Indice
30 relazioni: Aidone, Alcamo, Apostolica Legazia di Sicilia, Barone, Berberi, Castello di Pietratagliata, Devoluzione, Ferdinando II d'Aragona, Feudalesimo, Feudo, Fiorino, Giuseppe Silvestri, Lentini, Licodia Eubea, Mar Mediterraneo, Noto (Italia), Palermo, Papa Urbano II, Raimondo de Cardona (generale), Ruggero I di Sicilia, Sicilia, Siracusa, Società Siciliana per la Storia Patria, Spagna, Val Demone, Val di Noto, Vallo di Mazara, Viceré di Napoli, XVI secolo, XVII secolo.
- Morti nel 1520
- Nati nel 1452
- Notai italiani
- Storici italiani del XV secolo
Aidone
Aidone (Dadungh in galloitalico di Sicilia; Daduni in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale: nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il castello di Pietratagliata di epoca arabo-normanna, e, a pochi chilometri, la villa romana del Casale, sito dell'UNESCO.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Aidone
Alcamo
Alcamo (Àrcamu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato e fa parte dei comuni del Golfo di Castellammare.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Alcamo
Apostolica Legazia di Sicilia
L'Apostolica Legazia di Sicilia od anche Monarchia Sicula, fu un istituto religioso e politico creato da papa Urbano II allorché l'isola fu sottratta dai normanni agli arabi, dapprima come entità giuridica autonoma, poi come regalia dei re di Sicilia.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Apostolica Legazia di Sicilia
Barone
Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Barone
Berberi
I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Berberi
Castello di Pietratagliata
Il castello dei Gresti o di Pietratagliata si trova in territorio di Aidone, appunto in contrada Gresti, quasi al centro del triangolo che unisce Aidone, Valguarnera e Raddusa.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Castello di Pietratagliata
Devoluzione
*Devoluzione – passaggio del godimento di un bene da un soggetto ad un altro.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Devoluzione
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Ferdinando II d'Aragona
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Feudalesimo
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Feudo
Fiorino
Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).
Vedere Giovanni Luca Barberi e Fiorino
Giuseppe Silvestri
È ricordato principalmente per il suo ruolo di mandolinista e per la sua composizione Serenade d'Autrefois (Serenata medioevale o Serenade of Olden Times).
Vedere Giovanni Luca Barberi e Giuseppe Silvestri
Lentini
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Lentini
Licodia Eubea
Licodia Eubea (Licuddìa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Licodia Eubea
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Mar Mediterraneo
Noto (Italia)
Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Noto (Italia)
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Palermo
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Papa Urbano II
Raimondo de Cardona (generale)
Raimondo de Cardona o Folch de Cardona fu Barone di Bellpuig, conte di Alvito, Viceré di Sicilia dal 1507 al 1509 e Viceré di Napoli dal 1509 al 1522.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Raimondo de Cardona (generale)
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Ruggero I di Sicilia
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Sicilia
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Siracusa
Società Siciliana per la Storia Patria
La Società Siciliana per la Storia Patria è una storica deputazione tematica statale che ha sede a Palermo, presso l'ex Convento di San Domenico, nella piazza omonima.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Società Siciliana per la Storia Patria
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Spagna
Val Demone
Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Vallo di Dèmona o Val Dèmona - era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana al periodo borbonico.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Val Demone
Val di Noto
Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Val di Noto
Vallo di Mazara
Il Vallo di Mazara era uno dei tre valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla fine della dominazione musulmana al periodo borbonico, fino al 1818, quando fu suddiviso in circoscrizioni minori, i distretti.
Vedere Giovanni Luca Barberi e Vallo di Mazara
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Giovanni Luca Barberi e Viceré di Napoli
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Giovanni Luca Barberi e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Giovanni Luca Barberi e XVII secolo
Vedi anche
Morti nel 1520
- Agostino Chigi
- Alfonsina Orsini
- Alfonso d'Aragona (1470-1520)
- Alonso Álvarez de Pineda
- Alonso Suárez de la Fuente del Sauce
- Amanieu d'Albret
- Angelina Arianit Komneni
- Anne Hastings
- Bartolomé Ordóñez
- Bernardo Dovizi da Bibbiena
- Cacamatzin
- Claudio di Seyssel
- Cuitláhuac
- Cunegonda d'Austria
- Diego de Guevara y Quesada
- Elena Duglioli
- Elio Lampridio Cerva
- Erik Johansson Vasa
- Filippo Cioni
- Giampaolo Baglioni
- Giorgio Benigno Salviati
- Giovanni Luca Barberi
- Henri Estienne il Vecchio
- Ippolito d'Este
- Jacopo Filippo Foresti
- Juan de Cartagena
- Leonardo Grosso della Rovere
- Luigi Tasso
- Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520)
- Martin Waldseemüller
- Marx Reichlich
- Montezuma
- Pedro Álvares Cabral
- Pier Gerlofs Donia
- Raffaele Regio
- Raffaello Botticini
- Raffaello Sanzio
- Selim I
- Sten Sture il Giovane
- Tommaso Masini
- Viktorin Kornel ze Všehrd
- Visunarat
Nati nel 1452
- Abraham Zacuto
- Antonio Mancinelli
- Attavante Attavanti
- Battista Fregoso (1452-1504)
- Bernardino Lonati
- Bernardo Bellincioni
- David Ghirlandaio
- Federico I di Napoli
- Ferdinando II d'Aragona
- Francesco dai Libri
- Giovanna d'Aviz (1452-1490)
- Giovanni Luca Barberi
- Giovanni Matteo Contarini
- Girolamo Savonarola
- Johannes Stöffler
- Leonardo da Vinci
- Lucrezia Crivelli
- Ludovico il Moro
- Pandolfo Petrucci
- Pietro del Donzello
- Prospero Colonna (condottiero)
- Ramiro de Lorca
- Riccardo III d'Inghilterra
- Robert Willoughby, I barone Willoughby de Broke
- Rodolfo Gonzaga
- Sünbül Efendi
Notai italiani
- Antonio Palomba
- Benvenuto Campesani
- Brunetto Latini
- Cola di Rienzo
- Domenico Tranaso
- Falcone Beneventano
- Ferreto dei Ferreti
- Filippo Cioni
- Francesco Angeloni
- Giovannantonio Cipriani
- Giovanni Luca Barberi
- Giovanni Maria Cecchi
- Giuseppe Micheli (politico)
- Juan Canaveris
- Lovato Lovati
- Oliviero Forzetta
- Riccardo di San Germano
- Riccobaldo da Ferrara
- Tommaso Gozzadini
- Tommaso Grossi
Storici italiani del XV secolo
- Agostino Dati
- Annio da Viterbo
- Antonio Beccadelli
- Antonio Bonfini
- Bartolomeo Facio
- Bartolommeo Scala
- Benedetto Accolti il Vecchio
- Benedetto Dei
- Bernardino Corio
- Bernardino da Fossa
- Curzio Inghirami
- Domenico Malipiero
- Flavio Biondo
- Francesco Maturanzio
- Giovanni Aurispa
- Giovanni Cavalcanti (storico)
- Giovanni Luca Barberi
- Iacopo da San Cassiano
- Jacopo Filippo Foresti
- Lorenzo Bonincontri
- Lucio Marineo Siculo
- Marco Antonio Sabellico
- Michele Riccio
- Michele Savonarola
- Niccolò Machiavelli
- Pellegrino Prisciani
- Pietro Ranzano
- Stefano Infessura
Conosciuto come Giovanni Luca Barbieri.