Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe (vescovo di Asti)

Indice Giuseppe (vescovo di Asti)

Giuseppe fu prima eletto vescovo di Vercelli dall'arcivescovo di Milano Ansperto, ma la carica non piacque a papa Giovanni VIII, che il 15 ottobre 879 lo depose dalla dignità episcopale.

17 relazioni: Arcidiocesi di Vercelli, Asti, Carlo il Grosso, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti), Diocesi di Asti, Firenze, Ilduino (vescovo di Asti), Papa Giovanni VIII, Pinerolo, Secondo di Asti, Staurace, Venezia, 879, 880, 881, 884, 887.

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Asti · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo è il principale luogo di culto cattolico di Asti, cattedrale dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) · Mostra di più »

Diocesi di Asti

La diocesi di Asti (in latino: Dioecesis Astensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Diocesi di Asti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Firenze · Mostra di più »

Ilduino (vescovo di Asti)

Poco si sa di questo vescovo.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Ilduino (vescovo di Asti) · Mostra di più »

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo, che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Papa Giovanni VIII · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Pinerolo · Mostra di più »

Secondo di Asti

Nel Martirologio romano è ricordato il 30 marzo, il Ferrari invece lo inserisce il 6 aprile.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Secondo di Asti · Mostra di più »

Staurace

È stato vescovo di Asti tra l'892 e l'899.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Staurace · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e Venezia · Mostra di più »

879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e 879 · Mostra di più »

880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e 880 · Mostra di più »

881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e 881 · Mostra di più »

884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e 884 · Mostra di più »

887

Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.

Nuovo!!: Giuseppe (vescovo di Asti) e 887 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »