Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Cerano

Indice Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

85 relazioni: Agostino d'Ippona, Arona, Arte della Controriforma, Barocco a Milano, Bartholomäus Spranger, Basilica di San Lorenzo (Mortara), Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Vittore (Varese), Basilica di Santo Stefano Maggiore, Bristol, Carlo Borromeo, Carlo Francesco Nuvolone, Catarismo, Cerano (Italia), Certosa di Pavia, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di San Gottardo in Corte, Chiesa di San Marco (Milano), Chiesa di San Paolo Converso, Chiesa di San Protaso ad Monachos, Chiesa di San Vittore (Meda), Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria presso San Celso, Colosso di san Carlo Borromeo, Cremona, Daniele Crespi, Detroit, Duomo di Milano, Duomo di Pavia, Federico Barocci, Federico Borromeo, Fondazione Cariplo, Francesco Maria Richini, Francoforte sul Meno, Galleria degli Uffizi, Galleria Sabauda, Gaudenzio Ferrari, Giulio Cesare Procaccini, Isola Bella (Lago Maggiore), Kunsthistorisches Museum, Lombardia, Madonna del Rosario (Cerano), Martirio delle sante Rufina e Seconda, Meda (Italia), Melchiorre Gherardini, Milano, Morazzone, Mortara, Museo civico Ala Ponzone, ..., Museo del Prado, Novara, Palazzo Borromeo (Milano), Papa Gregorio I, Pellegrino Tibaldi, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera, Pio Monte della Misericordia, Pittura a tempera, Quadroni di San Carlo, Roma, Sacro Monte, Santificazione, Santuario di Santa Maria del Campo, Städelsches Kunstinstitut, Toledo, Trecate, Varese, Venegono Inferiore, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vigevano, 1578, 1591, 1596, 1598, 1602, 1603, 1610, 1614, 1618, 1621, 1626, 1631, 1632. Espandi índice (35 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Il Cerano e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Il Cerano e Arona · Mostra di più »

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Il Cerano e Arte della Controriforma · Mostra di più »

Barocco a Milano

Per barocco a Milano si intende lo stile artistico dominante tra il Seicento e la prima metà del Settecento nella città.

Nuovo!!: Il Cerano e Barocco a Milano · Mostra di più »

Bartholomäus Spranger

Maestro che in sé riassume tutte le tendenze del neo-manierismo europeo, Spranger caratterizza vivacemente la stagione artistica della corte degli Asburgo, sotto Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero che trasferì la capitale del suo regno da Vienna a Praga, dando vita ad un periodo di fastosi collezionismi (le wunderkammern) e di sofisticate committenze.

Nuovo!!: Il Cerano e Bartholomäus Spranger · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Mortara)

La collegiata basilica di San Lorenzo è un edificio religioso che sorge a Mortara, in provincia di Pavia, nel territorio della diocesi di Vigevano, ed è consacrata a San Lorenzo.

Nuovo!!: Il Cerano e Basilica di San Lorenzo (Mortara) · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Il Cerano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di San Vittore (Varese)

La basilica collegiata di San Vittore è un luogo di culto cattolico, situato nel centro di Varese, dedicato a san Vittore.

Nuovo!!: Il Cerano e Basilica di San Vittore (Varese) · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano Maggiore

La basilica di Santo Stefano Maggiore è un'antica chiesa di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Basilica di Santo Stefano Maggiore · Mostra di più »

Bristol

Bristol pronuncia (in gallese Bryste) è una città e una contea, un distretto non metropolitano e autorità unitaria con status di city del Sud-ovest dell'Inghilterra, Regno Unito.

Nuovo!!: Il Cerano e Bristol · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Il Cerano e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Francesco Nuvolone

Carlo Francesco Nuvolone, ''Angeli in gloria'', Milano, Basilica di Sant'Ambrogio. Esponente, come il fratello minore Giuseppe Nuvolone (1619-1703), della scuola lombarda del XVII secolo, Carlo Francesco frequentò l'Accademia Ambrosiana dove fu allievo del padre Panfilo Nuvolone (1581-1651) e di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano (1557-1632).

Nuovo!!: Il Cerano e Carlo Francesco Nuvolone · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Il Cerano e Catarismo · Mostra di più »

Cerano (Italia)

Cerano (Sciarän in ceranese, Sciaran piemontese, Ceran in lombardo) è un comune italiano di 6.796 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Il Cerano e Cerano (Italia) · Mostra di più »

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Nuovo!!: Il Cerano e Certosa di Pavia · Mostra di più »

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese, IPA) è un chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Fedele (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Gottardo in Corte

La chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Milano in via Francesco Pecorari; fa parte del percorso del Grande Museo del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Gottardo in Corte · Mostra di più »

Chiesa di San Marco (Milano)

La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Marco (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo Converso

La chiesa di San Paolo Converso è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Milano, all'incrocio fra corso Italia e piazza Sant'Eufemia.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Paolo Converso · Mostra di più »

Chiesa di San Protaso ad Monachos

La chiesa di San Protaso ad Monachos era una chiesa di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Protaso ad Monachos · Mostra di più »

Chiesa di San Vittore (Meda)

San Vittore è una chiesa di Meda di origine altomedioevale, ricostruita nel Cinquecento e già annessa ad un importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di San Vittore (Meda) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano)

La chiesa di Sant'Antonio abate a Milano è situata tra il Duomo e l'Università statale.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria presso San Celso

Santa Maria presso San Celso (nome completo Santa Maria dei Miracoli presso San Celso) è un antico santuario di Milano, posto in corso Italia al civico 37.

Nuovo!!: Il Cerano e Chiesa di Santa Maria presso San Celso · Mostra di più »

Colosso di san Carlo Borromeo

Il Colosso di San Carlo Borromeo (detto il Sancarlone o, nel dialetto locale al Sancarlòn), è una statua alta oltre 30 metri situata ad Arona (NO) nella frazione di San Carlo, sul Sacro Monte di San Carlo.

Nuovo!!: Il Cerano e Colosso di san Carlo Borromeo · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Cremona · Mostra di più »

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Nuovo!!: Il Cerano e Daniele Crespi · Mostra di più »

Detroit

Detroit (IPA) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan.

Nuovo!!: Il Cerano e Detroit · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia, dedicato a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia ed un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

Nuovo!!: Il Cerano e Duomo di Pavia · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Il Cerano e Federico Barocci · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Il Cerano e Federico Borromeo · Mostra di più »

Fondazione Cariplo

La Fondazione Cariplo è una fondazione bancaria che svolge attività filantropiche.

Nuovo!!: Il Cerano e Fondazione Cariplo · Mostra di più »

Francesco Maria Richini

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.

Nuovo!!: Il Cerano e Francesco Maria Richini · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Il Cerano e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Il Cerano e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni di arte pittorica presenti in Italia.

Nuovo!!: Il Cerano e Galleria Sabauda · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Il Cerano e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Giulio Cesare Procaccini · Mostra di più »

Isola Bella (Lago Maggiore)

L'Isola Bella (in dialetto locale Isola Bela) è situata nel lago Maggiore, fa parte del gruppo delle cosiddette Isole Borromee e si trova nel golfo dedicato alla nota famiglia che ancora ne ha la proprietà, a circa 400 metri al largo di Stresa.

Nuovo!!: Il Cerano e Isola Bella (Lago Maggiore) · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Nuovo!!: Il Cerano e Kunsthistorisches Museum · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Il Cerano e Lombardia · Mostra di più »

Madonna del Rosario (Cerano)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela, databile al secondo decennio del Seicento e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Madonna del Rosario (Cerano) · Mostra di più »

Martirio delle sante Rufina e Seconda

Il Martirio delle sante Rufina e Seconda è un dipinto a olio su tavola, di formato quadrato di circa due metri per lato, databile 1622-1625 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Martirio delle sante Rufina e Seconda · Mostra di più »

Meda (Italia)

Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 23.424 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Il Cerano e Meda (Italia) · Mostra di più »

Melchiorre Gherardini

Nato a Milano nel 1607, la sua carriera artistica è fortemente legata alla figura di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, di cui non solo diverrà allievo, ma anche genero, sposando la figlia Camilla, anch'essa pittrice.

Nuovo!!: Il Cerano e Melchiorre Gherardini · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Il Cerano e Milano · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Morazzone · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Mortara · Mostra di più »

Museo civico Ala Ponzone

Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.

Nuovo!!: Il Cerano e Museo civico Ala Ponzone · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Il Cerano e Museo del Prado · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Il Cerano e Novara · Mostra di più »

Palazzo Borromeo (Milano)

Palazzo Borromeo è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in piazza Borromeo al n.12.

Nuovo!!: Il Cerano e Palazzo Borromeo (Milano) · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Il Cerano e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Nuovo!!: Il Cerano e Pellegrino Tibaldi · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Il Cerano e Pinacoteca Ambrosiana · Mostra di più »

Pinacoteca del Castello Sforzesco

La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Il Cerano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Pio Monte della Misericordia

Il Pio Monte della Misericordia è un edificio monumentale di Napoli situato in piazza Riario Sforza, lungo il decumano maggiore.

Nuovo!!: Il Cerano e Pio Monte della Misericordia · Mostra di più »

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino Temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Nuovo!!: Il Cerano e Pittura a tempera · Mostra di più »

Quadroni di San Carlo

Il Duomo di Milano con i ''Quadroni'' esposti nella navata. I Quadroni di San Carlo sono due serie di dipinti su tela esposti nei mesi di novembre e dicembre nel Duomo di Milano che celebrano la vita e i miracoli di San Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Il Cerano e Quadroni di San Carlo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Il Cerano e Roma · Mostra di più »

Sacro Monte

Con il termine Sacro Monte, pur non essendovi una definizione univoca, si intende solitamente un complesso a carattere religioso connotato da.

Nuovo!!: Il Cerano e Sacro Monte · Mostra di più »

Santificazione

Nella terminologia cristiana, santificazione letteralmente significa "rendere santo".

Nuovo!!: Il Cerano e Santificazione · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria del Campo

La chiesa di santa Maria del Campo è un edificio religioso che si trova nella frazione Madonna del Campo, a circa 2 km dal centro di Mortara in direzione Novara.

Nuovo!!: Il Cerano e Santuario di Santa Maria del Campo · Mostra di più »

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie 'Istituto d'Arte Städel e Galleria cittadina' è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Nuovo!!: Il Cerano e Städelsches Kunstinstitut · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Il Cerano e Toledo · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Il Cerano e Trecate · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Varese · Mostra di più »

Venegono Inferiore

Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.150 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Venegono Inferiore · Mostra di più »

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano.

Nuovo!!: Il Cerano e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Il Cerano e Vigevano · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1578 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1591 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1596 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1598 · Mostra di più »

1602

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1602 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1603 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1610 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1614 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1618 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1621 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1626 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Cerano e 1632 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovan Battista Crespi, Giovan Battista Crespi detto il Cerano, Giovanni Battista Crespi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »