Indice
18 relazioni: Alessandria d'Egitto, Barcellona, Berlino, Budapest, Giochi della V Olimpiade, Giochi della VII Olimpiade, Giochi della XI Olimpiade, Giochi della XII Olimpiade, Giochi della XIII Olimpiade, Granducato di Finlandia, Hockey su ghiaccio, Impero russo, Impero tedesco, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità su ghiaccio, Prima guerra mondiale, Sci nordico, Stadio Olimpico (Berlino).
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Alessandria d'Egitto
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Barcellona
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Berlino
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Budapest
Giochi della V Olimpiade
I Giochi della V Olimpiade (in svedese: Den V olympiadens spel), noti anche come Stoccolma 1912, si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, dal 5 maggio al 22 luglio 1912.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Giochi della V Olimpiade
Giochi della VII Olimpiade
I Giochi della VII Olimpiade (in olandese: Spelen van de VIIe Olympiade, in francese: Jeux de la VIIe olympiade), noti anche come Anversa 1920, si svolsero ad Anversa, in Belgio, dal 14 agosto al 12 settembre 1920.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Giochi della VII Olimpiade
Giochi della XI Olimpiade
I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco: Spiele der XI. Olympiade), noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Giochi della XI Olimpiade
Giochi della XII Olimpiade
I Giochi della XII Olimpiade (in giapponese; in finlandese XII olympiadin kisat) si sarebbero dovuti svolgere a Tokyo, in Giappone, dal 21 settembre al 6 ottobre 1940, ma vennero dapprima riassegnati a Helsinki, in Finlandia, in seguito allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, e infine cancellati a causa dell'insorgere della seconda guerra mondiale.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Giochi della XII Olimpiade
Giochi della XIII Olimpiade
I Giochi della XIII Olimpiade (in inglese Games of the XIII Olympiad) si sarebbero dovuti svolgere a Londra, nel Regno Unito, nel 1944, ma vennero annullati a causa del perdurare della seconda guerra mondiale.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Giochi della XIII Olimpiade
Granducato di Finlandia
Il Granducato di Finlandia (in Suomen suuriruhtinaskunta, in Великое княжество Финляндское, Velíkoje knjážestvo Finljándskoje; in Storfurstendömet Finland e in Magnus Ducatus Finlandiae) fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Granducato di Finlandia
Hockey su ghiaccio
L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Hockey su ghiaccio
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Impero russo
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Impero tedesco
Pattinaggio di figura
Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, piroette e salti, su una base musicale.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Pattinaggio di figura
Pattinaggio di velocità su ghiaccio
Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Pattinaggio di velocità su ghiaccio
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Prima guerra mondiale
Sci nordico
Negli sport invernali lo sci nordico è un insieme di discipline dello sci, contrapposte a quelle dello sci alpino, in cui non è possibile fissare il tallone dello scarpone da sci allo sci stesso; comprende quindi una moltitudine di specialità quali sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, sci escursionismo, sci orientamento, ski archery e telemark.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Sci nordico
Stadio Olimpico (Berlino)
Lo stadio Olimpico (in tedesco: Olympiastadion) è un impianto sportivo multifunzione di Berlino, capitale della Germania. Situato nel distretto occidentale di Charlottenburg-Wilmersdorf, fu inaugurato da Adolf Hitler in occasione della cerimonia d'apertura dei Giochi olimpici del 1936.
Vedere Giochi della VI Olimpiade e Stadio Olimpico (Berlino)
Conosciuto come Berlino 1916, Giochi olimpici 1916, Giochi olimpici estivi 1916, Olimpiadi 1916, Olimpiadi estive 1916, VI Giochi olimpici, VI Olimpiade.