Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luigi di Blois

Indice Luigi di Blois

Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Indice

  1. 121 relazioni: Aénor di Châtellerault, Adelaide di Savoia (1092-1154), Adele d'Inghilterra, Ailly-sur-Noye, Alice di Francia (1151-1198), Amboise, Arcivescovo, Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Baldovino I di Costantinopoli, Battaglia di Adrianopoli (1205), Berta d'Olanda, Bisanzio, Bonifacio I del Monferrato, Breteuil (Oise), Britannici, Bulgaria, Casato degli Sponheim, Casato di Breteuil, Caterina di Clermont, Champagne (provincia), Chartres, Châteaudun, Clermont (Oise), Conti di Blois, Conti di Brienne, Conti di Clermont-en-Beauvaisis, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Poitiers, Costantinopoli, Crociata albigese, Crociato, Cronaca (genere letterario), Dissenteria, Doge della Repubblica di Venezia, Duca di Chartres, Ducato di Carinzia, Ducato di Puglia e Calabria, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Duchi e conti di Champagne, Edirne, Egitto, Eleonora d'Aquitania, Enghelberto I d'Istria, Enghelberto II d'Istria, Enrico Dandolo, Enrico di Fiandra, Filippa di Tolosa, Filippo I di Francia, ... Espandi índice (71 più) »

  2. Blois (famiglia)
  3. Conti di Blois
  4. Cristiani della quarta crociata
  5. Nati nel 1172

Aénor di Châtellerault

Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.

Vedere Luigi di Blois e Aénor di Châtellerault

Adelaide di Savoia (1092-1154)

Adelaide era la figlia primogenita del sesto Conte di Savoia, d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto II detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna.

Vedere Luigi di Blois e Adelaide di Savoia (1092-1154)

Adele d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Vedere Luigi di Blois e Adele d'Inghilterra

Ailly-sur-Noye

Ailly-sur-Noye è un comune francese di 2.794 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia. Come si evince dal nome il suo territorio è bagnato dalle acque del fiume Noye.

Vedere Luigi di Blois e Ailly-sur-Noye

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Luigi di Blois e Alice di Francia (1151-1198)

Amboise

Amboise (pronuncia francese) è un comune francese di 13.119 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Luigi di Blois e Amboise

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Luigi di Blois e Arcivescovo

Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.

Vedere Luigi di Blois e Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Baldovino I di Costantinopoli

Nel 1195, ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre. Intraprese, nel 1202, la quarta crociata indetta da papa Innocenzo III per liberare Gerusalemme.

Vedere Luigi di Blois e Baldovino I di Costantinopoli

Battaglia di Adrianopoli (1205)

La battaglia di Adrianopoli avvenne il 14 aprile 1205 tra i bulgari comandati dallo Zar Kalojan, e i crociati che si muovevano sotto il comando dell'imperatore Baldovino I. Fu vinta dai bulgari con un'abile imboscata, dove furono uccisi circa 300 cavalieri latini (la crema dell'occidente, dissero i cronisti di allora); lo stesso imperatore fu catturato, e dopo la sua morte in prigionia, gli succedette il fratello minore, Enrico di Fiandra, il 20 agosto 1205.

Vedere Luigi di Blois e Battaglia di Adrianopoli (1205)

Berta d'Olanda

Era figlia di Fiorenzo I d'Olanda, conte della Frisia Occidentale, e di Gertrude di Sassonia. Fu madre di Luigi VI di Francia.

Vedere Luigi di Blois e Berta d'Olanda

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Luigi di Blois e Bisanzio

Bonifacio I del Monferrato

Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.

Vedere Luigi di Blois e Bonifacio I del Monferrato

Breteuil (Oise)

Breteuil è un comune francese di 4.463 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia. Il suo territorio è bagnato dalle acque del fiume Noye.

Vedere Luigi di Blois e Breteuil (Oise)

Britannici

I britannici (Britons) sono i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dell'Isola di Man, delle Isole del Canale e dei Territori d'oltremare britannici.

