Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giornalismo culturale

Indice Giornalismo culturale

Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e reportage in ambito della cultura e delle arti.

Indice

  1. 70 relazioni: Ada Negri, Alberto Arbasino, Alberto Bergamini, Aldo Borelli, Antonio Vallisneri, Apostolo Zeno, Arnaldo Fraccaroli, Arte, Attilio Momigliano, Benedetto Croce, Bernardino Ramazzini, Corrado Alvaro, Corriere della Sera, Critica artistica, Cultura, Denis Mack Smith, Dino Buzzati, Diritto, Ennio Flaiano, Eugenio Montale, Eustachio Manfredi, Francesco Pastonchi, Francesco Ruffini, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Mosca, Gaspare Barbiellini Amidei, Giacomo Devoto, Giambattista Vico, Giorgio Bassani, Giorgio Zanchini, Giornale de' Letterati (Roma), Giornale de' letterati d'Italia, Giornalismo, Giovanni Battista Morgagni, Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Giovanni Spadolini, Giuseppe Antonio Borgese, Goffredo Parise, Grazia Deledda, Guido Calogero, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Italia, Journal des savants, Leo Valiani, Leonardo Sciascia, Ludovico Antonio Muratori, Luigi Einaudi, Luigi Pirandello, Manlio Cancogni, ... Espandi índice (20 più) »

Ada Negri

È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.

Vedere Giornalismo culturale e Ada Negri

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Vedere Giornalismo culturale e Alberto Arbasino

Alberto Bergamini

Dopo una formazione basata sugli studi tecnici, seguiti dagli studi letterari, giovanissimo iniziò a collaborare con Il Resto del Carlino.

Vedere Giornalismo culturale e Alberto Bergamini

Aldo Borelli

Nato nel 1890 a Monteleone di Calabria, l'attuale Vibo Valentia, giornalista de Il Mattino di Napoli, Aldo Borelli nel 1915 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino La Nazione.

Vedere Giornalismo culturale e Aldo Borelli

Antonio Vallisneri

.

Vedere Giornalismo culturale e Antonio Vallisneri

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Vedere Giornalismo culturale e Apostolo Zeno

Arnaldo Fraccaroli

Nato, Arnaldo Fraccaroli è stato inviato speciale del Corriere della Sera e ha firmato numerosi articoli anche per il supplemento mensile La Lettura.

Vedere Giornalismo culturale e Arnaldo Fraccaroli

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Giornalismo culturale e Arte

Attilio Momigliano

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.

Vedere Giornalismo culturale e Attilio Momigliano

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Giornalismo culturale e Benedetto Croce

Bernardino Ramazzini

A Ramazzini è oggi riconosciuto l'attributo di fondatore e padre della medicina del lavoro.

Vedere Giornalismo culturale e Bernardino Ramazzini

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borghese, figlia del segretario comunale del paese: «Mio padre...

Vedere Giornalismo culturale e Corrado Alvaro

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Giornalismo culturale e Corriere della Sera

Critica artistica

La critica artistica è la discussione dell'arte visiva. I critici d'arte solitamente analizzano l'arte in un contesto estetico o di teoria della bellezza.

Vedere Giornalismo culturale e Critica artistica

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Giornalismo culturale e Cultura

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Vedere Giornalismo culturale e Denis Mack Smith

Dino Buzzati

Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.

Vedere Giornalismo culturale e Dino Buzzati

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Giornalismo culturale e Diritto

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Vedere Giornalismo culturale e Ennio Flaiano

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Giornalismo culturale e Eugenio Montale

Eustachio Manfredi

Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.

Vedere Giornalismo culturale e Eustachio Manfredi

Francesco Pastonchi

Nato da padre toscano e madre ligure trasferiti negli anni Ottanta a Torino, Pastonchi vi frequentò l'università, studiando sotto Arturo Graf.

Vedere Giornalismo culturale e Francesco Pastonchi

Francesco Ruffini

Francesco Ruffini frequentò il Liceo classico Carlo Botta ad Ivrea. Dopo aver insegnato a Pavia e a Genova, divenne docente a Torino prima di Storia del diritto, poi di Diritto ecclesiastico, incentrando il suo insegnamento in particolare sul tema della libertà religiosa e, più in generale, sui singoli diritti di libertà via via configuratisi nel corso dei secoli.

Vedere Giornalismo culturale e Francesco Ruffini

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Giornalismo culturale e Gabriele D'Annunzio

Gaetano Mosca

Si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1881. Fu libero docente di Diritto costituzionale nella stessa Università degli Studi di Palermo nel 1885 e di Roma nel 1888, dove era arrivato nel 1887 come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per quasi un decennio, periodo in cui fu anche, fuori ruolo, segretario particolare di Antonio Starabba, marchese di Rudinì).

Vedere Giornalismo culturale e Gaetano Mosca

Gaspare Barbiellini Amidei

Gaspare Barbiellini Amidei nacque nel 1934 in mare aperto, a bordo del transatlantico Conte Rosso in navigazione nell'Oceano Indiano.

Vedere Giornalismo culturale e Gaspare Barbiellini Amidei

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944). Nel 1939 fondò con Bruno Migliorini la rivista Lingua nostra.

Vedere Giornalismo culturale e Giacomo Devoto

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Giornalismo culturale e Giambattista Vico

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Vedere Giornalismo culturale e Giorgio Bassani

Giorgio Zanchini

Laureato con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", si è specializzato in Giornalismo e comunicazioni di massa presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma.

