Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Luraschi

Indice Giorgio Luraschi

È stato cofondatore della Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell'Università dell'Insubria.

65 relazioni: Adtributio, André Chastagnol, Archeologia, Beni culturali, Biblioteca, Cambridge University Press, CEDAM, Cittadinanza romana, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Diocesi di Como, Diritto latino, Diritto romano, Epigrafia, Filosofia del diritto, Flotta, Friedrich Carl von Savigny, Gabrio Lombardi, Gallia Cisalpina, Giuffrè Editore, Giurisprudenza, III secolo, Invasioni barbariche del III secolo, Ispettore, IV secolo, Lago di Como, Lex Pompeia de Transpadanis, Lombardia, Mario Attilio Levi, Mieloma multiplo, Ospedale Sant'Anna, Palazzo Gallio (Gravedona), Pavia, Pontificia Università Lateranense, Professore, Provincia romana, Sindone di Torino, Soprintendenze, Storiografia, Theodor Mommsen, Trattato internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Pavia, Università di Barcellona, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 14 a.C., 1966, 1969, ..., 1970, 1972, 1973, 1975, 1983, 1984, 1994, 1998, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2013, 89 a.C.. Espandi índice (15 più) »

Adtributio

Ladtributio era un istituto del diritto romano mediante il quale uno o più gruppi di individui venivano "attribuiti" al più vicino municipium romano.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Adtributio · Mostra di più »

André Chastagnol

Considerato tra i più autorevoli esperti del Basso Impero, Chastagnol ha insegnato epigrafia prima presso l'École Pratique des Hautes Études e in seguito negli atenei di Algeri, Rennes, Paris X Nanterre e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, nonché all'Università Paris-Sorbonne, dove ha insegnato storia romana sino al 1986 e di cui è stato nominato professore emerito.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e André Chastagnol · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Archeologia · Mostra di più »

Beni culturali

I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Beni culturali · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Biblioteca · Mostra di più »

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Cambridge University Press · Mostra di più »

CEDAM

CEDAM (Casa Editrice Dott. Antonio Milani) è una casa editrice padovana, specializzata in testi di diritto, economia e medicina.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e CEDAM · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Diocesi di Como · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrino).

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Diritto latino · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Diritto romano · Mostra di più »

Epigrafia

Il termine epigrafia (dal greco έπί – γράφειν.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Epigrafia · Mostra di più »

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Filosofia del diritto · Mostra di più »

Flotta

Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Flotta · Mostra di più »

Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Friedrich Carl von Savigny · Mostra di più »

Gabrio Lombardi

Intellettuale di ispirazione cattolica, fu presidente, dal 1970, del Comitato per il referendum sul divorzio che si svolse nel 1974.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Gabrio Lombardi · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Giuffrè Editore

La Giuffrè Editore, è una casa editrice fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè e giunta alla terza generazione prima di essere ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Giuffrè Editore · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Giurisprudenza · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Ispettore

Il titolo di ispettore è attribuito a funzionari con compiti variabili, per lo più volti ad assicurare il rispetto di doveri derivanti da norme.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Ispettore · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e IV secolo · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Lago di Como · Mostra di più »

Lex Pompeia de Transpadanis

La Lex Pompeia de Transpadanis è un provvedimento preso dal console Gneo Pompeo Strabone nell'89 a.C., riguardante le comunità italiche a nord del Po (e probabilmente anche alcune liguri a sud del fiume) alleatesi a Roma durante la Guerra sociale.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Lex Pompeia de Transpadanis · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Lombardia · Mostra di più »

Mario Attilio Levi

Già titolare della cattedra di storia romana, con l'incarico poi di storia greca, all'Università di Torino, fu dal 1936 professore di storia antica all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Mario Attilio Levi · Mostra di più »

Mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Mieloma multiplo · Mostra di più »

Ospedale Sant'Anna

L'ospedale Sant'Anna è il principale ospedale della provincia di Como.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Ospedale Sant'Anna · Mostra di più »

Palazzo Gallio (Gravedona)

Palazzo Gallio è una dimora cardinalizia che si trova a Gravedona, in provincia di Como.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Palazzo Gallio (Gravedona) · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Pavia · Mostra di più »

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Pontificia Università Lateranense · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Professore · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Provincia romana · Mostra di più »

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Sindone di Torino · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Soprintendenze · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Storiografia · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Trattato internazionale

Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Trattato internazionale · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Università degli Studi dell'Insubria

L’Università degli Studi dell'Insubria è una università statale italiana fondata nel 1998 che ha sede nelle città di Como e Varese.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università degli Studi dell'Insubria · Mostra di più »

Università degli Studi di Milano

L'Università degli Studi di Milano (abbreviata in UniMi e nota anche come La Statale) è un'università statale italiana fondata nel 1923.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università degli Studi di Milano · Mostra di più »

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale fra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università degli Studi di Parma · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Università di Barcellona

L'Università di Barcellona (in catalano Universitat de Barcelona, in spagnolo Universidad de Barcelona, sigla UB) è un'università pubblica situata a Barcellona, in Spagna.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università di Barcellona · Mostra di più »

Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

L'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne è il polo universitario francese più grande e antico e offre la quasi totalità delle discipline universitarie possibili, proponendo degli indirizzi di studi in praticamente tutti i settori e campi del sapere e della conoscenza.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne · Mostra di più »

14 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 14 a.C. · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1966 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1970 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1975 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1984 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1994 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 1998 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2008 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 2013 · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Luraschi e 89 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »