Indice
43 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Alessandro Manzoni, Antonio Marini, Basilica di Santa Croce, Chiesa di Santa Maria del Fiore a Lapo, Elisa Bonaparte, Ferdinando III di Toscana, Fidia, Gaetano Baccani, Galleria d'arte moderna (Firenze), Giardino Corsini, Giuseppe Bezzuoli, Leopoldo II di Toscana, Lorenzo Nottolini, Lucca, Luigi Sabatelli, Metodo sperimentale, Museo della moda e del costume, Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Niccola Monti, Niccolò Machiavelli, Niccolò Puccini, Nicola Cianfanelli, Palazzo Bartolommei-Buschetti, Palazzo Borghese (Firenze), Palazzo Ducale (Lucca), Palazzo Guadagni dell'Opera, Palazzo Pitti, Palazzo Vivarelli Colonna, Pericle, Pietro Benvenuti, Pistoia, Platone, Purismo (arte), Raffaello Sanzio, Roma, Solone, Spedale degli Innocenti, Teatro della Pergola, Tribuna di Galileo, Via Lambertesca, Villa Puccini di Scornio, Vincenzo Antinori.
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Gaspare Martellini e Accademia di belle arti di Firenze
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Gaspare Martellini e Alessandro Manzoni
Antonio Marini
Si formò a Prato e poi a Firenze sotto la guida di Pietro Benvenuti. Fu attivo in numerosi palazzi e chiese toscane, soprattutto come autore di tele e affreschi di tema religioso o storico, ma produsse anche pittura decorativa.
Vedere Gaspare Martellini e Antonio Marini
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Gaspare Martellini e Basilica di Santa Croce
Chiesa di Santa Maria del Fiore a Lapo
La chiesa di Santa Maria del Fiore a Lapo è un luogo di culto cattolico che si trova in via Faentina a Firenze.
Vedere Gaspare Martellini e Chiesa di Santa Maria del Fiore a Lapo
Elisa Bonaparte
Era figlia di Carlo Maria Buonaparte e di Maria Letizia Ramolino. Suo fratello era Napoleone Bonaparte, che fu imperatore dei Francesi e re d'Italia.
Vedere Gaspare Martellini e Elisa Bonaparte
Ferdinando III di Toscana
Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.
Vedere Gaspare Martellini e Ferdinando III di Toscana
Fidia
Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C.
Vedere Gaspare Martellini e Fidia
Gaetano Baccani
Nato da Carlo di Domenico Baccani e da Colomba di Jacopo Danzi, si formò all'Accademia di belle arti di Firenze sotto Gaspare Maria Paoletti, e ne divenne professore nel 1818, e poi Maestro dal 1849 fino alla fine della sua vita.
Vedere Gaspare Martellini e Gaetano Baccani
Galleria d'arte moderna (Firenze)
La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze. Si trova al secondo piano del complesso architettonico, all'interno del quale si articola in 30 sale comprendendo tutte le stanze del corpo di fabbrica principale del palazzo e tutte le stanze dell'ala laterale settentrionale posteriore del complesso architettonico, tra le quali anche la Sala da Ballo ed altre sei sale originariamente appartenenti al Quartiere Borbonico (Nuovo Palatino).
Vedere Gaspare Martellini e Galleria d'arte moderna (Firenze)
Giardino Corsini
Il giardino Corsini al Prato fa parte del complesso del palazzo Corsini al Prato (via il Prato, 58), da distinguere dal palazzo Corsini sul Lungarno, appartenuto alla ricca famiglia dei Corsini a Firenze.
Vedere Gaspare Martellini e Giardino Corsini
Giuseppe Bezzuoli
Nato a Firenze da Anna Banchieri e dal coltivatore Luigi Bazzuoli"Scritti letterari di un italiano vivente", Giuseppe Mazzini, Tomo secondo, Tipografia della Svizzera italiana, 1835, pp 255-256, modifica il proprio cognome in Bezzuoli in quanto si ritiene discendente di un'antica famiglia fiorentina.
Vedere Gaspare Martellini e Giuseppe Bezzuoli
Leopoldo II di Toscana
Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.
Vedere Gaspare Martellini e Leopoldo II di Toscana
Lorenzo Nottolini
Attivo soprattutto a Lucca, è noto per i suoi lavori nel campo della regimazione idraulica. A lui si deve inoltre lo stato attuale della piazza dell'Anfiteatro, tra le più frequentate attrazioni turistiche di Lucca.
Vedere Gaspare Martellini e Lorenzo Nottolini
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Gaspare Martellini e Lucca
Luigi Sabatelli
Si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, acquisendo uno stile pienamente neoclassico, arricchito però anche da novità di tipo romantico, ispirandosi a Ingres.
Vedere Gaspare Martellini e Luigi Sabatelli
Metodo sperimentale
Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.