Vedere Giornalismo culturale e Giorgio Zanchini

Giornale de' Letterati (Roma)

Il Giornale de' Letterati fu una rivista letteraria fondata a Roma dall'abate Francesco Nazzari. È stata una delle più antiche riviste della stampa italiana e la prima rivista italiana specializzata in argomenti letterari.

Vedere Giornalismo culturale e Giornale de' Letterati (Roma)

Giornale de' letterati d'Italia

Il Giornale de' letterati d'Italia (1710-1740) fu un'importante rivista letteraria italiana del XVIII secolo.

Vedere Giornalismo culturale e Giornale de' letterati d'Italia

Giornalismo

Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a reperire, diffondere e commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.

Vedere Giornalismo culturale e Giornalismo

Giovanni Battista Morgagni

Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".

Vedere Giornalismo culturale e Giovanni Battista Morgagni

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Giornalismo culturale e Giovanni Gentile

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Giornalismo culturale e Giovanni Papini

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Giornalismo culturale e Giovanni Spadolini

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Giornalismo culturale e Giuseppe Antonio Borgese

Goffredo Parise

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.

Vedere Giornalismo culturale e Goffredo Parise

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Giornalismo culturale e Grazia Deledda

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Giornalismo culturale e Guido Calogero

Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.

Vedere Giornalismo culturale e Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Giornalismo culturale e Italia

Journal des savants

Il Journal des sçavans (più tardi chiamato Journal des savants) fu fondato da Denis de Sallo e fu la prima rivista scientifica pubblicata in Europa.

Vedere Giornalismo culturale e Journal des savants

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Giornalismo culturale e Leo Valiani

Leonardo Sciascia

Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

Vedere Giornalismo culturale e Leonardo Sciascia

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Giornalismo culturale e Ludovico Antonio Muratori

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Giornalismo culturale e Luigi Einaudi

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Giornalismo culturale e Luigi Pirandello

Manlio Cancogni

Nacque da genitori toscani della Versilia: il padre Giuseppe e la madre Maria Pistoresi, infatti, si erano trasferiti per un breve periodo nel capoluogo emiliano durante la prima guerra mondiale.

Vedere Giornalismo culturale e Manlio Cancogni

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Vedere Giornalismo culturale e Massimo Bontempelli

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Giornalismo culturale e Milano

Oreste Rizzini

Sul palcoscenico debuttò al Teatro Stabile di Trieste, dove rimase per cinque anni, prima di passare a Torino e infine al Piccolo Teatro di Milano, con Giorgio Strehler.

Vedere Giornalismo culturale e Oreste Rizzini

Paolo Mieli

È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.

Vedere Giornalismo culturale e Paolo Mieli

Philosophical Transactions of the Royal Society

Le Philosophical Transactions of the Royal Society sono una rivista scientifica pubblicata dalla Royal Society di Londra. Nata nel 1665, --> è la prima rivista al mondo dedicata esclusivamente alla scienza, ed è rimasta attiva da allora fino ad oggi, rendendola anche la rivista scientifica più longeva al mondo.

Vedere Giornalismo culturale e Philosophical Transactions of the Royal Society

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Giornalismo culturale e Pier Paolo Pasolini

Piero Chiara

Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera. Il padre Eugenio era di Resuttano, in Sicilia, e aveva trovato lavoro come doganiere; la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, centro della sponda piemontese, e gestiva con il fratello un negozio di ceste e ombrelli.

Vedere Giornalismo culturale e Piero Chiara

Pietro Pancrazi

Appartenente ad un'antica famiglia marchionale di Cortona, dopo aver conseguito la maturità classica, frequentò corsi universitari a Roma, Venezia e Padova, laureandosi in giurisprudenza.

Vedere Giornalismo culturale e Pietro Pancrazi

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia. I dati relativi alla diffusione dei quotidiani in Italia sono rilevati da Accertamenti diffusione stampa (ADS).

Vedere Giornalismo culturale e Quotidiani in Italia

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Giornalismo culturale e Quotidiano

Renato Simoni

Figlio dell’avvocato liberale Augusto Simoni e di Livia Capetti, casalinga, era nipote di Ugo Capetti, critico teatrale e musicale del periodico veronese L'Adige; aveva inoltre due sorelle: Maria e Fulvia.

Vedere Giornalismo culturale e Renato Simoni

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Giornalismo culturale e Repubblica di Venezia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giornalismo culturale e Roma

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Giornalismo culturale e Scienza

Scipione Maffei

Scipione Francesco Maffei nacque il 1º giugno 1675 a Verona, figlio del marchese Giovanni Francesco Maffei e di Silvia Pellegrini.

Vedere Giornalismo culturale e Scipione Maffei

Silvio D'Amico

Nacque a Roma, fu di origini abruzzesi. Il padre era di Torricella Peligna. Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Vedere Giornalismo culturale e Silvio D'Amico

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Giornalismo culturale e Storia

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Giornalismo culturale e Teologia

Terza pagina

La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.

Vedere Giornalismo culturale e Terza pagina

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Giornalismo culturale e 2001

, Massimo Bontempelli, Milano, Oreste Rizzini, Paolo Mieli, Philosophical Transactions of the Royal Society, Pier Paolo Pasolini, Piero Chiara, Pietro Pancrazi, Quotidiani in Italia, Quotidiano, Renato Simoni, Repubblica di Venezia, Roma, Scienza, Scipione Maffei, Silvio D'Amico, Storia, Teologia, Terza pagina, 2001.