Epitaffio (Epitáphios), conosciuto anche come Epitafio o Orazione funebre, è un'orazione funebre di Iperide pronunciata ad Atene all'inizio del 322 a.C. L'epitaffio, composto poco dopo la morte di Alessandro Magno e conservatosi fino ad oggi quasi del tutto completo, ricorda i soldati ateniesi caduti durante l'assedio di Lamia del 323 a.C., nel quale perse la vita lo stratego ateniese Leostene.

Vedere Frine e Epitaffio di Iperide

Ermippo di Smirne

Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.

Vedere Frine e Ermippo di Smirne

Ernst Christian Walz

Fu insegnante al Tübinger Stift di Tubinga. Nel 1832 divenne professore associato e nel 1836 professore ordinario di filologia classica all'Università di Tubinga e direttore della collezione archeologica del Seminario filologico.

Vedere Frine e Ernst Christian Walz

Eros

Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.

Vedere Frine e Eros

Etera

Le etère (ἑταίρα, pl. ἑταίραι), nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute.

Vedere Frine e Etera

Factorum et dictorum memorabilium libri IX

Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo.

Vedere Frine e Factorum et dictorum memorabilium libri IX

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

Vedere Frine e Filippo II di Macedonia

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene. Giunto in Italia verso l'anno 75, fu ospite a Ercolano, nella villa oggi detta Villa dei Papiri, di Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Cesare.

Vedere Frine e Filodemo di Gadara

Francesco Barzaghi

Nato a Milano nel 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli, frequenta gli studi di Tantardini e di Alessandro Puttinati. S'iscrive poi all'Accademia di Brera dove segue i corsi di Cacciatori.

Vedere Frine e Francesco Barzaghi

Frine (Barzaghi)

Frine denudata al cospetto dei giudici è un'opera scultorea in marmo realizzata dal milanese Francesco Barzaghi (1839-1892) intorno al 1863.

Vedere Frine e Frine (Barzaghi)

Frine alle feste di Poseidone a Eleusi

Frine alle feste di Poseidone a Eleusi è un dipinto di grandi dimensioni (390 × 763,5 cm) del pittore polacco Henryk Siemiradzki, realizzato nel 1889.

Vedere Frine e Frine alle feste di Poseidone a Eleusi

Frine davanti all'Areopago

Frine davanti all'Areopago (in francese: Phryné devant l'Aréopage) è un'opera dell'artista francese Jean-Léon Gérôme dipinto nel 1861. Rappresenta Frine, una famosissima etera della Grecia antica, durante il suo giudizio per empietà.

Vedere Frine e Frine davanti all'Areopago

Frine, cortigiana d'Oriente

Frine, cortigiana d'Oriente è un film italiano del 1953 diretto da Mario Bonnard su sceneggiatura dello stesso Bonnard e di Bruno Baratti.

Vedere Frine e Frine, cortigiana d'Oriente

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Frine e Galeno

Giudizio di Paride

Il Giudizio di Paride è un episodio nella mitologia greca e una delle cause della guerra di Troia.

Vedere Frine e Giudizio di Paride

Henryk Siemiradzki

È particolarmente conosciuto per la produzione di dipinti ambientati nel mondo antico greco-romano e del Nuovo Testamento, che si trovano attualmente nelle gallerie nazionali della Polonia, dell'Ucraina e della Russia.

Vedere Frine e Henryk Siemiradzki

Idomeneo di Lampsaco

Conosciamo i titoli delle seguenti opere di Idomeneo: Storia di Samotracia (Ἱστορία τῶν κατὰ Σαμοθρᾴκην), Sui socratici (Περὶ τῶν Σωκρατικῶν), opera della quale sono sopravvissuti alcuni frammenti, Sui demagoghi ateniesi.

Vedere Frine e Idomeneo di Lampsaco

Ierofania

Ierofania (dal greco antico hierós, "sacro", e phainein, "mostrare") è un termine proprio della scienza delle religioni, della storia delle religioni, della fenomenologia della religione e dell'antropologia del sacro, che designa la "manifestazione del sacro".

Vedere Frine e Ierofania

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci pervenuta per intero.

Vedere Frine e Institutio oratoria

Iperide

Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Vedere Frine e Iperide

Isodaite

Isodaite (Isodáites, "colei che distribuisce parti uguali".) era, secondo la definizione di Arpocrazione, un "daimon" di origine non greca (si suppone frigia o trace.) "in onore della quale le donne di bassa estrazione, in particolare quelle che non eccellevano in virtù, compivano riti misterici".

Vedere Frine e Isodaite

Jean-Léon Gérôme

Si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Le sue opere sono principalmente di tema storico, mitologico e orientalistico, portando la tradizione dell'Impero francese ad un climax.

Vedere Frine e Jean-Léon Gérôme

Luciano di Samosata

Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.

Vedere Frine e Luciano di Samosata

Marco Fabio Quintiliano

Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.

Vedere Frine e Marco Fabio Quintiliano

Marmo pentelico

Il marmo pentelico è un marmo bianco a grana fine, che può assumere tenui tonalità di giallo oro, talvolta con brillanti venature verdastre, caratteristico della Grecia.

Vedere Frine e Marmo pentelico

Meteco

Metèco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta (prostates, προστάτης), a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato) e a prestare servizio nell'esercito in contingenti separati.

Vedere Frine e Meteco

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Vedere Frine e Naturalis historia

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Vedere Frine e Pausania il Periegeta

Per Frine

Per Frine è un'orazione di Iperide da lui pronunciata ad Atene in un anno imprecisato degli anni 340 a.C. o poco tempo dopo. Questa orazione nell'antichità fu considerata una delle migliori di Iperide, apprezzato secondo Gianfranco Bartolini per "spregiudicatezza, ironia e sottigliezza".

Vedere Frine e Per Frine

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Vedere Frine e Periegesi della Grecia

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Frine e Plinio il Vecchio

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Frine e Plutarco

Posidippo (comico)

Si conosce molto poco della sua vita: secondo il lessico Suida, Posidippo, nato da Cinisco, un macedone residente ad Atene, cominciò a scrivere commedie nel 289 a.C., tre anni dopo la morte di Menandro, primo macedone a comporre commedie ad Atene.

Vedere Frine e Posidippo (comico)

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica. Esse riferiscono di opere variamente diffuse nel territorio greco e in Asia Minore.

Vedere Frine e Prassitele

Pseudo-Plutarco

Pseudo-Plutarco è il nome convenzionale dato agli autori di una serie di opere pseudoepigrafe attribuite a Plutarco.

Vedere Frine e Pseudo-Plutarco

Rainer Maria Rilke

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.

Vedere Frine e Rainer Maria Rilke

Re di Sparta

Sparta, la più importante polis del Peloponneso meridionale dell'antica Grecia mantenne per vari secoli, peraltro con una costanza del tutto sconosciuta al di fuori dei suoi confini, un sistema di governo che presentava alcuni aspetti prettamente monarchici, reso ancora più particolare dal fatto che due sovrani, provenienti da due dinastie diverse, avevano il compito di governare simultaneamente (diarchia).

Vedere Frine e Re di Sparta

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Frine e Regno di Macedonia

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi latinizzato in mysterium) si indicano i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e arcaiche e che si diffusero in tutto il mondo greco antico e mediorientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente romana.

Vedere Frine e Religioni misteriche

Senocrate

Fu discepolo di Platone e, sembra, anche di Eschine Socratico. Alla morte di Platone, lasciò l'Accademia per dissapori con lo scolarca Speusippo, di cui prese il posto nel 339, guidando la scuola fino alla morte.

Vedere Frine e Senocrate

Sesto Empirico

È stato uno dei maggiori esponenti dello scetticismo.

Vedere Frine e Sesto Empirico

Sesto Properzio

Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Vedere Frine e Sesto Properzio

Sicofante

Sicofante, (in greco συκοφάντης) nell'antica Atene, indicava un soggetto prezzolato per sostenere denuncia, anche falsamente.

Vedere Frine e Sicofante

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Vedere Frine e Tebe (città greca antica)

Terza guerra sacra

La più famosa tra le guerre sacre è certamente la terza guerra sacra, un conflitto che coinvolse Greci e Macedoni e che durò dal 356 a.C., anno dell'occupazione di Delfi da parte dei Focesi, al 346, anno in cui venne stipulata la pace di Filocrate.

Vedere Frine e Terza guerra sacra

Tespie

Tespie (Θεσπιαί, Thespiài) era una città (polis) dell'antica Grecia, in Beozia. Si trovava in una pianura contornata da una catena di colline che corrono verso est dai piedi del monte Elicona verso Tebe, vicino alla moderna Thespies.

Vedere Frine e Tespie

Tiaso

Il tìaso (thíasos) era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso, con processioni, canti e danze generalmente sfrenate.

Vedere Frine e Tiaso

Timocle

Le notizie su Timocle sono piuttosto scarse. In base ai frammenti delle sue opere e ai personaggi che vi compaiono, è stato possibile collocare la sua attività tra il 345 ed il 317 a.C. o, secondo altri studiosi, tra il 342 ed il 310 a.C. Si sa inoltre che conquistò il primo posto in un'edizione delle Lenee tra il 330 ed il 320 a.C.

Vedere Frine e Timocle

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.

Vedere Frine e Valerio Massimo

Venere Anadiomene

Venere Anadiomene (Ἀφροδίτη Ἀναδυομένη; Afrodite anadyomenē, cioè nascente) è un dipinto perduto del pittore greco Apelle. Più in generale indica anche un modo di rappresentare la dea Afrodite nascente dall'acqua, nell'atto di raccogliersi i capelli bagnati.

Vedere Frine e Venere Anadiomene

William Turner

Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.

Vedere Frine e William Turner

Vedi anche

Etere

Conosciuto come Mnesarete, Processo di Frine.

, Frine (Barzaghi), Frine alle feste di Poseidone a Eleusi, Frine davanti all'Areopago, Frine, cortigiana d'Oriente, Galeno, Giudizio di Paride, Henryk Siemiradzki, Idomeneo di Lampsaco, Ierofania, Institutio oratoria, Iperide, Isodaite, Jean-Léon Gérôme, Luciano di Samosata, Marco Fabio Quintiliano, Marmo pentelico, Meteco, Naturalis historia, Pausania il Periegeta, Per Frine, Periegesi della Grecia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Posidippo (comico), Prassitele, Pseudo-Plutarco, Rainer Maria Rilke, Re di Sparta, Regno di Macedonia, Religioni misteriche, Senocrate, Sesto Empirico, Sesto Properzio, Sicofante, Tebe (città greca antica), Terza guerra sacra, Tespie, Tiaso, Timocle, Valerio Massimo, Venere Anadiomene, William Turner.