Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

GTK (toolkit)

Indice GTK (toolkit)

GTK (in passato GTK+, acronimo che sta per GIMP ToolKit) in informatica, è un toolkit (insieme di strumenti, di cui il principale è la libreria libgtk) per la creazione di interfacce grafiche.

Indice

  1. 93 relazioni: Access Linux Platform, Accessibility Toolkit, Ada (linguaggio di programmazione), Albero binario, Ambiente desktop, Application programming interface, Binding, C (linguaggio di programmazione), C sharp, C++, Cairo (grafica), CinePaint, Computer palmare, CSS, D (linguaggio di programmazione), DirectFB, Ekiga, Enlightenment, Evolution (software), Fortran, Front-end e back-end, GIMP, Glade, GLib, GNOME, GNU, GNU Lesser General Public License, Grafica vettoriale, GStreamer, Haskell (linguaggio di programmazione), High dynamic range imaging, HTML5, Informatica, Inkscape, Interfaccia grafica, Java (linguaggio di programmazione), JPEG 2000, Lista concatenata, LXDE, Mac OS X Tiger, Maemo, Metacity, Microsoft Windows, Mono (progetto), Motif, Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird, MPlayer, Multi-monitor, Multi-touch, ... Espandi índice (43 più) »

Access Linux Platform

L'Access Linux Platform (ALP), ci si riferisce a volte come la prossima generazione di Palm OS è un sistema operativo con licenza Open Source per telefoni cellulari e commercializzata da Access Co.

Vedere GTK (toolkit) e Access Linux Platform

Accessibility Toolkit

Accessibility Toolkit (ATK) si riferisce all'ATK di GNOME. L'ATK è un toolkit per sviluppatori che consente ai programmatori l'uso, nelle loro applicazioni, delle comuni caratteristiche di accessibilità di GNOME.

Vedere GTK (toolkit) e Accessibility Toolkit

Ada (linguaggio di programmazione)

Ada è un linguaggio di programmazione sviluppato verso la fine degli anni settanta su iniziativa del Dipartimento della Difesa (DOD) degli Stati Uniti.

Vedere GTK (toolkit) e Ada (linguaggio di programmazione)

Albero binario

In informatica un albero binario è un albero i cui nodi hanno grado compreso tra 0 e 2. Per albero si intende un grafo non diretto, connesso e aciclico mentre per grado di un nodo si intende il numero di sotto alberi del nodo, che è uguale al numero di figli del nodo.

Vedere GTK (toolkit) e Albero binario

Ambiente desktop

Un ambiente desktop (o ambiente grafico, in lingua inglese desktop environment, abbreviato DE), in informatica, è un'interfaccia grafica di un sistema operativo che permette ad un utente di utilizzare il computer o il software in maniera user-friendly tramite l'interazione con oggetti grafici.

Vedere GTK (toolkit) e Ambiente desktop

Application programming interface

In un programma informatico, con application programming interface (API), in italiano "interfaccia di programmazione dell'applicazione", si indica un insieme di procedure (in genere raggruppate per strumenti specifici) atte a consentire la comunicazione tra diversi computer o tra diversi software o tra diversi componenti di software; spesso tale termine designa le librerie software di un linguaggio di programmazione, sebbene più propriamente le API siano il metodo con cui le librerie vengono usate per sopperire ad uno specifico problema di scambio di informazioni.

Vedere GTK (toolkit) e Application programming interface

Binding

In informatica il binding è il processo tramite cui viene effettuato il collegamento fra una entità di un software ed il suo corrispettivo valore.

Vedere GTK (toolkit) e Binding

C (linguaggio di programmazione)

C (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale di natura imperativa e procedurale creato da Dennis Ritchie negli anni '70. Tutt'oggi influente, è largamente adoperato nei sistemi operativi, nei driver e nelle pile di protocolli, mentre è in diminuzione il suo uso nelle applicazioni.

Vedere GTK (toolkit) e C (linguaggio di programmazione)

C sharp

Il C# (pronuncia inglese:, come l'espressione see sharp, "vedere nitidamente") è un linguaggio di programmazione multi-paradigma che supporta tutti i concetti della programmazione orientata agli oggetti.

Vedere GTK (toolkit) e C sharp

C++

C++ (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale creato dall'informatico danese Bjarne Stroustrup. Pubblicato per la prima volta nel 1985 come estensione del linguaggio C, è stato nel tempo esteso notevolmente.

Vedere GTK (toolkit) e C++

Cairo (grafica)

Cairo è una libreria grafica libera che fornisce interfacce di programmazione per la grafica vettoriale in modo indipendente dal dispositivo e dal sistema operativo utilizzati.

Vedere GTK (toolkit) e Cairo (grafica)

CinePaint

CinePaint è un software libero e open source per ritoccare fotogrammi bitmap di film. Il software è nato come fork della versione 1.0.4 di GIMP, indirizzato all'uso in campo cinematografico.

Vedere GTK (toolkit) e CinePaint

Computer palmare

Un computer palmare (detto anche palmare), spesso indicato in lingua inglese con la sigla PDA (Personal Digital Assistant), o con l'ormai desueto termine palmtop, è un computer di dimensioni contenute, tali da essere portato sul palmo di una mano (da cui il nome),.

Vedere GTK (toolkit) e Computer palmare

CSS

Cascading Style Sheets, meglio noto come CSS (in italiano fogli di stile a cascata), è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, ad esempio i siti web e relative pagine web.

Vedere GTK (toolkit) e CSS

D (linguaggio di programmazione)

D è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti creato da Walter Bright nel 2001. Considerato un'evoluzione dei linguaggi C e C++, si distingue per le seguenti caratteristiche: gestione più semplice delle classi e dei template rispetto al C++, un garbage collector come in Java, supporto a RTTI (Runtime type information), introduzione del tipo intero a 128 bit, una gestione a moduli simile a quella di Python al posto dei file header, array associativi (oltre ai classici in stile puntatore, statici, dinamici) e molto altro.

Vedere GTK (toolkit) e D (linguaggio di programmazione)

DirectFB

DirectFB, che sta per Direct Frame Buffer, è una libreria software per il sistema operativo GNU/Linux. La libreria permette agli sviluppatori di utilizzare primitive grafiche bypassando il tradizionale server X dei sistemi operativi Unix.

Vedere GTK (toolkit) e DirectFB

Ekiga

Ekiga (in precedenza nota come GnomeMeeting) è un'applicazione open source per il VoIP e la videoconferenza appositamente scritta per GNOME, un noto desktop environment.

Vedere GTK (toolkit) e Ekiga

Enlightenment

Enlightenment, noto più semplicemente anche come "E", è un window manager per X Window System. È un software gratuito ed open source che può essere utilizzato da solo oppure assieme ad un ambiente desktop come GNOME o KDE.

Vedere GTK (toolkit) e Enlightenment

Evolution (software)

Evolution o Novell Evolution (in precedenza Ximian Evolution) è il personal information manager e workgroup information management ufficiale dell'ambiente desktop GNOME.

Vedere GTK (toolkit) e Evolution (software)

Fortran

Fortran (fino alla versione 90 FORTRAN) è un linguaggio di programmazione, compilato e imperativo, particolarmente adatto per il calcolo numerico e la scienza computazionale.

Vedere GTK (toolkit) e Fortran

Front-end e back-end

I termini inglesi front end (in sigla FE) e back end (in sigla BE) (anche scritti, frontend o front-end e backend o back-end) in informatica denotano, rispettivamente, la parte visibile all'utente di un programma e con cui egli può interagire —tipicamente un'interfaccia utente— e la parte che permette l'effettivo funzionamento di queste interazioni.

Vedere GTK (toolkit) e Front-end e back-end

GIMP

GIMP (pronuncia inglese; GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale delle immagini. Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file, animazioni (ad esempio in formato GIF), e processamento in batch in linea.

Vedere GTK (toolkit) e GIMP

Glade

Glade Interface Designer, o più semplicemente Glade, è un software per la creazione di GUI basate sul celebre toolkit GTK+, con componenti aggiuntive per l'ambiente desktop GNOME.

Vedere GTK (toolkit) e Glade

GLib

GLib è una libreria multipiattaforma dalle molteplici funzioni. Ha preso vita come parte del progetto GTK+, ma, prima della pubblicazione della seconda versione di GTK+, gli sviluppatori del progetto decisero di separare tutto il codice non specificatamente orientato alla creazione di interfacce grafiche dalla piattaforma GTK+, sviluppando da lì in avanti GLib come un prodotto separato.

Vedere GTK (toolkit) e GLib

GNOME

GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un ambiente desktop Free e open source per Linux e altri sistemi operativi Unix-like. Nato nel 1997 con l'obiettivo di fornire sia un ambiente desktop che un ambiente di sviluppo libero per i sistemi operativi basati su Linux.

Vedere GTK (toolkit) e GNOME

GNU

GNU (AFI:, acronimo ricorsivo di "GNU's Not Unix") è un sistema operativo Unix-like, ideato nel 1984 da Richard Stallman e promosso dalla Free Software Foundation, allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente software libero: l'obiettivo era rifare un sistema operativo libero ma che non fosse più quello di prima, che rispondesse alle idee originarie, che avesse le stesse proprietà del sistema Unix, ma che fosse allo stesso tempo diverso.

Vedere GTK (toolkit) e GNU

GNU Lesser General Public License

La GNU Lesser General Public License (abbreviata in GNU LGPL o solo LGPL) è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation, studiata come compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non copyleft come la Licenza BSD, la Licenza X11 e la Licenza Apache.

Vedere GTK (toolkit) e GNU Lesser General Public License

Grafica vettoriale

Limmagine vettoriale è rappresentata da un insieme di primitive geometriche. È radicalmente diversa dalle immagini raster, in quanto queste ultime vengono descritte come una griglia di pixel.

Vedere GTK (toolkit) e Grafica vettoriale

GStreamer

GStreamer è una piattaforma software altamente modulare utilizzata per creare applicazioni multimediali.

Vedere GTK (toolkit) e GStreamer

Haskell (linguaggio di programmazione)

Haskell è un linguaggio di programmazione puramente funzionale general-purpose creato da un apposito comitato alla fine degli anni ottanta principalmente per analizzare le caratteristiche dei linguaggi.

Vedere GTK (toolkit) e Haskell (linguaggio di programmazione)

High dynamic range imaging

LHDR, sigla di high dynamic range, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per ottenere un'immagine in cui l'intervallo dinamico, ovvero l'intervallo tra le aree visibili più chiare e quelle più scure, sia più ampio dei metodi usuali.

Vedere GTK (toolkit) e High dynamic range imaging

HTML5

HTML5 è la quinta versione del linguaggio di formattazione HTML raccomandata dal World Wide Web Consortium, distribuita a partire dall'ottobre 2014 e concepita per definire standard funzionali (es. riproduzione audio/video) e API.

Vedere GTK (toolkit) e HTML5

Informatica

Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.

Vedere GTK (toolkit) e Informatica

Inkscape

Inkscape è un software libero di grafica vettoriale basato sul formato Scalable Vector Graphics (SVG), multipiattaforma ma particolarmente focalizzato per i sistemi GNU/Linux.

Vedere GTK (toolkit) e Inkscape

Interfaccia grafica

Linterfaccia grafica, nota anche come GUI (dall'inglese graphical user interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. widget) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (vedi shell e front end): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il Macintosh 128K di Apple, presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal monitor in bianco e nero, nel gennaio del 1985 Atari Corporation aveva presentato l'Atari ST, anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.

Vedere GTK (toolkit) e Interfaccia grafica

Java (linguaggio di programmazione)

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, che si appoggia sull'omonima piattaforma software di esecuzione, specificamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione (tramite compilazione in bytecode prima e interpretazione poi da parte di una JVM) (sebbene questa caratteristica comporti prestazioni in termini di computazione inferiori a quelle di linguaggi direttamente compilati come C e C++ ovvero dunque perfettamente adattati alla piattaforma hardware).

Vedere GTK (toolkit) e Java (linguaggio di programmazione)

JPEG 2000

JPEG 2000 è uno standard di compressione dell'immagine basato sulla trasformazione wavelet discreta. Così come il celebre formato JPEG, anche JPEG 2000 è stato creato dal Joint Photographic Experts Group, ed è definito dallo standard ISO/IEC 15444-1.

Vedere GTK (toolkit) e JPEG 2000

Lista concatenata

In informatica, una lista concatenata (o linked list) è una struttura dati dinamica, tra quelle fondamentali usate nella programmazione. Consiste di una sequenza di nodi, ognuno contenente campi di dati arbitrari ed uno o due riferimenti ("link") che puntano al nodo successivo e/o precedente.

Vedere GTK (toolkit) e Lista concatenata

LXDE

LXDE (Lightweight X11 Desktop Environment) è un ambiente desktop libero per distribuzioni GNU/Linux e sistemi operativi Unix-like creato nel 2006.

Vedere GTK (toolkit) e LXDE

Mac OS X Tiger

Mac OS X 10.4 Tiger è la quinta versione principale del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh. L'amministratore delegato di Apple Steve Jobs ha presentato un'anteprima di Tiger durante il keynote del Worldwide Developers Conference il 28 giugno 2004.

Vedere GTK (toolkit) e Mac OS X Tiger

Maemo

Maemo è una piattaforma di sviluppo per dispositivi mobili sviluppata da Nokia e distribuita alla Hildon Foundation. Essa è utilizzata dal Nokia 770 Internet Tablet, dal Nokia N800, dal Nokia N810 e dal Nokia N900.

Vedere GTK (toolkit) e Maemo

Metacity

Metacity è il window manager usato di default in GNOME fino alla versione 2.32 (in seguito spesso sostituito da Mutter). Lo sviluppo di Metacity è nato dall'idea di Havoc Pennington ed è distribuito sotto GNU General Public License.

Vedere GTK (toolkit) e Metacity

Microsoft Windows

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.

Vedere GTK (toolkit) e Microsoft Windows

Mono (progetto)

Mono è un progetto open source coordinato da.NET Foundation (precedentemente da Xamarin, Novell e in origine da Ximian) per creare un insieme di strumenti compatibili con il Framework.NET, secondo gli standard ECMA (e). I più importanti di questi strumenti sono il compilatore C# e il Common Language Runtime.

Vedere GTK (toolkit) e Mono (progetto)

Motif

Motif (o MOTIF), in informatica, è un insieme di librerie grafiche che contengono delle primitive che vengono utilizzate per realizzare delle interfacce grafiche su sistemi X Window System, Unix o sistemi POSIX-compliant.

Vedere GTK (toolkit) e Motif

Mozilla Firefox

Mozilla Firefox (conosciuto semplicemente come Firefox) è un web browser libero e multipiattaforma, mantenuto da Mozilla Foundation. Nato nel 2002 con il nome "Phoenix" dai membri della comunità Mozilla, i quali volevano un browser stand-alone piuttosto che il raggruppamento Mozilla Application Suite, fino alla versione 56 ha usato il motore di rendering Gecko, supportando gran parte dei nuovi standard web oltre ad alcune caratteristiche che sono state progettate come estensioni a questi ultimi; dalla versione 57, Gecko è stato sostituito da ''Quantum''.

Vedere GTK (toolkit) e Mozilla Firefox

Mozilla Thunderbird

Mozilla Thunderbird è un client di posta elettronica e news (in grado di gestire anche i feed RSS ed i newsgroup) sviluppato da MZLA Technologies Corporation.

Vedere GTK (toolkit) e Mozilla Thunderbird

MPlayer

MPlayer è un lettore multimediale, gratuito, libero, che offre il supporto di un vasto insieme di formati multimediali.

Vedere GTK (toolkit) e MPlayer

Multi-monitor

Multi-monitor, conosciuto come Multi-head e Dual-Monitor sono termini sinonimi che si riferiscono all'uso di più monitor, televisioni e videoproiettori per aumentare l'area disponibile per i programmi per computer su un singolo sistema.

Vedere GTK (toolkit) e Multi-monitor

Multi-touch

In elettronica il multi-touch (traducibile in italiano come multitocco o multitattile) è una tecnologia che rappresenta una evoluzione dello schermo tattile.

Vedere GTK (toolkit) e Multi-touch

Multipiattaforma

Il termine multipiattaforma in informatica può essere riferito ad un linguaggio di programmazione, ad un'applicazione software o ad un dispositivo hardware che funziona su più di un sistema o appunto, piattaforma (es. Unix/Linux, Windows e Macintosh).

