Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuramento dei capitani reggenti

Indice Giuramento dei capitani reggenti

Il giuramento dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino viene letto il 1º aprile e 1º ottobre di ogni anno dal segretario di Stato per gli Affari Interni; i capitani prestano giuramento sulle Leges Statutae Sancti Marini, gli statuti risalenti al 1600.

10 relazioni: Capitano reggente, Cerimonia di insediamento, Leges Statutae Sancti Marini, Lingua italiana, Marino Fattori, San Marino, Segreteria di Stato per gli affari interni, 1600, 1832, 1896.

Capitano reggente

Il titolo di capitano reggente è attribuito ai due capi dello Stato della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Capitano reggente · Mostra di più »

Cerimonia di insediamento

La cerimonia di insediamento dei capitani reggenti è una festa nazionale, a San Marino e si svolge dal 1243 il 1º aprile e il 1º ottobre.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Cerimonia di insediamento · Mostra di più »

Leges Statutae Sancti Marini

Le Leges Statutae Sancti Marini è lo Statuto pubblicato l'8 ottobre 1600 in cui vennero fissati i principi istituzionali e organizzativi della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Leges Statutae Sancti Marini · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Lingua italiana · Mostra di più »

Marino Fattori

Nato a Cailungo, curazia di Borgo Maggiore nella Repubblica di San Marino nel 1832 dopo aver svolto gli studi ginnasiali a Città, Intraprese quindi gli studi di veterinaria nell'Università di Bologna spinto dalle necessità di lavoro, che terminò nel 1858.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Marino Fattori · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e San Marino · Mostra di più »

Segreteria di Stato per gli affari interni

La Segreteria di Stato per gli Affari Interni, il cui nome completo è ufficialmente Segreteria di Stato per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, i Rapporti con le Giunte di Castello, la Semplificazione Normativa, gli Affari Istituzionali e la Pace, è l'organo di attuazione della politica interna del Congresso di Stato, ossia il governo della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e Segreteria di Stato per gli affari interni · Mostra di più »

1600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e 1600 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e 1832 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuramento dei capitani reggenti e 1896 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giuramenti dei Capitani reggenti, Giuramenti dei capitani reggenti, Giuramento dei Capitani reggenti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »