Indice
21 relazioni: Asia, Asia (provincia romana), Cronache di Norimberga, Erodoto, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Gian Biagio Conte, Giulio Paride, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Miniatura, Morale, Prefetto del pretorio, Proconsole, Publio Ovidio Nasone, Retorica, Roma (città antica), Seiano, Senofonte, Sesto Pompeo (console 14), Tiberio, Tito Livio.
- Memorialisti
- Storici del I secolo
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Valerio Massimo e Asia
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Vedere Valerio Massimo e Asia (provincia romana)
Cronache di Norimberga
Le Cronache di Norimberga sono un'opera compilatoria di Hartmann Schedel, scritta in lingua latina nel 1493. Si tratta di una storia illustrata del mondo, la quale segue la narrazione biblica; il libro contiene inoltre la storia di molte delle grandi città dell'Occidente.
Vedere Valerio Massimo e Cronache di Norimberga
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Valerio Massimo e Erodoto
Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo.
Vedere Valerio Massimo e Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Gian Biagio Conte
Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, venendo influenzato da studiosi come Antonio La Penna, Sebastiano Timpanaro e Alfonso Traina.
Vedere Valerio Massimo e Gian Biagio Conte
Giulio Paride
Di lui si è conservato un compendio dell'opera di Valerio Massimo in un solo libro, talvolta modificata sulla base di tradizioni aneddotiche non sempre perfettamente ricostruibili.
Vedere Valerio Massimo e Giulio Paride
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Vedere Valerio Massimo e Marco Terenzio Varrone
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Valerio Massimo e Marco Tullio Cicerone
Miniatura
Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.
Vedere Valerio Massimo e Miniatura
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Valerio Massimo e Morale
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Valerio Massimo e Prefetto del pretorio
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Vedere Valerio Massimo e Proconsole
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Valerio Massimo e Publio Ovidio Nasone
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Valerio Massimo e Retorica
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Valerio Massimo e Roma (città antica)
Seiano
Prefetto del pretorio dal 14 al 31, fu il primo a utilizzare la carica per accrescersi potere e prestigio, rendendola un'influente branca amministrativa dello Stato.
Vedere Valerio Massimo e Seiano
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Vedere Valerio Massimo e Senofonte
Sesto Pompeo (console 14)
Sesto Pompeo era figlio dell'omonimo Sesto Pompeo, console nel 35 a.C. Era anche un lontano parente del triumviro Gneo Pompeo Magno, rivale di Gaio Giulio Cesare nella guerra civile, poiché il padre era cugino di secondo grado del figlio di questi, anche lui Sesto Pompeo.
Vedere Valerio Massimo e Sesto Pompeo (console 14)
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Valerio Massimo e Tiberio
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Valerio Massimo e Tito Livio
Vedi anche
Memorialisti
- Gaio Giulio Cesare
- Konstantin Mihailović
- Libanio
- Lucio Cornelio Silla
- Lucio Licinio Lucullo
- Senofonte
- Valerio Massimo
Storici del I secolo
- Aufidio Basso
- Cecilio di Calacte
- Claudio
- Cluvio Rufo
- Dione Crisostomo
- Fabio Rustico (storico)
- Fenestella
- Flavio Giuseppe
- Gaio Licinio Muciano
- Giusto di Tiberiade
- Lucio Anneo Seneca il Vecchio
- Marco Servilio Noniano
- Memnone di Eraclea
- Nicia di Nicea
- Nicola di Damasco
- Panfila di Epidauro
- Plutarco
- Publio Cornelio Tacito
- Quinto Asconio Pediano
- Quinto Curzio Rufo
- Tallo (storico)
- Tito Labieno (storico)
- Tito Livio
- Valerio Massimo
- Velleio Patercolo
Conosciuto come Valerius Maximus.