Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Falsone

Indice Giuseppe Falsone

Considerato uno dei capi di Cosa nostra nella Provincia di Agrigento, assieme a Gerlandino Messina, era nell'elenco dei trenta latitanti più pericolosi d'Italia del Ministero dell'Interno dal gennaio 1999, fino all'arresto avvenuto a Marsiglia il 25 giugno 2010.

27 relazioni: Aix-en-Provence, Articolo 41 bis, Bernardo Provenzano, Campobello di Licata, Canicattì, Carmelo Colletti, Corriere della Sera, Cosa nostra, Direzione distrettuale antimafia, Elenco dei latitanti di massima pericolosità, Gerlandino Messina, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), Marsiglia, Maurizio Di Gati, Ministero dell'interno, Nino Giuffrè, Pizzino, Provincia di Agrigento, Santa Margherita di Belice, Stidda, Ventimiglia, 1991, 1999, 2002, 2004, 2010.

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Aix-en-Provence · Mostra di più »

Articolo 41 bis

L'articolo 41-bis, (comunemente chiamato carcere duro) fa riferimento a una disposizione normativa della Repubblica Italiana, previsto dall'ordinamento penitenziario italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Articolo 41 bis · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Bernardo Provenzano · Mostra di più »

Campobello di Licata

Campobello di Licata (Camubieddru in dialetto locale e Campubieddru o Campubeddru in siciliano) è un comune italiano di 9.925 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Campobello di Licata · Mostra di più »

Canicattì

Canicattì (Caniattì in siciliano) è un comune italiano di 35.727 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Canicattì · Mostra di più »

Carmelo Colletti

Rimasto sin da piccolo orfano di padre, quando la madre si risposò, Colletti iniziò l'attività di contadino e poi di meccanico, partecipò alla Seconda guerra mondiale, dopodiché tornò a Ribera, dove aprì un oleificio.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Carmelo Colletti · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Cosa nostra · Mostra di più »

Direzione distrettuale antimafia

La direzione distrettuale antimafia (DDA) è la denominazione del pool di magistrati che compongono la "procura distrettuale antimafia", che nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Direzione distrettuale antimafia · Mostra di più »

Elenco dei latitanti di massima pericolosità

In Italia l'elenco dei latitanti di massima pericolosità è un elenco redatto dal Gruppo Integrato Interforze per la Ricerca dei Latitanti più pericolosi (GIIRL) della Direzione centrale della polizia criminale nell'ambito del Programma speciale di ricerca e include i criminali considerati di estrema pericolosità.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Elenco dei latitanti di massima pericolosità · Mostra di più »

Gerlandino Messina

Ricercato dal 1999, sconta l'ergastolo per associazione di tipo mafioso e vari omicidi.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Gerlandino Messina · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e L'Unità · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Marsiglia · Mostra di più »

Maurizio Di Gati

Era considerato il capo di Cosa nostra ad Agrigento e provincia prima del suo arresto nel novembre 2006.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Maurizio Di Gati · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Nino Giuffrè

.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Nino Giuffrè · Mostra di più »

Pizzino

Il termine pizzino è una derivazione del termine siciliano pizzinu che indica un piccolo pezzo (pezzettino) di carta o un bigliettino.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Pizzino · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belìce (Santa Margarita in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento, in Sicilia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Santa Margherita di Belice · Mostra di più »

Stidda

La stidda è un'organizzazione criminale italiana di tipo mafioso, che opera in prevalenza nella Sicilia.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Stidda · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e Ventimiglia · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e 1991 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e 2004 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Giuseppe Falsone e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »