Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva

Indice Futbol'nyj Klub Spartak Moskva

Il Futbol'nyj Klub «Spartak-Moskva», meglio noto internazionalmente come Spartak Moskva e in italiano come Spartak Mosca, è la sezione calcistica della polisportiva russa Spartak Moskva, avente sede nella capitale russa.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 396 relazioni: Abram Dangulov, Ad interim, Adidas, Akai, Al'bert Vol'rat, Aleksandr Filimonov, Aleksandr Maksimenko, Aleksandr Selichov, Aleksandrs Starkovs, Alexis Duarte, Anatolij Krutikov, Anatolij Maslënkin, Anton Zin'kovskij, Antonín Fivebr, Athletic Club, Bianco, Bilbao, Calcio (sport), Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade, Calcio ai Giochi della XX Olimpiade, Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade, Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade, Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade, Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Campionato russo di calcio, Campionato sovietico di calcio, Campionato ucraino di calcio, Capitano (calcio), Christopher Martins Pereira, Clemente Rodríguez, Coppa dei Campioni 1970-1971, Coppa dei Campioni 1980-1981, Coppa dei Campioni 1988-1989, Coppa dei Campioni 1990-1991, Coppa dei Campioni della CSI 1993, Coppa dei Campioni della CSI 1994, Coppa dei Campioni della CSI 1995, Coppa dei Campioni della CSI 1997, Coppa dei Campioni della CSI 1998, Coppa dei Campioni della CSI 1999, Coppa dei Campioni della CSI 2000, Coppa dei Campioni della CSI 2001, Coppa dei Campioni della CSI 2002, Coppa della CSI, Coppa delle Coppe 1966-1967, Coppa delle Coppe 1972-1973, Coppa delle Coppe 1992-1993, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA 1971-1972, Coppa UEFA 1974-1975, ... Espandi índice (346 più) »

  2. F.K. Spartak Moskva
  3. Spartak Mosca

Abram Dangulov

Nativo della russa Armavir, dove ha trascorso tutta la sua carriera da calciatore, ha allenato più volte lo Shakhtar Donetsk, lo Spartak Erevan e lo Spartak Mosca, che ha portato al successo nella Coppa sovietica del 1950, vinto dopo aver eliminato nettamente le avversarie: 7-0 al Kishinev, 3-1 allo, 4-0 al e 3-0 alla in finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Abram Dangulov

Ad interim

La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo"). È utilizzata per indicare l'esercizio delle funzioni assegnate da una carica assegnate ad un esercitatore provvisorio, senza che tal carica abbia un titolare ufficiale, e in attesa della nomina di uno.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Ad interim

Adidas

Adidas è un'impresa multinazionale tedesca con sede a Herzogenaurach (stessa città che ospita la sede principale della Puma, azienda con la quale condivide l'origine).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Adidas

Akai

Akai è un marchio di strumenti musicali elettronici e di prodotti di elettronica di consumo, fondata nel 1929 come Akai Electric Company Ltd., un'azienda manifatturiera giapponese.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Akai

Al'bert Vol'rat

Oltre alla carriera da calciatore e da allenatore, ha svolto il ruolo di massaggiatore nello staff tecnico di (nel 1928), Ferencvaros, CE Europa e Arsenal.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Al'bert Vol'rat

Aleksandr Filimonov

Figlio di un allenatore di calcio, debutta diciassettenne nella quarta serie nazionale (Soviet Second League B) prima con la maglia dello poi con quella del Druzhba Yoshkar-Ola.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Aleksandr Filimonov

Aleksandr Maksimenko

Cresciuto nelle giovanili dello, ha esordito in prima squadra il 25 ottobre 2017 in occasione del match di Kubok Rossii vinto 5-2 contro lo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Aleksandr Maksimenko

Aleksandr Selichov

Il 29 maggio 2012, all'età di 18 anni, esordisce con la maglia dell' in occasione della trasferta pareggiata, per 1-1, contro il nella Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Aleksandr Selichov

Aleksandrs Starkovs

Nella sua carriera Starkovs ha allenato lo Skonto Riga (dal 1993 al 2004) e la Lettonia (dal 2001 al 2004). Rilevò la panchina della nazionale lettone dopo la disastrosa performance alle qualificazioni per i Mondiali 2002, subentrando a Gary Johnson dopo il pareggio casalingo 1-1 contro San Marino e condusse la squadra al più importante successo di sempre, la qualificazione a Euro 2004 con una vittoria ai play-off sulla terza classificata ai Mondiali 2002, la Turchia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Aleksandrs Starkovs

Alexis Duarte

Cresciuto nel, dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili, nel 2018 debutta in prima squadra in occasione della gara contro il, valida per la Copa Paraguay.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Alexis Duarte

Anatolij Krutikov

Iniziò la carriera calcistica nel 1952 con il Khimik Mosca, squadra da cui se ne andò l'anno successivo, per giocare nel CSKA Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Anatolij Krutikov

Anatolij Maslënkin

Campione europeo con la Nazionale sovietica nel 1960.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Anatolij Maslënkin

Anton Zin'kovskij

Ha esordito in Prem'er-Liga il 2 marzo 2019 disputando l'incontro pareggiato 2-2 contro la.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Anton Zin'kovskij

Antonín Fivebr

Mediano, ha iniziato la sua carriera nel club dell'Olympia Staroměstký. Nel 1908 è passato allo Sparta Praga, dove è rimasto una prima volta fino al 1913 vincendo il campionato nel 1912.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Antonín Fivebr

Athletic Club

LAthletic Club, noto come Athletic Bilbao o semplicemente Athletic, è una società calcistica spagnola di Bilbao, maggiore città dei Paesi Baschi e capoluogo della Biscaglia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Athletic Club

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Bianco

Bilbao

Bilbao (AFI:; in basco Bilbo) è una città della Spagna settentrionale, la più grande dei Paesi Baschi e capoluogo della provincia di Biscaglia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Bilbao

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio (sport)

Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade

Il torneo di calcio della XVI Olimpiade fu l'undicesimo torneo olimpico ed il secondo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 24 novembre all'8 dicembre 1956 a Melbourne (Australia) e vide la vittoria per la prima volta dell'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade

Calcio ai Giochi della XX Olimpiade

Il torneo di calcio della XX Olimpiade fu il quindicesimo torneo olimpico ed il sesto ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 27 agosto al 10 settembre 1972 in sei città (Monaco di Baviera, Augusta, Ingolstadt, Norimberga, Passavia e Ratisbona) e vide la vittoria per la prima volta della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XX Olimpiade

Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade

Il torneo di calcio della XXI Olimpiade fu il sedicesimo torneo olimpico ed il settimo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 18 al 31 luglio 1976 in quattro città (Montréal, Toronto, Ottawa e Sherbrooke) e vide la vittoria per la prima volta della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade

Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade

Il torneo di calcio della XXII Olimpiade fu il diciassettesimo torneo olimpico e l'ottavo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 20 luglio al 2 agosto 1980 in quattro città (Mosca, Leningrado, Minsk e Kiev) e vide la vittoria per la prima volta della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade

Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade

Il torneo di calcio della XXIV Olimpiade fu il diciannovesimo torneo olimpico ed il decimo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 17 settembre al 1º ottobre 1988 in cinque città (Seul, Taegu, Pusan, Gwangju e Daejeon) e vide la vittoria per la seconda volta dell'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade

Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Il torneo di calcio della XXVIII Olimpiade fu il ventitreesimo torneo olimpico. Si svolse dall'11 al 28 agosto 2004 in cinque città (Atene, Candia, Patrasso, Salonicco e Volos).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Campionato russo di calcio

Il campionato russo di calcio (Футбол в России) è nato nel 1992 in seguito allo smembramento dell'Unione Sovietica in 15 repubbliche indipendenti, fra cui appunto la Russia, ed è posto sotto l'egida della Federazione calcistica della Russia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Campionato russo di calcio

Campionato sovietico di calcio

Il campionato sovietico di calcio aveva come massima divisione la Vysšaja Liga.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Campionato sovietico di calcio

Campionato ucraino di calcio

Il campionato di calcio ucraino (Футбол в Україні) è nato nel 1992 in seguito allo smembramento dell'Unione Sovietica in 15 repubbliche indipendenti, tra cui l'Ucraina.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Campionato ucraino di calcio

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Capitano (calcio)

Christopher Martins Pereira

Inizia a giocare nelle giovanili del, passando successivamente al, venendo aggregato in prima squadra nel 2013 ed esordendo in Division Nationale, la massima serie lussemburghese, il 23 febbraio, a 16 anni appena compiuti, nella sconfitta interna per 0-2 con il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Christopher Martins Pereira

Clemente Rodríguez

Ha giocato nel Boca Juniors all'inizio della carriera prima di trasferirsi allo Spartak Mosca; dopo un po' di tempo però la società russa lo ha mandato in prestito ancora al Boca, dove fa in tempo a vincere la Coppa Libertadores 2007.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Clemente Rodríguez

Coppa dei Campioni 1970-1971

La Coppa dei Campioni 1970-1971, sedicesima edizione del torneo calcistico, vide la partecipazione di 33 squadre. Il torneo venne vinto dall' per la prima volta, che sconfisse in finale il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni 1970-1971

Coppa dei Campioni 1980-1981

La Coppa dei Campioni 1980-1981 è stata la 26ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili. Per la terza volta nella sua storia il torneo fu vinto dal Liverpool, che sconfisse il Real Madrid nella finale disputata a Parigi su.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni 1980-1981

Coppa dei Campioni 1988-1989

La Coppa dei Campioni 1988-1989, trentaquattresima edizione del torneo, vide la partecipazione di 31 squadre. Il torneo venne vinto per la terza volta dal, che sconfisse in finale la a sedici anni dal suo ultimo successo internazionale, e a venti dal suo ultimo titolo continentale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni 1988-1989

Coppa dei Campioni 1990-1991

La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale allo stadio San Nicola di Bari.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni 1990-1991

Coppa dei Campioni della CSI 1993

La Coppa dei Campioni della CSI 1993 è stata la prima edizione di questo torneo che è stato composto dai campioni delle repubbliche dell'ex Unione Sovietica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1993

Coppa dei Campioni della CSI 1994

La II edizione della Coppa dei Campioni della CSI si è svolta dal 29 gennaio al 4 febbraio 1994 e ha visto trionfare i russi dello Spartak Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1994

Coppa dei Campioni della CSI 1995

La III edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la terza volta dall'inizio della competizione i giocatori dello.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1995

Coppa dei Campioni della CSI 1997

La V edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la seconda volta gli ucraini della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1997

Coppa dei Campioni della CSI 1998

La VI edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la terza volta gli ucraini della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1998

Coppa dei Campioni della CSI 1999

La VII edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la quarta volta i russi dello.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 1999

Coppa dei Campioni della CSI 2000

La VIII edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la quinta volta i russi dello.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 2000

Coppa dei Campioni della CSI 2001

La IX edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la sesta volta i russi dello.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 2001

Coppa dei Campioni della CSI 2002

La X edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la quarta volta gli ucraini della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa dei Campioni della CSI 2002

Coppa della CSI

La Coppa della CSI (in lingua inglese: Commonwealth Cup) è stata una competizione calcistica nata dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Dal 1993 al 2011 era nota come Coppa dei Campioni della CSI e vi partecipavano tutte le squadre vincitrici dei campionati dei paesi appartenenti alla CSI, oltre alle squadre delle Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa della CSI

Coppa delle Coppe 1966-1967

La Coppa delle Coppe 1966-1967 è stata la 7ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Venne vinta dal Bayern Monaco nella finale contro il Rangers Glasgow.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa delle Coppe 1966-1967

Coppa delle Coppe 1972-1973

La Coppa delle Coppe 1972-1973 venne conquistata dal Milan nella vittoriosa finale contro il Leeds United. Nello stesso anno la squadra rossonera vinse anche la Coppa Italia, divenendo (dopo la Fiorentina) la seconda squadra tricolore ad abbinare i due trofei nella medesima stagione, e fu inoltre la prima in assoluto a vincere la Coppa delle Coppe per due volte.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa delle Coppe 1972-1973

Coppa delle Coppe 1992-1993

La Coppa delle Coppe 1992-1993 è stata la 33ª edizione della seconda competizione calcistica continentale. Venne vinta dal nella finale vinta contro l'Anversa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa delle Coppe 1992-1993

Coppa delle Coppe UEFA

La Coppa delle Coppe UEFA (ing. UEFA Cup Winners' Cup, talora abbreviato in CWC), o semplicemente Coppa delle Coppe, è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa delle Coppe UEFA

Coppa UEFA 1971-1972

La Coppa UEFA 1971-1972 è stata la 1ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal che sconfisse il nella doppia finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1971-1972

Coppa UEFA 1974-1975

La Coppa UEFA 1974-1975 è stata la 4ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Borussia Mönchengladbach che sconfisse il nella doppia finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1974-1975

Coppa UEFA 1975-1976

La Coppa UEFA 1975-1976 è stata la 5ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal che sconfisse il nella doppia finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1975-1976

Coppa UEFA 1981-1982

La Coppa UEFA 1981-1982 è stata l'11ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall' nella doppia finale contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1981-1982

Coppa UEFA 1982-1983

La Coppa UEFA 1982-1983 è stata la 12ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall' nella doppia finale contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1982-1983

Coppa UEFA 1983-1984

La Coppa UEFA 1983-1984 è stata la 13ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal, vincente ai rigori nella doppia finale contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1983-1984

Coppa UEFA 1984-1985

La Coppa UEFA 1984-1985 è stata la 14ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal, vincitore nella doppia finale contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1984-1985

Coppa UEFA 1987-1988

La Coppa UEFA 1987-1988 è stata la 17ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal, vincente nella doppia finale contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1987-1988

Coppa UEFA 1989-1990

La Coppa UEFA 1989-1990 è stata la 19ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dalla, vittoriosa contro la nella prima finale internazionale tra due squadre italiane: nella storia dei tornei UEFA, si trattò della terza finale in assoluto tra due formazioni di uno stesso paese; fu inoltre il secondo trionfo nella manifestazione per una Juventus che peraltro, in quest'edizione, divenne la prima squadra a vincere il torneo senza subire neanche un gol in trasferta.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1989-1990

Coppa UEFA 1991-1992

La Coppa UEFA 1991-1992 è stata la 21ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall' nella doppia finale contro il Torino per la regola dei gol in trasferta, dopo due pareggi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1991-1992

Coppa UEFA 1996-1997

La Coppa UEFA 1996-1997 è stata la 26ª edizione dell'terza competizione continentale. Venne vinta dallo nella doppia finale contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1996-1997

Coppa UEFA 1997-1998

La Coppa UEFA 1997-1998 fu la 27ª edizione della terza competizione UEFA all'epoca per rango. Fu la prima edizione la cui finale si disputò in gara unica e la sede designata fu il Parco dei Principi di Parigi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1997-1998

Coppa UEFA 1999-2000

La Coppa UEFA 1999-2000 è stata la 29ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Galatasaray nella finale contro l'Arsenal giocata al Parken Stadium di Copenaghen.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 1999-2000

Coppa UEFA 2003-2004

La Coppa UEFA 2003-2004 è stata la 33ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Valencia nella finale giocata contro l'Olympique Marsiglia allo stadio Ullevi di Göteborg; con questo successo, il club spagnolo è diventato il primo e unico tra quelli che avevano vinto in precedenza la Coppa delle Fiere (considerata de facto l'antesignana della moderna manifestazione) a bissare il trionfo in Coppa UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 2003-2004

Coppa UEFA 2006-2007

La Coppa UEFA 2006-2007 è stata la 36ª edizione dell'omonima competizione. Il trofeo fu vinto dal Siviglia, al secondo successo consecutivo nella competizione: gli andalusi superarono i connazionali dell'Espanyol nella finale del 16 maggio 2007, disputata all'Hampden Park di Glasgow.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 2006-2007

Coppa UEFA 2007-2008

La Coppa UEFA 2007-2008 è stata la 37ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dallo, che al City of Manchester Stadium di Manchester ha superato i.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 2007-2008

Coppa UEFA 2008-2009

La Coppa UEFA 2008-2009 è stata la 38ª edizione dell'omonima competizione, l'ultima con tale denominazione poiché, con l'attuazione delle riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007, a partire dall'edizione successiva ha cambiato nome in UEFA Europa League.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppa UEFA 2008-2009

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Coppe calcistiche europee

Danieli (azienda)

Danieli (nome completo: Danieli & C. Officine Meccaniche SpA) è una multinazionale italiana con sede a Buttrio (Udine) ed è uno dei leader a livello mondiale nella produzione di impianti siderurgici, con particolare distacco nel settore dei prodotti lunghi, del cui mercato mondiale detiene oltre il 90% di quota.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Danieli (azienda)

Daniil Chlusevič

Ha esordito in Prem'er-Liga il 4 luglio 2020 disputando con l' l'incontro vinto 1-0 contro la.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Daniil Chlusevič

Daniil Denisov

Cresciuto nel settore giovanile dello, esordisce in prima squadra il 3 ottobre 2021, disputando l'incontro di Prem'er-Liga vinto per 0-1 contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Daniil Denisov

Danil Prucev

Cresciuto nel settore giovanile del, ha esordito in prima squadra il 3 agosto 2017 disputando l'incontro di terza divisione vinto 2-0 contro la -2.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Danil Prucev

Dejan Stanković

Nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di, e, vincendo un campionato jugoslavo, tre Coppe di Jugoslavia, sei campionati italiani (uno con la Lazio e cinque con l'Inter), cinque Coppe Italia (una con la Lazio e quattro con l'Inter), sei Supercoppe italiane (due con la Lazio e quattro con l'Inter), una Coppa delle Coppe UEFA, una Supercoppa UEFA, una UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Dejan Stanković

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Differenza reti

Disastro del Lužniki

Il disastro del Lužniki è il nome dato ad una strage avvenuta nel 1982 nello stadio Lužniki di Mosca, all'epoca Stadio Lenin, in cui morirono 66 persone.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Disastro del Lužniki

Dmitrij Aleničev

Centrocampista, si mette in mostra nella Prem'er-Liga dal 1991 al 1998 giocando prima con il Lokomotiv e poi con lo Spartak, entrambi club di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Dmitrij Aleničev

Dmitrij Ananko

Dopo aver militato nelle sue giovanili, Ananko debutta con la maglia dello, in cui rimane fino al 2002; in mezzo anche un prestito al nel 1995.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Dmitrij Ananko

Domenico Tedesco

Da allenatore ha conquistato la Coppa di Germania 2021-2022 alla guida del.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Domenico Tedesco

Double (calcio)

Double è un termine calcistico inglese (in italiano doppietta, in spagnolo doblete) che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola stagione sportiva.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Double (calcio)

Egor Titov

Per due volte è stato eletto Calciatore russo dell'anno, nel 1998 e nel 2000.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Egor Titov

Eponimo

Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Eponimo

Evgenij Borisovič Kuznecov

Ha giocato 14 partite in Coppa UEFA (13 delle quali con lo ed una con il) e 3 in Coppa delle Coppe (con lo Spartak nella stagione 1988-1989).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Evgenij Borisovič Kuznecov

Evgenij Lovčev

Vinse con la maglia dello Spartak Mosca il campionato sovietico nel 1969 e la coppa nazionale nel 1971. L'anno seguente fu eletto calciatore sovietico dell'anno, e fece parte della nazionale che ottenne una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 1976.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Evgenij Lovčev

Ezequiel Barco

Nel 2016 è stato inserito nella lista dei migliori sessanta calciatori nati nel 1999 stilata da The Guardian.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Ezequiel Barco

Fëdor Čerenkov

È scomparso nell'ottobre 2014 all'età di 55 anni, a seguito delle ferite alla testa riportate a seguito di una caduta avvenuta il mese precedente.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Fëdor Čerenkov

Federazione calcistica della Russia

La Unione Russa di Calcio (Unione calcistica russa) è l'organo di governo del calcio in Russia ed è diretta continuazione, per titolo sportivo e organizzazione, della Federazione calcistica dell'Unione Sovietica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Federazione calcistica della Russia

Fernando Lucas Martins

Centrocampista incontrista, si caratterizza per abilità nel contrastare gli avversari e recuperare la palla, possiede una grande corsa e a volte va in rete su calcio piazzato.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Fernando Lucas Martins

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv

Il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, nota in italiano come Dinamo Kiev, è una società calcistica ucraina di Kiev. Milita nella massima divisione del campionato ucraino dalla fondazione di quest'ultimo e disputa le partite interne nello Stadio Olimpico di Kiev (70.050 posti).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv

Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva

Il Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva, noto in italiano come Lokomotiv Mosca, è una società calcistica di Mosca, in Russia, dove fu fondata nel 1922.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva

Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

Il Futbol'nyj Klub «Rubin», noto come Rubin Kazan', è una società calcistica russa con sede nella città di Kazan'. Milita nella Prem'er-Liga, la massima divisione del campionato russo di calcio, e disputa le gare casalinghe nella Kazan Arena (posti).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1936

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Spartak Moskva nelle competizioni ufficiali della stagione 1936.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1936

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 1988.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2007.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2008

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2008.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2008

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2009.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2009

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2010

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2011-2012

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2012-2013

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2013-2014

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2014-2015

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2015-2016

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2016-2017

Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2020-2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Spartak Moskva nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2020-2021

Futbol'nyj Klub Tom'

Il Tom' Tomsk, ufficialmente Futbol'nyj Klub Tom', è una società calcistica russa con sede nella città siberiana di Tomsk. Milita attualmente nella PFN Ligi, la seconda divisione del campionato russo di calcio.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Tom'

Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva

La Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva, nota semplicemente come Torpedo Mosca, è una società calcistica russa con sede nella città di Mosca, militante dal 2023 in seconda divisione; disputa le proprie partite casalinghe allo stadio Lužniki.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva

Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg

Il Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg, noto in lingua italiana come Zenit San Pietroburgo o semplicemente Zenit, è una società calcistica russa con sede nella città di San Pietroburgo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg

Gazprom

PAO Gazprom è una multinazionale russa, controllata dal Governo della Federazione Russa, attiva nel settore energetico-minerario ed in special modo nell'estrazione e vendita di gas naturale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gazprom

Gennadij Logofet

Vinse per due volte il campionato sovietico (1962, 1969) e per tre volte la Coppa nazionale (1963, 1965, 1971). Con la Nazionale sovietica ha disputato sia gli Europei del 1968 in Italia sia i Mondiali del 1970 in Messico.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gennadij Logofet

Gruppa A 1936 (autunno)

L'edizione 1936 - d'autunno - della Gruppa A fu la seconda del massimo campionato sovietico di calcio e vide la vittoria finale della, giunto al primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1936 (autunno)

Gruppa A 1936 (primavera)

L'edizione 1936 - di primavera - della Gruppa A fu la prima del massimo Campionato sovietico di calcio e vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Michail Semičastnyj, con 6 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1936 (primavera)

Gruppa A 1937

L'edizione 1937 della Gruppa A fu la terza del massimo campionato sovietico di calcio e fu vinta dalla, giunta al suo secondo titolo. Capocannonieri del torneo furono Vasilij Smirnov, Leonid Rumjancev (Spartak Mosca) e Boris P'aich'adze (Dinamo Tbilisi) con 8 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1937

Gruppa A 1938

L'edizione 1938 della Gruppa A fu la 4ª del massimo campionato sovietico di calcio e fu vinto dallo, giunto al suo secondo titolo. Capocannoniere del torneo fu Makar Hončarenko, con 20 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1938

Gruppa A 1939

L'edizione 1939 della Gruppa A fu la 5ª del massimo campionato sovietico di calcio e fu vinto dallo, giunto al suo terzo titolo. Capocannoniere del torneo fu Grigorij Fedotov, con 21 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1939

Gruppa A 1940

L'edizione 1940 della Gruppa A fu la 6ª del massimo campionato sovietico di calcio e fu vinto dalla, giunta al suo terzo titolo. Capocannoniere del torneo furono Sergej Solov'ëv e Grigorij Fedotov, con 21 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Gruppa A 1940

Guillermo Abascal

Dopo una breve esperienza da giovanissimo di calciatore nelle file delle giovanili del, già a 22 anni Abascal si ritira per intraprendere la carriera di allenatore.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Guillermo Abascal

Igor' Netto

Storico capitano dell'Unione Sovietica che vinse le Olimpiadi di Melbourne 1956 e gli Europei del 1960, è stato votato dagli appassionati di calcio ex-sovietici come il più forte centrocampista e uno dei più forti tra i giocatori sovietici di tutti i tempi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Igor' Netto

Il'ja Cymbalar'

È scomparso nel 2013 all'età di 44 anni a seguito di problemi cardiaci.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Il'ja Cymbalar'

Il'ja Kutepov

Ha cominciato la sua carriera nella terza serie russa con l'Akademija Togliatti. Dal luglio 2012 si è trasferito allo Spartak Mosca con cui ha disputato un'unica partita di campionato, la gara contro il disputata il 10 dicembre 2012, entrando nei minuti di recupero al posto di Aiden McGeady.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Il'ja Kutepov

Invasione russa dell'Ucraina del 2022

Linvasione russa dell'Ucraina del 2022 è l'offensiva militare iniziata dalle Forze armate della Federazione Russa il 24 febbraio 2022, invadendo il territorio ucraino e segnando così una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Invasione russa dell'Ucraina del 2022

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Italia

Jesús Medina

Cresciuto nelle giovanili del, ha esordito l'8 luglio 2012 in occasione del match vinto 1-0 contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Jesús Medina

Jurij Gavrilov

Ha militato nello, nella, nella e nel Dnipro Dnipropetrovs'k. Con la Nazionale sovietica ha giocato 46 partite segnando 10 gol tra il 1978 e il 1985.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Jurij Gavrilov

Jurij Sevidov

È il 7º miglior marcatore della storia dello Spartak Mosca, con 71 reti. È figlio di Aleksandr Sevidov.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Jurij Sevidov

Klass A 1950

L'edizione 1950 della Klass A fu il 13ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal, giunto al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1950

Klass A 1951

L'edizione 1951 della Klass A fu il 14ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal CDSA Mosca, giunto al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1951

Klass A 1952

L'edizione 1952 della Klass A fu il 15ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal Spartak Mosca, giunto al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1952

Klass A 1953

L'edizione 1953 della Klass A fu il 16ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal Spartak Mosca, giunto al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1953

Klass A 1954

L'edizione 1954 della Klass A fu la 17ª del massimo campionato sovietico di calcio, il primo in cui la Federazione sovietica passò sotto l'egida dell'UEFA; fu vinto dalla Dinamo Mosca, giunto al suo sesto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1954

Klass A 1955

L'edizione 1955 della Klass A fu la 18ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla Dinamo Mosca, giunto al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1955

Klass A 1956

L'edizione 1956 della Klass A fu la 19ª della massima serie del campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla Spartak Mosca, giunto al suo sesto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1956

Klass A 1957

L'edizione 1957 della Klass A fu la 20ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla Dinamo Mosca, giunto al suo ottavo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1957

Klass A 1958

L'edizione 1958 della Klass A fu la 21ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1958

Klass A 1959

L'edizione 1959 della Klass A fu la 22ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo nono titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1959

Klass A 1960

L'edizione 1960 della Klass A fu la 23ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1960

Klass A 1961

L'edizione 1961 della Klass A fu la 24ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla Dinamo Kiev, giunto al suo primo titolo. Fu il primo caso di squadra non di Mosca a vincere il campionato sovietico: in questo caso la formazione non apparteneva nemmeno alla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1961

Klass A 1962

L'edizione 1962 della Klass A fu la 25ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo ottavo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Klass A 1962

Kolchoz

Kolchoz (plur. kolchozy, talvolta italianizzato in colcos) è l'abbreviazione di kollektivnoe chozjajstvo, che significa "proprietà agricola collettiva".

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kolchoz

Konstantin Beskov

Era ritenuto uno dei più importanti tecnici nella storia del calcio sovietico, dietro a Valeri Lobanovski.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Konstantin Beskov

Konstantin Kvašnin

Dopo una duratura carriera da calciatore nel ruolo di centrocampista, nel corso della quale ha giocato per lo più con lo RGO Mosca, vestendo anche le divise di e, nel 1928 diviene l'assistente allenatore della Dinamo, incarico che mantiene per diversi anni durante i quali il club non disputa campionati ufficialmente riconosciuti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Konstantin Kvašnin

Kubok Federacii SSSR

La Coppa delle Federazioni sovietiche è stata la coppa di Lega di calcio sovietica, i cui partecipanti erano esclusivamente le squadre del massimo campionato sovietico.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Federacii SSSR

Kubok Federacii SSSR 1986

La Coppa delle Federazioni sovietiche 1986 fu la 1ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale del, che così conquistò il suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Federacii SSSR 1986

Kubok Federacii SSSR 1987

La Coppa delle Federazioni sovietiche 1987 fu la 2ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, che così conquistò il suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Federacii SSSR 1987

Kubok Federacii SSSR 1988

La Coppa delle Federazioni sovietiche 1988 fu la 3ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, che così conquistò il suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Federacii SSSR 1988

Kubok Federacii SSSR 1989

La Coppa delle Federazioni sovietiche 1989 fu la 4ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, che così conquistò il suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Federacii SSSR 1989

Kubok Rossii

La Coppa di Russia è la coppa nazionale di calcio russa, assegnata dalla Rossijskij Futbol'nyj Sojuz. È il secondo torneo calcistico russo per importanza dopo la Prem'er-Liga, la massima divisione del campionato russo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii

Kubok Rossii 1992-1993

La Coppa di Russia 1992-1993 è stata la 1ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 2 maggio 1992 ed è terminato il 13 giugno 1993, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1992-1993

Kubok Rossii 1993-1994

La Coppa di Russia 1993-1994 è stata la 2ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 18 aprile 1993 ed è terminato il 22 maggio 1994, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1993-1994

Kubok Rossii 1994-1995

La Coppa di Russia 1994-1995 è stata la 3ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato l'8 maggio 1994 ed è terminato il 16 giugno 1995, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1994-1995

Kubok Rossii 1995-1996

La Coppa di Russia 1995-1996 è stata la 4ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato l'8 aprile 1995 ed è terminato l'11 maggio 1996, con la finale giocata allo Stadio Dinamo (Mosca).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1995-1996

Kubok Rossii 1996-1997

La Coppa di Russia 1996-1997 è stata la 5ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 17 aprile 1996 ed è terminato l'11 giugno 1997, con la finale giocata allo Stadio Torpedo di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1996-1997

Kubok Rossii 1997-1998

La Coppa di Russia 1997-1998 è stata la 6ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 2 maggio 1997 ed è terminato il 7 giugno 1998, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1997-1998

Kubok Rossii 1998-1999

La Coppa di Russia 1998-1999 è stata la 7ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato l'8 maggio 1998 ed è terminato il 26 maggio 1999, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1998-1999

Kubok Rossii 1999-2000

La Coppa di Russia 1999-2000 è stata l'8ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 25 aprile 1999 ed è terminato il 21 maggio 2000, con la finale giocata allo Stadio Dinamo (Mosca).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 1999-2000

Kubok Rossii 2000-2001

La Coppa di Russia 2000-2001 è stata la 9ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 29 marzo 2000 ed è terminato il 20 giugno 2001, con la finale giocata allo Stadio Dinamo (Mosca).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2000-2001

Kubok Rossii 2001-2002

La Coppa di Russia 2001-2002 è stata la 10ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 24 marzo 2001 ed è terminato il 12 maggio 2002, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2001-2002

Kubok Rossii 2002-2003

La Coppa di Russia 2002-2003 è stata l'11ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 23 marzo 2002 ed è terminato il 15 giugno 2003, con la finale giocata allo Stadio Lokomotiv di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2002-2003

Kubok Rossii 2003-2004

La Coppa di Russia 2003-2004 è stata la 12ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 22 marzo 2003 ed è terminato il 29 maggio 2004, con la finale giocata allo Stadio Lokomotiv di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2003-2004

Kubok Rossii 2004-2005

La Coppa di Russia 2004-2005 è stata la 13ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 23 marzo 2004 ed è terminato il 29 maggio 2005, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2004-2005

Kubok Rossii 2005-2006

La Coppa di Russia 2005-2006 è stata la 14ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 17 aprile 2005 ed è terminato il 20 maggio 2006, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2005-2006

Kubok Rossii 2006-2007

La Coppa di Russia 2006-2007 è stata la 15ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 13 aprile 2006 ed è terminato il 27 maggio 2007, con la finale giocata allo Stadio Lužniki di Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2006-2007

Kubok Rossii 2007-2008

La Coppa di Russia 2007-2008 (in russo Кубок России, translitterato Kubok Rossii) è stata la 16ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2007-2008

Kubok Rossii 2008-2009

La Coppa di Russia 2008-2009 è stata la 17ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 16 aprile 2008 ed è terminato il 31 maggio 2009, con la finale giocata allo Stadio Arena Khimki di Chimki.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2008-2009

Kubok Rossii 2009-2010

La Coppa di Russia 2009-2010 è stata la 18ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 20 aprile 2009 ed è terminato il 16 maggio 2010, con la finale giocata allo Stadio Olimp-2 di Rostov sul Don.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2009-2010

Kubok Rossii 2010-2011

La Coppa di Russia 2010-2011 è stata la 19ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 14 aprile 2010 ed è terminato il 22 maggio 2011, con la finale giocata allo Stadio Šinnik di Jaroslavl'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2010-2011

Kubok Rossii 2011-2012

La Coppa di Russia 2011-2012 è stata la 20ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 20 aprile 2011 ed è terminato il 9 maggio 2012.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2011-2012

Kubok Rossii 2012-2013

La Coppa di Russia 2012-2013 è la 21ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato l'11 luglio 2012 ed è terminato il 1º giugno 2013.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2012-2013

Kubok Rossii 2013-2014

La Coppa di Russia 2013-2014 è stata la 22ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato il 7 luglio 2013 ed è terminato l'8 giugno 2014.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2013-2014

Kubok Rossii 2014-2015

La Coppa di Russia 2014-2015 (Kubok Rossii) è la 23ª edizione del principale torneo a eliminazione diretta del calcio russo. Il torneo è iniziato l'8 luglio 2014 ed è terminato il 21 maggio 2015.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2014-2015

Kubok Rossii 2015-2016

La Coppa di Russia 2015-2016 è stata la 24ª edizione della coppa nazionale del calcio russo. Il torneo è iniziato il 15 luglio 2015 ed è terminato il 2 maggio 2016.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2015-2016

Kubok Rossii 2016-2017

La Coppa di Russia 2016-2017 è stata la 25ª edizione della coppa nazionale del calcio russo. Il torneo è iniziato il 15 luglio 2016 e si è concluso il 2 maggio 2017.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2016-2017

Kubok Rossii 2017-2018

La Coppa di Russia 2017-2018 è stata la 26ª edizione della coppa nazionale del calcio russo. Il torneo è iniziato il 14 luglio 2017 e si è concluso il 9 maggio del 2018.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2017-2018

Kubok Rossii 2018-2019

La Coppa di Russia 2018-2019 è stata la 27ª edizione della coppa nazionale del calcio russo. Il torneo è iniziato il 21 luglio 2018 e si è concluso il 22 maggio 2019.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2018-2019

Kubok Rossii 2019-2020

La Coppa di Russia 2019-2020 è stata la 28ª edizione della coppa nazionale del calcio russo, iniziata il 20 luglio 2019 e terminata il 25 luglio 2020.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2019-2020

Kubok Rossii 2020-2021

La Coppa di Russia 2020-2021, conosciuta anche come Betcity Russian Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 29ª edizione della coppa nazionale del calcio russo, iniziata il 5 agosto 2020 e terminata il 12 maggio 2021.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2020-2021

Kubok Rossii 2021-2022

La Coppa di Russia 2021-2022, conosciuta anche come Betcity Russian Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 30ª edizione della coppa nazionale del calcio russo, iniziata il 14 luglio 2021 e terminata il 29 maggio 2022.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2021-2022

Kubok Rossii 2022-2023

La Coppa di Russia 2022-2023, conosciuta anche come Fonbet Russian Cup per motivi di sponsorizzazione, è la 31ª edizione della coppa nazionale del calcio russo, iniziata il 16 agosto 2022 e terminata l'11 giugno 2023 con la finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2022-2023

Kubok Rossii 2023-2024

La Coppa di Russia 2023-2024, conosciuta anche come Fonbet Russian Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 32ª edizione della coppa nazionale del calcio russo, iniziata il 25 luglio 2023 e terminata il 2 giugno 2024 con la finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok Rossii 2023-2024

Kubok SSSR

Kubok SSSR (in russo Кубок СССР, letteralmente Coppa dell'URSS), era la coppa calcistica dell'Unione Sovietica. Si tenne dal 1936 al 1992 ed era organizzata dalla federazione calcistica sovietica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR

Kubok SSSR 1936

La Kubok SSSR 1936 fu la 1ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1936

Kubok SSSR 1937

La Kubok SSSR 1937 fu la 2ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Mosca, al suo primo titolo, che vinse in finale contro la Dinamo Tbilisi, alla sua seconda finale consecutiva persa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1937

Kubok SSSR 1938

La Kubok SSSR 1938 fu la 3ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Spartak Mosca, al suo primo titolo, che vinse in finale contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1938

Kubok SSSR 1939

La Kubok SSSR 1939 fu la 4ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Spartak Mosca, al suo secondo titolo, che vinse in finale contro lo Stalinec Leningrado.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1939

Kubok SSSR 1944

La Kubok SSSR 1944 fu la 5ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, al suo primo titolo, che vinse in finale contro il CDKA Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1944

Kubok SSSR 1945

La Kubok SSSR 1945 fu la 6ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, al suo primo titolo, che vinse in finale contro la Dinamo Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1945

Kubok SSSR 1946

La Kubok SSSR 1946 fu la 7ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, al suo terzo titolo, che vinse in finale contro la Dinamo Tbilisi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1946

Kubok SSSR 1947

La Kubok SSSR 1947 fu l'8ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, al suo quarto titolo, che vinse in finale contro la Torpedo Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1947

Kubok SSSR 1948

La Kubok SSSR 1948 fu la 9ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale del CDKA Mosca, al suo secondo titolo, che vinse in finale contro lo Spartak Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1948

Kubok SSSR 1949

La Kubok SSSR 1949 fu la 10ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1949

Kubok SSSR 1950

La Kubok SSSR 1950 fu l'11ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Spartak Mosca, al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1950

Kubok SSSR 1951

La Kubok SSSR 1951 fu la 12ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della CDSA Mosca, al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1951

Kubok SSSR 1952

La Kubok SSSR 1952 fu la 13ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1952

Kubok SSSR 1953

La Kubok SSSR 1953 fu la 14ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Mosca, al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1953

Kubok SSSR 1954

La Kubok SSSR 1954 fu la 15ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, al suo primo titolo. Fu la seconda volta che vinse una squadra non di Mosca (dopo la vittoria dello Zenit nel 1944) e la prima di una squadra non appartenente alla RSSF Russa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1954

Kubok SSSR 1955

La Kubok SSSR 1955 fu la 16ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della, al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1955

Kubok SSSR 1957

La Kubok SSSR 1957 fu la 17ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Lokomotiv Mosca, al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1957

Kubok SSSR 1958

La Kubok SSSR 1958 fu la 18ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, al suo sesto titolo, che vinse in finale contro la Torpedo Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1958

Kubok SSSR 1959-1960

La Kubok SSSR 1959-1960 fu la 19ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, al suo terzo titolo, che vinse in finale contro la Dinamo Tbilisi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1959-1960

Kubok SSSR 1961

La Kubok SSSR 1961 fu la 20ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Šachtar Stalino, al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1961

Kubok SSSR 1962

La Kubok SSSR 1962 fu la 21ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Šachtar, al suo secondo titolo, per altro consecutivo. Da notare che lo Znamja Truda fu la prima squadra ad arrivare in finale pur partecipando alla seconda serie del campionato sovietico; inoltre lo Znamja Truda rimase l'unica squadra a partecipare alla finale senza essere mai stata in massima serie, né prima né dopo il 1962.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1962

Kubok SSSR 1963

La Kubok SSSR 1963 fu la 22ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, giunto al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1963

Kubok SSSR 1964

La Kubok SSSR 1964 fu la 23ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, giunto al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1964

Kubok SSSR 1965

La Kubok SSSR 1965 fu la 24ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Spartak Mosca, giunto al suo ottavo titolo. Per la prima volta dopo l'edizione del 1951 fu necessario ripetere la finale: in questa occasione perché il primo incontro finì in parità.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1965

Kubok SSSR 1965-1966

La Kubok SSSR 1965-1966 fu la 25ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, giunto al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1965-1966

Kubok SSSR 1966-1967

La Kubok SSSR 1966-1967 fu la 26ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della, giunto al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1966-1967

Kubok SSSR 1967-1968

La Kubok SSSR 1967-1968 fu la 27ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, giunto al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1967-1968

Kubok SSSR 1969

La Kubok SSSR 1969 fu la 28ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Karpaty, al suo primo e unico titolo; fu anche la prima e unica volta che una squadra di seconda serie (all'epoca nota come Vtoraja Gruppa A) riuscì a vincere il torneo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1969

Kubok SSSR 1970

La Kubok SSSR 1970 fu la 29ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Mosca, giunta al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1970

Kubok SSSR 1971

La Kubok SSSR 1971 fu la 30ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, giunta al suo nono titolo; per la seconda volta fu necessaria una replay della finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1971

Kubok SSSR 1972

La Kubok SSSR 1972 fu la 31ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, giunta al suo quinto titolo; per la terza volta (la seconda consecutiva) fu necessaria una replay della finale.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1972

Kubok SSSR 1973

La Kubok SSSR 1973 fu la 32ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dell'Ararat, giunta al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1973

Kubok SSSR 1974

La Kubok SSSR 1974 fu la 33ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, giunta al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1974

Kubok SSSR 1975

La Kubok SSSR 1975 fu la 34ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dell', al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1975

Kubok SSSR 1976

La Kubok SSSR 1976 fu la 35ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della, al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1976

Kubok SSSR 1977

La Kubok SSSR 1977 fu la 36ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Mosca, al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1977

Kubok SSSR 1978

La Kubok SSSR 1978 fu la 37ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, giunta al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1978

Kubok SSSR 1979

La Kubok SSSR 1979 fu la 38ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Dinamo Tbilisi, che così conquistò il suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1979

Kubok SSSR 1980

La Kubok SSSR 1980 fu la 39ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Šachtar Donec'k, che così conquistò il suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1980

Kubok SSSR 1981

La Kubok SSSR 1981 fu la 40ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, che così conquistò il suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1981

Kubok SSSR 1982

La Kubok SSSR 1982 fu la 41ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, che così conquistò il suo sesto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1982

Kubok SSSR 1983

La Kubok SSSR 1983 fu la 42ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello Šachtar, che così conquistò il suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1983

Kubok SSSR 1984

La Kubok SSSR 1984 fu la 43ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della, che così conquistò il suo sesto e ultimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1984

Kubok SSSR 1984-1985

La Kubok SSSR 1984-1985 fu la 44ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, che così conquistò il suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1984-1985

Kubok SSSR 1985-1986

La Kubok SSSR 1985-1986 fu la 45ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Torpedo Mosca, che così conquistò il suo sesto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1985-1986

Kubok SSSR 1986-1987

La Kubok SSSR 1986-1987 fu la 46ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, che così conquistò il suo ottavo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1986-1987

Kubok SSSR 1987-1988

La Kubok SSSR 1987-1988 fu la 47ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Metalist, che così conquistò il suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1987-1988

Kubok SSSR 1989-1990

La Kubok SSSR 1989-1990 fu la 49ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, che così conquistò il suo nono titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1989-1990

Kubok SSSR 1990-1991

La Kubok SSSR 1990-1991 fu la 50ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della CSKA Mosca, che così conquistò il suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1990-1991

Kubok SSSR 1991-1992

La Kubok SSSR 1991-1992 fu la 51ª e ultima edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Spartak Mosca, che così conquistò il suo decimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Kubok SSSR 1991-1992

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e La Gazzetta dello Sport

Leonid Fedun

Laureatosi nel 1977 presso la Facoltà militare e politica della Scuola avanzata di comando militare "M.I. Nedelin" di Rostov, Nel 1984 frequentò l'Accademia militare "F.Ė. Dzeržinskij", dove rimase a insegnare fino al 1992.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Leonid Fedun

Lorenzo Melgarejo

Nel 2011 il Benfica lo preleva a 760.000 euro cedendolo al Kuban' due anni dopo in cambio di 5 milioni.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Lorenzo Melgarejo

Luiz Adriano

È l'unico calciatore insieme a Erling Haaland e Lionel Messi ad aver segnato 5 reti in una partita di UEFA Champions League.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Luiz Adriano

LUKoil

LUKoil è la più grande compagnia petrolifera russa, e una delle maggiori al mondo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e LUKoil

Lukoil Arena

La Lukoil Arena (cir. «Лукойл Арена»), nota anche come Stadio Spartak e in precedenza come Otkrytie Arena, è un impianto sportivo polivalente situato a Mosca, nel quartiere Pokrovskoe-Strešnevo, inaugurato il 5 settembre 2014.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Lukoil Arena

Maksym Kalynyčenko

Gli osservatori lo hanno notato per l'andatura, la tecnica, la creatività e la precisione nel calciare i rigori e le punizioni.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Maksym Kalynyčenko

Manfred Ugalde

Cresciuto nel settore giovanile del, ha esordito in prima squadra il 13 gennaio 2019 disputando l'incontro di Lifa FPD contro il: riuscirà subito a stupire e con un colpo di testa al 93' porterà il risultato finale sul 2-2.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Manfred Ugalde

Martin Jiránek

Inizia la sua carriera nel campionato ceco nella stagione 1996-1997 nella Bohemians Praga (seconda divisione ceca) accumulando i suoi primi 4 gettoni di presenza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Martin Jiránek

Massimo Carrera

È salito alla ribalta da calciatore con la maglia del, con cui ha vinto una Coppa Mitropa (1990). In seguito ha vissuto i suoi anni più gloriosi alla, con cui ha conquistato in Italia un campionato di Serie A (1994-95), una Coppa Italia (1994-95) e una Supercoppa italiana (1995), e in campo internazionale una Coppa UEFA (1992-93) e una UEFA Champions League (1995-96).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Massimo Carrera

Michael Laudrup

Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo sette campionati nazionali — uno in Italia, cinque in Spagna e uno nei Paesi Bassi —, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA, due Coppe di Danimarca, due Coppe del Re, una KNVB beker e una Supercoppa di Spagna.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Michael Laudrup

Michail Ignatov

Cresciuto nel settore giovanile dello, ha esordito in prima squadra il 20 settembre 2018 in occasione del match di UEFA Europa League perso 2-0 contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Michail Ignatov

Michail Kozlov

Dal 1913 al 1935 lavorò come arbitro della sezione di Mosca, seppur non sia riuscito ad arbitrare una sola partita ufficiale del campionato sovietico, nato nel 1936.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Michail Kozlov

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Mosca (Russia)

Murat Yakın

Yakın trascorse i suoi migliori anni da calciatore giocando per il club della sua città, il, dove fu regista difensivo, capitano e libero di una squadra che riuscì a conseguire successi a livello nazionale e a ben figurare in UEFA Champions League.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Murat Yakın

Nevio Scala

Si dedica alla viticoltura e alla produzione di vino naturale nella sua azienda ai piedi dei Colli Euganei insieme alla moglie, ai figli e alla nuora.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nevio Scala

Nike (azienda)

Nike, Inc. (pronuncia: negli USA, nel Regno Unito) è una multinazionale statunitense che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nike (azienda)

Nikita Černov

Da giovane, oltre al calcio, praticava anche nuoto, che gli ha consentito di sviluppare al meglio il proprio fisico. È considerato una promessa del calcio russo, già paragonato a Sergej Ignaševič.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nikita Černov

Nikita Simonjan

Ha cominciato la sua carriera con il Kryl'ja Sovetov Mosca: dopo la retrocessione del 1948, passò allo Spartak Mosca, in cui ha trascorso 10 stagioni.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nikita Simonjan

Nikolaj Guljaev (calciatore)

Suo fratello Viktor (1915-2000) fu un calciatore e allenatore di calcio. Nel 1946 ebbe l'occasione di giocare nello Spartak Mosca col fratello, il quale lo succedette alla guida del Kaliningrad nel 1955 e che lo ritrovò nel 1966: in quell'annata, Viktor fu il vice di Nikolaj sulla panchina dello Spartak Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nikolaj Guljaev (calciatore)

Nikolaj Starostin

La figura di Starostin è stata definita più volte come «leggendaria». Eccellente giocatore di calcio e di hockey su ghiaccio, ha fondato la sezione di calcio dello Spartak Mosca assieme a Ivan Artem'ev e a lui è attribuita la creazione dello stemma del club.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nikolaj Starostin

Nikolaj Tiščenko

Conta 11 presenze con la Nazionale sovietica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Nikolaj Tiščenko

Oleg Kononov

in epoca sovietica ha vestito la maglia dell' in Russia e poi di vari club bielorussi, oltre a quella dello (Ucraina).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Oleg Kononov

Oleg Reabciuk

Originario della Moldavia, si è trasferito da piccolo in Portogallo, iniziando a giocare a calcio nelle giovanili del, dove è rimasto per 5 anni, dal 2010 al 2015.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Oleg Reabciuk

Oleg Romancev

Dopo avere giocato nelle file dell'Avtomobilist Krasnojarsk, nel 1976 si è trasferito allo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Oleg Romancev

Paolo Vanoli

È il fratello minore di Rodolfo Vanoli, anche lui ex calciatore. Ha giocato a livelli dilettantistici fino ai 21 anni quando venne ingaggiato dal con cui disputa due stagioni in Serie B. Nel 1995 passa all'Hellas Verona dove al primo anno conquista la promozione dalla cadetteria e nel quale resterà per le due seguenti stagioni di Serie A.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Paolo Vanoli

Pavel Maslov

Cresciuto nelle giovanili del, ha esordito in prima squadra il 16 marzo 2016 disputando l'incontro di seconda divisione perso 3-1 contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pavel Maslov

Pëtr Isakov

Il 19 settembre 1923 debutta con la selezione della Russia contro l'Estonia (vinta 4-2). L'anno seguente debutta anche con la nazionale sovietica, nella sfida amichevole del 16 novembre contro la (3-0).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pëtr Isakov

Pervaja Gruppa 1945

L'edizione 1945 della Pervaja Gruppa fu l'8ª del massimo campionato sovietico di calcio, la prima nel dopo guerra e con denominazione rinnovata.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa 1945

Pervaja Gruppa 1946

L'edizione 1946 della Pervaja Gruppa fu la 9ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal, giunto al suo primo titolo. Capocannoniere del torneo fu Aleksandr Ponomarëv, con 18 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa 1946

Pervaja Gruppa 1947

L'edizione 1947 della Pervaja Gruppa fu la 10ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dal, giunto al suo secondo titolo. Capocannonieri del torneo furono Vsevolod Bobrov, Valentin Nikolaev (entrambi del) e Sergej Solov'ëv (della), con 14 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa 1947

Pervaja Gruppa 1948

L'edizione 1948 della Pervaja Gruppa fu l'11ª del massimo campionato sovietico di calcio, l'ultima con questa denominazione; fu vinto dal, giunto al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa 1948

Pervaja Gruppa 1949

L'edizione 1949 della Pervaja Gruppa fu il 12ª del massimo campionato sovietico di calcio, la prima con questa denominazione; fu vinto dalla Dinamo Mosca, giunto al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa 1949

Pervaja Gruppa A 1963

L'edizione 1963 della Pervaja Gruppa A fu la 26ª del massimo campionato di calcio sovietico; fu vinta dalla Dinamo Mosca, giunto al suo decimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1963

Pervaja Gruppa A 1964

L'edizione 1964 della Pervaja Gruppa A fu la 27ª del massimo campionato di calcio sovietico; fu vinto dalla Dinamo Tbilisi, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1964

Pervaja Gruppa A 1965

L'edizione 1965 della Pervaja Gruppa A fu la 28ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunta al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1965

Pervaja Gruppa A 1966

L'edizione 1966 della Pervaja Gruppa A fu la 29ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1966

Pervaja Gruppa A 1967

L'edizione 1967 della Pervaja Gruppa A fu la 30ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1967

Pervaja Gruppa A 1968

L'edizione 1968 della Pervaja Gruppa A fu la 31ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1968

Pervaja Gruppa A 1969

L'edizione 1969 della Pervaja Gruppa A fu la 32ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo nono titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Gruppa A 1969

Pervaja Liga

La Pervaja Liga era la seconda categoria del campionato sovietico di calcio per importanza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Liga

Pervaja Liga 1977

L'edizione 1977 della Pervaja Liga fu la 37ª della seconda serie del Campionato sovietico di calcio; vide la vittoria finale dello.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pervaja Liga 1977

Pёtr Popov

Padre di Aleksandr (1933), ha partecipato sia alla guerra civile russa sia alla seconda guerra mondiale. Da calciatore, ha giocato anche con,, e. Ha allenato, tra le altre squadre, Burevestnik, Piščevik e Spartak Mosca, oltre ai kazaki dello Spartak ad Alma-Ata e dello Shaktyor di Karaganda.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Pёtr Popov

Prem'er-Liga

La Prem'er-Liga (in russo Российская футбольная премьер-лига) è la massima divisione del campionato russo di calcio. La lega fu istituita nel 1992, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica; inizialmente aveva l'appellativo di Vysšaja Liga, poi cambiato in Vysšaja Divizion, ed era gestita dalla Lega russa professionistica, ma nel 2001 assunse la denominazione attuale e diede maggior indipendenza ai club iscritti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga

Prem'er-Liga 2002

La Prem'er-Liga 2002 fu l'undicesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio, la prima con la nuova denominazione di Prem'er-Liga.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2002

Prem'er-Liga 2003

La Prem'er-Liga 2003 fu la dodicesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale del, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2003

Prem'er-Liga 2004

La Prem'er-Liga 2004 fu la tredicesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale del, giunto al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2004

Prem'er-Liga 2005

La Prem'er-Liga 2005 fu la quattordicesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale del, giunto al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2005

Prem'er-Liga 2006

La Prem'er-Liga 2006 fu la quindicesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale del, giunto al suo terzo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2006

Prem'er-Liga 2007

La Prem'er-Liga 2007 fu la sedicesima edizione della massima serie del Campionato russo di calcio; vide la vittoria finale del Zenit San Pietroburgo, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2007

