Indice
78 relazioni: Affioramento roccioso, Ampelodesmos mauritanicus, Angiosperme, Antropizzazione, Arbusto, Ascea, Biocenosi, Calicotome villosa, Campania, Capo Palinuro, Castellabate, Cefalù, Cilento, Cistus monspeliensis, Costiera cilentana, Endemismo, Erosione, Estinzione, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Eurosidi, Fabaceae, Fabales, Fabidi, Faboideae, Famiglia (tassonomia), Fiore, Fitosociologia, Foglia, Foresta mediterranea sempreverde, Francesco Corbetta (botanico), Frutto, Genista, Genista demarcoi, Genista ephedroides, Genisteae, Infiorescenza, International Plant Names Index, Isnello, Lauretum, Legumi, Lista rossa IUCN, Locus typicus (biologia), Macchia mediterranea, Madonie, Magnoliopsida, Mar Tirreno, Mesangiosperme, Monte Stella (Cilento), ... Espandi índice (28 più) »
Affioramento roccioso
In Geologia, con particolare riguardo al Rilevamento geologico, per affioramento roccioso, o più brevemente affioramento, si intende una zona, generalmente su scala metrica o decametrica, nella quale è assente la copertura di alterazione dovuta agli agenti esogeni o vegetazionale e dove quindi il substrato roccioso affiora rendendosi direttamente accessibile all'analisi geologica.
Vedere Genista cilentina e Affioramento roccioso
Ampelodesmos mauritanicus
La disa o saracchio (nome scientifico Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T.Durand & Schinz, 1894) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae).
Vedere Genista cilentina e Ampelodesmos mauritanicus
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Genista cilentina e Angiosperme
Antropizzazione
Lantropizzazione (dal greco:, uomo), in geografia ed ecologia, è l'insieme degli interventi di trasformazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo.
Vedere Genista cilentina e Antropizzazione
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Vedere Genista cilentina e Arbusto
Ascea
Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Genista cilentina e Ascea
Biocenosi
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.
Vedere Genista cilentina e Biocenosi
Calicotome villosa
Lo sparzio villoso (Calicotome villosa (Poir.) Link) è una pianta arbustiva della famiglia delle Fabacee, tipica degli ambienti di gariga e macchia mediterranea.
Vedere Genista cilentina e Calicotome villosa
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Genista cilentina e Campania
Capo Palinuro
Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento in provincia di Salerno.
Vedere Genista cilentina e Capo Palinuro
Castellabate
Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.
Vedere Genista cilentina e Castellabate
Cefalù
Cefalù (Čifalù in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È situato sulla costa siciliana settentrionale ai piedi di un promontorio roccioso.
Vedere Genista cilentina e Cefalù
Cilento
Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.
Vedere Genista cilentina e Cilento
Cistus monspeliensis
Il cisto marino o cisto di Montpellier (Cistus monspeliensis L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae tipico delle associazioni floristiche cespugliose o arbustive mediterranee.
Vedere Genista cilentina e Cistus monspeliensis
Costiera cilentana
Viene detto costiera cilentana il tratto di costa campana del Mar Tirreno meridionale compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, nel Cilento.
Vedere Genista cilentina e Costiera cilentana
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Genista cilentina e Endemismo
Erosione
Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.
Vedere Genista cilentina e Erosione
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Genista cilentina e Estinzione
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Genista cilentina e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Genista cilentina e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Genista cilentina e Eukaryota
Eurosidi
Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Genista cilentina e Eurosidi
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Genista cilentina e Fabaceae
Fabales
L'ordine delle Fabales è un ordine di angiosperme eudicotiledoni del clade Eurosidi I (o Fabidi).
Vedere Genista cilentina e Fabales
Fabidi
Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Genista cilentina e Fabidi
Faboideae
Le Faboidee (Faboideae) o Papilionoidee (Papilionoideae) sono una sottofamiglia di piante della famiglia Fabaceae (o Leguminosae).
Vedere Genista cilentina e Faboideae
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Genista cilentina e Famiglia (tassonomia)
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Genista cilentina e Fiore
Fitosociologia
La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.
Vedere Genista cilentina e Fitosociologia
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Genista cilentina e Foglia
Foresta mediterranea sempreverde
La foresta mediterranea sempreverde o foresta mediterranea di sclerofille o semplicemente foresta mediterranea è un'associazione vegetale degli ambienti mediterranei composta da piante a portamento arboreo che si sviluppa nelle migliori condizioni di temperatura e piovosità.
Vedere Genista cilentina e Foresta mediterranea sempreverde
Francesco Corbetta (botanico)
Dopo la laurea in scienze biologiche nel 1955 all'Università di Pavia fu docente di botanica negli atenei di Bologna, Ferrara e Catania.
Vedere Genista cilentina e Francesco Corbetta (botanico)
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Genista cilentina e Frutto
Genista
Genista L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose). È il genere tipo della tribù Genisteae (sottofamiglia Faboideae).
Vedere Genista cilentina e Genista
Genista demarcoi
La ginestra di De Marco (Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia.
Vedere Genista cilentina e Genista demarcoi
Genista ephedroides
La ginestra efedroide (Genista ephedroides DC., 1826) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sardegna.
Vedere Genista cilentina e Genista ephedroides
Genisteae
Genisteae (Bronn) Dumort, 1827 è una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae). Con il nome comune generico di ginestra si indicano molte delle specie appartenenti a questa tribù, in particolare molte di quelle appartenenti ai generi Calicotome, Cytisus, Genista, Spartium e Ulex.
Vedere Genista cilentina e Genisteae
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Genista cilentina e Infiorescenza
International Plant Names Index
L'International Plant Names Index (IPNI) si descrive come "un database dei nomi e dei dettagli bibliografici di base associati per angiospermae, felci e lycophytae".
Vedere Genista cilentina e International Plant Names Index
Isnello
Isnello (Isineḍḍu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Genista cilentina e Isnello
Lauretum
Il Lauretum è la zona fitoclimatica più calda nello schema di classificazione di Mayr-Pavari e prende il nome dal Laurus nobilis (alloro). Il suo areale si estende dalle zone costiere fino ad ambienti collinari con un'altitudine massima che diminuisce all'aumentare della latitudine.
Vedere Genista cilentina e Lauretum
Legumi
In gastronomia, i legumi sono un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura.
Vedere Genista cilentina e Legumi
Lista rossa IUCN
La Lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1964 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.
Vedere Genista cilentina e Lista rossa IUCN
Locus typicus (biologia)
Il locus typicus o località tipo (in inglese, type locality, TL) di una specie è la localizzazione geografica in cui l'esemplare tipo è stato scoperto e descritto per la prima volta.
Vedere Genista cilentina e Locus typicus (biologia)
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Vedere Genista cilentina e Macchia mediterranea
Madonie
Le Madonìe o Madonìa (in siciliano Li Marunìi) sono una breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Genista cilentina e Madonie
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Genista cilentina e Magnoliopsida
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Genista cilentina e Mar Tirreno
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Genista cilentina e Mesangiosperme
Monte Stella (Cilento)
Il Monte della Stella è un massiccio che sorge nel parco nazionale del Cilento e la sua vetta conica, a meridione (1131 m.l.m.), fu spianata per costruire la grande sfera del radar, abbassando la quota del monte (m.1100 s.l.m.).Lungo le sue pendici si trovano i comuni di Stella Cilento, Sessa Cilento, Omignano, San Mauro Cilento, Pollica, Serramezzana, Perdifumo, Castellabate, Montecorice, Lustra e Rutino.
Vedere Genista cilentina e Monte Stella (Cilento)
Montecorice
Montecorice (detto Mundacorici in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Genista cilentina e Montecorice
Palinuro (Centola)
Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno in Campania. È una stazione balneare del Cilento, il cui nome è leggendariamente collegato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.
Vedere Genista cilentina e Palinuro (Centola)
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Vedere Genista cilentina e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Pianta perenne
In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.
Vedere Genista cilentina e Pianta perenne
Pisciotta
Pisciotta è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Genista cilentina e Pisciotta
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Genista cilentina e Plantae
Portamento (botanica)
Il portamento è in botanica la forma che si stabilisce con la crescita delle parti aeree della pianta.
Vedere Genista cilentina e Portamento (botanica)
Racemo (botanica)
In botanica il racemo o grappolo è un'infiorescenza semplice, non ramificata che porta lungo un asse principale dei fiori pedicellati (cioè portati su dei peduncoli).
Vedere Genista cilentina e Racemo (botanica)
Rosidae
Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida. Alcuni autori (Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1994) indicano la sottoclasse come Cornidae.
Vedere Genista cilentina e Rosidae
Rosidi
Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.
Vedere Genista cilentina e Rosidi
Sabbia
La sabbia (detta anche rena o arena) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).
Vedere Genista cilentina e Sabbia
Serramezzana
Serramezzana è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Genista cilentina e Serramezzana
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Genista cilentina e Sicilia
Società botanica italiana
La Società Botanica Italiana ONLUS è un'organizzazione non a scopo di lucro di carattere scientifico italiana incentrata sulla promozione delle scienze botaniche.
Vedere Genista cilentina e Società botanica italiana
Specie in pericolo critico
Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) una specie è classificata «in pericolo critico» (critically endangered, CR) quando soddisfa almeno uno dei seguenti criteri.
Vedere Genista cilentina e Specie in pericolo critico
Specie pioniera
Si definisce specie o pianta pioniera una pianta che riesce a insediarsi per prima su dei terreni di recente formazione, come quelli derivati da frane o colate laviche, dune costiere o terreni in cui le piante siano state bruciate da incendi.
Vedere Genista cilentina e Specie pioniera
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Genista cilentina e Spermatophyta
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Genista cilentina e Superrosidi
Torre Caprioli
La Torre Caprioli (o Torre dei Caprioli) è una delle Torri costiere del Regno di Napoli, costruite nel '500 come protezione contro le incursioni saracene.
Vedere Genista cilentina e Torre Caprioli
Torre del Telegrafo (Ascea)
La Torre del telegrafo è un edificio, oggi diruto, che faceva parte del sistema di avvistamento e difesa litoranea delle torri costiere del Regno di Napoli, eretto nel corso del XVI secolo a protezione del Regno dalle incursioni dei corsari barbareschi.
Vedere Genista cilentina e Torre del Telegrafo (Ascea)
Torri costiere del Regno di Napoli
Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.
Vedere Genista cilentina e Torri costiere del Regno di Napoli
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Genista cilentina e Tracheophyta
Tribù (tassonomia)
Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.
Vedere Genista cilentina e Tribù (tassonomia)
Unione internazionale per la conservazione della natura
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.
Vedere Genista cilentina e Unione internazionale per la conservazione della natura
Università degli Studi di Camerino
L'Università degli Studi di Camerino (acronimo Unicam) è una università statale italiana che ha sede nella città di Camerino, fondata nel 1336.
Vedere Genista cilentina e Università degli Studi di Camerino
Verticillo
Verticillo è un termine botanico che fa riferimento all'insieme di elementi di una pianta (tre o più foglie, rami o altri organi) inseriti sullo stesso asse e sullo stesso piano, che spuntano da uno stelo dallo stesso nodo.
Vedere Genista cilentina e Verticillo
Villaggio turistico
Il villaggio turistico è un tipo di struttura ricettiva di carattere turistico, chiamato anche villaggio vacanze. È una struttura ricettiva per il tempo libero e lo svago, ma anche per il riposo e il divertimento ovvero un parco attrattivo dotato di un complesso alberghiero che differisce un po' dagli alberghi tradizionali.
Vedere Genista cilentina e Villaggio turistico
WWF Italia
Il WWF Italia è una associazione ambientalista italiana, parte del network internazionale WWF (World Wildlife Fund), organizzazione internazionale non governativa dedicata alla conservazione della natura.
Vedere Genista cilentina e WWF Italia
Conosciuto come Ginestra del Cilento.