Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Cusi

Indice Giuseppe Cusi

Figlio di Carlo Giuseppe Cusi e di Rosa Salina, conseguì la laurea in ingegneria civile all'università di Pavia nei primi anni dell'Ottocento.

56 relazioni: Adda, Architettura, Barlassina, Bergamo, Chiavenna, Colico, Como, Credito Bergamasco, Ferrovia, Idraulica, Lago d'Iseo, Lago di Como, Lecco, Lentate, Lovere, Luigi Canonica, Memorandum, Mera (fiume), Naviglio della Martesana, Naviglio Pavese, Neoclassicismo, Parlamento del Regno d'Italia, Passo del Tonale, Passo dello Spluga, Perequazione (diritto), Porta Nuova (Bergamo), Primavera dei popoli, Progettista, Propilei, Provincia di Novara, Provincia di Sondrio, Regno d'Italia, Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, Teatro Carcano, Teatro Sociale (Como), Topografia, Università degli Studi di Bergamo, Venezia, 1802, 1806, 1807, 1809, 1810, 1811, 1813, 1814, 1815, 1820, 1821, 1825, ..., 1828, 1829, 1837, 1839, 1841, 1864. Espandi índice (6 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Adda · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Architettura · Mostra di più »

Barlassina

Barlassina (Barlassina in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 7.010 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Barlassina · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Bergamo · Mostra di più »

Chiavenna

Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, Cläven in tedesco) è un comune italiano di 7.315 abitanti, della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato al centro della valle omonima.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Chiavenna · Mostra di più »

Colico

Colico (Colicum in latino, Còlich o Còlegh in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 7 809 della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Colico · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Como · Mostra di più »

Credito Bergamasco

Il Credito Bergamasco S.p.A. noto anche come Creberg è stato un istituto di credito italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Credito Bergamasco · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Ferrovia · Mostra di più »

Idraulica

L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Idraulica · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Lago di Como · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Lecco · Mostra di più »

Lentate

* Lentate sul Seveso – comune italiano nella provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Lentate · Mostra di più »

Lovere

Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco e in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Lovere · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Luigi Canonica · Mostra di più »

Memorandum

Un memorandum è una forma scritta di comunicazione, spesso impiegata in ambiente lavorativo.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Memorandum · Mostra di più »

Mera (fiume)

Il Mera (chiamato anche Maira) è un fiume che scorre in Svizzera e in Italia dalla lunghezza di 50 km.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Mera (fiume) · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Naviglio della Martesana · Mostra di più »

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese (in lombardo: Navili de Pavia) è un canale navigabile che unisce Milano a Pavia e che fa parte del sistema dei navigli di Milano.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Naviglio Pavese · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Neoclassicismo · Mostra di più »

Parlamento del Regno d'Italia

Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Parlamento del Regno d'Italia · Mostra di più »

Passo del Tonale

Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno), situato a 1.883 m s.l.m., è un valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Passo del Tonale · Mostra di più »

Passo dello Spluga

Il passo dello Spluga, (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio), situato a 2.117 m s.l.m., è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Passo dello Spluga · Mostra di più »

Perequazione (diritto)

Il termine perequazione viene usato in diversi rami del diritto (in particolare nel campo pensionistico e urbanistico), per indicare un atto o un'azione che abbia lo scopo di eliminare le discriminazioni o sanare eventuali svantaggi subiti.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Perequazione (diritto) · Mostra di più »

Porta Nuova (Bergamo)

Porta Nuova (già Barriera delle Grazie) è una porta monumentale della città di Bergamo.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Porta Nuova (Bergamo) · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Progettista

Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Progettista · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Propilei · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Regno d'Italia · Mostra di più »

Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

La Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un'area naturale protetta della Lombardia che comprende il lago di Mezzola e la zona tra questo ed il lago di Como detta Pian di Spagna.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola · Mostra di più »

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, ospitando spettacoli di prosa, danza e musica.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Teatro Carcano · Mostra di più »

Teatro Sociale (Como)

Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Teatro Sociale (Como) · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Topografia · Mostra di più »

Università degli Studi di Bergamo

L'Università degli Studi di Bergamo (abbreviata in UniBG) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Università degli Studi di Bergamo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e Venezia · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1802 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1806 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1807 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1810 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1811 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1815 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1821 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1825 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1829 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1839 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1841 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Cusi e 1864 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »