Indice
44 relazioni: Adalberto Pallavicino, Antonio Maria Pallavicino, Armée de terre, Assedio di Novara (1500), Bartolomeo d'Alviano, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Fornovo, Busseto, Carlo VIII di Francia, Cesare Borgia, Chiesa cattolica, Cortemaggiore, Cremona, Cristoforo Pallavicino, Discesa di Carlo VIII in Italia, Ducato di Milano, Esercito dello Stato della Chiesa, Fieschi, Figlio naturale, Galeazzo Maria Sforza, Galeotto I Pico della Mirandola, Genova, Gian Giacomo Trivulzio, Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524), Gianfrancesco Sanseverino, Girolamo Pallavicino (marchese di Busseto), Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra della Lega di Cambrai, Lombardia, Luigi XII di Francia, Luzzara, Massimiliano Sforza, Ordine di San Michele, Pallavicino, Pallavicino Pallavicini, Papa Leone X, Pietro Ceretti, Repubblica di Venezia, Sovrani di Francia, Sovrani di Milano, Stato Pallavicino, Tristano Sforza, 18 agosto, 30 gennaio.
Adalberto Pallavicino
Con il nome Adalberto Pallavicino sono conosciuti i seguenti personaggi.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Adalberto Pallavicino
Antonio Maria Pallavicino
Era figlio di Pallavicino Pallavicini e di Caterina Fieschi di Genova. Militò sotto le insegne di Ludovico il Moro e nel 1495 partecipò alla battaglia di Fornovo.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Antonio Maria Pallavicino
Armée de terre
LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Armée de terre
Assedio di Novara (1500)
Lassedio di Novara si svolse tra l'8 e il 10 aprile 1500, nell'ambito della Guerra d'Italia del 1499-1504.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Assedio di Novara (1500)
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Bartolomeo d'Alviano
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Battaglia di Agnadello
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Battaglia di Fornovo
Busseto
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Busseto
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Carlo VIII di Francia
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Cesare Borgia
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Chiesa cattolica
Cortemaggiore
Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il borgo si trova nella zona della pianura Padana definita bassa piacentina; dista infatti circa sia dal capoluogo Piacenza che dalla città di Cremona.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Cortemaggiore
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Cremona
Cristoforo Pallavicino
Era figlio di Pallavicino Pallavicini, marchese di Busseto e di Caterina Fieschi di Genova. Fu al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Cristoforo Pallavicino
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Discesa di Carlo VIII in Italia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Ducato di Milano
Esercito dello Stato della Chiesa
LEsercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio. Creatosi a partire dal Medioevo, con una forte componente straniera, esso cessò di esistere nel 1870 con la presa di Roma e l'unificazione italiana.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Esercito dello Stato della Chiesa
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Fieschi
Figlio naturale
Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di loro. Tale definizione è stata superata dalla legge 219/2012 e il decreto legislativo 154/2013, che opera solo relativamente alla costituzione legale del rapporto di filiazione, distinguendo quindi in figlio nato nel matrimonio e figlio nato fuori dal matrimonio solo ai fini delle diverse modalità di attestazione del rapporto di filiazione.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Figlio naturale
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Galeazzo Maria Sforza
Galeotto I Pico della Mirandola
Definito «non meno pellegrino che valoroso cavalliere», fu alleato dei veneziani (e per questo fu scomunicato in perpetuo da tre papi) e dei fiorentini in molte guerre della fine del Quattrocento.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Galeotto I Pico della Mirandola
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Genova
Gian Giacomo Trivulzio
Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e Francesca Visconti, figlia di Domenico Visconti Aicardi (?-1431), ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Gian Giacomo Trivulzio
Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
Gianfrancesco era figlio secondogenito di Rodolfo Gonzaga e di Caterina Pico della Mirandola. Alla morte del padre, avvenuta nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495, divenne signore di Luzzara e capostipite del ramo dei Gonzaga di Luzzara.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
Gianfrancesco Sanseverino
Giovan Francesco fu il figlio primogenito (sopravvissuto, dopo un primo morto in fasce) del grande condottiero napoletano Roberto Sanseverino, del ramo dei conti di Caiazzo e della sua prima moglie, la nobildonna emiliana Giovanna da Correggio, figlia di Giovanni di Gherardo VI.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Gianfrancesco Sanseverino
Girolamo Pallavicino (marchese di Busseto)
Nacque a Busseto nel 1508 da Cristoforo Pallavicino e Bona della Pusterla ed ebbe per fratelli Ermes, Antonia, Caterina e Francesco.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Girolamo Pallavicino (marchese di Busseto)
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Guerra d'Italia del 1499-1504
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Guerra della Lega di Cambrai
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Lombardia
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Luigi XII di Francia
Luzzara
Luzzara (pronuncia italiana o; Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Luzzara
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Massimiliano Sforza
Ordine di San Michele
L'Ordine di San Michele (Ordre de Saint-Michel in francese), intitolato così in nome dell'Arcangelo Michele, è un ordine cavalleresco, istituito nel castello di Amboise il 1º agosto 1469 dal re Luigi XI.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Ordine di San Michele
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Pallavicino
Pallavicino Pallavicini
Era figlio di Rolando il Magnifico e di Caterina Scotti di Agazzano. Alla morte del padre nel 1457 ricevette le terre di Bargone e Busseto unitamente al fratello Giovan Lodovico.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Pallavicino Pallavicini
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Papa Leone X
Pietro Ceretti
I suoi genitori, Pietro e da Caterina Rabbaglietti, di condizioni agiate, lo affidarono all'insegnamento privato di ecclesiastici e successivamente ai docenti del seminario di Arona dove Pietro si distinse per il suo carattere refrattario ai vecchi metodi didattici e ribelle alle rigide regole di disciplina.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Pietro Ceretti
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Repubblica di Venezia
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Sovrani di Francia
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Sovrani di Milano
Stato Pallavicino
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Stato Pallavicino
Tristano Sforza
Figlio illegittimo di Francesco Sforza, venne allevato fino al 1443 nella casa milanese del nobiluomo Morello Scolari da Parma.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e Tristano Sforza
18 agosto
Il 18 agosto è il 230º giorno del calendario gregoriano (231º negli anni bisestili). Mancano 135 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Galeazzo I Pallavicino e 18 agosto
30 gennaio
Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano. Mancano 335 giorni alla fine dell'anno (336 negli anni bisestili).
Vedere Galeazzo I Pallavicino e 30 gennaio