Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gara del solco

Indice Gara del solco

La gara del solco o gara del solco diritto è un'antica manifestazione folcloristica che si svolge in alcuni paesi dell'Italia centro-meridionale, in cui squadre di concorrenti organizzati con lanterne, buoi e aratri tradizionali tracciano solchi con l'aratro nei campi fra il paese e una delle zone circostanti.

Indice

  1. 23 relazioni: Aratro, Bos taurus, Castel Morrone, Corfinio, Dignano (Serravalle di Chienti), Filo a piombo, Firenze, Folclore, Isidoro l'Agricoltore, Italia centrale, Italia meridionale, Monte Rotondo (Sirente-Velino), Nostra Signora della Neve, Parco naturale regionale Sirente-Velino, Peste, Pilade Bronzetti, Provincia dell'Aquila, Provincia di Caserta, Rocca di Mezzo, Serravalle di Chienti, Solco, Storia romana, XV secolo.

Aratro

Laratro è uno strumento tecnologico usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Vedere Gara del solco e Aratro

Bos taurus

Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Vedere Gara del solco e Bos taurus

Castel Morrone

Castel Morrone è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Gara del solco e Castel Morrone

Corfinio

Corfinio (Pentima fino al 1928) è un comune italiano di 965 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.

Vedere Gara del solco e Corfinio

Dignano (Serravalle di Chienti)

Dignano è una frazione montana del comune di Serravalle di Chienti (in provincia di Macerata), al confine con il comune di Foligno.

Vedere Gara del solco e Dignano (Serravalle di Chienti)

Filo a piombo

Il filo a piombo, detto anche piombino, è uno strumento utilizzato soprattutto in edilizia per determinare la direzione verticale rispetto ad un determinato punto.

Vedere Gara del solco e Filo a piombo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Gara del solco e Firenze

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Gara del solco e Folclore

Isidoro l'Agricoltore

Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi, si trasferì a Torrelaguna, dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 col nome di Maria de la Cabeza.

Vedere Gara del solco e Isidoro l'Agricoltore

Italia centrale

LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Vedere Gara del solco e Italia centrale

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Vedere Gara del solco e Italia meridionale

Monte Rotondo (Sirente-Velino)

Monte Rotondo (2.064) è una delle cime che circondano l'altopiano delle Rocche e la piana di Campo Felice (Monti di Campo Felice), appartenente alla catena del Sirente-Velino, nell'Appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio dei comuni di Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.

Vedere Gara del solco e Monte Rotondo (Sirente-Velino)

Nostra Signora della Neve

Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.

Vedere Gara del solco e Nostra Signora della Neve

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Vedere Gara del solco e Parco naturale regionale Sirente-Velino

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Gara del solco e Peste

Pilade Bronzetti

Nacque a Mantova, allora territorio del Regno Lombardo-Veneto, vice regno austriaco, figlio di Domenico Bronzetti (Roverè della Luna, 24 febbraio 1786 - Genova, 8 marzo 1876) e Caterina Strasser (Bronzoll, 25 novembre 1795 - Genova 20 febbraio 1867).

Vedere Gara del solco e Pilade Bronzetti

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.

Vedere Gara del solco e Provincia dell'Aquila

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.

Vedere Gara del solco e Provincia di Caserta

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Gara del solco e Rocca di Mezzo

Serravalle di Chienti

Serravalle di Chienti è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Gara del solco e Serravalle di Chienti

Solco

Il solco è un'apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta nel terreno con attrezzi, ad esempio l'aratro, mono o bi-vomere, o dall'acqua per il fenomeno dell'erosione.

Vedere Gara del solco e Solco

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Gara del solco e Storia romana

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Gara del solco e XV secolo

Conosciuto come Gara del solco diritto, Gara del solco dritto.