Indice
62 relazioni: Adalberto (vescovo di Bergamo), Ambrogio I, Arduino d'Ivrea, Arduino II d'Ivrea, Aristocrazia, Arnolfo di Carinzia, Berengario del Friuli, Berengario II d'Ivrea, Bergamo, Bernardo, Cancelliere, Carlo Magno, Comune, Conte, Conte palatino, Contea (suddivisione amministrativa), Contea di Bergamo, Corrado II il Salico, Cremona, Desiderio (re), Dinastia, Ducato di Bergamo, Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002, Enciclopedia Treccani, Enrico II il Santo, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Fiorenzuola d'Arda, Gastaldato, Gisalberto I di Bergamo, Gisalberto II di Bergamo, Guglielmo Gorni, Imperatore, Impero carolingio, Longobardi, Marchese, Martinengo, Martinengo (famiglia), Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Papa, Papa Formoso, Pavia, Placito, Rodolfo di Francia, Rotruda di Pavia, Suppone II, Tortona, Tuscia, Ubaldo, ... Espandi índice (12 più) »
Adalberto (vescovo di Bergamo)
Adalberto nacque da una famiglia nobile: il padre Attone, de Carimalo (poi Caromano, nella frazione Capiate, comune di Olginate, LC) aveva molti possedimenti nel bergamasco e svolgeva un ruolo politico attivo sul territorio.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Adalberto (vescovo di Bergamo)
Ambrogio I
Ambrogio apparteneva a un'importante famiglia bergamasca, molte sono infatti le proprietà in terreni e abitazioni che possedeva sul territorio da rendere questo inconfutabile, a conferma il fatto che fosse nominato vescovo proprio della città orobica, mentre non è certo che fosse fratello di Gisalberto II.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ambrogio I
Arduino d'Ivrea
Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Arduino d'Ivrea
Arduino II d'Ivrea
Era figlio di Arduino d'Ivrea e di Berta degli Obertenghi, probabilmente figlia di Oberto IIGirolamo Arnaldi,, Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Arduino II d'Ivrea
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Aristocrazia
Arnolfo di Carinzia
Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Arnolfo di Carinzia
Berengario del Friuli
Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Berengario del Friuli
Berengario II d'Ivrea
Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto a Pavia, nella basilica di San Michele, la corona d'Italia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Berengario II d'Ivrea
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Bergamo
Bernardo
.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Bernardo
Cancelliere
Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Cancelliere
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Carlo Magno
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Comune
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Conte
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Conte palatino
Contea (suddivisione amministrativa)
La contea è una circoscrizione amministrativa adottata da alcuni stati. Il termine, un tempo utilizzato per indicare un territorio amministrato da un conte, venne poi utilizzato soprattutto nei paesi anglosassoni.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Contea (suddivisione amministrativa)
Contea di Bergamo
Incoronazione di Carlo Magno La Contea di Bergamo fu istituita dopo la caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno. La sconfitta di Desiderio, l'ultimo re longobardo, giugno 774, e la conseguente conquista del Regnum langobardorum da parte dei Franchi portò a un cambiamento della gestione politica e amministrativa di Bergamo: ai gastaldi longobardi furono sostituiti i conti e con essi arrivarono i vicecomites e gli scabini.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Contea di Bergamo
Corrado II il Salico
Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Corrado II il Salico
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Cremona
Desiderio (re)
Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Desiderio (re)
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Dinastia
Ducato di Bergamo
Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi. Creato intorno al 570, poco dopo l'invasione guidata da Alboino, cessò di essere sede ducale nel 702.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ducato di Bergamo
Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002
L'elezione reale tedesca dei Franchi Orientali del 1002 si tenne dopo la morte senza eredi dell'imperatore Ottone III. L'elezione fu vinta dal duca Enrico IV di Baviera, della stessa dinastia del precedente regnante, tra le accuse di pratiche inconsuete (corruzione e manipolazione elettorale).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Enciclopedia Treccani
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Enrico II il Santo
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Enrico IV di Franconia
Fiorenzuola d'Arda
Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Fiorenzuola d'Arda
Gastaldato
Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Gastaldato
Gisalberto I di Bergamo
I genitori di Gisalberto I sono sconosciuti. È il capostipite della dinastia nota agli storici come di Gisalbertini. Giselberto I era originariamente un vassallo di Berengario I d'Italia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Gisalberto I di Bergamo
Gisalberto II di Bergamo
Gisalberto era figlio di Lanfranco I di Bergamo. È documentato per la prima volta come conte di Bergamo nel 961 (anche se probabilmente aveva ricoperto la carica per qualche tempo prima).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Gisalberto II di Bergamo
Guglielmo Gorni
Dopo gli studi universitari a Pavia, in quel collegio Borromeo di cui andava fiero, e l'inizio della carriera accademica a Firenze, Gorni fu nominato professore all'Università di Ginevra nel 1977, all'età di trentadue anni.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Guglielmo Gorni
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Imperatore
Impero carolingio
LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Impero carolingio
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Longobardi
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Marchese
Martinengo
Martinengo (AFI:; Martinèngh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Martinengo
Martinengo (famiglia)
I Martinengo (o da Martinengo e de Martinengo) sono una nobile famiglia bresciana, la cui origine deriva probabilmente dai longobardi conti di Martinengo, in provincia di Bergamo.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Martinengo (famiglia)
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ottone I di Sassonia
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ottone II di Sassonia
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Papa
Papa Formoso
Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Papa Formoso
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Pavia
Placito
In antichità per placito, si intendeva il parere del giudice su una lite o disputa. Il vocabolo deriva dal latino plàcitum, da plàcere, piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Placito
Rodolfo di Francia
Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima con il titolo di marchese e poi con il titolo di duca di Borgogna e infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Rodolfo di Francia
Rotruda di Pavia
Rotruda era la figlia del giudice Walperto di Pavia. Aveva sposato Giselberto I di Bergamo nell'895 circa. Insieme ebbero un figlio, Lanfranco I di Bergamo.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Rotruda di Pavia
Suppone II
Suppone II era figlio di Adelchi I di Spoleto mentre l'identità della madre è sconosciuta: essa forse era una guglielmide, stessa dinastia della moglie di Bernardo d'Italia, Cunegonda.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Suppone II
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Tortona
Tuscia
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Tuscia
Ubaldo
.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ubaldo
Ugo di Provenza
Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Ugo di Provenza
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Gisalbertini di Bergamo e Vescovo
1010
010.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 1010
1017
017.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 1017
1066
Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 1066
1093
093.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 1093
870
Britannia.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 870
894
094.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 894
922
022.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 922
945
045.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 945
950
Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica sarà il germe della futura Drang nach Osten.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 950
993
093.
Vedere Gisalbertini di Bergamo e 993
Conosciuto come Conti Gisalbertini di Bergamo, Gisalbertini, Gisalberto I, Gisalberto I Conte di Bergamo.