Vedere GTK (toolkit) e Multipiattaforma

Ncurses

Ncurses (new curses) è una libreria di funzioni software che gestisce il display di un'applicazione su un terminale a caratteri. Essa fornisce un'API, che supporta funzionalità grafiche e l'utilizzo del mouse su un terminale a caratteri in modo indipendente dalle caratteristiche del terminale stesso.

Vedere GTK (toolkit) e Ncurses

Netscape Communications

Netscape Communications fu un'azienda statunitense di servizi informatici, conosciuta per il suo omonimo browser. Nata nel 1994, aveva sede a Mountain View, in California e aveva mutuato il nome da un marchio registrato di Cisco Systems, che concesse all'epoca alla nuova società di adottare tale ragione sociale.

Vedere GTK (toolkit) e Netscape Communications

NeXTSTEP

NeXTSTEP è stato un sistema operativo orientato agli oggetti, multitasking che venne sviluppato dalla NeXT di Steve Jobs per le proprie linee di workstation, NeXTcube (la famosa blackbox) e NeXTstation, tra il 1986 e il 1995.

Vedere GTK (toolkit) e NeXTSTEP

One Laptop Per Child

One Laptop Per Child (la cui sigla è OLPC) è un'organizzazione no-profit creata per sovraintendere al progetto del computer da 100 dollari, XO-1.

Vedere GTK (toolkit) e One Laptop Per Child

OpenGL

OpenGL (Open Graphics Library) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono computer grafica 3D.

Vedere GTK (toolkit) e OpenGL

Openmoko (sistema operativo)

Openmoko è un sistema operativo per dispositivi mobili libero creato dalla Openmoko Inc. per i suoi smartphone Neo1973 e Neo FreeRunner.

Vedere GTK (toolkit) e Openmoko (sistema operativo)

Palm OS

Palm OS è stato sistema operativo per computer palmari e smartphone sviluppato da Palm Inc, azienda statunitense che ha chiuso i battenti nel 2011.

Vedere GTK (toolkit) e Palm OS

Pango

Pango (stilizzato come Παν語) è una libreria per la collocazione (layout) e la resa (rendering) dei glifi di un testo in modalità grafica per la maggior parte degli alfabeti diffusi al mondo.

Vedere GTK (toolkit) e Pango

Pascal (linguaggio di programmazione)

Il Pascal, in informatica, è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth e basato sul linguaggio ALGOL; il nome è dedicato a Blaise Pascal che inventò nel 1645 la Pascalina, considerata la prima calcolatrice.

Vedere GTK (toolkit) e Pascal (linguaggio di programmazione)

Perl

Perl è un linguaggio di programmazione ad alto livello, dinamico, procedurale e interpretato, creato nel 1987 da Larry Wall. Perl ha un singolare insieme di funzionalità ereditate da C, scripting shell Unix (sh), Awk, sed e in diversa misura da molti altri linguaggi di programmazione, compresi alcuni linguaggi funzionali.

Vedere GTK (toolkit) e Perl

PHP

PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page") è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche.

Vedere GTK (toolkit) e PHP

Pidgin (software)

Pidgin (precedentemente noto come Gaim) è un client di messaggistica istantanea open source multipiattaforma multiprotocollo. Originariamente scritto da Mark Spencer per i sistemi operativi Unix-like, è compatibile con GNU/Linux, macOS, Microsoft Windows, SkyOS e con il sistema PDA di Trolltech, Qtopia.

Vedere GTK (toolkit) e Pidgin (software)

Porting

Il porting (termine inglese), in informatica, è un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in una piattaforma diversa da quella originale.

Vedere GTK (toolkit) e Porting

Progetto GNOME

Il progetto GNOME è una comunità internazionale che riunisce aziende, volontari, professionisti e organizzazioni non a scopo di lucro di tutto il mondo la cui attività principale è lo sviluppo dell'ambiente desktop GNOME e della piattaforma software su cui si basa.

Vedere GTK (toolkit) e Progetto GNOME

Programmazione orientata agli oggetti

In informatica, la programmazione orientata agli oggetti (in acronimo OOP), a volte chiamata semplicemente programmazione ad oggetti, è un paradigma di programmazione che permette di definire oggetti software in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.