Vedere Luigi di Blois e Britannici

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Luigi di Blois e Bulgaria

Casato degli Sponheim

Il Casato degli Sponheim o Spanheim (anche noti come Sponheimer o Spanheimer) fu una nobile famiglia del Sacro Romano Impero nell'alto medioevo.

Vedere Luigi di Blois e Casato degli Sponheim

Casato di Breteuil

Il Casato di Breteuil (in francese, Maison de Breteuil) è una dinastia nobiliare che originaria di Chartres che si spostò nella città di Breteuil-sur-Noye in Piccardia.

Vedere Luigi di Blois e Casato di Breteuil

Caterina di Clermont

Secondo il documento n° CCLX del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame d'Ourscamp de l'ordre de Citeaux, era figlia del conte di Clermont, Rodolfo I, e della moglie Alice di Breteuil († 1196), figlia di Valerano III, Signore di Breteuil, discendente del Casato di Breteuil e della prima moglie, Holdeburge signora d'Ailly-sur-Noye e di Tartigny.

Vedere Luigi di Blois e Caterina di Clermont

Champagne (provincia)

La Champagne (nome francese, AFI:; dal latino Campania), in italiano Sciampagna, era una delle antiche province francesi. Le città principali erano Troyes (capoluogo), Reims ed Épernay.

Vedere Luigi di Blois e Champagne (provincia)

Chartres

Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Vedere Luigi di Blois e Chartres

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Luigi di Blois e Châteaudun

Clermont (Oise)

Clermont è un comune francese di 10.569 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.

Vedere Luigi di Blois e Clermont (Oise)

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Blois

Conti di Brienne

I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese. Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Brienne

Conti di Clermont-en-Beauvaisis

I Conti di Clermont-en-Beauvaisis (giurisdizione feudale della Francia), dal 1023 furono i seguenti.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Clermont-en-Beauvaisis

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Fiandra

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Hainaut

Conti di Poitiers

La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Luigi di Blois e Conti di Poitiers

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Luigi di Blois e Costantinopoli

Crociata albigese

La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi.

Vedere Luigi di Blois e Crociata albigese

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Vedere Luigi di Blois e Crociato

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Vedere Luigi di Blois e Cronaca (genere letterario)

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Vedere Luigi di Blois e Dissenteria

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Luigi di Blois e Doge della Repubblica di Venezia

Duca di Chartres

Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.

Vedere Luigi di Blois e Duca di Chartres

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Vedere Luigi di Blois e Ducato di Carinzia

Ducato di Puglia e Calabria

Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).

Vedere Luigi di Blois e Ducato di Puglia e Calabria

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Luigi di Blois e Duchi d'Aquitania

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Luigi di Blois e Duchi di Guascogna

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Vedere Luigi di Blois e Duchi e conti di Champagne

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Vedere Luigi di Blois e Edirne

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Luigi di Blois e Egitto

Eleonora d'Aquitania

In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.

Vedere Luigi di Blois e Eleonora d'Aquitania

Enghelberto I d'Istria

Era il figlio maggiore del conte Sigfrido I di Spanheim e di Riccarda di Lavant, erede del conte della stirpe dei Sigeardingi Enghelberto IV.

Vedere Luigi di Blois e Enghelberto I d'Istria

Enghelberto II d'Istria

Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Enghelberto I, conte di Sponheim († 1096) ed Edvige (1030/1035-† 17 luglio 1112); l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.

Vedere Luigi di Blois e Enghelberto II d'Istria

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Luigi di Blois e Enrico Dandolo

Enrico di Fiandra

Enrico dalla prima moglie Agnese (il matrimonio ci viene confermato da Goffredo di Villehardouin) ebbe un figlio.

Vedere Luigi di Blois e Enrico di Fiandra

Filippa di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.

Vedere Luigi di Blois e Filippa di Tolosa

Filippo I di Francia

Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.

Vedere Luigi di Blois e Filippo I di Francia

Filippo II di Francia

Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.

Vedere Luigi di Blois e Filippo II di Francia

Gersenda del Maine

Figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugosotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Vedere Luigi di Blois e Gersenda del Maine

Giovanni d'Inghilterra

Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.

Vedere Luigi di Blois e Giovanni d'Inghilterra

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon. Destinato in origine ad una carriera ecclesiastica, aveva preferito diventare un cavaliere, e in anni di tornei e combattimenti si era conquistato una notevole fama.

Vedere Luigi di Blois e Giovanni di Brienne

Goffredo di Villehardouin

Fu uno dei più noti cronisti del periodo della Quarta Crociata, sulla quale scrisse la cronaca della conquista di Costantinopoli (13 aprile 1204): De la Conquête de Constantinople.

Vedere Luigi di Blois e Goffredo di Villehardouin

Goffredo I di Villehardouin

Egli era nipote di Goffredo di Villehardouin, il cronista ella IV crociata. Dopo aver combattuto in Palestina si recò in Grecia in aiuto di Guglielmo di Champlitte, impegnato nella conquista della Morea, divenendo principe di Acaia dopo la morte del Champlitte.

Vedere Luigi di Blois e Goffredo I di Villehardouin

Gualtieri III di Brienne

Era il figlio primogenito di Erardo II di Brienne e di Agnese di Montfaucon; alla morte del padre, nel 1191, ereditò la contea di Brienne.

Vedere Luigi di Blois e Gualtieri III di Brienne

Guascogna

La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.

Vedere Luigi di Blois e Guascogna

Guglielmo di Tiro

Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.

Vedere Luigi di Blois e Guglielmo di Tiro

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Vedere Luigi di Blois e Guglielmo I d'Inghilterra

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Luigi di Blois e Guglielmo IX d'Aquitania

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.

Vedere Luigi di Blois e Guglielmo X di Aquitania

Imperatori latini di Costantinopoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico gli imperatori latini di Costantinopoli. Il titolo fu effettivo dal 1204 (a seguito della presa di Costantinopoli durante la Quarta crociata) al 1261 (riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini), e titolare dal 1261 al 1383.

Vedere Luigi di Blois e Imperatori latini di Costantinopoli

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Luigi di Blois e Impero bizantino

Impero di Nicea

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati romei di rito greco dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Vedere Luigi di Blois e Impero di Nicea

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Vedere Luigi di Blois e Impero latino di Costantinopoli

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Luigi di Blois e Inghilterra

Jure uxoris

Jure uxoris, come l'equivalente maritali jure, è una locuzione latina che indica un diritto acquisito grazie alla moglie. È comunemente utilizzato per riferirsi ad un titolo detenuto da un uomo la cui moglie ne è investita per suo proprio diritto.

Vedere Luigi di Blois e Jure uxoris

Kalojan di Bulgaria

Era il fratello minore di Teodoro Pietro e di Asen, i quali guidarono la rivolta anti-bizantina dei bulgari e dei valacchi nel 1185. La ribellione si concluse con la restaurazione della Bulgaria come Stato indipendente.

Vedere Luigi di Blois e Kalojan di Bulgaria

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Luigi di Blois e Lecce

Leicester

Leicester (pronuncia, anche) è una città del Regno Unito e autorità unitaria dell'Inghilterra centrale, capoluogo cerimoniale del Leicestershire.

Vedere Luigi di Blois e Leicester

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Luigi di Blois e Libano

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Luigi di Blois e Lingua francese

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). Egli fu promotore delle associazioni commerciali dei borghesi delle città, garantì le proprietà delle abbazie, combatté fermamente il brigantaggio e regolò i conflitti fra i suoi vassalli tramite una giustizia reale, ma, soprattutto su consiglio dell'abate Sugerio di Saint-Denis, ebbe un alto concetto della regalità, che riuscì a imporre su tutto il territorio nazionale.

Vedere Luigi di Blois e Luigi VI di Francia

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Vedere Luigi di Blois e Luigi VII di Francia

Marca d'Istria

La marca d'Istria (o Margraviato dell'Istria) era una marca carolingia posta nella penisola istriana e nel territorio circostante, area conquistata dal figlio di Carlo Magno, Pipino d'Italia, nel 789.

Vedere Luigi di Blois e Marca d'Istria

Marca di Verona

La marca di Verona, o più precisamente marca di Verona e Aquileia, fu una vasta marca nell'Italia nordorientale del Regnum Italicorum, parte del Sacro Romano Impero.

Vedere Luigi di Blois e Marca di Verona

Margherita di Blois

Margherita, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Luigi di Blois e Margherita di Blois

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Luigi di Blois e Maria di Francia (1145-1198)

Matilde di Carinzia

Poco si sa della vita di Matilde. I suoi antenati provenivano dalla Contea di Sponheim in Franconia, nel Ducato di Carinzia, come parte del seguito dell'imperatore Corrado II il Salico.

Vedere Luigi di Blois e Matilde di Carinzia

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita del conte delle Fiandre Baldovino V e della sorella del re di Francia Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia Roberto II il Pio e di Costanza d'Arles.

Vedere Luigi di Blois e Matilde di Fiandra

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.

Vedere Luigi di Blois e Matteo Paris (monaco)

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. Antica capitale della Brie, i suoi abitanti si chiamano Meldois.

Vedere Luigi di Blois e Meaux

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Luigi di Blois e Medioevo

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Luigi di Blois e Monachesimo

Montfort-l'Amaury

Montfort-l'Amaury è un comune francese di 3.189 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France. È noto per essere stato luogo di residenza di Maurice Ravel e per essere stato nel Medioevo il centro della contea di Montfort, guidata tra gli altri anche da Simone V di Montfort.

Vedere Luigi di Blois e Montfort-l'Amaury

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Luigi di Blois e Nicea

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Luigi di Blois e Ordine di San Benedetto

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Luigi di Blois e Palestina

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Luigi di Blois e Papa Innocenzo III

Principato d'Acaia

Il Principato di Acaia, conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno Stato crociato sorto dopo la quarta crociata, fra il 1202 e il 1204, sul territorio dell'odierna Grecia.

Vedere Luigi di Blois e Principato d'Acaia

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Vedere Luigi di Blois e Principato di Taranto

Provins

Provins è un comune francese di abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Provinois.

Vedere Luigi di Blois e Provins

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Luigi di Blois e Quarta crociata

Raul I di Clermont

Accompagnò re Filippo II Augusto nella terza crociata e fu ucciso dinnanzi ad Acri il 15 ottobre 1191, durante il lungo assedio. Aveva sposato Alix de Breteuil (morta verso il 1196), figlia di Valéran III, sire di Breteuil, e Haldeburge, dama di Tartigny.

Vedere Luigi di Blois e Raul I di Clermont

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Luigi di Blois e Re di Gerusalemme

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Luigi di Blois e Regno di Sicilia

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Luigi di Blois e Riccardo I d'Inghilterra

Sancerre

Sancerre è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Cher nella regione del Centro-Valle della Loira. La cittadina è al centro della rinomata regione vinicola del Sancerrois in cui si produce il Sancerre.

Vedere Luigi di Blois e Sancerre

Sigillo

Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Vedere Luigi di Blois e Sigillo

Simone IV di Montfort

Simone era il figlio maschio primogenito del signore di Montfort-l'Amaury, Simone di Montfort (fu il quarto signore di Montfort a portare tale nome) e della moglie, Amicia di Leicester.

Vedere Luigi di Blois e Simone IV di Montfort

Siniscalco

Il siniscalco (termine derivato dal protogermanico sini-, radice che significa "anziano", e skalk, "servitore") era, originariamente, nell'Europa occidentale colui che sovrintendeva alla mensa o, più in generale, alla casa della famiglia reale o di una grande famiglia aristocratica.

Vedere Luigi di Blois e Siniscalco

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere Luigi di Blois e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Luigi di Blois e Sovrani di Francia

Stefano I di Sancerre

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Luigi di Blois e Stefano I di Sancerre

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.

Vedere Luigi di Blois e Stefano II di Blois

Steven Runciman

Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.

Vedere Luigi di Blois e Steven Runciman

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Luigi di Blois e Storia

Tartigny

Tartigny è un comune francese di 258 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Luigi di Blois e Tartigny

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Vedere Luigi di Blois e Tebaldo II di Champagne

Tebaldo III di Blois

Tebaldo, secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux), Oddone II di Blois e di Ermengarda d'Alvernia, che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.

Vedere Luigi di Blois e Tebaldo III di Blois

Tebaldo III di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Luigi di Blois e Tebaldo III di Champagne

Tebaldo V di Blois

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Luigi di Blois e Tebaldo V di Blois

Tebaldo VI di Blois

Secondo il documento n° LI degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Tebaldo era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Luigi di Blois e della Contessa di Clermont Caterina, che, secondo il documento n° CCLX del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame d'Ourscamp de l'ordre de Citeaux, era figlia del conte di Clermont, Rodolfo I, e della moglie Alice di Breteuil († 1196), figlia di Valerano III, Signore di Breteuil, discendente del Casato di Breteuil e della prima moglie, Holdeburge signora d'Ailly-sur-Noye e di Tartigny.

Vedere Luigi di Blois e Tebaldo VI di Blois

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Luigi di Blois e Terza crociata

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Luigi di Blois e Tiro (città libanese moderna)

Torneo di Écry

Il torneo di Écry o torneo di Écry-sur-Aisne si svolse nel novembre 1199 nell'attuale Asfeld.

Vedere Luigi di Blois e Torneo di Écry

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Luigi di Blois e Trovatore

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.Dista 150 km dalla capitale francese, Parigi.

Vedere Luigi di Blois e Troyes

Umberto II di Savoia (conte)

Il soprannome di Rinforzato può forse essere spiegato con la sua probabile statura prestante.

Vedere Luigi di Blois e Umberto II di Savoia (conte)

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Vedere Luigi di Blois e 1201

Vedi anche

Blois (famiglia)

Conti di Blois

Cristiani della quarta crociata

Nati nel 1172

, Filippo II di Francia, Gersenda del Maine, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni di Brienne, Goffredo di Villehardouin, Goffredo I di Villehardouin, Gualtieri III di Brienne, Guascogna, Guglielmo di Tiro, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Imperatori latini di Costantinopoli, Impero bizantino, Impero di Nicea, Impero latino di Costantinopoli, Inghilterra, Jure uxoris, Kalojan di Bulgaria, Lecce, Leicester, Libano, Lingua francese, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Marca d'Istria, Marca di Verona, Margherita di Blois, Maria di Francia (1145-1198), Matilde di Carinzia, Matilde di Fiandra, Matteo Paris (monaco), Meaux, Medioevo, Monachesimo, Montfort-l'Amaury, Nicea, Ordine di San Benedetto, Palestina, Papa Innocenzo III, Principato d'Acaia, Principato di Taranto, Provins, Quarta crociata, Raul I di Clermont, Re di Gerusalemme, Regno di Sicilia, Riccardo I d'Inghilterra, Sancerre, Sigillo, Simone IV di Montfort, Siniscalco, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Stefano I di Sancerre, Stefano II di Blois, Steven Runciman, Storia, Tartigny, Tebaldo II di Champagne, Tebaldo III di Blois, Tebaldo III di Champagne, Tebaldo V di Blois, Tebaldo VI di Blois, Terza crociata, Tiro (città libanese moderna), Torneo di Écry, Trovatore, Troyes, Umberto II di Savoia (conte), 1201.