Indice
24 relazioni: Adolf Hurwitz, Analisi matematica, André Weil, Archimede, Évariste Galois, Carl Friedrich Gauss, Carl Jacobi, Charlottenburg, Criterio di Eisenstein, Eulero, Intero di Eisenstein, Isaac Newton, Johann Franz Encke, Johann Gottlieb Fichte, Johann Heinrich Pestalozzi, Joseph-Louis Lagrange, Moritz Cantor, Niels Henrik Abel, Numero primo di Eisenstein, Peter Gustav Lejeune Dirichlet, Reciprocità quadratica, Serie di Eisenstein, Teoria dei numeri, William Rowan Hamilton.
Adolf Hurwitz
Fu giudicato da Jean-Pierre Serre come "una delle più importanti figure nella matematica della seconda metà del XIX secolo".
Vedere Gotthold Eisenstein e Adolf Hurwitz
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Vedere Gotthold Eisenstein e Analisi matematica
André Weil
Nasce da una famiglia ebraica, fratello di Simone Weil, filosofa e mistica. Si appassiona alla matematica a soli 10 anni. Dopo i primi studi a Parigi, viaggia soprattutto per cercare un'istruzione matematica migliore di quella che la Francia gli poteva offrire negli anni seguenti la prima guerra mondiale.
Vedere Gotthold Eisenstein e André Weil
Archimede
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.
Vedere Gotthold Eisenstein e Archimede
Évariste Galois
Ancora adolescente, fu in grado di determinare una condizione necessaria e sufficiente affinché un polinomio sia risolubile per radicali, risolvendo quindi un problema vecchio di oltre 350 anni.
Vedere Gotthold Eisenstein e Évariste Galois
Carl Friedrich Gauss
Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.
Vedere Gotthold Eisenstein e Carl Friedrich Gauss
Carl Jacobi
Nacque da una famiglia ebraica nel 1804. Studiò all'Università di Berlino, dove ottenne il titolo di dottorato nel 1825, con una dissertazione contenente una discussione analitica della teoria delle frazioni.
Vedere Gotthold Eisenstein e Carl Jacobi
Charlottenburg
Charlottenburg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Charlottenburg-Wilmersdorf.
Vedere Gotthold Eisenstein e Charlottenburg
Criterio di Eisenstein
In algebra, il criterio di Eisenstein è un criterio per dimostrare l'irriducibilità di alcuni polinomi a coefficienti interi. Prende il nome dal matematico tedesco Gotthold Eisenstein.
Vedere Gotthold Eisenstein e Criterio di Eisenstein
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Gotthold Eisenstein e Eulero
Intero di Eisenstein
In matematica, un intero di Eisenstein, dal nome del matematico Ferdinand Eisenstein, è un numero complesso della forma: dove a e b sono numeri interi e è una radice cubica dell'unità.
Vedere Gotthold Eisenstein e Intero di Eisenstein
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Gotthold Eisenstein e Isaac Newton
Johann Franz Encke
Viene spesso confuso con un altro astronomo tedesco, Karl Ludwig Hencke.
Vedere Gotthold Eisenstein e Johann Franz Encke
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Vedere Gotthold Eisenstein e Johann Gottlieb Fichte
Johann Heinrich Pestalozzi
Pestalozzi è noto principalmente come riformatore del sistema scolastico e nel corso della sua vita si dedicò anche all'attività politica. Fondò diversi istituti educativi nelle regioni svizzere di lingua tedesca e francese, scrisse alcuni libri in cui illustrava i suoi rivoluzionari principi sull'educazione.
Vedere Gotthold Eisenstein e Johann Heinrich Pestalozzi
Joseph-Louis Lagrange
Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.
Vedere Gotthold Eisenstein e Joseph-Louis Lagrange
Moritz Cantor
Ha inoltre il merito di fondatore, nel XIX secolo, di molte riviste a carattere scientifico.
Vedere Gotthold Eisenstein e Moritz Cantor
Niels Henrik Abel
La vita di Abel fu segnata dalla povertà dovuta al contesto politico ed economico norvegese del periodo. Alla fine del XVIII secolo la Norvegia faceva parte della Danimarca e i danesi avevano deciso di rimanere neutrali durante le guerre napoleoniche.
Vedere Gotthold Eisenstein e Niels Henrik Abel
Numero primo di Eisenstein
In matematica, un primo di Eisenstein è un intero di Eisenstein (dove omega.
Vedere Gotthold Eisenstein e Numero primo di Eisenstein
Peter Gustav Lejeune Dirichlet
"il ragazzo di Richelle").
Vedere Gotthold Eisenstein e Peter Gustav Lejeune Dirichlet
Reciprocità quadratica
In matematica, nella teoria dei numeri, la legge di reciprocità quadratica riguarda la risolubilità relativa in aritmetica modulare di due equazioni quadratiche correlate, dando le condizioni per cui entrambe, nessuna o una sola di esse hanno soluzione.
Vedere Gotthold Eisenstein e Reciprocità quadratica
Serie di Eisenstein
In matematica, le serie di Eisenstein sono delle forme modulari definite da serie esplicite. Il loro nome deriva dal matematico tedesco Gotthold Eisenstein.
Vedere Gotthold Eisenstein e Serie di Eisenstein
Teoria dei numeri
Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.
Vedere Gotthold Eisenstein e Teoria dei numeri
William Rowan Hamilton
Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.
Vedere Gotthold Eisenstein e William Rowan Hamilton
Conosciuto come Ferdinand Eisenstein, Ferdinand Gotthold Max Eisenstein.