Prem'er-Liga 2008

La Prem'er-Liga 2008 fu la diciassettesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio (la settima con la denominazione di Prem'er-Liga); ha visto la vittoria finale del, laureatosi campione per la prima volta nella sua storia con tre giornate di anticipo sulla fine del torneo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2008

Prem'er-Liga 2009

La Prem'er-Liga 2009 è stata la diciottesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio. La stagione è iniziata il 14 marzo 2009 con la partita tra e, svoltasi a Perm' e conclusasi con il punteggio di 0-0.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2009

Prem'er-Liga 2010

La Prem'er-Liga 2010 è stata la diciannovesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio. La stagione è iniziata il 12 marzo 2010 e si è conclusa il 29 novembre 2010.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2010

Prem'er-Liga 2011-2012

La Prem'er-Liga 2011-2012 è stata la ventesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio, la decima sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2011-2012

Prem'er-Liga 2012-2013

La Prem'er-Liga 2012-2013 è stata la ventunesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio, l'undicesima con l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2012-2013

Prem'er-Liga 2013-2014

La Prem'er-Liga 2013-2014 è stata la ventiduesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio, la dodicesima con l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2013-2014

Prem'er-Liga 2014-2015

La Prem'er-Liga 2014-2015 è stata la ventitreesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la tredicesima edizione sotto l'attuale denominazione, Prem'er-Liga.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2014-2015

Prem'er-Liga 2015-2016

La Prem'er-Liga 2015-2016 è stata la ventiquattresima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la tredicesima edizione sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2015-2016

Prem'er-Liga 2016-2017

La Prem'er-Liga 2016-2017 è stata la venticinquesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la quattordicesima edizione sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2016-2017

Prem'er-Liga 2017-2018

La Prem'er-Liga 2017-2018 è stata la ventiseiesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la quindicesima edizione sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2017-2018

Prem'er-Liga 2018-2019

La Prem'er-Liga 2018-2019 è stata la ventisettesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la sedicesima edizione sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2018-2019

Prem'er-Liga 2019-2020

La Prem'er-Liga 2019-2020 è stata la ventottesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la diciassettesima edizione sotto l'attuale denominazione, iniziata il 12 luglio 2019, sospesa il 17 marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19, ripresa il 19 giugno 2020 e terminata il 22 luglio seguente.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2019-2020

Prem'er-Liga 2020-2021

La Prem'er-Liga 2020-2021 è stata la ventinovesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la diciottesima edizione sotto l'attuale denominazione, iniziata l'8 agosto 2020 e terminata il 16 maggio 2021.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2020-2021

Prem'er-Liga 2021-2022

La Prem'er-Liga 2021-2022 è stata la trentesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la diciannovesima edizione sotto l'attuale denominazione, iniziata il 23 luglio 2021 e terminata il 21 maggio 2022.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2021-2022

Prem'er-Liga 2022-2023

La Prem'er-Liga 2022-2023 è stata la trentunesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la ventesima edizione sotto l'attuale denominazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Prem'er-Liga 2022-2023

Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii

Il Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii, abbreviato in PFK CSKA o, in italiano, CSKA Mosca (pron. ZSKA), è la sezione calcistica moscovita della società polisportiva russa CSKA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii

Quincy Promes

Calciatore molto duttile, fa del dribbling, della tecnica individuale e della velocità i suoi punti principali di forza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Quincy Promes

Raúl Riancho

Ha iniziato la carriera come preparatore atletico del Gimnástica de Torrelavega, oltre a ricoprire il ruolo di vice dell'allenatore Manuel Preciado Rebolledo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Raúl Riancho

Raffaello Giovagnoli

La madre, Clotilde Staderini, morì di parto quando Raffaello era solo undicenne, perciò buona parte della sua formazione si deve alla guida culturale e morale del padre Francesco.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Raffaello Giovagnoli

Rinat Dasaev

Soprannominato Cortina d'acciaio (in riferimento alla cortina di ferro), è considerato da molti il miglior portiere degli anni ottanta, nonché uno dei più forti di sempre.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Rinat Dasaev

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Roma (città antica)

Roman Pavljučenko

Era un attaccante dotato di una buona tecnica di base e un ottimo colpo di testa; trovava la sua collocazione ideale come prima punta.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Roman Pavljučenko

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Rosso

Royal Antwerp Football Club

Il Royal Antwerp Football Club, noto in Italia come Anversa e internazionalmente come Antwerp, è una società calcistica belga con sede nella città di Anversa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Royal Antwerp Football Club

Rui Vitória

Il 12 luglio 2022 l'EFA ne ufficializza la nomina a CT della nazionale egiziana, con cui firma un accordo valido fino al 2026.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Rui Vitória

Ruslan Litvinov

Cresciuto nel settore giovanile dello, il 20 agosto 2019 debutta con la squadra riserve giocando l'incontro di seconda divisione perso 1-0 contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Ruslan Litvinov

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Russia

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e San Pietroburgo

Sergej Šavlo

Con la Nazionale sovietica ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1980.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Sergej Šavlo

Sergej Rodionov

Militò nello e nel Red Star. Ha inoltre militato nell' dal 1980 al 1990, giocando 37 partite e segnando 8 reti.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Sergej Rodionov

Sergej Sal'nikov

È il nonno dei tennisti greci Stefanos e Petros Tsitsipas, che la figlia Julija Sal'nikova ha avuto dall'ex tennista greco Apostolos.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Sergej Sal'nikov

Società polisportiva

Una società polisportiva (o "club sportivo", "associazione sportiva", "multisports club") è un'associazione che gestisce, sotto una stessa organizzazione, varie discipline sportive, in sezioni professionistiche e amatoriali.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Società polisportiva

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Spagna

Spartaco

Di preciso si conosce ben poco sulla sua giovinezza, se non che con ogni probabilità nacque in Tracia, presso un non ben specificato luogo sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, in una famiglia d'aristocratici facente parte della tribù dei Maedi.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Spartaco

Spartak Moskva

Lo Spartak Moskva è una società polisportiva russa con sede a Mosca.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Spartak Moskva

Squadra di calcio

Una squadra di calcio (in inglese: football club) è un'associazione con finalità sportive, il cui scopo è l'insegnamento e la pratica del gioco del calcio.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Squadra di calcio

Srđan Babić

Cresciuto nelle giovanili della squadra bosniaca del Borac Banja Luka, nel luglio 2011 si trasferisce in Serbia per giocare in quelle del Vojvodina.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Srđan Babić

Stadio Lužniki

La Grande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki (in russo: Большая спортивная арена Олимпийского комплекса Лужники, Bol'šaja sportivnaja arena Olimpijskogo kompleksa Lužniki), più informalmente Stadio Nazionale Lužniki, è un impianto sportivo multifunzione di Mosca, in Russia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Stadio Lužniki

Stadio Petrovskij

Lo stadio Petrovskij (Stadion Petrovskij) è uno stadio di calcio di San Pietroburgo, in Russia. Sede delle partite interne dello Zenit San Pietroburgo dal 1994 al 2017 e della Dinamo San Pietroburgo, sorge nella zona centrale della città, su un'isola sul fiume Malaja Neva collegata tramite un ponte con l'isola Petrogradskaja, nei pressi della stazione della metropolitana Sportivnaja.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Stadio Petrovskij

Stanislav Čerčesov

Ha militato in parecchi club moscoviti e ha avuto esperienze estere nella Dinamo Dresda e soprattutto nel Tirol Innsbruck.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Stanislav Čerčesov

Superkubok Rossii

La Supercoppa russa è la competizione annuale in cui si affrontano in un'unica gara i campioni di Russia in carica, ossia i vincitori della Prem'er-Liga, e i detentori della Coppa di Russia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Superkubok Rossii

Superkubok Rossii 2004

La Supercoppa di Russia 2004 (ufficialmente) è stata la seconda edizione della Supercoppa di Russia. Si è svolta il 7 marzo 2004 allo Stadio Lokomotiv di Mosca tra il, vincitore della Prem'er-Liga 2003, e lo, vincitore della Coppa di Russia 2002-2003.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Superkubok Rossii 2004

Superkubok Rossii 2006

La Supercoppa di Russia 2006 (ufficialmente) è stata la quarta edizione della Supercoppa di Russia. Si è svolta l'11 marzo 2006 allo Stadio Lužniki di Mosca tra il, vincitore della Prem'er-Liga 2005 e della Coppa di Russia 2004-2005, e lo, secondo classificato nella Prem'er-Liga 2005.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Superkubok Rossii 2006

Superkubok Rossii 2007

La Supercoppa di Russia 2007 (ufficialmente) è stata la quinta edizione della Supercoppa di Russia. Si è svolta il 3 marzo 2007 allo Stadio Lužniki di Mosca tra il, vincitore della Prem'er-Liga 2006 e della Coppa di Russia 2005-2006, e lo, secondo classificato nella Prem'er-Liga 2006 (e finalista della Coppa di Russia 2005-2006).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Superkubok Rossii 2007

Superkubok Rossii 2017

La Supercoppa di Russia 2017 (ufficialmente) è stata la quindicesima edizione della Supercoppa di Russia. Si è svolta il 14 luglio 2017 allo Stadio Lokomotiv di Mosca tra lo, vincitore della Prem'er-Liga 2016-2017 ed il, vincitore della Coppa di Russia 2016-2017.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Superkubok Rossii 2017

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Svizzera

Tiri di rigore

I tiri di rigore, detti anche comunemente – ma impropriamente – calci di rigore, sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Tiri di rigore

Tomás Tavares

Cresciuto nel settore giovanile del, ha esordito in prima squadra il 17 settembre 2019 disputando l'incontro di Champions League perso 2-1 contro il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Tomás Tavares

Tušino

Aiuto:Amministrazioni --> Tùšino (in russo Тушино) era un villaggio a nord di Mosca, divenuto parte della capitale nel 1960. Fra il 1939 e il 1960 fu considerato città.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Tušino

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA

UEFA Champions League

La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League

UEFA Champions League 1993-1994

La UEFA Champions League 1993-1994 fu la trentanovesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dal, che sconfisse in finale il di Johan Cruijff per 4-0 ad Atene, aggiudicandosi la quinta Coppa dei Campioni della propria storia dopo aver perso la finale dell'anno prima contro l'.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1993-1994

UEFA Champions League 1994-1995

La UEFA Champions League 1994-1995 fu la quarantesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dall', che si impose per 1-0 nella finale di Vienna contro il, squadra giunta alla sua terza finale consecutiva.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1994-1995

UEFA Champions League 1995-1996

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputatasi tra il 9 agosto 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusasi con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1995-1996

UEFA Champions League 1997-1998

La UEFA Champions League 1997-1998 è stata la 43ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 23 luglio 1997 e il 20 maggio 1998 e conclusa con la vittoria del, al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1997-1998

UEFA Champions League 1998-1999

La UEFA Champions League 1998-1999 fu la quarantaquattresima edizione del torneo, la prima in cui — complici le riforme dell'UEFA circa i criteri di partecipazione alle sue manifestazioni — la squadra vincitrice (il Manchester United) non aveva conquistato, nella stagione precedente, né il titolo nazionale né quello europeo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1998-1999

UEFA Champions League 1999-2000

La UEFA Champions League 1999-2000 fu la quarantacinquesima edizione del torneo, vinta per l'ottava volta dal Real Madrid nella finale contro il Valencia.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 1999-2000

UEFA Champions League 2000-2001

La UEFA Champions League 2000-2001 fu vinta per la quarta volta dal Bayern Monaco che sconfisse in finale, ai tiri di rigore, il Valencia. Per i tedeschi si trattò del primo trionfo dal 1975-1976, il quarto in totale nel torneo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2000-2001

UEFA Champions League 2001-2002

La UEFA Champions League 2001-2002 fu vinta dal Real Madrid, che nella finale di Glasgow sconfisse il per 2-1. Per i madrileni fu la nona vittoria nella manifestazione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2001-2002

UEFA Champions League 2002-2003

La UEFA Champions League 2002-2003 fu la 48ª edizione della massima competizione calcistica per club europei maschili. La coppa fu vinta dal, che affrontò in finale una rivale storica, la, nella prima finale del torneo tra due squadre italiane.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2002-2003

UEFA Champions League 2006-2007

La UEFA Champions League 2006-2007 è stata la 52ª edizione, la 15ª con la denominazione attuale, del massimo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2006-2007

UEFA Champions League 2007-2008

La UEFA Champions League 2007-2008 è stata la 53ª edizione (la 16ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2007-2008

UEFA Champions League 2008-2009

La UEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2008-2009

UEFA Champions League 2010-2011

La UEFA Champions League 2010-2011 è stata la 56ª edizione (la 19ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e vinta dal Barcellona guidata da Josep Guardiola.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2010-2011

UEFA Champions League 2012-2013

La UEFA Champions League 2012-2013 è stata la 58ª edizione (la 21ª con la formula attuale) di questo torneo organizzato dall'UEFA. Il vinse per la quinta volta il trofeo battendo per 2-1 il nella prima finale tutta tedesca della storia della competizione.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2012-2013

UEFA Champions League 2017-2018

La UEFA Champions League 2017-2018 è stata la 63ª edizione (la 26ª con la formula attuale) della Champions League. Iniziata il 27 giugno 2017, è terminata il 26 maggio 2018 con la finale allo Stadio Olimpico di Kiev, in Ucraina.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2017-2018

UEFA Champions League 2018-2019

La UEFA Champions League 2018-2019 è stata la 64ª edizione (la 27ª con la formula attuale) della Champions League, organizzata dalla UEFA. È iniziata il 26 giugno 2018 e si è conclusa il 1º giugno 2019, con la finale allo Stadio Wanda Metropolitano di Madrid.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Champions League 2018-2019

UEFA Europa League 2010-2011

La UEFA Europa League 2010-2011 è stata la 40ª edizione (la 2ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2010-2011

UEFA Europa League 2011-2012

La UEFA Europa League 2011-2012 è stata la 41ª edizione (la 3ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2011-2012

UEFA Europa League 2013-2014

La UEFA Europa League 2013-2014 è stata la 43ª edizione (la 5ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2013-2014

UEFA Europa League 2015-2016

La UEFA Europa League 2015-2016 è stata la 45ª edizione (la 7ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2015-2016

UEFA Europa League 2016-2017

La UEFA Europa League 2016-2017 è stata la 46ª edizione (l'8ª con la formula attuale) della Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2016-2017

UEFA Europa League 2017-2018

La UEFA Europa League 2017-2018 è stata la 47ª edizione (la 9ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2017-2018

UEFA Europa League 2018-2019

La UEFA Europa League 2018-2019 è stata la 48ª edizione (la 10ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2018-2019

UEFA Europa League 2019-2020

La UEFA Europa League 2019-2020 è stata la 49ª edizione (l'11ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2019-2020

UEFA Europa League 2021-2022

La UEFA Europa League 2021-2022 è stata la 51ª edizione (la 13ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e UEFA Europa League 2021-2022

Umbro (azienda)

Umbro è un produttore inglese di abbigliamento sportivo, in prevalenza calcistico. Nato nel 1920 a Wilmslow come compagnia indipendente, dal 2012 il marchio è di proprietà di Iconix Brand Group.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Umbro (azienda)

Unai Emery

Da allenatore ha vinto quattro Europa League, di cui tre con il e una con il (record per la competizione) e un campionato francese, due Coppe di Francia, due Coppe di Lega francesi e due Supercoppe francesi con il.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Unai Emery

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Unione Sovietica

Vagiz Chidijatullin

Difensore centrale, spesso non stava in linea con il resto del reparto, giocando spesso da libero. Era un calciatore non dotato di tecnica, un buon stopper.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vagiz Chidijatullin

Valerij Karpin

Centrocampista, si è ritirato dal calcio professionistico nel 2005 ed è andato a vivere a Vigo, in Spagna, prima di tornare a Mosca nel 2008.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Valerij Karpin

Valeriy Kechinov

Nel 1992 ha giocato 3 partite nella nazionale uzbeka; in seguito, dopo aver giocato anche nella nazionale russa Under-21, è stato naturalizzato per quest'ultimo Paese, con la cui nazionale ha giocato complessivamente 6 partite (realizzandovi anche 2 reti).

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Valeriy Kechinov

Vasilij Sokolov

Tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta, ha giocato con lo Spartak Mosca vincendo due campionati e cinque coppe sovietiche.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vasilij Sokolov

Vladimir Besčastnych

Iniziò la carriera nel 1991 con il Zvezda Moskva, vestendo poi le maglie di,, Racing Santander, Fenerbahçe e Kuban' Krasnodar.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vladimir Besčastnych

Vladimir Gorochov (calciatore)

Da allenatore, ha guidato Spartak Mosca, Kryl'ja Sovetov Mosca, Spartak/Chornomorets Odessa, Spartak Kalinin, Spartak Krasnodar: nel 1962 vince il proprio girone e quello finale della seconda divisione, tuttavia non ottiene la promozione in massima serie.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vladimir Gorochov (calciatore)

Vysšaja Divizion 1998

La Vysšaja Divizion 1998 fu la settima edizione della massima serie del campionato russo di calcio, la prima con la nuova denominazione; vide la vittoria finale dello, al suo sesto titolo, il terzo consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Divizion 1998

Vysšaja Divizion 1999

La Vysšaja Divizion 1999 fu l'ottava edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, al suo settimo titolo, il quarto consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Divizion 1999

Vysšaja Divizion 2000

La Vysšaja Divizion 2000 fu la nona edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, giunto al suo ottavo titolo, il quinto consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Divizion 2000

Vysšaja Divizion 2001

La Vysšaja Divizion 2001 fu la decima edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, giunto al suo nono titolo, il sesto consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Divizion 2001

Vysšaja Gruppa A 1970

L'edizione 1970 della Vysšaja Gruppa A fu la 33ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla, giunto al suo sesto titolo. Per la seconda volta (la prima avvenne nel 1964) fu necessario disputare uno spareggio per il titolo tra Dinamo Mosca e il CSKA Mosca, che terminarono il campionato in testa a pari merito a 45 punti: questa volta, però, furono necessario due ripetizioni in quanto il primo incontro finì 0-0.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Gruppa A 1970

Vysšaja Liga

La Vysšaja Liga (traslitterato come Vysšaja liga, Prima lega) era il primo livello del campionato sovietico di calcio. Si disputò tra il 1936 ed il 1991, anno dello scioglimento dell'Unione Sovietica.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga

Vysšaja Liga 1971

L'edizione 1971 della Vysšaja Liga fu la 34ª del massimo campionato sovietico di calcio, la prima con il ritorno a questa denominazione; fu vinta dalla, giunto al suo quinto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1971

Vysšaja Liga 1972

L'edizione 1972 della Vysšaja Liga fu la 35ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla Zarja Vorošilovgrad, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1972

Vysšaja Liga 1973

L'edizione 1973 della Vysšaja Liga fu la 36ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1973

Vysšaja Liga 1974

L'edizione 1974 della Vysšaja Liga fu la 37ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo sesto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1974

Vysšaja Liga 1975

L'edizione 1975 della Vysšaja Liga fu la 38ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1975

Vysšaja Liga 1976 (autunno)

L'edizione d'autunno 1976 della Vysšaja Liga fu la 40ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo terzo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1976 (autunno)

Vysšaja Liga 1976 (primavera)

L'edizione di primavera 1976 della Vysšaja Liga fu la 39ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla Dinamo Mosca, giunto al suo undicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1976 (primavera)

Vysšaja Liga 1979

L'edizione 1979 della Vysšaja Liga fu la 43ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dallo, giunto al suo decimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1979

Vysšaja Liga 1980

L'edizione 1980 della Vysšaja Liga fu la 44ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo nono titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1980

Vysšaja Liga 1981

L'edizione 1981 della Vysšaja Liga fu la 45ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo decimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1981

Vysšaja Liga 1982

L'edizione 1982 della Vysšaja Liga fu la 46ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1982

Vysšaja Liga 1983

L'edizione 1983 della Vysšaja Liga fu la 47ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1983

Vysšaja Liga 1984

L'edizione 1984 della Vysšaja Liga fu la 48ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1984

Vysšaja Liga 1985

L'edizione 1985 della Vysšaja Liga fu la 49ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo undicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1985

Vysšaja Liga 1986

L'edizione 1986 della Vysšaja Liga fu la 50ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunto al suo dodicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1986

Vysšaja Liga 1987

L'edizione 1987 della Vysšaja Liga fu la 51ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dallo, giunto al suo undicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1987

Vysšaja Liga 1988

L'edizione 1988 della Vysšaja Liga fu la 52ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla Dnepr Dnipropetrovsk, giunto al suo secondo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1988

Vysšaja Liga 1989

L'edizione 1989 della Vysšaja Liga fu la 53ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla Spartak Mosca, giunto al suo dodicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1989

Vysšaja Liga 1990

L'edizione 1990 della Vysšaja Liga fu la 54ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunta al suo tredicesimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1990

Vysšaja Liga 1991

L'edizione 1991 della Vysšaja Liga fu la 55ª e ultima del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla CSKA Mosca, giunto al suo settimo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1991

Vysšaja Liga 1992

La Vysšaja Liga 1992 fu la prima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e quindi del campionato sovietico di calcio.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1992

Vysšaja Liga 1993

La Vysšaja Liga 1993 fu la seconda edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, al suo secondo titolo consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1993

Vysšaja Liga 1994

La Vysšaja Liga 1994 fu la terza edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, al suo terzo titolo consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1994

Vysšaja Liga 1995

La Vysšaja Liga 1995 fu la quarta edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello Spartak-Alania Vladikavkaz, al suo primo titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1995

Vysšaja Liga 1996

La Vysšaja Liga 1996 fu la quinta edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, al suo quarto titolo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1996

Vysšaja Liga 1997

La Vysšaja Liga 1997 fu la sesta edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello, al suo quinto titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Vysšaja Liga 1997

Welliton

Dopo essere stato nelle giovanili del Goiás, è arrivato in prima squadra nel 2006. Nel dicembre dello stesso anno è stato ceduto in prestito all'Ituano per poi tornare al Goiás la stagione successiva.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Welliton

Willian José

È una punta centrale, dotato di una buona tecnica individuale, è abile nel saper calciare la palla con entrambi i piedi, in più è dotato di un tiro potente che sfrutta dalla media-corta distanza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Willian José

Zé Luís (calciatore 1991)

È una prima punta centrale, mancina, possente fisicamente, capace di ricoprire da solo il reparto offensivo. Si dimostra abile nel gioco aereo ed è dotato di un buon tiro dalla distanza.

Vedere Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Zé Luís (calciatore 1991)

Vedi anche

F.K. Spartak Moskva

Spartak Mosca

Conosciuto come FC Spartak Mosca, FK Spartak Mosca.

, Coppa UEFA 1975-1976, Coppa UEFA 1981-1982, Coppa UEFA 1982-1983, Coppa UEFA 1983-1984, Coppa UEFA 1984-1985, Coppa UEFA 1987-1988, Coppa UEFA 1989-1990, Coppa UEFA 1991-1992, Coppa UEFA 1996-1997, Coppa UEFA 1997-1998, Coppa UEFA 1999-2000, Coppa UEFA 2003-2004, Coppa UEFA 2006-2007, Coppa UEFA 2007-2008, Coppa UEFA 2008-2009, Coppe calcistiche europee, Danieli (azienda), Daniil Chlusevič, Daniil Denisov, Danil Prucev, Dejan Stanković, Differenza reti, Disastro del Lužniki, Dmitrij Aleničev, Dmitrij Ananko, Domenico Tedesco, Double (calcio), Egor Titov, Eponimo, Evgenij Borisovič Kuznecov, Evgenij Lovčev, Ezequiel Barco, Fëdor Čerenkov, Federazione calcistica della Russia, Fernando Lucas Martins, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva, Futbol'nyj Klub Rubin Kazan', Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1936, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2008, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2009, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2010, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2011-2012, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2012-2013, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2013-2014, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2014-2015, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2015-2016, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2016-2017, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2020-2021, Futbol'nyj Klub Tom', Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva, Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg, Gazprom, Gennadij Logofet, Gruppa A 1936 (autunno), Gruppa A 1936 (primavera), Gruppa A 1937, Gruppa A 1938, Gruppa A 1939, Gruppa A 1940, Guillermo Abascal, Igor' Netto, Il'ja Cymbalar', Il'ja Kutepov, Invasione russa dell'Ucraina del 2022, Italia, Jesús Medina, Jurij Gavrilov, Jurij Sevidov, Klass A 1950, Klass A 1951, Klass A 1952, Klass A 1953, Klass A 1954, Klass A 1955, Klass A 1956, Klass A 1957, Klass A 1958, Klass A 1959, Klass A 1960, Klass A 1961, Klass A 1962, Kolchoz, Konstantin Beskov, Konstantin Kvašnin, Kubok Federacii SSSR, Kubok Federacii SSSR 1986, Kubok Federacii SSSR 1987, Kubok Federacii SSSR 1988, Kubok Federacii SSSR 1989, Kubok Rossii, Kubok Rossii 1992-1993, Kubok Rossii 1993-1994, Kubok Rossii 1994-1995, Kubok Rossii 1995-1996, Kubok Rossii 1996-1997, Kubok Rossii 1997-1998, Kubok Rossii 1998-1999, Kubok Rossii 1999-2000, Kubok Rossii 2000-2001, Kubok Rossii 2001-2002, Kubok Rossii 2002-2003, Kubok Rossii 2003-2004, Kubok Rossii 2004-2005, Kubok Rossii 2005-2006, Kubok Rossii 2006-2007, Kubok Rossii 2007-2008, Kubok Rossii 2008-2009, Kubok Rossii 2009-2010, Kubok Rossii 2010-2011, Kubok Rossii 2011-2012, Kubok Rossii 2012-2013, Kubok Rossii 2013-2014, Kubok Rossii 2014-2015, Kubok Rossii 2015-2016, Kubok Rossii 2016-2017, Kubok Rossii 2017-2018, Kubok Rossii 2018-2019, Kubok Rossii 2019-2020, Kubok Rossii 2020-2021, Kubok Rossii 2021-2022, Kubok Rossii 2022-2023, Kubok Rossii 2023-2024, Kubok SSSR, Kubok SSSR 1936, Kubok SSSR 1937, Kubok SSSR 1938, Kubok SSSR 1939, Kubok SSSR 1944, Kubok SSSR 1945, Kubok SSSR 1946, Kubok SSSR 1947, Kubok SSSR 1948, Kubok SSSR 1949, Kubok SSSR 1950, Kubok SSSR 1951, Kubok SSSR 1952, Kubok SSSR 1953, Kubok SSSR 1954, Kubok SSSR 1955, Kubok SSSR 1957, Kubok SSSR 1958, Kubok SSSR 1959-1960, Kubok SSSR 1961, Kubok SSSR 1962, Kubok SSSR 1963, Kubok SSSR 1964, Kubok SSSR 1965, Kubok SSSR 1965-1966, Kubok SSSR 1966-1967, Kubok SSSR 1967-1968, Kubok SSSR 1969, Kubok SSSR 1970, Kubok SSSR 1971, Kubok SSSR 1972, Kubok SSSR 1973, Kubok SSSR 1974, Kubok SSSR 1975, Kubok SSSR 1976, Kubok SSSR 1977, Kubok SSSR 1978, Kubok SSSR 1979, Kubok SSSR 1980, Kubok SSSR 1981, Kubok SSSR 1982, Kubok SSSR 1983, Kubok SSSR 1984, Kubok SSSR 1984-1985, Kubok SSSR 1985-1986, Kubok SSSR 1986-1987, Kubok SSSR 1987-1988, Kubok SSSR 1989-1990, Kubok SSSR 1990-1991, Kubok SSSR 1991-1992, La Gazzetta dello Sport, Leonid Fedun, Lorenzo Melgarejo, Luiz Adriano, LUKoil, Lukoil Arena, Maksym Kalynyčenko, Manfred Ugalde, Martin Jiránek, Massimo Carrera, Michael Laudrup, Michail Ignatov, Michail Kozlov, Mosca (Russia), Murat Yakın, Nevio Scala, Nike (azienda), Nikita Černov, Nikita Simonjan, Nikolaj Guljaev (calciatore), Nikolaj Starostin, Nikolaj Tiščenko, Oleg Kononov, Oleg Reabciuk, Oleg Romancev, Paolo Vanoli, Pavel Maslov, Pëtr Isakov, Pervaja Gruppa 1945, Pervaja Gruppa 1946, Pervaja Gruppa 1947, Pervaja Gruppa 1948, Pervaja Gruppa 1949, Pervaja Gruppa A 1963, Pervaja Gruppa A 1964, Pervaja Gruppa A 1965, Pervaja Gruppa A 1966, Pervaja Gruppa A 1967, Pervaja Gruppa A 1968, Pervaja Gruppa A 1969, Pervaja Liga, Pervaja Liga 1977, Pёtr Popov, Prem'er-Liga, Prem'er-Liga 2002, Prem'er-Liga 2003, Prem'er-Liga 2004, Prem'er-Liga 2005, Prem'er-Liga 2006, Prem'er-Liga 2007, Prem'er-Liga 2008, Prem'er-Liga 2009, Prem'er-Liga 2010, Prem'er-Liga 2011-2012, Prem'er-Liga 2012-2013, Prem'er-Liga 2013-2014, Prem'er-Liga 2014-2015, Prem'er-Liga 2015-2016, Prem'er-Liga 2016-2017, Prem'er-Liga 2017-2018, Prem'er-Liga 2018-2019, Prem'er-Liga 2019-2020, Prem'er-Liga 2020-2021, Prem'er-Liga 2021-2022, Prem'er-Liga 2022-2023, Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii, Quincy Promes, Raúl Riancho, Raffaello Giovagnoli, Rinat Dasaev, Roma (città antica), Roman Pavljučenko, Rosso, Royal Antwerp Football Club, Rui Vitória, Ruslan Litvinov, Russia, San Pietroburgo, Sergej Šavlo, Sergej Rodionov, Sergej Sal'nikov, Società polisportiva, Spagna, Spartaco, Spartak Moskva, Squadra di calcio, Srđan Babić, Stadio Lužniki, Stadio Petrovskij, Stanislav Čerčesov, Superkubok Rossii, Superkubok Rossii 2004, Superkubok Rossii 2006, Superkubok Rossii 2007, Superkubok Rossii 2017, Svizzera, Tiri di rigore, Tomás Tavares, Tušino, UEFA, UEFA Champions League, UEFA Champions League 1993-1994, UEFA Champions League 1994-1995, UEFA Champions League 1995-1996, UEFA Champions League 1997-1998, UEFA Champions League 1998-1999, UEFA Champions League 1999-2000, UEFA Champions League 2000-2001, UEFA Champions League 2001-2002, UEFA Champions League 2002-2003, UEFA Champions League 2006-2007, UEFA Champions League 2007-2008, UEFA Champions League 2008-2009, UEFA Champions League 2010-2011, UEFA Champions League 2012-2013, UEFA Champions League 2017-2018, UEFA Champions League 2018-2019, UEFA Europa League 2010-2011, UEFA Europa League 2011-2012, UEFA Europa League 2013-2014, UEFA Europa League 2015-2016, UEFA Europa League 2016-2017, UEFA Europa League 2017-2018, UEFA Europa League 2018-2019, UEFA Europa League 2019-2020, UEFA Europa League 2021-2022, Umbro (azienda), Unai Emery, Unione Sovietica, Vagiz Chidijatullin, Valerij Karpin, Valeriy Kechinov, Vasilij Sokolov, Vladimir Besčastnych, Vladimir Gorochov (calciatore), Vysšaja Divizion 1998, Vysšaja Divizion 1999, Vysšaja Divizion 2000, Vysšaja Divizion 2001, Vysšaja Gruppa A 1970, Vysšaja Liga, Vysšaja Liga 1971, Vysšaja Liga 1972, Vysšaja Liga 1973, Vysšaja Liga 1974, Vysšaja Liga 1975, Vysšaja Liga 1976 (autunno), Vysšaja Liga 1976 (primavera), Vysšaja Liga 1979, Vysšaja Liga 1980, Vysšaja Liga 1981, Vysšaja Liga 1982, Vysšaja Liga 1983, Vysšaja Liga 1984, Vysšaja Liga 1985, Vysšaja Liga 1986, Vysšaja Liga 1987, Vysšaja Liga 1988, Vysšaja Liga 1989, Vysšaja Liga 1990, Vysšaja Liga 1991, Vysšaja Liga 1992, Vysšaja Liga 1993, Vysšaja Liga 1994, Vysšaja Liga 1995, Vysšaja Liga 1996, Vysšaja Liga 1997, Welliton, Willian José, Zé Luís (calciatore 1991).