Indice
53 relazioni: Ademar lo Negre, Aimeric de Belenoi, Aimeric de Peguilhan, Albertet de Sisteron, Alfonso II di Provenza, Arnaut de Mareuil, Bernart de Ventadorn, Bertran de Lamanon, Biblioteca nazionale di Francia, Bonifacio I del Monferrato, Cadenet, Cercamon, Coms de Bretaigna, Dalfi d'Alvernha, Elias d'Ussel, Elias de Barjols, Folchetto di Marsiglia, Francia, Goffredo II di Bretagna, Guillem de Berguedà, Guillem de Cabestany, Guillem de Saint Leidier, Guionet, Guiraut de Calanso, Jaufré Rudel, Jordan de l'Isla de Venessi, Limosino, Lista di trovatori e trobairitz, Maria de Ventadorn, Monge de Montaudon, Peire Raimon de Tolosa, Peirol, Planh, Poitiers, Quarta crociata, Raimbaut, Raimon d'Agout, Razó, Riccardo I d'Inghilterra, Rigaut de Berbezilh, Savaric de Mauléon, Sirventes, Spagna, Terza crociata, Trovatore, Turenna, Uc de la Bacalaria, Uc de Saint Circ, Ugo IX di Lusignano, Ugo X di Lusignano, ... Espandi índice (3 più) »
- Cristiani della quarta crociata
- Morti nel 1202
Ademar lo Negre
Era originario di Château-Vieux (Castelveill), località che era sotto la giurisdizione dei visconti Trencavel di Albi, primi obiettivi della crociata albigese.
Vedere Gaucelm Faidit e Ademar lo Negre
Aimeric de Belenoi
Sopravvivono almeno quindici delle sue canzoni mentre altre sette gli vengono attribuite in alcuni manoscritti medievali. Con il nome latino Namericus de Belnui è citato nel De vulgari eloquentia, anche se Dante Alighieri lo colloca erroneamente tra gli ispanici.
Vedere Gaucelm Faidit e Aimeric de Belenoi
Aimeric de Peguilhan
Figlio di un mercante di stoffe, ebbe come suo primo mecenate Raimondo V di Tolosa per passare poi al servizio del figlio Raimondo VI. Fuggì dalla regione, minacciata dalla crociata contro gli Albigesi, trascorrendo dapprima un periodo in Spagna e successivamente 10 anni in Lombardia.
Vedere Gaucelm Faidit e Aimeric de Peguilhan
Albertet de Sisteron
Secondo la sua Vida, era figlio di un nobile giullare chiamato AsarMargarita Egan, op.cit., p. 144.. Se Albertet era rinomato per la sua voce e le sue melodie così come per le innovazioni apportate nelle sue corte cansos, non lo era, al contrario, per i suoi versi.
Vedere Gaucelm Faidit e Albertet de Sisteron
Alfonso II di Provenza
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Gaucelm Faidit e Alfonso II di Provenza
Arnaut de Mareuil
Il suo nome indica che era originario di Mareuil-sur-Belle (Dordogna) nel Périgord. Si dice che fosse un «chierico», nato in una famiglia povera; si stabilì nelle corti di Tolosa e poi di Béziers.
Vedere Gaucelm Faidit e Arnaut de Mareuil
Bernart de Ventadorn
È ricordato per la sua maestria, per la divulgazione dello stile trobar leu e per i suoi prolifici cansó, che hanno contribuito a definire il genere e stabilire la forma "classica" della poesia d'amore cortese; modelli che vennero poi imitati per tutto il resto del secolo.
Vedere Gaucelm Faidit e Bernart de Ventadorn
Bertran de Lamanon
Restano ventidue sue composizioni, in particolare tenzoni provocatorie e sirventesi, molti dei quali trattano temi riguardanti le crociate.
Vedere Gaucelm Faidit e Bertran de Lamanon
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Gaucelm Faidit e Biblioteca nazionale di Francia
Bonifacio I del Monferrato
Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.
Vedere Gaucelm Faidit e Bonifacio I del Monferrato
Cadenet
Cadenet è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Si trova lungo il percorso della Durance.
Vedere Gaucelm Faidit e Cadenet
Cercamon
Cercamon è sicuramente un soprannome che in occitano medievale significa "cercamondo", mentre il vero nome, come la sua biografia, sono sconosciuti.
Vedere Gaucelm Faidit e Cercamon
Coms de Bretaigna
Identificabile probabilmente con Goffredo Plantageneto o forse Pierre Mauclerc. Della sua opera ci resta un partimen in lingua d'oïl (strofe impari) e lingua d'oc (strofe pari) composto insieme a Gaucelm Faidit (nel testo "Jauseume").
Vedere Gaucelm Faidit e Coms de Bretaigna
Dalfi d'Alvernha
Alcuni studiosi pensano che lui fosse chiamato Roberto (Roberto IV, Delfino d'Alvernia), ma non vi è nessuna prova corroborante al riguardo, dato che questa ipotesi si basa sulla copia di un unico documento, molto contestato.
Vedere Gaucelm Faidit e Dalfi d'Alvernha
Elias d'Ussel
Secondo la vida di Gui, Elias compose tenzones buone. Della sua opera restano quattro tensos, un partimen e due coblas. Compose anche una serie di versi con Gaucelm Faidit.
Vedere Gaucelm Faidit e Elias d'Ussel
Elias de Barjols
Dei suoi componimenti ne sopravvivono tredici, nessuno dei quali ha conservato la musica. Secondo ciò che dice l'antica vida, Elias era figlio di un mercante e proveniva dall'Agenese; il nome del castello (cioè borgo fortificato) natale è, nei manoscritti, peiols, toponimico ad oggi non individuato: l'ultimo editore propone di emendare in Poiols, antico nome di Pujols, borgo strategico dell'Agenese a circa 25 km da Agen (la precedente proposta di Stronski, che l'identificava con Pérols-sur-Vézère, è inammissibile in quanto il luogo non si trova nell'Agenese, bensì nel Limosino).
Vedere Gaucelm Faidit e Elias de Barjols
Folchetto di Marsiglia
Nasce da una famiglia genovese stabilitasi a Marsiglia. Dopo essere stato mercante e trovatore, divenne monaco dell'Ordine Cistercense, poi infine vescovo di Tolosa.
Vedere Gaucelm Faidit e Folchetto di Marsiglia
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Gaucelm Faidit e Francia
Goffredo II di Bretagna
Secondo la Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, Goffredo era il quarto figlio maschio del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e, come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, che ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Gaucelm Faidit e Goffredo II di Bretagna
Guillem de Berguedà
Fu il poeta catalano più prolifico del dodicesimo secolo, sebbene avesse composto in occitano. Ci sono pervenute trentuno delle sue poesie, in massima parte sirventesi, "di solito violenti e osceni, che riflettono il suo carattere e la vita turbolenta", oltre ad alcune cansos.
Vedere Gaucelm Faidit e Guillem de Berguedà
Guillem de Cabestany
Originario della contea catalana del Rossiglione, morì probabilmente nella battaglia di Las Navas de Tolosa, ma le leggende dei trovatori sulla sua vita narrano una versione più cruda e romanzata della sua fine.
Vedere Gaucelm Faidit e Guillem de Cabestany
Guillem de Saint Leidier
Signore di Saint Didier-en-Velay, si diceva fosse l'amante di Belissenda, sorella di Dalfi d'Alvernha e moglie di Eracle III di Polignac, signore feudale di Guilhem alverniate.
Vedere Gaucelm Faidit e Guillem de Saint Leidier
Guionet
Di Guionet abbiamo alcune tensos: una con un certo Guilhem, una con Mainart Ros (En Maenart Ros, a saubuda), una con Raimbaut (En Raymbaut, pros dompna d'aut linhatge) e un'altra con Peire de Pomairol (Pomairols, dos baros sai);Tenso tra Guionet e Peire de Pomairol.
Vedere Gaucelm Faidit e Guionet
Guiraut de Calanso
Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").
Vedere Gaucelm Faidit e Guiraut de Calanso
Jaufré Rudel
Jaufre Rudel è famoso innanzitutto per un episodio narrato dalla biografia antica (vida), dove si narra del suo amore per la contessa di Tripoli (identificata da qualcuno con Melisenda, figlia del re Baldovino II di Gerusalemme), della quale avrebbe sentito parlare da alcuni pellegrini di Antiochia e di cui si sarebbe innamorato e per la quale avrebbe cominciato a comporre canzoni senza averla mai vista.
Vedere Gaucelm Faidit e Jaufré Rudel
Jordan de l'Isla de Venessi
È l'autore convenzionale della decasillabica canso (Longa sazon ai estat vas Amor), benché venga attribuita in diversi canzonieri a sette altri autori (Gaucelm Faidit, Peire de Maensac, Peire Raimon de Tolosa, Pons de Capduelh, Rostaing de Mergas).
Vedere Gaucelm Faidit e Jordan de l'Isla de Venessi
Limosino
Il Limosino (in francese Limousin, in occitano Lemosin) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è confluita nella nuova regione della Nuova Aquitania.
Vedere Gaucelm Faidit e Limosino
Lista di trovatori e trobairitz
Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.
Vedere Gaucelm Faidit e Lista di trovatori e trobairitz
Maria de Ventadorn
Era una de las tres de Torena ("le tre di Turenna", le tre figlie del visconte Raimondo II di Turenna e di Elisa di Séverac) le quali, secondo Bertran de Born, possedevano tota beltat terrena, "tutta la bellezza terrena".
Vedere Gaucelm Faidit e Maria de Ventadorn
Monge de Montaudon
Secondo la sua vida, compose "distici mentre si trovava nel monastero e sirventesi su soggetti che erano popolari nella regione"Egan, 70.
Vedere Gaucelm Faidit e Monge de Montaudon
Peire Raimon de Tolosa
Viene variamente citato come lo Viellz ("il Vecchio") e lo Gros ("il Grasso"), sebbene questi appellativi qualcuno li crede riferiti a due persone diverse.
Vedere Gaucelm Faidit e Peire Raimon de Tolosa
Peirol
Sono trentaquattro le poesie sopravvissute scritte in occitano attribuite a lui; di queste, diciassette (sedici delle quali canzoni d'amore) hanno conservato le melodie. Talvolta viene chiamato Peirol d'Auvergne o Peiròl d'Auvèrnha, ed erroneamente Pierol.
Vedere Gaucelm Faidit e Peirol
Planh
In occitano il termine planh o plaing (in occitano, in catalano plany, in italiano traducibile con pianto, lamento o lamentazione) sta a indicare un componimento poetico dei trovatori, modellato sul latino medievale planctus (pianto, lamento funebre), in cui il poeta lamenta la morte di una persona cara.
Vedere Gaucelm Faidit e Planh
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Gaucelm Faidit e Poitiers
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Gaucelm Faidit e Quarta crociata
Raimbaut
Gli studiosi, non unanimemente, tendono a identificarlo con Raimbaut de Vaqueiras;Tenso con Gaucelm Faidit.
Vedere Gaucelm Faidit e Raimbaut
Raimon d'Agout
Sposato con Beatrice de Dia, celebre trobairitz, dal loro matrimonio nacque Isnart d'Entrevenas. Vassallo del conte di Tolosa Raimondo V,Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc, Modena, Mucchi Editore, 2010, p. 138.
Vedere Gaucelm Faidit e Raimon d'Agout
Razó
La razó o razo è una spiegazione, scritta in occitano, delle circostanze che hanno dato origine a una poesia da parte di un trovatore o di una trobairitz.
Vedere Gaucelm Faidit e Razó
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere Gaucelm Faidit e Riccardo I d'Inghilterra
Rigaut de Berbezilh
Appartenente alla piccola nobiltà di Saintonge, le informazioni biografiche su Rigaut de Berbezilh sono pressoché nulle, essendo sconosciute le stesse date di nascita e morte.
Vedere Gaucelm Faidit e Rigaut de Berbezilh
Savaric de Mauléon
Avendo sposato la causa di Arturo I, Duca di Bretagna, viene catturato a Mirebeau (1202), e imprigionato nel Castello di Corfe. Giovanni d'Inghilterra lo libera nel 1204, guadagnanolo come alleato e nominandolo siniscalco di Poitou (1205).
Vedere Gaucelm Faidit e Savaric de Mauléon
Sirventes
Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).
Vedere Gaucelm Faidit e Sirventes
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Gaucelm Faidit e Spagna
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Vedere Gaucelm Faidit e Terza crociata
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Gaucelm Faidit e Trovatore
Turenna
La Turenna o Turena è una delle antiche province francesi. Situata nel bacino della Loira, ha per capoluogo Tours.
Vedere Gaucelm Faidit e Turenna
Uc de la Bacalaria
Secondo la sua vida, era un menestrello che viaggiava di rado e non era certo conosciuto. Compose cansos, tenzones, un'alba e un descort. Di lui ci restano sei canzoni: una canso, un'alba e quattro tensos (tre partimen e un torneyamen).
Vedere Gaucelm Faidit e Uc de la Bacalaria
Uc de Saint Circ
Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.
Vedere Gaucelm Faidit e Uc de Saint Circ
Ugo IX di Lusignano
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Ugo era il figlio primogenito del reggente della signoria di Lusignano, Ugo il Bruno e, secondo un documento del Recueil des documents de l’abbaye de Fontaine-le-Comte (non consultato), della moglie, Orengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Gaucelm Faidit e Ugo IX di Lusignano
Ugo X di Lusignano
Secondo il documento n° X del Cartulaire de l'abbaye royale de Notre-Dame des Châtelliers, Ugo era figlio del signore di Lusignano, Conte de La Marche e Conte d'Angoulême, Ugo IX di Lusignano e della sua prima moglie, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Gaucelm Faidit e Ugo X di Lusignano
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Gaucelm Faidit e Ungheria
Uzerche
Uzerche (in occitano Usercha) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Corrèze nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Gaucelm Faidit e Uzerche
Vida (biografia)
La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo). In occitano la parola vida (vita in limosino) significa «vita».
Vedere Gaucelm Faidit e Vida (biografia)
Vedi anche
Cristiani della quarta crociata
- Alessio III Angelo
- Alessio IV Angelo
- Alessio V Ducas
- Andrea Ghisi
- Baldovino I di Costantinopoli
- Bertoldo II di Katzenelnbogen
- Bonifacio I del Monferrato
- Conone di Béthune
- Doxapatres Boutsaras
- Elias Cairel
- Enrico Dandolo
- Enrico di Fiandra
- Eudocia Angela (Basilissa)
- Eufrosina Ducena Camatera
- Folco di Neuilly
- Garnier de Traînel
- Gaucelm Faidit
- Geremia Ghisi
- Giovanni di Brienne
- Goffredo I di Villehardouin
- Goffredo di Villehardouin
- Guglielmo di Champlitte
- Guido I de la Roche
- Guido Pallavicini
- Guiot de Provins
- Hugues de Berzé
- Isacco II Angelo
- Kalojan di Bulgaria
- Luigi di Blois
- Marco I Sanudo
- Margherita d'Ungheria (1175-1223)
- Maria di Champagne (1174-1204)
- Marino Dandolo
- Michele Coniata
- Nicola Canabo
- Oberto II di Biandrate
- Papa Innocenzo III
- Pietro Capuano
- Pietro Ziani
- Pietro di Lucedio
- Pietro di Vaux de Cernay
- Rambaldo di Vaqueiras
- Ravano dalle Carceri
- Renier de Trit
- Roberto de Clari
- Simone IV di Montfort
- Tebaldo III di Champagne
- Vidame de Chartres
Morti nel 1202
- Ademaro III d'Angoulême
- Alberto da Chiatina
- Andrea di Chavigny
- Birger Brosa
- Blondel de Nesle
- Canuto VI di Danimarca
- Corrado di Querfurt
- Corrado di Urslingen
- Eugenius Amiratus
- Gaucelm Faidit
- Geoffroy de Donjon
- Gioacchino da Fiore
- Guglielmo dalle Bianche Mani
- Hamelin de Warenne
- Inge Magnusson
- Ioscio di Tiro
- Jakuren
- Kojijū
- Marcovaldo di Annweiler
- Miecislao III di Polonia
- Mu'adzam Shah di Kedah
- Pedro Manrique de Lara (nobile)
- Reginaldo de Grenier
- Sverre I di Norvegia
- Ugo di Morville
- Ulrico II di Carinzia