Indice
31 relazioni: Antonio Vallardi Editore, Arnaldo Di Benedetto, Dante Alighieri, Dottrina cristiana, Ebraismo, Eneide, Estetica, Filosofia, Firenze, Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Giornale storico della letteratura italiana, Giovanni Boccaccio, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, L'Osservatore Romano, La Critica, La Cultura (rivista), La Nuova Italia, La Stampa, La Voce (periodico), Le Monnier, Leggi razziali fasciste, Letteratura greca, Liceo classico Massimo d'Azeglio, Liceo classico statale Galileo, Publio Virgilio Marone, Storia, Storia della letteratura italiana, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Torino, Vittorio Alfieri.
Antonio Vallardi Editore
Antonio Vallardi Editore è una casa editrice italiana con sede a Milano.
Vedere Giulio Augusto Levi e Antonio Vallardi Editore
Arnaldo Di Benedetto
Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).
Vedere Giulio Augusto Levi e Arnaldo Di Benedetto
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Giulio Augusto Levi e Dante Alighieri
Dottrina cristiana
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili.
Vedere Giulio Augusto Levi e Dottrina cristiana
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Giulio Augusto Levi e Ebraismo
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Giulio Augusto Levi e Eneide
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Giulio Augusto Levi e Estetica
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Giulio Augusto Levi e Filosofia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giulio Augusto Levi e Firenze
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Giulio Augusto Levi e Francesco Petrarca
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Giulio Augusto Levi e Giacomo Leopardi
Giornale storico della letteratura italiana
Il Giornale storico della letteratura italiana è il periodico più antico e illustre fra quelli dedicati alla letteratura italiana.
Vedere Giulio Augusto Levi e Giornale storico della letteratura italiana
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Giulio Augusto Levi e Giovanni Boccaccio
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell'ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell'anticontraffazione e della tracciabilità.
Vedere Giulio Augusto Levi e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
L'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Vedere Giulio Augusto Levi e L'Osservatore Romano
La Critica
La Critica (sottotitolo: Rivista di letteratura, storia e filosofia), fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento, pubblicata in fascicoli bimestrali, ininterrottamente per quarantadue anni, fino al 1944.
Vedere Giulio Augusto Levi e La Critica
La Cultura (rivista)
«La Cultura» è una rivista fondata da Ruggero Bonghi a Roma nel 1881. Ha ospitato i più illustri intellettuali italiani della prima metà del XX secolo; è stata rifondata nel 1963.
Vedere Giulio Augusto Levi e La Cultura (rivista)
La Nuova Italia
La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).
Vedere Giulio Augusto Levi e La Nuova Italia
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Giulio Augusto Levi e La Stampa
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Giulio Augusto Levi e La Voce (periodico)
Le Monnier
Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.
Vedere Giulio Augusto Levi e Le Monnier
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Giulio Augusto Levi e Leggi razziali fasciste
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Giulio Augusto Levi e Letteratura greca
Liceo classico Massimo d'Azeglio
Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.
Vedere Giulio Augusto Levi e Liceo classico Massimo d'Azeglio
Liceo classico statale Galileo
Il Liceo Classico Statale Galileo, già denominato Liceo-Ginnasio Statale Galileo, è uno dei licei classici più antichi d'Italia; ha sede a Firenze, in una parte dell'ex collegio degli Scolopi, con accesso da Via de' Martelli, 9.
Vedere Giulio Augusto Levi e Liceo classico statale Galileo
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Giulio Augusto Levi e Publio Virgilio Marone
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Giulio Augusto Levi e Storia
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Giulio Augusto Levi e Storia della letteratura italiana
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Giulio Augusto Levi e Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Giulio Augusto Levi e Università degli Studi di Torino
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Giulio Augusto Levi e Vittorio Alfieri