Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna

Indice Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna è una delle gare che compongono il motomondiale.

Indice

  1. 210 relazioni: Alain Michel, Aleix Espargaró, Andrea Dovizioso, Anton Mang, Arón Canet, Arnaud Vincent, August Auinger, Augusto Fernández (motociclista), Àlex Crivillé, Álex Márquez, Álex Rins, Álvaro Bautista, Ángel Nieto, Brad Binder, Campionato mondiale velocità Sidecar, Casey Stoner, Christian Sarron, Circuito di Donington Park, Circuito di Silverstone, Classe 125, Classe 250, Classe 350, Classe 50, Classe 500, Classe 80, Daijirō Katō, Daniel Pedrosa, Danny Kent, Darren Dixon, David Alonso, Dennis Foggia, Dirk Raudies, Dominique Sarron, Eddie Lawson, Egbert Streuer, Esteve Rabat, Ezio Gianola, Fabio Quartararo, Fausto Gresini, Fermín Aldeguer, Fonsi Nieto, Francesco Bagnaia, Franco Uncini, Freddie Spencer, Gran Bretagna, Gran Premio di motociclismo, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1977, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1978, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1979, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1980, ... Espandi índice (160 più) »

Alain Michel

Esordì nelle competizioni nel 1972 con una Honda CB 450, vincendo la Coupe de Quatre Saisons (serie di gare riservate alle moto derivate dalla serie) e arrivando secondo nel Campionato francese della 500 dietro a Jean-François Baldé.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Alain Michel

Aleix Espargaró

È l'unico pilota nella storia della classe MotoGP ad avere siglato tre pole position con tre case diverse (Forward Yamaha, Suzuki e Aprilia).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Aleix Espargaró

Andrea Dovizioso

Dovizioso fu scoperto dall'Aprilia che decise di puntare su di lui, intuendone le grandi capacità. Divenne campione nazionale di motociclismo nel 2000 e l'anno successivo conquistò il campionato Europeo Velocità nella categoria 125 cm³ con il team RCGM e il capotecnico Guido Mancini.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Andrea Dovizioso

Anton Mang

Campione nazionale della classe 125 nel 1974, l'anno seguente fece il suo esordio nel motomondiale con la SMZ 350 (costruita da Mang con l'amico Sepp Schlögl e con Alfons Zender) con cui corse in qualità di wild card il Gran Premio di Germania.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Anton Mang

Arón Canet

Sale per la prima volta su una moto all'età di tre anni. Poco dopo prova i kart ma poi corre solo in moto. Vince titoli in varie competizioni nazionali e anche nel campionato mediterraneo di velocità.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Arón Canet

Arnaud Vincent

Nel 1996 ebbe modo di esordire nel motomondiale in classe 125 come wild card su una Aprilia, ma l'anno successivo disputa solo il campionato europeo dell'ottavo di litro, che concluse al primo posto; sempre nel 1997 ottenne anche il titolo nazionale francese.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Arnaud Vincent

August Auinger

Il figlio, Bernhard Auinger, corre come pilota automobilistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e August Auinger

Augusto Fernández (motociclista)

Vincitore della European Junior Cup nel 2014 e campione del mondo Moto2 nel 2022.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Augusto Fernández (motociclista)

Àlex Crivillé

Vincitore nel motomondiale della classe 125 nel 1989 e della classe 500 nel 1999, è stato il primo ed unico pilota spagnolo iridato nella classe 500.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Àlex Crivillé

Álex Márquez

È il fratello di Marc Márquez, anche lui pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Álex Márquez

Álex Rins

Inizia a correre in moto all'età di sette anni, con una KTM 50 da motocross, partecipando al campionato regionale della Catalogna.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Álex Rins

Álvaro Bautista

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo tre Gran Premi come wildcard con un'Aprilia, ma senza ottenere punti, infatti il suo miglior risultato è un ventitreesimo posto nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Álvaro Bautista

Ángel Nieto

Ha conquistato 13 titoli iridati nel motomondiale e per titoli vinti è secondo, dietro a Giacomo Agostini.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Ángel Nieto

Brad Binder

Anche suo fratello, Darryn Binder, corre come pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Brad Binder

Campionato mondiale velocità Sidecar

Il Campionato mondiale Sidecar, noto anche come Superside, è il campionato di velocità organizzato dalla FIM per i sidecar. La categoria sidecar fu inclusa nel motomondiale già dalla sua prima edizione, ma la denominazione "Superside" fu coniata nel 1997, quando venne decisa l'esclusione dei sidecar dal circuito organizzativo del motomondiale e l'accorpamento a quello del campionato mondiale Superbike.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Campionato mondiale velocità Sidecar

Casey Stoner

Vincitore del campionato del mondo in MotoGP nel 2007 (con Ducati) e nel 2011 (con Honda).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Casey Stoner

Christian Sarron

Sarron esordì nelle competizioni motociclistiche nel 1975, partecipando a un campionato monomarca Kawasaki. Qui si fa notare da Patrick Pons, col quale stringe amicizia.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Christian Sarron

Circuito di Donington Park

Donington Park è un autodromo inglese ubicato a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, nei pressi della foresta di Sherwood. Ha ospitato il Gran Premio d'Europa di Formula 1 nel 1993, ventitré edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna del Motomondiale (dal 1987 al 2009) e attualmente ospita, anche se con alcune pause, il Gran Premio di Gran Bretagna di Superbike.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Circuito di Donington Park

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Circuito di Silverstone

Classe 125

La Classe 125 era una categoria del Campionato Mondiale di Velocità, in cui erano ammesse le moto con limite massimo della cilindrata di 125 cm³.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 125

Classe 250

La classe 250 era una delle classi del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 250

Classe 350

La Classe 350 è stata una delle classi del Motomondiale. Si disputò dal 1949 al 1982.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 350

Classe 50

La Classe 50 è stata quella di minor cilindrata tra quelle del Motomondiale. Si disputò tra il 1962 e il 1983; dall'anno seguente fu sostituita dalla Classe 80.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 50

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 500

Classe 80

La Classe 80 è stata una delle classi del Motomondiale. Si disputò dal 1984 al 1989, rappresentando la categoria di minor cilindrata in competizione.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Classe 80

Daijirō Katō

Iniziò a gareggiare con le minimoto fin da bambino, diventando per quattro volte campione giapponese della categoria. Iniziò le gare su pista nel 1992, e cinque anni più tardi vinse il campionato nazionale di velocità nella classe 250.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Daijirō Katō

Daniel Pedrosa

Nella sua carriera ha vinto tre titoli del motomondiale consecutivi, uno nella classe 125 (2003) e due nella classe 250 (2004 e 2005), diventando il più giovane pilota a vincere due mondiali consecutivi in questa categoria.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Daniel Pedrosa

Danny Kent

Vincitore nel 2015 del campionato mondiale della classe Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Danny Kent

Darren Dixon

Dopo aver iniziato a competere nei sidecar è passato a competere nelle gare in singolo, riuscendo a ottenere il titolo nel British Superbike Championship del 1988 e debuttare nel motomondiale in occasione del Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1988 terminato con un ritiro.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Darren Dixon

David Alonso

Il 6 agosto 2023 vince il Gran Premio di Gran Bretagna nella classe Moto3 diventando così il primo pilota colombiano a vincere una gara nel Motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e David Alonso

Dennis Foggia

Cresciuto a Palestrina, inizia a correre in minimoto all'età di sei anni. Poi gareggia in competizioni nazionali fra cui MiniGP e campionato Italiano Velocità nelle categorie 80 (nel 2013 giungendo primo), Pre-Moto3 (nel 2014 giungendo terzo) e Moto3 (nel 2015 giungendo sesto).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Dennis Foggia

Dirk Raudies

Scoperto dalla Yamaha, partecipò nel 1986 alla Castrol-Cup arrivando quinto. Terzo l'anno successivo, nel 1988 partecipò sia al campionato nazionale classe 125, in cui arrivò settimo, sia a quello europeo in cui fu tredicesimo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Dirk Raudies

Dominique Sarron

Fa parte di una famiglia di motociclisti, anche suo fratello Christian è un pilota professionista; proprio in squadra con il fratello e Yasutomo Nagai si è aggiudicato l'edizione del 1994 del Bol d'Or.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Dominique Sarron

Eddie Lawson

Dopo aver esordito nelle competizioni statunitensi, nel 1981 vinse la "100 miglia di Daytona" ripetendo il successo anche l'anno successivo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Eddie Lawson

Egbert Streuer

La carriera di Streuer è iniziata nelle competizioni nazionali olandesi nel 1975 avendo come passeggero il connazionale Johan van der Kaap con cui ha ottenuto il primo titolo nazionale nel 1978.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Egbert Streuer

Esteve Rabat

Nel 2005 corre il campionato Europeo Velocità nella classe 125 classificandosi tredicesimo. Sempre nel 2005 esordisce nella classe 125 del motomondiale partecipando al Gran Premio della Comunità Valenciana, a bordo di una Honda RS 125 R del team Wurth Honda BQR come wild card, senza ottenere punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Esteve Rabat

Ezio Gianola

Dopo aver vinto il titolo italiano Juniores categoria TT4 nel 1981 con una Villa, fece il suo esordio nel campionato Europeo del 1983 in 125, con una MBA gestita dal "team Italia" della FMI.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Ezio Gianola

Fabio Quartararo

Di origini italiane, può essere considerato figlio d'arte: il padre, Étienne, disputò il Gran Premio di Francia 1986 nella classe 250.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Fabio Quartararo

Fausto Gresini

Ritiratosi alla fine della stagione 1994, fondò il team Gresini Racing, di cui fu anche manager.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Fausto Gresini

Fermín Aldeguer

Aldeguer si affaccia al mondo delle competizioni a sei anni, vincendo nel 2014 il suo primo titolo nella coppa Levante MiniGP 110 e, nello stesso anno, partecipa alla Cuna de Campeones.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Fermín Aldeguer

Fonsi Nieto

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 1997, correndo il Gran Premio di Spagna a bordo di un'Aprilia del Airtel Team Aspar, senza ottenere punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Fonsi Nieto

Francesco Bagnaia

È spesso chiamato Pecco. Il soprannome gli fu dato dalla sorella maggiore Carola, che da piccola lo chiamava così poiché non riusciva ancora a pronunciare il nome Francesco.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Francesco Bagnaia

Franco Uncini

Dopo aver trascorso la maggior parte della sua gioventù a Recanati, Uncini mosse i suoi primi passi nel motociclismo nella classe 750, prima con una Laverda 750 SFC, vincendo la Coppa Campidoglio del 1974 sul Circuito di Vallelunga, e poi passa a correre con la Ducati.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Franco Uncini

Freddie Spencer

È stato definito dalla stampa con il soprannome di Fast Freddie.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Freddie Spencer

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Bretagna

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio di motociclismo

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1977

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1977. Si svolse il 14 agosto 1977 sul Circuito di Silverstone, primo GP iridato a svolgersi in Inghilterra (in sostituzione del Tourist Trophy).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1977

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1978

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna fu il decimo appuntamento del motomondiale 1978. Si svolse il 6 agosto 1978 sul circuito di Silverstone, e corsero tutte le classi tranne la 50.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1978

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1979

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1979. Si svolse il 12 agosto 1979 sul circuito di Silverstone, e corsero tutte le classi tranne la 50.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1979

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1980

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1980 fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1980. Si svolse il 10 agosto 1980 sul circuito di Silverstone e vide la vittoria di Randy Mamola nella classe 500, di Anton Mang nella classe 350, di Kork Ballington nella classe 250, Loris Reggiani nella classe 125 e di Derek Jones nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1980

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1981

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1981 fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1981 e 33ª edizione del Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna (prima Tourist Trophy) valido per il motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1981

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1982

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1982 fu il nono appuntamento del motomondiale 1982 e 34ª edizione del Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna (prima Tourist Trophy) valido per il motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1982

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1983

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1983 fu il decimo appuntamento del motomondiale 1983. Si svolse il 31 luglio 1983 sul circuito di Silverstone e vide la vittoria di Kenny Roberts nella classe 500, di Jacques Bolle nella classe 250, di Ángel Nieto nella classe 125 e di Egbert Streuer nella classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1983

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1984

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1984 fu il decimo appuntamento del motomondiale 1984. Si svolse il 5 agosto 1984 sul circuito di Silverstone e vide la vittoria di Randy Mamola nella classe 500, di Christian Sarron nella classe 250, di Ángel Nieto nella classe 125 e di Egbert Streuer nella classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1984

