Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giorgio Sincello

Indice Giorgio Sincello

Giorgio Sincello visse da monaco molti anni in Giudea. Giunse quindi a Costantinopoli per ricoprire, dal 784 all'806, la carica di sincello del patriarca Tarasio.

Indice

  1. 31 relazioni: Anniano di Alessandria, Antico Egitto, Antipapa Anastasio III, Apocrifo biblico, Costantinopoli, Diocleziano, Eusebio di Cesarea, Filologia, Germania, Giorgio Monaco (detto Amartolo), Giovanni Crisostomo, Giudea, Giuseppe Giusto Scaligero, Gregorio Nazianzeno, Jacques Goar, Karl Krumbacher, Karl Wilhelm Dindorf, Libro di Enoch, Lingua latina, Manetone, Niceforo I di Costantinopoli, Padri della Chiesa, Panodoro di Alessandria, Patriarca (cristianesimo), Protosincello, Publio Erennio Dessippo, Sesto Giulio Africano, Tarasio di Costantinopoli, Teofane Confessore, Teofilo (imperatore), 784.

  2. Teologi bizantini

Anniano di Alessandria

Diede importanti contributi alla cronologia.

Vedere Giorgio Sincello e Anniano di Alessandria

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Giorgio Sincello e Antico Egitto

Antipapa Anastasio III

Fu antipapa nell'855.

Vedere Giorgio Sincello e Antipapa Anastasio III

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Giorgio Sincello e Apocrifo biblico

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Giorgio Sincello e Costantinopoli

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Giorgio Sincello e Diocleziano

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Giorgio Sincello e Eusebio di Cesarea

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Giorgio Sincello e Filologia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Giorgio Sincello e Germania

Giorgio Monaco (detto Amartolo)

Visse a Costantinopoli, forse nel monastero di Studion (o Stoudios). Autore di una Cronaca universale, dalla Creazione di Adamo fino al tempo della morte dell'imperatore bizantino Teofilo e all'ascesa di suo figlio Michele III (842-843 d.C.). Negli anni tra l'813 e l'842 d.C. Giorgio Amartolo è l'unico a darci informazioni sulle questioni riguardo all'iconoclastia – che detestava poiché era partigiano dell'iconofilia – e sullo sviluppo e diffusione dell'Islam.

Vedere Giorgio Sincello e Giorgio Monaco (detto Amartolo)

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Vedere Giorgio Sincello e Giovanni Crisostomo

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.

Vedere Giorgio Sincello e Giudea

Giuseppe Giusto Scaligero

Giuseppe Scaligero nacque ad Agen, decimo figlio del celebre umanista italiano Giulio Cesare Scaligero e Andiette de Roques Lobejac.

Vedere Giorgio Sincello e Giuseppe Giusto Scaligero

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.

Vedere Giorgio Sincello e Gregorio Nazianzeno

Jacques Goar

Entrò nell'Ordine domenicano il 2 maggio 1619 presso il convento dell'Annunciazione in Rue Saint-Honoré, e prese i voti il 24 maggio 1620.

Vedere Giorgio Sincello e Jacques Goar

Karl Krumbacher

Fece studi classici nelle università di Lipsia e Monaco di Baviera, interessandosi soprattutto alla letteratura bizantina. Professore dal 1892 di filologia bizantina all'università di Monaco, fu autore di importanti opere riguardanti la cultura dell'Impero Romano d'Oriente, fra cui nel 1891 la monumentale Geschichte der byzantinischen Literatur von Justinian bis zum Ende des oströmischen Reiches ("Storia della letteratura bizantina da Giustiniano alla caduta dell'impero romano d'oriente"), che ebbe molte edizioni.

Vedere Giorgio Sincello e Karl Krumbacher

Karl Wilhelm Dindorf

Nelle sue numerose pubblicazioni ha firmato costantemente come Guilelmus Dindorfius. Nel 1842 scrisse un volume sui metri dei poeti drammatici e nel 1880 stampò tutti gli scoli dell'Iliade.

Vedere Giorgio Sincello e Karl Wilhelm Dindorf

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.

Vedere Giorgio Sincello e Libro di Enoch

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Giorgio Sincello e Lingua latina

Manetone

Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".

Vedere Giorgio Sincello e Manetone

Niceforo I di Costantinopoli

Nacque intorno al 758 da una famiglia agiata. Suo padre, Teodoro, era infatti asekretis (segretario imperiale) anche se, per le sue convinzioni religiose, venne esiliato a partire dagli anni 760 prima in Ponto e poi a Nicea.

Vedere Giorgio Sincello e Niceforo I di Costantinopoli

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Giorgio Sincello e Padri della Chiesa

Panodoro di Alessandria

Introdusse un calcolo dell'era mondiale, che datò 5.904 anni da Adamo (in greco "από κτίσεως κόσμου", "apo ktiseos kosmou" o "έτος κόσμου", "aetos kosmou", cioè "dalla creazione del mondo" o "Anno Mundi") fino al 412 dell'era volgare, circa il periodo in cui visse.

Vedere Giorgio Sincello e Panodoro di Alessandria

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.

Vedere Giorgio Sincello e Patriarca (cristianesimo)

Protosincello

Un Protosincello (protosyncellus in latino o greco protosynkellos (πρωτοσύγκελλος), è il vicario principale del vescovo di un'eparchia per l'esercizio del potere amministrativo in una Chiesa ortodossa d'Oriente o nelle Chiese Cattoliche particolari di Rito Orientale.

Vedere Giorgio Sincello e Protosincello

Publio Erennio Dessippo

Apparteneva ad un'antica famiglia del demo attico di Ermo, sacerdote ereditario dei misteri eleusini della famiglia dei Cerici, che tenne gli uffici di arconte re e di arconte eponimo di Atene.

Vedere Giorgio Sincello e Publio Erennio Dessippo

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale. Delle sue numerosissime opere ci rimangono solamente alcuni frammenti. Scrisse una Cronografia, storia universale dalle origini fino ad Eliogabalo nella quale riportò anche le cronologie dei sovrani egizi opera di Manetone.

Vedere Giorgio Sincello e Sesto Giulio Africano

Tarasio di Costantinopoli

Tarasio era un laico, segretario dell'imperatrice Irene, dotato di ottime conoscenze teologiche e di grande chiaroveggenza politica.

Vedere Giorgio Sincello e Tarasio di Costantinopoli

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.

Vedere Giorgio Sincello e Teofane Confessore

Teofilo (imperatore)

Era figlio dell'imperatore Michele II (820-829) e della sua prima consorte Tecla.

Vedere Giorgio Sincello e Teofilo (imperatore)

784

084.

Vedere Giorgio Sincello e 784

Vedi anche

Teologi bizantini