Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eulero

Indice Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Indice

  1. 223 relazioni: Accademia francese delle scienze, Accademia russa delle scienze, Acta Eruditorum, Alfabeto fonetico internazionale, Analisi matematica, Anders Johan Lexell, Angoli di Eulero, Arcotangente, Articolo (giornalismo), Astronomia, Ateismo, Augustin-Louis Cauchy, Baricentro (geometria), Basilea, Berlino, Bernoulli (famiglia), Biblioteca, Calcolo delle variazioni, Calendario dei santi, Cammino euleriano, Caratteristica di Eulero, Carico critico euleriano, Carl Boyer, Cartesio, Cartografia, Cataratta, Caterina I di Russia, Caterina II di Russia, Cecità, Cerchio di Feuerbach, Christian Goldbach, Christoph Leontievič Euler, Cilindro (geometria), Circocentro, Cometa, Congettura di Eulero, Cono, Coseno, Costante di Eulero-Mascheroni, Criterio di Eulero, Cubo, Curva (matematica), Daniel Bernoulli, Denis Diderot, Derivata parziale, Dessau-Roßlau, Diagramma di Venn, Dimostrazione matematica, Dio, Discesa infinita, ... Espandi índice (173 più) »

  2. Matematici svizzeri del XVIII secolo
  3. Professori dell'Università statale di San Pietroburgo
  4. Studenti dell'Università di Basilea
  5. Teorici della musica svizzeri

Accademia francese delle scienze

LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Vedere Eulero e Accademia francese delle scienze

Accademia russa delle scienze

L'Accademia russa delle scienze, abbreviata in RAS, è un'organizzazione che comprende e raggruppa diversi istituti scientifici dislocati su tutto il territorio della Russia.

Vedere Eulero e Accademia russa delle scienze

Acta Eruditorum

Gli Acta Eruditorum (titolo latino, letteralmente "Atti degli eruditi", nel senso di 'pubblicazioni di dotti') sono stati un periodico mensile, pubblicato per un secolo intero, dal 1682 al 1782, in Germania.

Vedere Eulero e Acta Eruditorum

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Eulero e Alfabeto fonetico internazionale

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Eulero e Analisi matematica

Anders Johan Lexell

Nacque nella città svedese di Åbo, l'odierna Turku in Finlandia, dove frequentò l'università (l'allora Academia Regia Aboensis) e si laureò nel 1760.

Vedere Eulero e Anders Johan Lexell

Angoli di Eulero

Gli angoli di Eulero sono stati introdotti per descrivere l'orientamento di un corpo rigido nello spazio.

Vedere Eulero e Angoli di Eulero

Arcotangente

In trigonometria larcotangente è definita come funzione inversa della restrizione della funzione tangente all'intervallo left(-,right)subset R.

Vedere Eulero e Arcotangente

Articolo (giornalismo)

Nel giornalismo, un articolo è un testo destinato alla pubblicazione in un giornale, una rivista o qualsiasi altro mezzo d'informazione. Il termine, di derivazione latina, sta a indicare che è relativamente breve e concorre insieme con altri articoli a formare un determinato numero di una pubblicazione.

Vedere Eulero e Articolo (giornalismo)

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Eulero e Astronomia

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Eulero e Ateismo

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Vedere Eulero e Augustin-Louis Cauchy

Baricentro (geometria)

In geometria, il baricentro o centroide o centro geometrico di una figura bidimensionale è la "posizione media" di tutti i suoi punti, ovvero la media aritmetica delle posizioni di ciascuno di essi.

Vedere Eulero e Baricentro (geometria)

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Vedere Eulero e Basilea

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Eulero e Berlino

Bernoulli (famiglia)

La famiglia Bernoulli era una famiglia svizzera con origini fiamminghe. Fuggita da Anversa nel 1583 per sottrarsi alla persecuzione dei protestanti perpetrata dai cattolici, dopo un periodo di rifugio a Francoforte sul Meno la famiglia si trasferì in Svizzera e si stabilì a Basilea.

Vedere Eulero e Bernoulli (famiglia)

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Vedere Eulero e Biblioteca

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.

Vedere Eulero e Calcolo delle variazioni

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Eulero e Calendario dei santi

Cammino euleriano

In teoria dei grafi la nozione di cammino euleriano si può definire per varie strutture relazionali. Un cammino euleriano sopra un multigrafo è un cammino che tocca tutti i suoi archi una e una volta sola.

Vedere Eulero e Cammino euleriano

Caratteristica di Eulero

In matematica, e più precisamente in geometria e topologia, la caratteristica di Eulero è un numero intero invariante che descrive alcuni aspetti della forma di uno spazio topologico.

Vedere Eulero e Caratteristica di Eulero

Carico critico euleriano

Si dice carico critico euleriano, per la teoria elastica della trave, quella forza di compressione il cui valore porta indefinitamente ad inflessione il solido snello su cui agisce, generando instabilità a carico di punta.

Vedere Eulero e Carico critico euleriano

Carl Boyer

È noto principalmente come storico della matematica. Nella sua opera più rappresentativa, "Storia della matematica", vengono esposti in modo dettagliato gli sviluppi di questa disciplina dagli albori fino ai nostri giorni.

Vedere Eulero e Carl Boyer

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Eulero e Cartesio

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.

Vedere Eulero e Cartografia

Cataratta

La cataratta (o ipòchima) è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell'occhio che comporta una diminuzione della vista.

Vedere Eulero e Cataratta

Caterina I di Russia

Caterina e Pietro ebbero dodici figli.

Vedere Eulero e Caterina I di Russia

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Vedere Eulero e Caterina II di Russia

Cecità

La cecità, o ablepsia, è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi.

Vedere Eulero e Cecità

Cerchio di Feuerbach

Nella geometria piana, consideriamo un triangolo ABC e i punti medi A', B' e C' dei suoi lati. Il cerchio che passa per i punti A', B' e C' prende il nome di cerchio di Feuerbach.

Vedere Eulero e Cerchio di Feuerbach

Christian Goldbach

Nato nella città di Königsberg (oggi chiamata Kaliningrad ed exclave della Russia) figlio di un pastore, Goldbach studiò diritto e matematica.

Vedere Eulero e Christian Goldbach

Christoph Leontievič Euler

Figlio terzogenito del famoso matematico svizzero Leonard Euler e fratello del matematico Giovanni Eulero, nacque a Berlino il 20 aprile 1743.

Vedere Eulero e Christoph Leontievič Euler

Cilindro (geometria)

In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Vedere Eulero e Cilindro (geometria)

Circocentro

In geometria, il circocentro è il centro del cerchio circoscritto di un triangolo (detto circumcerchio), o più in generale di un poligono. Si può dimostrare che esso è il punto di incontro degli assi dei lati del triangolo.

Vedere Eulero e Circocentro

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Vedere Eulero e Cometa

Congettura di Eulero

La congettura di Eulero è una congettura, collegata all'ultimo teorema di Fermat, che fu proposta da Leonhard Euler nel 1769. Essa afferma che per ogni intero n > 2, la somma di n − 1 potenze n-esime di interi positivi non può uguagliare una potenza n-esima.

Vedere Eulero e Congettura di Eulero

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.

Vedere Eulero e Cono

Coseno

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.

Vedere Eulero e Coseno

Costante di Eulero-Mascheroni

La costante di Eulero-Mascheroni è una costante matematica, usata principalmente nella teoria dei numeri e nell'analisi matematica. È definita come limite della differenza tra la serie armonica troncata e il logaritmo naturale: dove H_n è l'ennesimo numero armonico.

Vedere Eulero e Costante di Eulero-Mascheroni

Criterio di Eulero

In matematica, il criterio di Eulero è usato, in teoria dei numeri, per verificare se un dato intero è un residuo quadratico modulo un primo.

Vedere Eulero e Criterio di Eulero

Cubo

Il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Vedere Eulero e Cubo

Curva (matematica)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta. Una curva può giacere su un piano, nello spazio euclideo, o in uno spazio topologico più generale.

Vedere Eulero e Curva (matematica)

Daniel Bernoulli

Viene ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Vedere Eulero e Daniel Bernoulli

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Eulero e Denis Diderot

Derivata parziale

In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.

Vedere Eulero e Derivata parziale

Dessau-Roßlau

Dessau-Roßlau è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Eulero e Dessau-Roßlau

Diagramma di Venn

Un diagramma di Venn (detto anche diagramma di Eulero-Venn) è un diagramma che mostra tutte le possibili relazioni logiche tra una collezione finita di insiemi differenti.

Vedere Eulero e Diagramma di Venn

Dimostrazione matematica

Una dimostrazione matematica è un processo di deduzione che, partendo da premesse assunte come valide (ipotesi) o da proposizioni dimostrate in virtù di queste premesse, determina la necessaria validità di una nuova proposizione in virtù della (sola) correttezza formale del ragionamento.

Vedere Eulero e Dimostrazione matematica

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Eulero e Dio

Discesa infinita

La discesa infinita è un tipo di dimostrazione matematica per assurdo, usata soprattutto in teoria dei numeri, applicabile nel caso di teoremi validi solo per gli interi positivi.

Vedere Eulero e Discesa infinita

Disco di Eulero

Il disco di Eulero (Euler's Disk), inventato tra il 1987 e il 1990 da Joseph Bendik, è un marchio registrato per un giocattolo educativo scientifico.

Vedere Eulero e Disco di Eulero

E (costante matematica)

In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore approssimato a 12 cifre decimali è 2718281828459. È la base della funzione esponenziale e^x e del logaritmo naturale.

Vedere Eulero e E (costante matematica)

Emorragia cerebrale

Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Vedere Eulero e Emorragia cerebrale

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Vedere Eulero e Eneide

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Vedere Eulero e Equazione di quarto grado

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.

Vedere Eulero e Equazione differenziale

Equazioni di Eulero (fluidodinamica)

In fluidodinamica, le equazioni di Eulero sono le tre equazioni di bilancio canoniche che descrivono un flusso inviscido. Devono il loro nome al matematico e fisico svizzero Eulero, allievo di Johann Bernoulli.

Vedere Eulero e Equazioni di Eulero (fluidodinamica)

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni variazionali di Eulero) sono equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che rivestono un ruolo cardine come modello matematico in meccanica classica e in ottimizzazione.

Vedere Eulero e Equazioni di Eulero-Lagrange

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Eulero e Esistenza di Dio

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Vedere Eulero e Federico II di Prussia

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Eulero e Filosofia

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Eulero e Filosofo

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Eulero e Fisica

Florian Cajori

All'età di sedici anni emigrò negli Stati Uniti. Studiò Matematica presso l'Università del Wisconsin-Madison e conseguì il dottorato di ricerca presso l'Università di Tulane, in Louisiana, dove insegnò per un paio d'anni prima di essere condotto verso nord dalla sua salute (soffriva di tubercolosi).

Vedere Eulero e Florian Cajori

Fluido

Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.

Vedere Eulero e Fluido

Fluidodinamica

La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.

Vedere Eulero e Fluidodinamica

Formula di Eulero

In matematica, la formula di Eulero è una formula nel campo dell'analisi complessa che mostra una profonda relazione fra le funzioni trigonometriche e la funzione esponenziale complessa.

Vedere Eulero e Formula di Eulero

Formula di Eulero per i poliedri

In geometria solida, la formula di Eulero per i poliedri mette in relazione i numeri F, S e V rispettivamente di facce, spigoli e vertici di un poliedro semplice.

Vedere Eulero e Formula di Eulero per i poliedri

Formula di Eulero-Maclaurin

Nel calcolo infinitesimale la formula di Eulero-Maclaurin fornisce un collegamento di grande utilità tra il calcolo degli integrali (vedi calcolo infinitesimale) e il calcolo di somme e serie.

Vedere Eulero e Formula di Eulero-Maclaurin

Formula prodotto di Eulero

La formula prodotto di Eulero o più semplicemente il prodotto di Eulero è una formula dimostrata da Leonhard Euler nel 1737. dove zeta(s) è la funzione zeta di Riemann e il prodotto del secondo membro dell'uguaglianza percorre tutti i numeri primi.

Vedere Eulero e Formula prodotto di Eulero

Frazione continua

In matematica, una frazione continua è un'espressione quale dove a0 è un intero e tutti gli altri numeri an sono interi positivi detti "quozienti parziali".

Vedere Eulero e Frazione continua

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Eulero e Funzione (matematica)

Funzione beta di Eulero

La funzione beta di Eulero, detta anche integrale di Eulero del primo tipo, è data dall'integrale definito: dove sia x che y hanno parte reale positiva e non nulla (in caso contrario, l'integrale divergerebbe).

Vedere Eulero e Funzione beta di Eulero

Funzione esponenziale

In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.

Vedere Eulero e Funzione esponenziale

Funzione Gamma

In matematica, la funzione Gamma, nota anche come funzione gamma di Eulero è una funzione meromorfa, continua sui numeri reali positivi, che estende il concetto di fattoriale ai numeri complessi, nel senso che per ogni numero intero non negativo n si ha: dove n! denota il fattoriale di n, cioè il prodotto dei numeri interi da 1 a n: n!.

Vedere Eulero e Funzione Gamma

Funzione φ di Eulero

In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, varphi(8).

Vedere Eulero e Funzione φ di Eulero

Funzione omogenea

In matematica si dice funzione omogenea di grado k una funzione tale che quando si moltiplica per un certo numero alpha>0 ogni sua variabile, il suo valore si calcola moltiplicando per alpha^k la funzione calcolata negli argomenti originari (cioè senza alpha).

Vedere Eulero e Funzione omogenea

Funzione speciale

In matematica sono chiamate funzioni speciali delle specifiche funzioni di variabili reali o complesse a valori reali o complessi che hanno proprietà che le rendono utili in diverse applicazioni e che rendono opportuno il loro studio sistematico, soprattutto per quanto riguarda le loro applicazioni computazionali e le loro connessioni con altre funzioni, equazioni differenziali e di altri generi e altre strutture non necessariamente continue.

Vedere Eulero e Funzione speciale

Funzione trigonometrica

In matematica, le funzioni trigonometriche o funzioni goniometriche o funzioni circolari sono funzioni di un angolo; esse sono importanti nello studio dei triangoli e nella modellizzazione dei fenomeni periodici, oltre a un gran numero di altre applicazioni.

Vedere Eulero e Funzione trigonometrica

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Vedere Eulero e Funzione zeta di Riemann

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio. Lo spazio in questione può essere una superficie, una più generale varietà riemanniana, o un ancor più generale spazio metrico.

Vedere Eulero e Geodetica

Geometria analitica

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana da Cartesio, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.

Vedere Eulero e Geometria analitica

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Eulero e Germania

Giovanni Eulero

Era il primo figlio di Leonardo Eulero, che emigrò a Pietroburgo il 17 maggio 1727. Sua madre Katharina Gsell (1707–1773) aveva per nonna materna Maria Sibylla Merian (1647–1717) e per padre il pittore Georg Gsell (1673–1740) che era emigrato in Russia nel 1716.

Vedere Eulero e Giovanni Eulero

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Eulero e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Grafo

I grafi sono strutture matematiche discrete che rivestono interesse sia per la matematica che per un'ampia gamma di campi applicativi. In ambito matematico il loro studio, la teoria dei grafi, costituisce un'importante parte della combinatoria; i grafi inoltre sono utilizzati in aree come topologia, teoria degli automi, funzioni speciali, geometria dei poliedri, algebre di Lie.

Vedere Eulero e Grafo

Henri Poincaré

Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Vedere Eulero e Henri Poincaré

Hermann von Helmholtz

Vero e proprio homo universalis, fu uno degli scienziati più poliedrici del suo tempo e venne soprannominato "Cancelliere della fisica".

Vedere Eulero e Hermann von Helmholtz

Identità dei quattro quadrati di Eulero

In matematica, lidentità dei quattro quadrati di Eulero afferma che il prodotto di due numeri, ognuno dei quali scrivibile come somma di quadrati, si può scrivere come somma di quadrati.

Vedere Eulero e Identità dei quattro quadrati di Eulero

Identità di Eulero

In matematica, lidentità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Vedere Eulero e Identità di Eulero

Identità di Newton

In matematica, le identità di Newton, dette anche formule di Newton–Girard, descrivono le relazioni che legano i polinomi simmetrici elementari con altri polinomi simmetrici ottenuti mediante somme di potenze.

Vedere Eulero e Identità di Newton

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Eulero e Illuminismo

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Eulero e Impero russo

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Vedere Eulero e Incendio

Infinito (matematica)

In matematica il concetto di infinito (simbolo infty, talvolta detto lemniscata) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard.

Vedere Eulero e Infinito (matematica)

Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Vedere Eulero e Ingegneria

Instabilità a carico di punta

In ingegneria linstabilità dovuta ad un carico assiale di punta agente su un'asta è un improvviso collasso di un membro strutturale soggetto ad intensi sforzi di compressione, sebbene l'effettivo sforzo di compressione generante il collasso sia minore dello sforzo massimo che il materiale componente il membro è capace di sopportare.

Vedere Eulero e Instabilità a carico di punta

Integrale

In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.

Vedere Eulero e Integrale

Integrale di Eulero

In matematica esistono due funzioni speciali note come integrali di Eulero.

Vedere Eulero e Integrale di Eulero

Introductio in analysin infinitorum

L' Introductio in analysin infinitorum (dal latino: Introduzione all'analisi degli infiniti) è un'opera del matematico svizzero Eulero, scritta in latino e pubblicata nel 1748.

Vedere Eulero e Introductio in analysin infinitorum

Ipotesi di Riemann

In matematica, più precisamente in teoria analitica dei numeri, lipotesi di Riemann o congettura di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann.

Vedere Eulero e Ipotesi di Riemann

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Eulero e Isaac Newton

Jakob Emanuel Handmann

Acquisiti i rudimenti dell'arte in patria presso Johann Schnetzler a Sciaffusa, si trasferì in Francia, dove divenne apprendista di Jean Restout II.

Vedere Eulero e Jakob Emanuel Handmann

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.

Vedere Eulero e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Johann Bernoulli

Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale. Alla famiglia Bernoulli è stato dedicato un asteroide, 2034 Bernoulli.

Vedere Eulero e Johann Bernoulli

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Eulero e Johann Sebastian Bach

Kaliningrad

Kaliningrad (AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; già Königsberg fino al 4 luglio 1946;; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg;; in italiano antico Conisberga) è una città della Russia di abitanti, capoluogo e centro principale dell'oblast' omonima, exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti.

Vedere Eulero e Kaliningrad

Königsberg

Königsberg è il nome storico della città prussiana corrispondente all'odierna Kaliningrad, in Russia. Fondata nel 1255 sul sito di un precedente insediamento pruteno, appartenne allo Stato dell'Ordine teutonico, al Ducato di Prussia, al Regno di Prussia, all'Impero tedesco, alla Repubblica di Weimar e alla Germania nazista.

Vedere Eulero e Königsberg

La fisica di Feynman

La fisica di Feynman (titolo originale in lingua inglese The Feynman Lectures on Physics) è un corso universitario di fisica pubblicato in più volumi nel 1965, a cura di Richard Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands, basato su una serie di lezioni universitarie tenute da Feynman negli anni accademici 1961–62 e 1962-63 al California Institute of Technology (Caltech) e rivolte a studenti dei primi anni dei corsi universitari in scienze matematiche, fisiche e naturali e ingegneria.

Vedere Eulero e La fisica di Feynman

Lettera (messaggio)

Una lettera (dal latino littera-ae) o missiva è un messaggio scritto trasmesso da una persona a un'altra attraverso un sistema postale o a mano.

Vedere Eulero e Lettera (messaggio)

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Eulero e Libro

Limite di una successione

In matematica, il limite di una successione è il valore a cui tendono i termini di una successione. In particolare, se tale limite esiste finito, la successione si dice convergente.

Vedere Eulero e Limite di una successione

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Eulero e Lingua ebraica

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Eulero e Lingua greca

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Eulero e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Eulero e Lingua italiana

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Vedere Eulero e Lingua russa

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Eulero e Logaritmo

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 271828ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero p.402.

Vedere Eulero e Logaritmo naturale

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Eulero e Luteranesimo

Marin Mersenne

È soprattutto noto per i numeri di Mersenne.

Vedere Eulero e Marin Mersenne

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Eulero e Matematica

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.

Vedere Eulero e Matematico

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Vedere Eulero e Meccanica celeste

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere Eulero e Meccanica classica

Meccanica razionale

La meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.

Vedere Eulero e Meccanica razionale

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Eulero e Medicina

Medico

Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Vedere Eulero e Medico

Methodus fluxionum et serierum infinitarum

Il Methodus fluxionum et serierum infinitarum (talvolta citato anche come Tractatus de Methodis Serierum et Fluxionum, in inglese "The Method of Fluxions and Infinite Series", in italiano "Il metodo delle flussioni e delle serie infinite") è un libro di Isaac Newton.

Vedere Eulero e Methodus fluxionum et serierum infinitarum

Metodo di Eulero

In matematica e informatica, il metodo di Eulero è una procedura numerica del primo ordine per risolvere equazioni differenziali ordinarie (ODE) una volta fornito un valore iniziale.

Vedere Eulero e Metodo di Eulero

Multidigrafo euleriano

In teoria dei grafi si dice multidigrafo euleriano un multidigrafo connesso, privo di cappi e dotato di un cammino euleriano, cioè di un cammino che tocca tutti i suoi archi una e una sola volta.

Vedere Eulero e Multidigrafo euleriano

Multigrafo euleriano

In teoria dei grafi si dice multigrafo euleriano un multigrafo connesso, privo di cappi e dotato di un cammino euleriano, cioè di un cammino che tocca tutti i suoi spigoli una e una sola volta.

Vedere Eulero e Multigrafo euleriano

La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Vedere Eulero e Nave

Neva

Il fiume Neva è un corso d'acqua della Russia europea occidentale che nasce dal lago Ladoga e, percorsi 74 chilometri, sfocia nella baia omonima del golfo di Finlandia (mar Baltico) dopo aver bagnato San Pietroburgo attraverso un delta ramificato e modificato dall'intervento umano, dividendosi in.

Vedere Eulero e Neva

Nicolas de Condorcet

Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.

Vedere Eulero e Nicolas de Condorcet

Nicolaus Fuss

Nel 1773, completata la propria formazione, si trasferì a San Pietroburgo per divenire il segretario di Eulero. Ha collaborato con Eulero per più di dieci anni, durante i quali ha preparato per la stampa più di 250 lavori.

Vedere Eulero e Nicolaus Fuss

Nicolaus II Bernoulli

Lavorò principalmente sulle curve, le equazioni differenziali e la probabilità. Fu contemporaneo di Leonardo Eulero. Diede importanti contributi anche allo sviluppo della fluidodinamica.

Vedere Eulero e Nicolaus II Bernoulli

Numeri di Eulero

In matematica, ed in particolare e in combinatoria, i numeri di Eulero En sono i termini di una successione di interi che possono essere definiti dal seguente sviluppo in serie di Maclaurin della funzione secante iperbolica: frac.

Vedere Eulero e Numeri di Eulero

Numeri euleriani

In combinatoria, il numero euleriano A(n, m) è il numero di permutazioni dei numeri fra 1 e n nelle quali esattamente m elementi sono maggiori di quelli precedenti.

Vedere Eulero e Numeri euleriani

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Eulero e Numero complesso

Numero composto

Un numero composto è un numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre 1 e sé stesso. Quindi un numero composto non è primo. I numeri composti fino a 150 sono: 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 98, 99, 100, 102, 104, 105, 106, 108, 110, 111, 112, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 128, 129, 130, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150 L'intero positivo 1 non è un numero primo né un numero composto.

Vedere Eulero e Numero composto

Numero di Eulero (fisica)

Il numero di Eulero, solitamente simbolizzato come Eu, è un numero adimensionale che mette in relazione la forza d'inerzia e la forza di pressione.

Vedere Eulero e Numero di Eulero (fisica)

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.

Vedere Eulero e Numero naturale

Numero negativo

Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-pi. Nell'immagine seguente si vede, ad esempio, la retta dei numeri reali, su cui sono stati segnati gli interi: in rosso sono evidenziati i numeri negativi.

Vedere Eulero e Numero negativo

Numero perfetto

In matematica, un numero perfetto è un numero naturale che è uguale alla somma dei suoi divisori positivi, escludendo il numero stesso. In termini formali, un numero naturale N si dice perfetto quando sigmaleft(Nright).

Vedere Eulero e Numero perfetto

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.

Vedere Eulero e Numero primo

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Eulero e Numero reale

Onda sinusoidale

In fisica, unonda sinusoidale è un'onda descritta matematicamente dalla funzione seno. Una sinusoide o curva sinusoidale è la curva rappresentata dal grafico del seno.

Vedere Eulero e Onda sinusoidale

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere Eulero e Orbita

Ortocentro

In geometria, l'ortocentro (simbolo H, sull'ETC X4) è il punto di incontro delle altezze di un triangolo. Per dimostrare che tutte e tre le altezze del triangolo si intersecano in un certo punto H, dato il triangolo ABC in Fig.

Vedere Eulero e Ortocentro

Palazzo di Sanssouci

Il Palazzo di Sanssouci (dal francese sans souci, "senza preoccupazioni") si trova nella parte orientale dell'omonimo parco ed è uno dei più famosi castelli di Potsdam, capitale del Brandeburgo.

Vedere Eulero e Palazzo di Sanssouci

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Eulero e Parallasse

Pi (lettera greca)

Pi (Π; π) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante occlusiva labiale sorda. Il nome di questa lettera in origine era πεῖ /pe:/.

Vedere Eulero e Pi (lettera greca)

Pi greco

Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Vedere Eulero e Pi greco

Piccolo teorema di Fermat

Il piccolo teorema di Fermat dice che se p è un numero primo, allora per ogni intero a: Questo significa che se si prende un qualunque numero a, lo si moltiplica per se stesso p volte e si sottrae a, il risultato è divisibile per p (vedi aritmetica modulare).

Vedere Eulero e Piccolo teorema di Fermat

Pierre Bouguer

Egli è anche conosciuto come "il padre dell'architettura navale".

Vedere Eulero e Pierre Bouguer

Pierre de Fermat

Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna. In particolare.

Vedere Eulero e Pierre de Fermat

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Eulero e Pierre Simon Laplace

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.

Vedere Eulero e Pietro I di Russia

Pietro II di Russia

Nipote dello zar Pietro I e figlio dello zarevic Aleksej Petrovič e della principessa tedesca Sofia Carlotta di Brunswick-Wolfenbüttel, fu l'ultimo rappresentante della famiglia dei Romanov in una linea maschile diretta.

Vedere Eulero e Pietro II di Russia

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Vedere Eulero e Pittore

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Vedere Eulero e Poliedro

Poligono

In geometria un poligono (dal greco πολύς (polys, "molti") e γωνία (gōnia, "angolo") è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si chiamano lati del poligono e i punti in comune a due lati consecutivi si dicono vertici del poligono.

Vedere Eulero e Poligono

Pregel

Il Pregel (in tedesco: Pregel; in jidisch: פּרעגעל Pregel) o Pregolja (in russo Преголя, Pregolja; in polacco: Pregoła) è un fiume dell'oblast' di Kaliningrad in Russia, anticamente situato nella metà settentrionale dell'antica Prussia Orientale, oggi annessa alla Russia.

Vedere Eulero e Pregel

Prestigio

Il termine prestigio (dal latino praestigum) indica una rinomata autorevolezza e condizione sociale che permette di imporsi e di esercitare un tipo qualsiasi di Autorità.

Vedere Eulero e Prestigio

Principessa

Il termine principessa è l'equivalente femminile del principe (dal latino princeps, che significa cittadino principale). Il titolo è attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un re o di una regina, alla moglie o alla figlia di un principe.

Vedere Eulero e Principessa

Problema dei ponti di Königsberg

Il problema dei sette ponti di Königsberg è un problema ispirato da una città reale e da una situazione concreta. Königsberg, un tempo in Prussia Orientale e oggi exclave russa sul Baltico nota con il nome di Kaliningrad, è percorsa dal fiume Pregel e da suoi affluenti, e presenta due estese isole che sono connesse tra di loro e con le due aree principali della città da sette ponti.

Vedere Eulero e Problema dei ponti di Königsberg

Problema di Basilea

Il problema di Basilea è un famoso problema dell'analisi matematica, proposto per la prima volta da Pietro Mengoli nel 1644 e risolto da Eulero nel 1735.

Vedere Eulero e Problema di Basilea

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Eulero e Publio Virgilio Marone

Reciprocità quadratica

In matematica, nella teoria dei numeri, la legge di reciprocità quadratica riguarda la risolubilità relativa in aritmetica modulare di due equazioni quadratiche correlate, dando le condizioni per cui entrambe, nessuna o una sola di esse hanno soluzione.

Vedere Eulero e Reciprocità quadratica

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Eulero e Religione

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Vedere Eulero e Resistenza fluidodinamica

Retta

La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei suoi Elementi come un concetto primitivo.

Vedere Eulero e Retta

Retta di Eulero

La Retta di Eulero è la retta passante per l'ortocentro, il baricentro e il circocentro di un triangolo. Il fatto che i tre punti siano allineati è dimostrato dal teorema di Eulero.

Vedere Eulero e Retta di Eulero

Richard Aldington

È stato uno dei principali esponenti dell'imagismo. Fu anche autore di alcuni saggi critici. La sua biografia sul Duca di Wellington (A Life of Wellington: The Duke) del 1946 fu premiata con il James Tait Black Memorial Prize.

Vedere Eulero e Richard Aldington

Richard Feynman

È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.

Vedere Eulero e Richard Feynman

Riehen

Riehen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 20 895 abitanti del Canton Basilea Città; ha lo status di città.

Vedere Eulero e Riehen

Rossijskij Imperatorskij Flot

La Flotta imperiale russa è stata la marina militare dell'Impero russo. Viene considerata attiva nel periodo compreso tra il 1696 ed il 1917.

Vedere Eulero e Rossijskij Imperatorskij Flot

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Eulero e Russia

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere Eulero e San Pietroburgo

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Eulero e Scienza

Seno (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.

Vedere Eulero e Seno (matematica)

Serie

In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico. Si tratta di una generalizzazione dell'operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini (la particolarità della serie è che essa può convergere oltre che divergere nonostante si tratti di una somma di infiniti termini).

Vedere Eulero e Serie

Serie armonica

In matematica, la serie armonica è la sommatoria infinita delle frazioni unitarie o, equivalentemente, dei reciproci dei numeri naturali: Deve il suo nome al fatto che gli armonici prodotti da un corpo vibrante hanno rapporti di lunghezza d'onda con il suono fondamentale che si possono esprimere con gli addendi della serie.

Vedere Eulero e Serie armonica

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Vedere Eulero e Sezione conica

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Vedere Eulero e Sistema di coordinate polari

Sistema di Eulero

In matematica, un sistema di Eulero è un dispositivo tecnico della teoria dei moduli di Galois, utilizzato per la prima volta intorno al 1990 da Victor Kolyvagin nel suo lavoro sui punti di Heegner sulle curve ellittiche modulari.

Vedere Eulero e Sistema di Eulero

Sistema di riferimento inerziale

In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.

Vedere Eulero e Sistema di riferimento inerziale

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Eulero e Sole

Sommatoria

La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi. La notazione prevede.

Vedere Eulero e Sommatoria

Sostituzioni di Eulero

Le sostituzioni di Eulero sono un metodo per calcolare gli integrali della forma dove R è una funzione razionale di x e sqrt. In tali casi, la funzione integranda può essere trasformata in una funzione razionale mediante le sostituzioni di Eulero.

Vedere Eulero e Sostituzioni di Eulero

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Eulero e Suono

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Vedere Eulero e Superficie

Superficie di rotazione

In geometria una superficie di rotazione o di rivoluzione è una superficie ottenuta ruotando una curva (detta generatrice o profilo) attorno ad una retta (l'asse di rotazione).

Vedere Eulero e Superficie di rotazione

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Eulero e Teologia

Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).

Vedere Eulero e Teologo

Teorema dei numeri pentagonali

In matematica, il teorema dei numeri pentagonali stabilisce una relazione tra la rappresentazione in serie della funzione di Eulero e quella sotto forma di prodotto.

Vedere Eulero e Teorema dei numeri pentagonali

Teorema dei quattro quadrati

Il teorema dei quattro quadrati, conosciuto anche come congettura di Bachet, afferma che ogni intero positivo può essere espresso come somma di (al più) quattro quadrati perfetti.

Vedere Eulero e Teorema dei quattro quadrati

Teorema di Euclide-Eulero

In matematica, il teorema di Euclide–Eulero è un teorema che mette in relazione i numeri perfetti ai primi di Mersenne. Il teorema afferma che ogni numero perfetto pari è della forma 2^(2^-1), dove 2^-1 è un numero primo, detto anche primo di Mersenne.

Vedere Eulero e Teorema di Euclide-Eulero

Teorema di Eulero (aritmetica modulare)

In matematica, e in particolare in teoria dei numeri, il teorema di Eulero (detto anche teorema di Fermat-Eulero) afferma che se n è un intero positivo ed a è coprimo rispetto ad n, allora: dove phi(n) indica la funzione phi di Eulero e equiv la relazione di congruenza modulo n. Questo teorema è una generalizzazione del piccolo teorema di Fermat, ed è ulteriormente generalizzato dal teorema di Carmichael.

Vedere Eulero e Teorema di Eulero (aritmetica modulare)

Teorema di Eulero (geometria)

In geometria euclidea, il nome di teorema di Eulero identifica almeno tre teoremi diversi.

Vedere Eulero e Teorema di Eulero (geometria)

Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati

Il teorema di Fermat sulle somme di due quadrati afferma che ogni numero primo si può scrivere come somma di due quadrati perfetti se e solo se è congruo a 1 modulo 4, in altre parole se la differenza tra tale numero primo e 1 è multipla di 4.

Vedere Eulero e Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati

Teoria analitica dei numeri

La teoria analitica dei numeri è un settore della teoria dei numeri che utilizza metodi dell'analisi matematica. Il suo primo grande successo, dovuto a Dirichlet, fu l'applicazione dell'analisi per dimostrare l'esistenza di infiniti numeri primi in una qualsiasi progressione aritmetica.

Vedere Eulero e Teoria analitica dei numeri

Teoria dei grafi

In matematica, informatica e, più in particolare, geometria combinatoria, la teoria dei grafi è la disciplina che si occupa dello studio dei grafi, oggetti discreti che permettono di schematizzare una grande varietà di situazioni e processi, e spesso di consentirne delle analisi in termini quantitativi e algoritmici.

Vedere Eulero e Teoria dei grafi

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.

Vedere Eulero e Teoria dei numeri

Teoria della trave

In meccanica delle strutture, la teoria della trave, o teoria tecnica della trave, è una semplificazione della teoria dell'elasticità in campo lineare per l'analisi del comportamento meccanico delle travi.

Vedere Eulero e Teoria della trave

Teoria musicale

La teoria musicale è un insieme di metodi per analizzare, classificare e comporre la musica e i suoi elementi. Più strettamente può essere definita come la descrizione degli elementi della musica, ossia la semiografia, comunemente detta notazione musicale, e la relativa esecuzione.

Vedere Eulero e Teoria musicale

The Mathematical Intelligencer

The Mathematical Intelligencer è una rivista di matematica in lingua inglese pubblicata dall'editore Springer Verlag.

Vedere Eulero e The Mathematical Intelligencer

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere Eulero e Topologia

Toro (geometria)

In geometria il toro (dal latino torus, cuscino a forma di ciambella) è una superficie di rotazione ottenuta dalla rivoluzione di una circonferenza in uno spazio tridimensionale intorno a un asse ad essa complanare.

Vedere Eulero e Toro (geometria)

Triangolo

Il triangolo è un poligono con tre lati.

Vedere Eulero e Triangolo

Ultimo teorema di Fermat

Lultimo teorema di Fermat, o, afferma che non esistono soluzioni intere positive dell'equazione: se n > 2.

Vedere Eulero e Ultimo teorema di Fermat

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Eulero e Unità immaginaria

Università di Basilea

L'Università di Basilea (in tedesco: Universität Basel, in latino: Universitas Basiliensis), fondata nel 1460, è la più antica università della Svizzera.

Vedere Eulero e Università di Basilea

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Vedere Eulero e Urano (astronomia)

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.

Vedere Eulero e Vista

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Eulero e Voltaire

William Jones (matematico)

Nel novembre del 1711 diventò membro della Royal Society, di cui fu in seguito Vice-Presidente. Massone, fu membro della Prima gran loggia d'Inghilterra.

Vedere Eulero e William Jones (matematico)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Eulero e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Eulero e XVIII secolo

0 (numero)

Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.

Vedere Eulero e 0 (numero)

1 (numero)

Uno (cf. latino ūnus, greco antico, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.

Vedere Eulero e 1 (numero)

1 − 2 + 3 − 4 + · · ·

In matematica, 1 − 2 + 3 − 4 +... è la serie infinita i cui termini sono la successione dei numeri interi a segno alternato. Usando la notazione di sommatoria, la somma dei primi m termini della serie può essere espressa nel seguente modo: Le somme parziali di questa serie infinita (1, −1, 2, −2,...), non tendono verso un limite, né finito, né infinito.

Vedere Eulero e 1 − 2 + 3 − 4 + · · ·

Vedi anche

Matematici svizzeri del XVIII secolo

Professori dell'Università statale di San Pietroburgo

Studenti dell'Università di Basilea

Teorici della musica svizzeri

Conosciuto come Euler, Leonard Euler, Leonardo Eulero, Leonhard Euler, Leonhardo Eulero.

, Disco di Eulero, E (costante matematica), Emorragia cerebrale, Eneide, Equazione di quarto grado, Equazione differenziale, Equazioni di Eulero (fluidodinamica), Equazioni di Eulero-Lagrange, Esistenza di Dio, Federico II di Prussia, Filosofia, Filosofo, Fisica, Florian Cajori, Fluido, Fluidodinamica, Formula di Eulero, Formula di Eulero per i poliedri, Formula di Eulero-Maclaurin, Formula prodotto di Eulero, Frazione continua, Funzione (matematica), Funzione beta di Eulero, Funzione esponenziale, Funzione Gamma, Funzione φ di Eulero, Funzione omogenea, Funzione speciale, Funzione trigonometrica, Funzione zeta di Riemann, Geodetica, Geometria analitica, Germania, Giovanni Eulero, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Grafo, Henri Poincaré, Hermann von Helmholtz, Identità dei quattro quadrati di Eulero, Identità di Eulero, Identità di Newton, Illuminismo, Impero russo, Incendio, Infinito (matematica), Ingegneria, Instabilità a carico di punta, Integrale, Integrale di Eulero, Introductio in analysin infinitorum, Ipotesi di Riemann, Isaac Newton, Jakob Emanuel Handmann, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Johann Bernoulli, Johann Sebastian Bach, Kaliningrad, Königsberg, La fisica di Feynman, Lettera (messaggio), Libro, Limite di una successione, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua russa, Logaritmo, Logaritmo naturale, Luteranesimo, Marin Mersenne, Matematica, Matematico, Meccanica celeste, Meccanica classica, Meccanica razionale, Medicina, Medico, Methodus fluxionum et serierum infinitarum, Metodo di Eulero, Multidigrafo euleriano, Multigrafo euleriano, Nave, Neva, Nicolas de Condorcet, Nicolaus Fuss, Nicolaus II Bernoulli, Numeri di Eulero, Numeri euleriani, Numero complesso, Numero composto, Numero di Eulero (fisica), Numero naturale, Numero negativo, Numero perfetto, Numero primo, Numero reale, Onda sinusoidale, Orbita, Ortocentro, Palazzo di Sanssouci, Parallasse, Pi (lettera greca), Pi greco, Piccolo teorema di Fermat, Pierre Bouguer, Pierre de Fermat, Pierre Simon Laplace, Pietro I di Russia, Pietro II di Russia, Pittore, Poliedro, Poligono, Pregel, Prestigio, Principessa, Problema dei ponti di Königsberg, Problema di Basilea, Publio Virgilio Marone, Reciprocità quadratica, Religione, Resistenza fluidodinamica, Retta, Retta di Eulero, Richard Aldington, Richard Feynman, Riehen, Rossijskij Imperatorskij Flot, Russia, San Pietroburgo, Scienza, Seno (matematica), Serie, Serie armonica, Sezione conica, Sistema di coordinate polari, Sistema di Eulero, Sistema di riferimento inerziale, Sole, Sommatoria, Sostituzioni di Eulero, Suono, Superficie, Superficie di rotazione, Teologia, Teologo, Teorema dei numeri pentagonali, Teorema dei quattro quadrati, Teorema di Euclide-Eulero, Teorema di Eulero (aritmetica modulare), Teorema di Eulero (geometria), Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati, Teoria analitica dei numeri, Teoria dei grafi, Teoria dei numeri, Teoria della trave, Teoria musicale, The Mathematical Intelligencer, Topologia, Toro (geometria), Triangolo, Ultimo teorema di Fermat, Unità immaginaria, Università di Basilea, Urano (astronomia), Vista, Voltaire, William Jones (matematico), XIX secolo, XVIII secolo, 0 (numero), 1 (numero), 1 − 2 + 3 − 4 + · · ·.