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985 fu la decima gara del Motomondiale 1985. Si disputò il 4 agosto 1985 sul circuito di Silverstone e vide le vittorie di Freddie Spencer nella classe 500, di Anton Mang nella classe 250 e di August Auinger nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986 fu la nona gara del Motomondiale 1986. Si disputò il 2 e il 3 agosto 1986 sul circuito di Silverstone e vide le vittorie di Wayne Gardner nella classe 500, di Dominique Sarron nella classe 250, di August Auinger nella classe 125 e di Ian McConnachie nella classe 80.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1987

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1987 fu la nona gara del Motomondiale 1987. Si disputò il 2 agosto 1987 sul nuovo circuito di Donington Park e vide le vittorie di Eddie Lawson nella classe 500, di Anton Mang nella classe 250, di Fausto Gresini nella classe 125 e di Jorge Martínez nella classe 80.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1987

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1988

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1988 fu la dodicesima gara del Motomondiale 1988. Si disputò il 7 agosto 1988 sul circuito di Donington Park e vide le vittorie di Wayne Rainey nella classe 500, di Luca Cadalora nella classe 250 e di Ezio Gianola nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1988

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1989

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1989 fu la dodicesima gara del motomondiale 1989. Si disputò il 6 agosto 1989 sul circuito di Donington Park e vide le vittorie di Kevin Schwantz nella classe 500, di Sito Pons nella classe 250 e di Hans Spaan nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1989

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1990

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1990 fu l'undicesima gara del Motomondiale 1990. Si disputò il 5 agosto 1990 sul circuito di Donington Park e vide le vittorie di Kevin Schwantz nella classe 500, di Luca Cadalora nella classe 250 e di Loris Capirossi nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1990

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1991

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1991 è stata l'undicesima prova del motomondiale del 1991. Nella gara della classe 500 lo statunitense Kevin Schwantz vince la gara partendo dalla pole position, riportando il terzo successo di fila in questo specifico Gran Premio (essendosi imposto anche nei GP di Gran Bretagna del 1989 e del 1990).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1991

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992 fu l'undicesima gara del motomondiale 1992. Si disputò il 2 agosto 1992 sul circuito di Donington Park e vide le vittorie di Wayne Gardner nella classe 500, di Luca Cadalora nella classe 250 e di Fausto Gresini nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993 fu il decimo Gran Premio della stagione e si disputò il 1º agosto 1993 sul circuito di Donington Park.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1994

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1994 fu il decimo Gran Premio della stagione e si disputò il 24 luglio 1994 sul circuito di Donington Park.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1994

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1995

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1995 fu il nono appuntamento del motomondiale 1995. Si svolse il 23 luglio 1995 sul circuito di Donington Park e vide la vittoria di Mick Doohan nella classe 500, di Max Biaggi nella classe 250, di Kazuto Sakata nella classe 125, dell'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg nella classe sidecar e di Jeffry de Vries nel Thunderbike Trophy.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1995

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1996

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1996 fu il nono appuntamento del motomondiale 1996. Si svolse il 21 luglio sul circuito di Donington Park e vide la vittoria di Mick Doohan su Honda nella classe 500, di Max Biaggi nella classe 250, di Stefano Perugini nella classe 125, dell'equipaggio Darren Dixon-Andy Hetherington nella classe sidecar e di William Costes per il Thunderbike Trophy.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1996

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1997

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1997 fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1997. Si svolse il 17 agosto 1997 sul circuito di Donington Park e vide la vittoria di Mick Doohan su Honda nella classe 500, di Ralf Waldmann nella classe 250 e di Valentino Rossi nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1997

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1998

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1998 corso il 5 luglio, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 1998 e ha visto vincere la Yamaha di Simon Crafar nella classe 500, Loris Capirossi nella classe 250 e Kazuto Sakata nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1998

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1999

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1999 corso il 4 luglio, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 1999 e ha visto vincere la Honda di Àlex Crivillé nella classe 500, Valentino Rossi nella classe 250 e Masao Azuma nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1999

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2000

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2000 corso il 9 luglio, è stato il nono Gran Premio della stagione 2000 e ha visto vincere la Honda di Valentino Rossi nella classe 500, Ralf Waldmann nella classe 250 e Yōichi Ui nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2000

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2001

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2001 corso l'8 luglio, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 2001 e ha visto vincere: la Honda di Valentino Rossi nella classe 500, Daijirō Katō nella classe 250 e Yōichi Ui nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2001

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2002

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2002 corso il 14 luglio, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 2002 e ha visto vincere la Honda di Valentino Rossi nella classe MotoGP, Marco Melandri nella classe 250 ed Arnaud Vincent nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2002

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2003

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2003 corso il 13 luglio, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 2003 e ha visto vincere: la Honda di Max Biaggi nella classe MotoGP, Fonsi Nieto nella classe 250 ed Héctor Barberá nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2003

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2004

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2004 corso il 25 luglio, è stato il nono Gran Premio della stagione 2004 e ha visto vincere: la Yamaha di Valentino Rossi nella classe MotoGP, Daniel Pedrosa nella classe 250 e Andrea Dovizioso nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2004

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005 corso il 24 luglio, è stato il nono Gran Premio della stagione 2005 e ha visto vincere: la Yamaha di Valentino Rossi nella classe MotoGP, Randy de Puniet nella classe 250 e Julián Simón nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2006

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2006 corso il 2 luglio, è stato il nono Gran Premio della stagione 2006 e ha visto vincere: la Honda di Daniel Pedrosa nella classe MotoGP, Jorge Lorenzo nella classe 250 e Álvaro Bautista nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2006

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2007

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2007 corso il 24 giugno, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 2007 e ha visto vincere: la Ducati di Casey Stoner nella classe MotoGP, Andrea Dovizioso nella classe 250 e Mattia Pasini nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2007

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008 corso il 22 giugno, è stato l'ottavo Gran Premio della stagione 2008 e ha visto vincere: la Ducati di Casey Stoner in MotoGP, Mika Kallio nella classe 250 e Scott Redding nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2009

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2009 corso il 26 luglio, è stato il decimo Gran Premio della stagione 2009 e ha visto vincere Andrea Dovizioso in MotoGP, Hiroshi Aoyama nella classe 250 e Julián Simón nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2009

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010 corso il 20 giugno, è stato il quinto Gran Premio della stagione 2010. La gara si è disputata sul circuito di Silverstone, l'ultima volta che si corse su questo circuito risaliva alla stagione 1986.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2011

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2011 corso il 12 giugno, è stato il sesto Gran Premio della stagione 2011. La gara si è disputata sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2011

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2012

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2012 è il sesto Gran Premio della stagione 2012. Le gare si sono disputate il 17 giugno 2012 sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2012

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013 è stato il dodicesimo Gran Premio della stagione 2013. Le gare si sono disputate il 1º settembre 2013 sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014 è stato la dodicesima prova del motomondiale del 2014, disputato il 31 agosto sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2015

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2015 è stato la dodicesima prova del motomondiale del 2015. Si è disputato domenica 30 agosto sul circuito di Silverstone in una giornata caratterizzata dal maltempo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2015

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2016

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2016 è stato la dodicesima prova del motomondiale del 2016. Si tratta della 40ª edizione di questo GP con questa denominazione.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2016

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017 è stato la dodicesima prova del motomondiale del 2017, quarantunesima edizione di questo GP corso con questa specifica denominazione.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2018

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2018 era la dodicesima prova in programma del motomondiale 2018, prevista per il 26 agosto sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2018

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019 è stato la dodicesima prova su diciannove del motomondiale 2019, disputato il 25 agosto sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2021

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2021 è stato la dodicesima prova su diciotto del motomondiale 2021, disputato il 29 agosto sul circuito di Silverstone.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2021

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2022

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2022 è stato la dodicesima prova del motomondiale del 2022. Le vittorie nelle tre classi sono andate a: Francesco Bagnaia in MotoGP, Augusto Fernández in Moto2 e Dennis Foggia in Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2022

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023 è stato la nona prova del motomondiale del 2023. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Álex Márquez in sprint e Aleix Espargaró nella gara della MotoGP, Fermín Aldeguer in Moto2, David Alonso in Moto3, Randy Krummenacher e Mattia Casadei nelle due gare della MotoE.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023

Hans Spaan

Spaan esordì nelle competizioni a metà anni settanta: la sua prima gara fu a Tolbert nel 1975. Nel 1979 venne ingaggiato dalla Van Veen, importatore olandese Kreidler, conquistando il titolo di campione olandese della 50.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Hans Spaan

Héctor Barberá

Inizia la sua carriera da professionista in ambito nazionale, vincendo nel 2002 il campionato spagnolo nella classe 125. Sempre nella stessa stagione esordisce nella classe 125 del motomondiale con un'Aprilia del team Master-Aspar, con compagni di squadra: Pablo Nieto e Ángel Rodríguez, concludendo la stagione al 14º posto con 50 punti e ottenendo come miglior risultato un quarto posto in Repubblica Ceca.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Héctor Barberá

Hiroshi Aoyama

Anche suo fratello, Shūhei Aoyama, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Hiroshi Aoyama

Ian McConnachie

Il suo esordio nel contesto del motomondiale avvenne nella stagione 1983 in classe 50, sebbene il pilota britannico non riesca ad ottenere piazzamenti che gli consentano di marcare punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Ian McConnachie

Jack Middelburg

Uno dei "tre grandi" (gli altri erano Wil Hartog e Boet van Dulmen) del motociclismo olandese, Middelburg aveva iniziato a correre in moto nel 1973 (l'esordio sul circuito cittadino di Woudrichem).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jack Middelburg

Jacques Bolle

Anche suo fratello, Pierre Bolle, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jacques Bolle

Jean-François Baldé

Nel motomondiale ha vinto 5 gran premi e nel 1981 si è classificato secondo nella classifica finale della classe 250 alle spalle di Anton Mang.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jean-François Baldé

Jean-Philippe Ruggia

Nel 1984 partecipa al campionato francese monomarca Yamaha, titolo che vince l'anno successivo. Il debutto nel motomondiale avviene nel 1986 nella classe 250 nel Gran Premio di casa, mancando però la qualificazione alla gara.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jean-Philippe Ruggia

Jeffry de Vries

De Vries fa il suo esordisce nel mondiale Superbike nella stagione 1989, quando disputa alcune gare con una Yamaha conquistando qualche punto.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jeffry de Vries

Johann Zarco

Nel 2007 si aggiudica la Red Bull Rookies Cup, vincendo quattro gare e salendo sul podio sette volte su otto gare in calendario.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Johann Zarco

Jonas Folger

Anche suo zio, Alexander Folger, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jonas Folger

Jorge Lorenzo

Sin dall'esordio nella classe 125 ha corso con il numero 48. Nel 2007 e nel 2011, in qualità di campione in carica rispettivamente della classe 250 e MotoGP, ha usato il numero 1.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jorge Lorenzo

Jorge Martínez (motociclista)

La sua carriera nel motociclismo iniziò in competizioni locali nella Comunità Valenciana, facendosi notare nel 1979, quando fu secondo nella "Copa Streaker" dietro a Sito Pons.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jorge Martínez (motociclista)

Jules Cluzel

Il suo numero di gara è sempre stato il 16, eccetto che nel 2005 quando scelse l'89.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Jules Cluzel

Julián Simón

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo quattro Gran Premi in qualità di wild card a bordo di una Honda, totalizzando due punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Julián Simón

Kazuto Sakata

Dopo aver vinto nel 1990 il campionato giapponese classe 125, esordisce nel motomondiale a un'età relativamente tarda (25 anni) nel 1991, in sella a una Honda nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Kazuto Sakata

Kenny Roberts

È anche il padre di Kenny Jr e Kurtis che seguirono le orme paterne competendo, e nel caso del primo vincendo un titolo, nel motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Kenny Roberts

Kevin Schwantz

Vincitore nel 1993 della classe 500 nel motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Kevin Schwantz

Kork Ballington

Ballington è nato a Salisbury nella Rhodesia Meridionale. La sua attività professionistica si è svolta nel periodo 1976-1982, iniziando con una Yamaha privata, con la quale gareggia nel 1976 e nel 1977, ottenendo come miglior risultato il 5º posto nella 350 nel 1977.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Kork Ballington

Loris Capirossi

Soprannominato Capirex, è vincitore del campionato del mondo della classe 125 nel 1990 e nel 1991, e della classe 250 nel 1998; con il successo del '90 è inoltre il più giovane pilota ad avere conquistato — a 17 anni e 165 giorni — il titolo iridato nella storia del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Loris Capirossi

Loris Reggiani

Dopo un buon passato da dilettante (vince nel 1979 il trofeo monomarca Aspes Yuma e nella stessa stagione è terzo nel campionato italiano juniores della 500), nel 1980 esordisce nel motomondiale tra la classe 125 con la Minarelli (con cui ottiene la prima vittoria nel motomondiale al GP di Gran Bretagna), la classe 250 con la Yamaha e la classe 350 con la Bimota.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Loris Reggiani

Luca Cadalora

Da ragazzo praticò il salto con l'asta, allenato da Antonio Brandoli. Esordì nel mondo del motociclismo professionistico nel 1984, anno in cui corse il motomondiale nella classe 125 con una MBA.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Luca Cadalora

Luis Salom

Suo cugino David Salom corre anch'egli come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Luis Salom

Marc Márquez

È tra i piloti più titolati della storia del motociclismo ed è il fratello maggiore di Álex Márquez, anche lui pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Marc Márquez

Marco Melandri

Soprannominato Macio, è stato legato dal 2005 al 2020 a Manuela Raffaetà, modella e poi sua ombrellina. La coppia ha una figlia.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Marco Melandri

Marcos Ramírez

Ramírez inizia la sua carriera da pilota professionista nel 2008, vincendo il campionato MiniGP dell'Andalusia con moto metrakit da 70 cm³.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Marcos Ramírez

Martin Wimmer

Inizia la sua carriera in ambito nazionale vincendo 4 titoli nazionali nel campionato tedesco di velocità tra il 1981 e il 1985.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Martin Wimmer

Masao Azuma

Ha debuttato nel motomondiale al Gran Premio motociclistico del Giappone del 1996, anno in cui ha vinto il campionato giapponese classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Masao Azuma

Mattia Casadei

Inizia la sua carriera nel 2008 nelle minimoto nella squadra del padre di Mattia Pasini. Nel 2010 e nel 2011 vince il campionato italiano minimoto, nel 2011 vince anche il campionato europeo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Mattia Casadei

Mattia Pasini

Anche suo padre, Luca Pasini, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Mattia Pasini

Maverick Viñales

È l'unico pilota nella storia della classe MotoGP ad avere vinto un Gran Premio con tre case diverse (Suzuki, Yamaha e Aprilia).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Maverick Viñales

Max Biaggi

Tra i piloti più vittoriosi della sua generazione, è stato quattro volte campione del mondo nella classe 250 (consecutivamente dal 1994 al 1997) e due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Max Biaggi

Michael Doohan

Anche suo fratello, Scott Doohan, ha corso come pilota professionista, mentre il figlio, Jack Doohan, è pilota automobilistico.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Michael Doohan

Mika Kallio

Anche suo fratello, Vesa Kallio, corre come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Mika Kallio

Moto2

La Moto2 è una classe intermedia di moto da corsa che gareggiano nel Motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Moto2

Moto3

Con il termine Moto3 si identifica la categoria inferiore delle moto da corsa su circuito che concorre nel Motomondiale. Nel novembre 2010 la FIM ha pubblicato il nuovo regolamento per il 2012 comprendente la variazione della categoria dalla classe 125 a Moto3, Corrado Cecchinelli, direttore tecnico MotoGP motiva la scelta con un adeguamento ai tempi attuali e per una riduzione dei costi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Moto3

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e MotoGP

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale

Motomondiale 1949

La stagione 1949 è stata la prima del Motomondiale. La prima gara in assoluto della storia del campionato fu il Tourist Trophy, disputatasi tra il 13 (lo Junior TT) e il 17 giugno (Lightweight e Senior TT).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1949

Motomondiale 1976

La stagione 1976 è stata la ventottesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nelle ultime precedenti, i gran premi furono 12 ma in nessuno di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1976

Motomondiale 1977

La stagione 1977 è stata la ventinovesima del Motomondiale; in questa stagione i gran premi furono 13, grazie all'ingresso del GP del Venezuela, prima gara del Mondiale dalla stagione '67 a svolgersi al di fuori dell'Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1977

Motomondiale 1978

La stagione 1978 è stata la trentesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 13, ma solo in tre di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1978

Motomondiale 1979

La stagione 1979 è stata la trentunesima del motomondiale; i gran premi furono 13, gli stessi dell'anno precedente. Solo la classe 125 gareggiò in tutte le occasioni.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1979

Motomondiale 1980

La stagione 1980 è stata la trentaduesima del Motomondiale. Si disputarono 10 GP dei 13 previsti inizialmente, e solo 125 e 250 li corsero tutti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1980

Motomondiale 1981

La stagione 1981 è stata la trentatreesima del Motomondiale. Si disputarono 14 GP (con il ritorno delle gare in Argentina, Austria, Svezia e la novità San Marino) ma nessuna delle classi li disputò tutti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1981

Motomondiale 1982

La stagione 1982 è stata la trentaquattresima del Motomondiale anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 14, ma solo in Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1982

Motomondiale 1983

La stagione 1983 è stata la trentacinquesima del motomondiale; per quanto riguarda il calendario, rispetto all'anno precedente sparirono il Gran Premio motociclistico d'Argentina per problemi economici di gestione e quelli di Finlandia e di Cecoslovacchia i cui circuiti furono considerati troppo pericolosi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1983

Motomondiale 1984

La stagione 1984 è stata la trentaseiesima del motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 12, ma solo in Germania e Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1984

Motomondiale 1985

La stagione 1985 è stata la trentasettesima del motomondiale; come l'anno precedente si svolsero 12 gran premi, 11 in Europa e uno in Africa.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1985

Motomondiale 1986

La stagione 1986 è stata la trentottesima del motomondiale e come negli anni immediatamente precedenti le prove in calendario furono 12; venne però soppresso l'unico gran premio non europeo, quello del Sudafrica, per problemi derivanti dalla situazione dell'apartheid in quella nazione.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1986

Motomondiale 1987

La stagione 1987 è stata la trentanovesima del motomondiale. Si disputarono 15 GP, con il ritorno delle gare in Argentina, Cecoslovacchia, Giappone e le novità Brasile e Portogallo (quest'ultimo si svolse però in Spagna: il circuito dell'Estoril che avrebbe dovuto ospitarlo, infatti, non era omologato per gare motociclistiche).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1987

Motomondiale 1988

La stagione 1988 è stata la quarantesima del motomondiale; il numero di prove fu lo stesso di quello dell'anno precedente con 15 gran premi disputati in 3 continenti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1988

Motomondiale 1989

La stagione 1989 è stata la quarantunesima del motomondiale; il calendario si compose di 15 gran premi come l'anno precedente. Per la prima volta si disputò però anche il Gran Premio motociclistico d'Australia, toccando così un nuovo continente e non venne disputato il Gran Premio motociclistico del Portogallo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1989

Motomondiale 1990

La stagione 1990 è stata la quarantaduesima del motomondiale; le prove in calendario furono 15 come l'anno precedente anche se venne soppresso il Gran Premio motociclistico del Brasile; il suo posto venne preso dal nuovo Gran Premio motociclistico d'Ungheria.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1990

Motomondiale 1991

La stagione 1991 è stata la quarantatreesima del Motomondiale; il calendario fu composto da 15 gran premi come l'anno precedente ma le modifiche furono numerose.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1991

Motomondiale 1992

La stagione 1992 è stata la quarantaquattresima del motomondiale; le prove in calendario si ridussero a 13 dalle 15 dell'anno precedente: non fecero parte del campionato le prove di San Marino, Austria, Cecoslovacchia e USA; tornarono invece quelle del Brasile, del Sudafrica e d'Ungheria.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1992

Motomondiale 1993

La stagione 1993 è stata la quarantacinquesima del Motomondiale; le prove in calendario passarono a 14, con l'eliminazione dei GP di Ungheria, Brasile e Francia (il GP del Sudafrica, previsto il 3 ottobre, fu invece annullato e sostituito con il GP della FIM) ed il ritorno del Mondiale in Austria, Stati Uniti, San Marino e Repubblica Ceca.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1993

Motomondiale 1994

La stagione 1994 è stata la quarantaseiesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente il numero dei gran premi rimase sempre di 14, il Gran Premio motociclistico del Brasile venne però sostituito da quello d'Argentina mentre il GP di San Marino lasciò il posto a quello di Francia.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1994

Motomondiale 1995

La stagione 1995 è stata la quarantasettesima del motomondiale; venne disputata su un totale di 13 gran premi, uno in meno rispetto all'anno precedente.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1995

Motomondiale 1996

La stagione 1996 è stata la quarantottesima del motomondiale; il calendario comprese 15 gran premi con la novità assoluta del Gran Premio motociclistico dell'Indonesia.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1996

Motomondiale 1997

La stagione 1997 è stata la quarantanovesima del motomondiale; nel calendario non furono introdotte novità, le prove restarono sempre 15 come l'anno precedente.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1997

Motomondiale 1998

La stagione 1998 è stata la cinquantesima del motomondiale; il numero di prove rispetto all'edizione precedente si ridusse di una, passando a quattordici.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1998

Motomondiale 1999

La stagione 1999 è stata la cinquantunesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 16 con la conferma dei 14 gran premi dell'anno precedente e il ritorno dei GP del Sudafrica e del Brasile.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 1999

Motomondiale 2000

La stagione 2000 è stata la cinquantaduesima del Motomondiale; il numero di prove restò invariato rispetto all'anno precedente però i Gran premi di Imola e d'Argentina lasciarono spazio al ritorno del Gran Premio motociclistico del Portogallo e al nuovo Gran Premio motociclistico del Pacifico con quest'ultimo che rappresentava una seconda prova disputatasi in territorio giapponese.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2000

Motomondiale 2001

La stagione 2001 è stata la cinquantatreesima del Motomondiale; si svolsero le stesse 16 prove dell'anno precedente con solo delle modifiche nell'ordine del calendario.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2001

Motomondiale 2002

La stagione del motomondiale 2002 è stata la cinquantaquattresima edizione del motomondiale riconosciuta dalla F.I.M; per il terzo anno consecutivo non vi furono modifiche nei gran premi presenti se non in alcuni cambi di date: le prove restarono sempre 16.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2002

Motomondiale 2003

La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2003

Motomondiale 2004

L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale; le prove in calendario restarono 16 come gli anni precedenti ma vi furono alcune modifiche: dopo la morte di Daijirō Katō il circuito di Suzuka venne considerato troppo pericoloso per le moto e il Gran Premio motociclistico del Giappone venne trasferito sul circuito di Motegi che gli anni precedenti aveva ospitato il Gran Premio motociclistico del Pacifico non più disputato in questa edizione del mondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2004

Motomondiale 2005

Il Motomondiale 2005 è stata la 57ª edizione del motomondiale ed è stata disputata su 17 gran premi, numero mai raggiunto in precedenza. Rispetto all'edizione precedente non furono più presenti il Gran Premio motociclistico del Brasile e quello del Sudafrica, in compenso si videro le prime edizioni dei GP di Cina e di quello di Turchia.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2005

Motomondiale 2006

Il Motomondiale 2006 è stata la 58ª edizione del motomondiale e si è sviluppato sulla base di 17 gran premi, gli stessi dell'edizione precedente.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2006

Motomondiale 2007

Il Motomondiale 2007 è stata la 59ª edizione del motomondiale; per la prima volta è stato disputato sulla base di 18 gran premi con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di San Marino in aggiunta a quelli già presenti nelle edizioni precedenti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2007

Motomondiale 2008

L'edizione 2008 del motomondiale è stata la 60ª dalla sua istituzione nel 1949; i gran premi furono per il secondo anno di seguito 18 con la sostituzione, dopo sole tre edizioni effettuate, del Gran Premio motociclistico di Turchia con una nuova prova disputata negli Stati Uniti d'America, il Gran Premio motociclistico di Indianapolis.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2008

Motomondiale 2009

L'edizione 2009 del motomondiale è la 61ª dalla sua istituzione nel 1949; originariamente le gare previste erano 18, ma a causa di ritardi e problemi economici per la costruzione del Balatonring il Gran Premio d'Ungheria (che avrebbe dovuto sostituire il Gran Premio della Cina) è stato soppresso e rinviato al 2010.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2009

Motomondiale 2010

L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2010

Motomondiale 2011

L'edizione 2011 del motomondiale è stata la 63ª dalla sua istituzione nel 1949. Ha avuto inizio il 20 marzo con il Gran Premio del Qatar ed è terminata il 6 novembre con il Gran Premio della Comunità Valenciana.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2011

Motomondiale 2012

L'edizione 2012 del motomondiale è stata la 64ª dalla sua istituzione nel 1949, e la prima in cui la classe 125 è stata sostituita dalla nuova Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2012

Motomondiale 2013

L'edizione 2013 del motomondiale è la 65ª dalla sua istituzione nel 1949. Il numero di gran premi è rimasto invariato rispetto all'anno precedente, con l'uscita dal calendario del Gran Premio motociclistico del Portogallo, sostituito dalla prima edizione del Gran Premio motociclistico delle Americhe che va a costituire la terza prova disputata negli Stati Uniti d'America.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2013

Motomondiale 2014

L'edizione 2014 del motomondiale è la 66ª dalla sua istituzione nel 1949. Le classi ammesse al campionato sono la MotoGP, che ne è la classe regina, la Moto2 e la Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2014

Motomondiale 2015

L'edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949. Le classi ammesse al campionato sono la MotoGP, la Moto2 e la Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2015

Motomondiale 2016

L'edizione 2016 del motomondiale è la 68ª dalla sua istituzione nel 1949. Le classi ammesse al campionato sono la MotoGP, che ne è la classe regina, la Moto2 e la Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2016

Motomondiale 2017

Il Motomondiale 2017 è stata la sessantanovesima edizione del motomondiale dalla sua istituzione nel 1949. Tre le classi in gara: la MotoGP in cui al termine della stagione si è imposto lo spagnolo Marc Márquez su Honda, casa che ha ottenuto anche il titolo costruttori.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2017

Motomondiale 2018

Il Motomondiale 2018 è stata la settantesima edizione del motomondiale, si è disputata tra il 18 marzo e il 18 novembre su 19 prove; nelle tre classi i successi sono stati di Marc Márquez in MotoGP, di Francesco Bagnaia in Moto2 e di Jorge Martín in Moto3.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2018

Motomondiale 2019

Il Motomondiale 2019 è stata la settantunesima edizione del motomondiale. Nella classe MotoGP Marc Márquez si laurea campione del mondo per l’ottava volta in carriera.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2019

Motomondiale 2020

Il Motomondiale 2020 è stata la settantaduesima edizione del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2020

Motomondiale 2021

Il Motomondiale 2021 è stata la settantatreesima edizione del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2021

Motomondiale 2022

Il Motomondiale 2022 è stata la settantaquattresima edizione del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2022

Motomondiale 2023

Il motomondiale 2023 è stata la settantacinquesima edizione del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2023

Pandemia di COVID-19

La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Pandemia di COVID-19

Pat Hennen

Secondo di tre fratelli trasferitisi con la famiglia a San Mateo (California), Hennen esordì nelle competizioni nel 1968, in una gara amatoriale di dirt track nella sua città di residenza, terminata al quarto posto.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Pat Hennen

Pierfrancesco Chili

Viene ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale Superbike, essendo inserito nella hall of fame del campionato. Nipote di Pierluigi Aldrovandi, inizia a correre con il sostegno dello zio nel 1982.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Pierfrancesco Chili

Pierluigi Conforti

Ottenne i suoi primi successi nelle cronoscalate: con una Guazzoni 50 fu campione toscano della montagna dal 1970 al 1972, e in quest'ultima stagione fu anche vicecampione italiano della montagna, sempre con la "zanzara" milanese.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Pierluigi Conforti

Pol Espargaró

Ha un fratello maggiore, Aleix, anche lui motociclista professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Pol Espargaró

Ralf Waldmann

All'interno del motomondiale detiene un singolare record: tra i piloti che non si sono assicurati nemmeno un campionato del mondo, egli è quello che ha vinto più Gran Premi, venti in quattordici anni di carriera.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Ralf Waldmann

Randy de Puniet

Chiamato "Randy" in onore dell'idolo di suo padre Randy Mamola, de Puniet salvo poi diventare campione nazionale campione nazionale di motociclismo classe 125 nel 1998, proprio in quest'ultima annata fece il suo esordio nel motomondiale: corse con la Honda RS 125 R in qualità di wild card nel Gran Premio di Francia, tuttavia senza ottenere punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Randy de Puniet

Randy Krummenacher

Anche suo padre, Peter Krummenacher, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Randy Krummenacher

Randy Mamola

Anche suo figlio, Dakota, è un pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Randy Mamola

Remy Gardner

È figlio di Wayne Gardner, anch'egli pilota motociclistico professionista e campione del mondo 1987 per la classe 500.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Remy Gardner

Rolf Biland

Esordì come passeggero nel sidecar del connazionale Fritz Hänzi, facendo il suo debutto internazionale nella gara d'apertura del Circuito Paul Ricard, nel 1970.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Rolf Biland

Romano Fenati

Dopo aver debuttato nelle minimoto nel 2003 e aver partecipato a diversi trofei a livello nazionale, nel 2010 esordisce nella classe 125GP del campionato italiano velocità con una Aprilia del team Ellegi Racing, finendo al 13º posto; prende parte anche all'europeo in gara unica dove chiude quattordicesimo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Romano Fenati

Scott Redding

Già all'età di 12 anni partecipa a diverse corse di minimoto in ambito britannico. Redding fa l'esordio nel motomondiale 2008 a 15 anni, nella classe 125, in sella alla Aprilia RS 125 R del team Blusens Aprilia Junior; il compagno di squadra è Efrén Vázquez.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Scott Redding

Simon Crafar

Ha corso diverse stagioni con Kawasaki e Honda nel campionato mondiale Superbike e con Yamaha e Suzuki nel motomondiale classe 500, oltre ad un'esperienza con la MuZ Weber nel 1999.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Simon Crafar

Sito Pons

Pons ha esordito a livello internazionale nel 1979, anno nel quale conquista i suoi primi successi nella Coppa Bultaco Streaker e nel Criterium Solo Moto AGV.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Sito Pons

Stefan Bradl

Anche suo padre, Helmut Bradl, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Stefan Bradl

Stefano Perugini

Il primo risultato di rilievo della carriera di Perugini da motociclista professionista è stato nel 1992 con la vittoria del campionato Italiano Sport Production, per poi vincere nel 1993 il campionato Italiano Velocità nella classe 125 con un'Aprilia; anche in campo internazionale registra il primo risultato di rilievo nello stesso anno, ottenendo il titolo nel campionato Europeo Velocità.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Stefano Perugini

Steve Webster

Webster iniziò a correre nei sidecar a 19 anni, passando presto al campionato nazionale e debuttando infine nel motomondiale nel 1983.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Steve Webster

Takaaki Nakagami

Inizia la propria carriera con le minimoto, passando in seguito a correre in diverse competizioni minori giapponesi e poi nel campionato nazionale, vincendo il titolo nella classe 125 nel 2006.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Takaaki Nakagami

Takeshi Tsujimura

Esordisce nella classe 125 del motomondiale con la Honda nel 1993, ottenendo una vittoria in Austria, un secondo posto nel Gran Premio della FIM, cinque terzi posti (Malesia, Giappone, Spagna, Germania e Repubblica Ceca), una pole position nel Gran Premio d'Europa e il terzo posto finale.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Takeshi Tsujimura

Thomas Lüthi

Campione iridato della classe 125 del motomondiale nel 2005.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Thomas Lüthi

Thunderbike Trophy

Il Thunderbike Trophy è stato un campionato, inserito nel contesto dei Gran Premi europei del motomondiale, che si corse nel 1995 e nel 1996.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Thunderbike Trophy

Tourist Trophy

Il Tourist Trophy (solitamente abbreviato in TT o IOMTT) è una corsa motociclistica che si corre, solitamente la prima settimana di giugno, sul circuito stradale dello Snaefell Mountain Course, circuito di 60,72 chilometri (37,73 miglia) sull'isola di Man.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Tourist Trophy

Tourist Trophy 1949

Il Tourist Trophy 1949 svoltosi nei giorni dal 13 al 17 giugno 1949 rappresenta la trentunesima edizione della corsa che si sviluppa su un circuito composta da strade aperte al traffico sull'Isola di Man, la cui prima edizione risale al 1907.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Tourist Trophy 1949

Valentino Rossi

Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Valentino Rossi

Wayne Gardner

Ha un figlio, Remy, che ha seguito le orme paterne diventando a sua volta un pilota motociclistico. Con la vittoria del titolo della Moto2 nel motomondiale 2021 da parte di Remy, la famiglia Gardner è divenuta la seconda nella storia del motociclismo, dopo Kenny e Kenny Roberts Junior, a vantare sia un padre sia un figlio campioni del mondo.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Wayne Gardner

Wayne Rainey

Nel 1983 vinse il titolo nel campionato AMA Superbike, mentre nel 1984 fece il suo esordio nel motomondiale, chiamato da Kenny Roberts a far parte del suo team con una Yamaha nella classe 250, con cui ottenne un terzo posto nel Gran Premio d'Europa e alcuni piazzamenti a punti.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Wayne Rainey

Werner Schwärzel

Ha gareggiato nel motomondiale dal 1973 al 1985 con vari passeggeri, Karl-Heinz Kleis, Andreas Huber e Fritz Buck, ottenendo il titolo iridato con Huber nel motomondiale 1982.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Werner Schwärzel

William Costes

Vincitore del Thunderbike Trophy nel 1996.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e William Costes

Windle (azienda)

Windle era un'azienda britannica produttrice di sidecar usati per competizioni di corsa su strada. L'azienda fu fondata da Terry Windle e fornì sia telai monoscocca di Formula 1 che tubolari di Formula 2 per l'uso dalle corse a livello di club fino al campionato del mondo incluso.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Windle (azienda)

Yōichi Ui

La sua carriera nelle competizioni del motomondiale si è protratta per vari anni, dal debutto avvenuto grazie ad una wild card ottenuta per gareggiare nel Gran Premio motociclistico del Giappone 1995 nella classe 125 guidando una Yamaha, sino alla partecipazione avvenuta nel Gran Premio motociclistico del Giappone 2007 nella classe 250, ancora una volta grazie ad una wild card.

Vedere Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Yōichi Ui

, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1981, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1982, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1983, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1984, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1986, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1987, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1988, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1989, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1990, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1991, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1994, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1995, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1996, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1997, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1998, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1999, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2000, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2001, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2002, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2003, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2004, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2006, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2007, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2009, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2011, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2012, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2015, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2016, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2018, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2021, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2022, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023, Hans Spaan, Héctor Barberá, Hiroshi Aoyama, Ian McConnachie, Jack Middelburg, Jacques Bolle, Jean-François Baldé, Jean-Philippe Ruggia, Jeffry de Vries, Johann Zarco, Jonas Folger, Jorge Lorenzo, Jorge Martínez (motociclista), Jules Cluzel, Julián Simón, Kazuto Sakata, Kenny Roberts, Kevin Schwantz, Kork Ballington, Loris Capirossi, Loris Reggiani, Luca Cadalora, Luis Salom, Marc Márquez, Marco Melandri, Marcos Ramírez, Martin Wimmer, Masao Azuma, Mattia Casadei, Mattia Pasini, Maverick Viñales, Max Biaggi, Michael Doohan, Mika Kallio, Moto2, Moto3, MotoGP, Motomondiale, Motomondiale 1949, Motomondiale 1976, Motomondiale 1977, Motomondiale 1978, Motomondiale 1979, Motomondiale 1980, Motomondiale 1981, Motomondiale 1982, Motomondiale 1983, Motomondiale 1984, Motomondiale 1985, Motomondiale 1986, Motomondiale 1987, Motomondiale 1988, Motomondiale 1989, Motomondiale 1990, Motomondiale 1991, Motomondiale 1992, Motomondiale 1993, Motomondiale 1994, Motomondiale 1995, Motomondiale 1996, Motomondiale 1997, Motomondiale 1998, Motomondiale 1999, Motomondiale 2000, Motomondiale 2001, Motomondiale 2002, Motomondiale 2003, Motomondiale 2004, Motomondiale 2005, Motomondiale 2006, Motomondiale 2007, Motomondiale 2008, Motomondiale 2009, Motomondiale 2010, Motomondiale 2011, Motomondiale 2012, Motomondiale 2013, Motomondiale 2014, Motomondiale 2015, Motomondiale 2016, Motomondiale 2017, Motomondiale 2018, Motomondiale 2019, Motomondiale 2020, Motomondiale 2021, Motomondiale 2022, Motomondiale 2023, Pandemia di COVID-19, Pat Hennen, Pierfrancesco Chili, Pierluigi Conforti, Pol Espargaró, Ralf Waldmann, Randy de Puniet, Randy Krummenacher, Randy Mamola, Remy Gardner, Rolf Biland, Romano Fenati, Scott Redding, Simon Crafar, Sito Pons, Stefan Bradl, Stefano Perugini, Steve Webster, Takaaki Nakagami, Takeshi Tsujimura, Thomas Lüthi, Thunderbike Trophy, Tourist Trophy, Tourist Trophy 1949, Valentino Rossi, Wayne Gardner, Wayne Rainey, Werner Schwärzel, William Costes, Windle (azienda), Yōichi Ui.