Vedere GTK (toolkit) e Programmazione orientata agli oggetti

PyGTK

PyGTK è un modulo Python per gestire interfacce grafiche usando le librerie GTK+. PyGTK è software libero e pubblicato sotto licenza GNU Lesser General Public License (LGPL).

Vedere GTK (toolkit) e PyGTK

Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato a oggetti, adatto, tra gli altri usi, a sviluppare applicazioni distribuite, scripting, computazione numerica e system testing.

Vedere GTK (toolkit) e Python

Qt (toolkit)

Qt, in informatica ed in particolare nel campo della programmazione, è una libreria multipiattaforma per lo sviluppo di programmi con interfaccia grafica (a parte per la divisione menzionata sotto 'console') tramite l'uso di widget (congegni o elementi grafici).

Vedere GTK (toolkit) e Qt (toolkit)

Quartz (software)

Quartz è il motore di rendering situato sopra XNU, il kernel di macOS (il sistema operativo dei computer Apple), a volte chiamato anche Core Graphics.

Vedere GTK (toolkit) e Quartz (software)

Rendering

Nella computer grafica, il rendering identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.

Vedere GTK (toolkit) e Rendering

RISC OS

Il RISC OS (Reduced Instruction Set Computing Operating System) è un sistema operativo sviluppato originariamente da Acorn Computers per la sua linea di computer Acorn Archimedes basati sulla nuova architettura ARM.

Vedere GTK (toolkit) e RISC OS

ROX Desktop

ROX Desktop è un ambiente desktop costruito intorno al file manager ROX, il suo componente principale. Originariamente pensato per portare su piattaforme Unix-like le innovazioni nell'usabilità introdotte dall'interfaccia del RISC OS, il progetto si è evoluto sino a diventare un ambiente a sé stante, custodendo l'intento originale solo nel nome (ROX è l'acronimo di RiscOS On X).

Vedere GTK (toolkit) e ROX Desktop

Ruby (linguaggio di programmazione)

Ruby è un linguaggio di programmazione interpretato open source completamente a oggetti. Nato nel 1995 come progetto personale del giapponese Yukihiro Matsumoto (spesso chiamato semplicemente Matz), prende spunto da altri linguaggi come Perl, SmallTalk, Eiffel, Ada e Lisp con lo scopo di bilanciare con cura i paradigmi di programmazione funzionale e imperativa.

Vedere GTK (toolkit) e Ruby (linguaggio di programmazione)

SeaMonkey

SeaMonkey è una collezione di applicazioni internet. Nata come continuazione della Mozilla Application Suite, comprende un browser web (SeaMonkey Navigator), un client di posta elettronica e newsreader (SeaMonkey Mail & Newsgroups, che condivide il codice con Mozilla Thunderbird), un editor HTML (SeaMonkey Composer) ed un client IRC (Chatzilla).

Vedere GTK (toolkit) e SeaMonkey

Software libero

Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.

Vedere GTK (toolkit) e Software libero

Struttura dati

In informatica, una struttura dati è un'entità usata per organizzare un insieme di dati all'interno della memoria del computer, ed eventualmente per memorizzarli in una memoria di massa.

Vedere GTK (toolkit) e Struttura dati

Toolkit

Il termine toolkit (letteralmente «cassetta degli attrezzi») in informatica è utilizzato per riferirsi ad un insieme di strumenti software di base, in genere librerie, usati per facilitare e uniformare lo sviluppo di applicazioni derivate più complesse.

Vedere GTK (toolkit) e Toolkit

Unicode

Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.

Vedere GTK (toolkit) e Unicode

UTF-8

UTF-8 (Unicode Transformation Format, 8 bit) è una codifica di caratteri Unicode in sequenze di lunghezza variabile di byte, creata da Rob Pike e Ken Thompson.

Vedere GTK (toolkit) e UTF-8

VMware Inc.

VMware Inc. è una società per azioni, dal 2023 sussidiaria di Broadcom, con quartier generale a Palo Alto (California) e centri di sviluppo a Palo Alto, San Francisco, Cambridge (Massachusetts) e a Bangalore, nello Stato del Karnataka.

Vedere GTK (toolkit) e VMware Inc.

Voice over IP

Voice over IP (in italiano "Voce tramite protocollo Internet", in acronimo VoIP), in telecomunicazioni e informatica, indica una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione, analoga a quella che si potrebbe ottenere con una rete telefonica, sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete di telecomunicazioni dedicata a commutazione di pacchetto, che utilizzi il protocollo IP senza connessione per il trasporto Dati.

Vedere GTK (toolkit) e Voice over IP

Vulkan (API)

Vulkan è un'interfaccia programmatica di applicazione (API) di basso livello, multi-piattaforma in 2D e 3D, annunciata la prima volta al GDC 2015 da Khronos Group.

Vedere GTK (toolkit) e Vulkan (API)

Wayland (protocollo)

Wayland è un protocollo per server grafico per sistemi operativi Unix-like concepito per essere un'alternativa al X Window System. È un software libero distribuito sotto i termini della licenza MIT.

Vedere GTK (toolkit) e Wayland (protocollo)

Windows 2000

Windows 2000 è un sistema operativo prodotto da Microsoft come parte della famiglia di sistemi operativi Windows NT. È stato distribuito alla produzione il 15 dicembre 1999, e lanciato al dettaglio il 17 febbraio 2000.

Vedere GTK (toolkit) e Windows 2000

Windows 95

Microsoft Windows 95 (nome in codice Chicago), comunemente conosciuto come Windows 95, è un sistema operativo proprietario della Microsoft Corporation appartenente alla famiglia Microsoft Windows e dedicato ai PC IBM e compatibili con processore Intel 80386 o superiore.

Vedere GTK (toolkit) e Windows 95

Wireshark

In informatica e telecomunicazioni Wireshark (precedentemente chiamato Ethereal) è un software per analisi di protocollo o packet sniffer (letteralmente annusa-pacchetti) utilizzato per la soluzione di problemi di rete, per l'analisi (troubleshooting) e lo sviluppo di protocolli o di software di comunicazione e per la didattica, possedendo tutte le caratteristiche di un analizzatore di protocollo standard.

Vedere GTK (toolkit) e Wireshark

WxWidgets

In informatica, wxWidgets (conosciuto una volta con il nome di wxWindows) è un toolkit grafico multipiattaforma e open source, cioè una libreria di componenti elementari per costruire un'interfaccia grafica (GUI).

Vedere GTK (toolkit) e WxWidgets

WYSIWYG

WYSIWYG è l'acronimo che sta per l'inglese What You See Is What You Get ("quello che vedi è quello che ottieni" o "ottieni quanto vedi"). Il termine è proprio del campo dell'informatica ed ha sostanzialmente tre significati.

Vedere GTK (toolkit) e WYSIWYG

X Window System

X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi), pubblicato sotto una licenza di software libero, dal 2004 lo sviluppo è curato dalla X.Org Foundation.

Vedere GTK (toolkit) e X Window System

Xfce

Xfce (pronunciato come se ogni lettera fosse indipendente dalle altre) è un ambiente grafico per vari sistemi Unix-like (come GNU/Linux o FreeBSD), creato da Olivier Fourdan nel 1996.

Vedere GTK (toolkit) e Xfce

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere GTK (toolkit) e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere GTK (toolkit) e 2010

Conosciuto come GTK+, GTK+2.

, Multipiattaforma, Ncurses, Netscape Communications, NeXTSTEP, One Laptop Per Child, OpenGL, Openmoko (sistema operativo), Palm OS, Pango, Pascal (linguaggio di programmazione), Perl, PHP, Pidgin (software), Porting, Progetto GNOME, Programmazione orientata agli oggetti, PyGTK, Python, Qt (toolkit), Quartz (software), Rendering, RISC OS, ROX Desktop, Ruby (linguaggio di programmazione), SeaMonkey, Software libero, Struttura dati, Toolkit, Unicode, UTF-8, VMware Inc., Voice over IP, Vulkan (API), Wayland (protocollo), Windows 2000, Windows 95, Wireshark, WxWidgets, WYSIWYG, X Window System, Xfce, 2004, 2010.