Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Cassinis

Indice Giovanni Battista Cassinis

È assieme a Quintino Sella e ad Alfonso La Marmora uno dei figli più conosciuti della città di Biella.

29 relazioni: Adriano Mari, Alfonso La Marmora, Biella, Brigantaggio, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei deputati del Regno di Sardegna, Camillo Benso, conte di Cavour, Cimitero monumentale di Torino, Italia, Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia, Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna, Parlamento del Regno di Sardegna, Presidenti della Camera dei deputati, Provincia di Biella, Quintino Sella, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Salussola, Sebastiano Tecchio, Senato del Regno d'Italia, Vincenzo Maria Miglietti, Vittorio Emanuele II di Savoia, 1857, 1860, 1861, 1863, 1865, 2006.

Adriano Mari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV e XVI legislatura.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Adriano Mari · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Alfonso La Marmora · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Biella · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Brigantaggio · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno di Sardegna

La Camera dei deputati del Regno di Sardegna era l'organo legislativo che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Camera dei deputati del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Italia · Mostra di più »

Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia

L'elenco riporta tutti i nominativi dei titolari del Ministero della giustizia del Regno d'Italia, dalla proclamazione del Regno (1861) a quella della Repubblica (1946).

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia · Mostra di più »

Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna

Il presente elenco raccoglie tutti i nomi dei titolari del Ministero di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna, dal 1848, col Governo Balbo fino al Governo Cavour III nel marzo 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Parlamento del Regno di Sardegna

Il Parlamento del Regno di Sardegna (anche detto Subalpino), previsto dallo Statuto albertino era composto di due Camere.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Parlamento del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Provincia di Biella · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Quintino Sella · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Salussola

Salussola (Sanisòla in piemontese) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Salussola · Mostra di più »

Sebastiano Tecchio

Sebastiano apparteneva ad una famiglia della nobiltà rurale veneta; era figlio del conte Valerio Tecchio (1765-1823) e di Amalia Pisani (1790-1867), trisnipote del doge di Venezia Alvise Pisani.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Sebastiano Tecchio · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Vincenzo Maria Miglietti

Fu il primo Ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici del Regno d'Italia nel Governo Ricasoli I.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Vincenzo Maria Miglietti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 1857 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 1861 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 1863 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 1865 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gian Battista Cassinis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »