Indice
49 relazioni: Altezza serenissima, Ambasciatori austriaci in Francia, Ambasciatori austriaci in Prussia, Anna Maria del Liechtenstein, Antonio Floriano del Liechtenstein, Battaglia di Piacenza (1746), Berlino, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Casato di Liechtenstein, Chiesa cattolica, Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg, Enno III della Frisia orientale, Esercito del Sacro Romano Impero, Eugenio di Savoia, Federico di Fürstenberg-Heiligenberg, Feldmarescialli del Sacro Romano Impero, Feldmaresciallo, Filippo Erasmo del Liechtenstein, Francesco Giuseppe I del Liechtenstein, Giovanni Adamo I del Liechtenstein, Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen, Giovanni Nepomuceno Carlo del Liechtenstein, Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione polacca, Gundacaro del Liechtenstein, Hartmann III del Liechtenstein, Hyacinthe Rigaud, Italia, Károly Batthyány, Liechtenstein Museum, Lingua italiana, Lingua tedesca, Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Monumento a Maria Teresa a Vienna, Ordine del Toson d'oro, Parigi, Praga, Principi del Liechtenstein, Reggenza, Sacro Romano Impero, Teatro italiano della guerra di successione austriaca, Tedeschi, Ungheria, Vienna, Vranov (Moravia meridionale).
Altezza serenissima
L'appellativo "sua altezza serenissima" (abbreviazione: S.A.S.) è il trattamento riservato ai principi delle casate principesche sovrane, attualmente unicamente le famiglie regnanti di Monaco e del Liechtenstein, nonché per coloro che furono casate sovrane mantenendo la soggettività di diritto internazionale (come il caso del principe gran maestro dell'Ordine di Malta).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Altezza serenissima
Ambasciatori austriaci in Francia
L'ambasciatore austriaco in Francia è il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (e prima del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) in Francia.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Ambasciatori austriaci in Francia
Ambasciatori austriaci in Prussia
L'ambasciatore austriaco in Prussia era il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) in Prussia.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Ambasciatori austriaci in Prussia
Anna Maria del Liechtenstein
La principessa Anna Maria nacque come tredicesima figlia del principe Antonio Floriano e della contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein, nel 1699.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Anna Maria del Liechtenstein
Antonio Floriano del Liechtenstein
Figlio del principe Hartmann III del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Sidonia Elisabetta di Salm-Reifferscheidt, Antonio Floriano ebbe un'ottima istruzione durante l'età giovanile, motivo per cui iniziò ben presto la sua carriera presso la corte imperiale di Vienna venendo nominato ciambellano dell'imperatore nel 1676.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Antonio Floriano del Liechtenstein
Battaglia di Piacenza (1746)
La battaglia di Piacenza del 16 giugno 1746 ebbe luogo nell'ambito della guerra di successione austriaca, vide le forze franco-spagnole di fronte a quelle austriache e si concluse con la vittoria di queste ultime.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Battaglia di Piacenza (1746)
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Berlino
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Carlo VI d'Asburgo
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Casa d'Asburgo
Casato di Liechtenstein
La dinastia Liechtenstein è la famiglia che regna costituzionalmente per diritto ereditario sul principato del Liechtenstein, che dalla famiglia ha preso il nome.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Casato di Liechtenstein
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Chiesa cattolica
Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Cristina Teresa nacque a Wertheim il 12 ottobre 1665, da Ferdinando Carlo (1616-1672), secondo sovrano della contea di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, e dalla contessa e langravina Anna Maria di Fürstenberg (1634-1705).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg
Ernesto Egon era figlio del conte Federico di Fürstenberg-Heiligenberg (1563-1617) e della contessa Elisabetta di Sulz (1562/63-1601).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg
Enno III della Frisia orientale
Enno III, membro della casata dei Cirksena, era figlio di Edzardo II della Frisia orientale e della principessa Caterina di Svezia, figlia primogenita del re Gustavo I. Dopo l'estinzione della linea maschile dei conti di Rietberg, i conti di Frisia orientale, in forza dell'unione coniugale con Walburga di Rietberg, divennero loro successori.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Enno III della Frisia orientale
Esercito del Sacro Romano Impero
L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: Exercitus Imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Esercito del Sacro Romano Impero
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Eugenio di Savoia
Federico di Fürstenberg-Heiligenberg
Federico era figlio del conte Gioacchino di Fürstenberg-Heiligenberg e di sua moglie, la contessa Anna di Zimmern-Mösskirch.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Federico di Fürstenberg-Heiligenberg
Feldmarescialli del Sacro Romano Impero
Questa è una lista di quanti ricoprirono il grado di feldmaresciallo del Sacro Romano Impero. La carica corrispondeva a quella di supremo capo dell'esercito imperiale, sottoposto direttamente e unicamente al solo imperatore.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Feldmarescialli del Sacro Romano Impero
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Feldmaresciallo
Filippo Erasmo del Liechtenstein
Il principe Filippo Erasmo del Liechtenstein nacque l'11 settembre 1664 a Wilfersdorf, nell'Arciducato d'Austria, ventunesimogenito e tredicesimo figlio maschio del principe Hartmann III (1613-1686) e della contessa Sidonia Elisabetta di Salm-Reifferscheidt (1623-1688).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Filippo Erasmo del Liechtenstein
Francesco Giuseppe I del Liechtenstein
Nacque a Milano figlio del Principe Emanuele del Liechtenstein (1700-1771) e di Maria Anna Antonia, Contessa di Dietrichstein-Weichselstädt Baronessa zu Hollenburg und Finkenstein (10 settembre 1706 – 7 giugno 1777).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Francesco Giuseppe I del Liechtenstein
Giovanni Adamo I del Liechtenstein
Nacque il 16 agosto 1657 a Brno da Carlo Eusebio del Liechtenstein e da Giovanna Beatrice di Dietrichstein-Nikolsburg.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Giovanni Adamo I del Liechtenstein
Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen
Giovanni Giorgio era l'unico figlio sopravvissuto del Eitel Federico I di Hohenzollern-Hechingen (1545-1605) e della sua seconda moglie, Sibilla (1558-1599), figlia del conte Froben Christoph von Zimmern.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen
Giovanni Nepomuceno Carlo del Liechtenstein
Era figlio del Principe Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein e della principessa Maria Anna di Oettingen-Spielberg.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Giovanni Nepomuceno Carlo del Liechtenstein
Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein
Giuseppe Giovanni Adamo, nacque a Vienna nel 1690, unico figlio sopravvissuto del principe Antonio Floriano del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Eleonora Barbara von Thun und Hohenstein.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Guerra di successione austriaca
Guerra di successione polacca
La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Guerra di successione polacca
Gundacaro del Liechtenstein
Nacque nel castello di Lednice come quinto e più giovane figlio del consigliere imperiale, il barone Hartmann II of Liechtenstein (1544–1585) e di moglie la contessa Anna Maria di Ortenburg.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Gundacaro del Liechtenstein
Hartmann III del Liechtenstein
Hartmann III del Liechtenstein nacque il 9 febbraio 1613 a Vienna, in Austria, sestogenito del principe imperiale Gundacaro del Liechtenstein (1580-1658), fratello minore di Carlo I, e di Agnese della Frisia Orientale (1584-1616), figlia di Enno III.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Hartmann III del Liechtenstein
Hyacinthe Rigaud
Divenne particolarmente famoso per aver ritratto il Re Sole nel celebre Ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell'incoronazione che gli valse nel 1701 la nomina a pittore della corte di Francia, momento dal quale iniziò a dipingere ritratti per la maggior parte delle personalità di rilievo di Versailles.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Hyacinthe Rigaud
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Italia
Károly Batthyány
Károly József Batthyány era figlio del conte ungherese Ádám Batthyány e fratello di Lajos Batthyány, appartenente all'antica famiglia ungherese dei Batthyány, celebre già dal 1500 e di antichissime tradizioni storiche.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Károly Batthyány
Liechtenstein Museum
Il Liechtenstein Museum (Museo Liechtenstein) è una pinacoteca di Vienna. Nella sua forma attuale è stato aperto il 29 marzo 2004. Nelle sale del museo viene presentata la collezione privata del Casato di Liechtenstein, una delle più grandi collezioni private del mondo.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Liechtenstein Museum
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Lingua italiana
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Lingua tedesca
Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Massimiliano Carlo Alberto era il quartogenito e primo figlio maschio di Ferdinando Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1616 - 1672) e di sua moglie la Contessa Anna Maria di Fürstenberg (1634 - 1705); dopo di lui nacquero ai suoi genitori altri dieci figli.
Monumento a Maria Teresa a Vienna
Il monumento a Maria Teresa è un monumento posto al centro della piazza omonima a Vienna.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Monumento a Maria Teresa a Vienna
Ordine del Toson d'oro
LOrdine del Toson d'oro (Orden vom Goldenen Vlies) è un ordine cavalleresco, istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Ordine del Toson d'oro
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Parigi
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Praga
Principi del Liechtenstein
Il principe del Liechtenstein è il monarca del piccolo principato situato tra Svizzera e Austria. Il titolo appartiene tradizionalmente alla dinastia omonima, che ha dato tale nome al principato dopo averlo ottenuto a sua volta nel 1719 dal castello di Liechtenstein, nella Bassa Austria, che fu in possesso della famiglia dal 1140 circa fino al XVIII secolo, e poi nuovamente dal 1807 a oggi.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Principi del Liechtenstein
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Reggenza
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Sacro Romano Impero
Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Il teatro italiano della guerra di successione austriaca (1741-1748) fu un fronte del conflitto di importanza secondaria rispetto a quelli delle Fiandre e della Slesia.
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Tedeschi
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Ungheria
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Vienna
Vranov (Moravia meridionale)
Vranov o Vranov u Brna (in tedesco Wranau) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Brno-venkov, in Moravia Meridionale.
Vedere Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696-1772) e Vranov (Moravia meridionale)