Vedere Gaspare Martellini e Metodo sperimentale
Museo della moda e del costume
Il Museo della Moda e del Costume (fino al 2015 chiamato Galleria del Costume) è uno dei musei ospitati dentro palazzo Pitti a Firenze, in particolare nella palazzina della Meridiana, un padiglione a sud del palazzo al quale si accede anche dal giardino di Boboli.
Vedere Gaspare Martellini e Museo della moda e del costume
Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.
Vedere Gaspare Martellini e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
Niccola Monti
Figlio di Domenico e di Anna del Taglia, Niccola nacque a Pistoia il 23 settembre 1781, ove ebbe i primi insegnamenti artistici dal pittore Jean-Baptiste Desmarais, applicato alla fine del secolo negli affreschi di palazzo Tolomei (ora perduti).
Vedere Gaspare Martellini e Niccola Monti
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Gaspare Martellini e Niccolò Machiavelli
Niccolò Puccini
Intellettuale e convinto liberale, fu amico di letterati, artisti e patrioti. Alla sua morte destinò tutti i suoi averi per l'istruzione di orfani e bisognosi.
Vedere Gaspare Martellini e Niccolò Puccini
Nicola Cianfanelli
Si formò a Pisa e a Firenze, con Pietro Benvenuti. Fin dalle prime esperienze artistiche ricevette premi e riconoscimenti, favorito dalla scelta di temi legati alla storia ed alla mitologia allora molto in voga.
Vedere Gaspare Martellini e Nicola Cianfanelli
Palazzo Bartolommei-Buschetti
Palazzo Bartolommei-Buschetti è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Lambertesca 11, con retro in piazza di Santo Stefano, confinante con la chiesa di Santo Stefano al Ponte.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Bartolommei-Buschetti
Palazzo Borghese (Firenze)
Palazzo Borghese di Firenze si trova in via Ghibellina 110 ed è uno dei più importanti palazzi del periodo neoclassico in città. Occupa un intero isolato fino a via Pandolfini, tra via delle Seggiole e via de' Giraldi.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Borghese (Firenze)
Palazzo Ducale (Lucca)
Palazzo Ducale di Lucca si trova in piazza Napoleone. Fu chiamato anche Palazzo degli Illustrissimi Signori, Palazzo Principale della Serenissima Repubblica di Lucca, mentre oggi è conosciuto anche come della Provincia.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Ducale (Lucca)
Palazzo Guadagni dell'Opera
Il Palazzo Guadagni dell'Opera, o Riccardi-Strozzi (di Mantova)-Sacrati, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo 34-36-38.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Guadagni dell'Opera
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Pitti
Palazzo Vivarelli Colonna
Palazzo Vivarelli Colonna, così chiamato dal nome degli ultimi proprietari, si trova in via Ghibellina 30, angolo via delle Conce 28, a Firenze ed è il risultato di successive aggregazioni di singole unità immobiliari.
Vedere Gaspare Martellini e Palazzo Vivarelli Colonna
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Gaspare Martellini e Pericle
Pietro Benvenuti
Nel 1781 studiò pittura all'Accademia di Belle Arti a Firenze, poi si trasferì a Roma dove studiò dal 1792 al 1803. Fin da primi anni, fu amico di Vincenzo Camuccini, e insieme a lui e a Luigi Sabatelli aprì un atelier a Roma.
Vedere Gaspare Martellini e Pietro Benvenuti
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Gaspare Martellini e Pistoia
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Gaspare Martellini e Platone
Purismo (arte)
Il Purismo è una teoria estetica, nata da una critica al Cubismo, teorizzata da Amédée Ozenfant e Charles-Edouard Jeanneret (più noto con lo pseudonimo, che assumerà poco tempo dopo, di Le Corbusier).
Vedere Gaspare Martellini e Purismo (arte)
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Gaspare Martellini e Raffaello Sanzio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Gaspare Martellini e Roma
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Vedere Gaspare Martellini e Solone
Spedale degli Innocenti
Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.
Vedere Gaspare Martellini e Spedale degli Innocenti
Teatro della Pergola
Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.
Vedere Gaspare Martellini e Teatro della Pergola
Tribuna di Galileo
La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.
Vedere Gaspare Martellini e Tribuna di Galileo
Via Lambertesca
Via Lambertesca è un'antica strada del centro storico di Firenze, che va dal piazzale degli Uffizi a via Por Santa Maria (canto de' Girolami).
Vedere Gaspare Martellini e Via Lambertesca
Villa Puccini di Scornio
La Villa Puccini di Scornio è una villa appartenuta alla famiglia di Niccolò Puccini presso Pistoia, situata in località Scornio in via Dalmazia 356.
Vedere Gaspare Martellini e Villa Puccini di Scornio
Vincenzo Antinori
Direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dal 1829 al 1859, fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani di Pisa (1839) e di Firenze (1841).
Vedere Gaspare Martellini e Vincenzo Antinori
Conosciuto come Gasparo Martellini, Gaspero Martellini.