Indice
50 relazioni: Abbazia della Santissima Trinità (Fécamp), Abbazia di Fountains, Abbazia di Melrose, Anselmo d'Aosta, Antica arcidiocesi di York, Antica diocesi di Durham, Antica diocesi di Winchester, Bernardo di Chiaravalle, Capitolo (cristianesimo), Cattedrale di York, Concilio Lateranense II, Decano (chiesa), Diritto canonico, Enrico di Blois, Enrico I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Eustachio IV di Boulogne, Genealogia episcopale, Guglielmo il Normanno, Lanfranco di Canterbury, Lingua inglese, Memoria (liturgia), Metropolita, Ordine cistercense, Ordine di Sant'Agostino, Pallio (paramento liturgico), Papa Anastasio IV, Papa Eugenio III, Papa Innocenzo II, Papa Onorio III, Prebenda, Primate (ecclesiastico), Re di Sicilia, Robert di Jumièges, Ruggero II di Sicilia, Santa Sede, Simonia, Stefano d'Inghilterra, Stefano II di Blois, Teobaldo di Bec, Thurstan, Tommaso di York, William de Corbeil, XVIII secolo, York, Yorkshire, 1109, 1141, 1181, 8 giugno.
- Arcivescovi anglicani di York
- Morti nel 1154
Abbazia della Santissima Trinità (Fécamp)
L'abbazia della Santissima Trinità, in francese Abbaye de la Trinité, è un'abbazia benedettina che sorge nel centro di Fécamp, nella regione della Normandia, in Francia.
Vedere Guglielmo di York e Abbazia della Santissima Trinità (Fécamp)
Abbazia di Fountains
Labbazia di Fountains del North Yorkshire, in Inghilterra, è un monastero cistercense in rovina, fondato nel 1132. L'abbazia di Fountains è una delle più grandi e meglio conservate dell'Inghilterra.
Vedere Guglielmo di York e Abbazia di Fountains
Abbazia di Melrose
L'abbazia di Melrose (in inglese, Melrose abbey), situata a Melrose, in Scozia, fu fondata nel 1136 dai monaci cistercensi, su richiesta del re Davide I di Scozia.
Vedere Guglielmo di York e Abbazia di Melrose
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Guglielmo di York e Anselmo d'Aosta
Antica arcidiocesi di York
L'arcidiocesi di York (in latino: Archidioecesis Eboracensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, divenuta poi una delle due sedi principali della Chiesa anglicana.
Vedere Guglielmo di York e Antica arcidiocesi di York
Antica diocesi di Durham
La diocesi di Durham (in latino: Dioecesis Dunelmensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Guglielmo di York e Antica diocesi di Durham
Antica diocesi di Winchester
La diocesi di Winchester (in latino: Dioecesis Wintoniensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Guglielmo di York e Antica diocesi di Winchester
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Guglielmo di York e Bernardo di Chiaravalle
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Guglielmo di York e Capitolo (cristianesimo)
Cattedrale di York
La cattedrale di York o York Minster (per esteso cattedrale e chiesa metropolitana di San Pietro, in inglese Cathedral and Metropolitical Church of St Peter) è la chiesa principale della diocesi anglicana di York, nel North Yorkshire (Inghilterra), nonché sede della Provincia ecclesiastica di York, il cui vescovo è secondo, nella gerarchia anglicana, solo a quello di Canterbury.
Vedere Guglielmo di York e Cattedrale di York
Concilio Lateranense II
Il concilio Lateranense II, tenuto dal 4 all'11 aprile 1139 sotto la presidenza di Papa Innocenzo II, è considerato come decimo concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.
Vedere Guglielmo di York e Concilio Lateranense II
Decano (chiesa)
Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana. Indica il presbitero (non necessariamente parroco) che ricopre una particolare carica ecclesiastica o svolge un ufficio specifico; si usa anche per indicare il sacerdote più anziano di carica in un gruppo di presbiteri.
Vedere Guglielmo di York e Decano (chiesa)
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Guglielmo di York e Diritto canonico
Enrico di Blois
Nel periodo iniziale dell'Anarchia (o guerra civile) inglese, il suo potere fu talmente grande che Enrico fu definito anche «a king without a throne» (un re senza trono) o «the power behind the throne» (il potere dietro al trono).
Vedere Guglielmo di York e Enrico di Blois
Enrico I d'Inghilterra
Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.
Vedere Guglielmo di York e Enrico I d'Inghilterra
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Guglielmo di York e Enrico II d'Inghilterra
Eustachio IV di Boulogne
Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Guglielmo di York e Eustachio IV di Boulogne
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Guglielmo di York e Genealogia episcopale
Guglielmo il Normanno
La consacrazione di Guglielmo avvenne nel 1051, quando, insieme a Ralf the Staller e un sacerdote reale, prese parte alla sottomissione della regione dell'East Anglia subito dopo la conquista normanna del 1066.
Vedere Guglielmo di York e Guglielmo il Normanno
Lanfranco di Canterbury
Lanfranco nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente all'ambiente del sacrum palatium. Secondo un suo biografo: «...fu istruito fin dalla fanciullezza nelle scuole di arti liberali e di diritto civile a Bologna.
Vedere Guglielmo di York e Lanfranco di Canterbury
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Guglielmo di York e Lingua inglese
Memoria (liturgia)
Una memoria è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità.
Vedere Guglielmo di York e Memoria (liturgia)
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Guglielmo di York e Metropolita
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Guglielmo di York e Ordine cistercense
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Guglielmo di York e Ordine di Sant'Agostino
Pallio (paramento liturgico)
Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.
Vedere Guglielmo di York e Pallio (paramento liturgico)
Papa Anastasio IV
Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra. Corrado entrò nei Canonici regolari lateranensi e divenne priore del monastero di Sant'Anastasia in Roma e poi dell'abbazia di Saint-Ruf ad Avignone.
Vedere Guglielmo di York e Papa Anastasio IV
Papa Eugenio III
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, Eugenio III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci), quest'affermazione viene confermata dalla testimonianza di San Bernardo di Chiaravalle, che definì il futuro pontefice homo rusticanus (contadino).
Vedere Guglielmo di York e Papa Eugenio III
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Guglielmo di York e Papa Innocenzo II
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Guglielmo di York e Papa Onorio III
Prebenda
Il termine prebenda indica un beneficio ecclesiastico, solitamente derivante dalla gestione di un canonicato. In alcuni casi viene intesa come "beneficio privo di cura d'anime", in latino sine cura animarum.
Vedere Guglielmo di York e Prebenda
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Guglielmo di York e Primate (ecclesiastico)
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Guglielmo di York e Re di Sicilia
Robert di Jumièges
Robert fu buon amico e consigliere di Edoardo il Confessore che nel 1044 lo nominò Vescovo di Londra e nel 1051 lo creò Arcivescovo di Canterbury.
Vedere Guglielmo di York e Robert di Jumièges
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Guglielmo di York e Ruggero II di Sicilia
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Guglielmo di York e Santa Sede
Simonia
La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.
Vedere Guglielmo di York e Simonia
Stefano d'Inghilterra
Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.
Vedere Guglielmo di York e Stefano d'Inghilterra
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.
Vedere Guglielmo di York e Stefano II di Blois
Teobaldo di Bec
Fra la fine del XI e l'inizio del XII secolo divenne monaco presso l'Abbazia di Bec, in Normandia divenendone abate nel 1137. L'anno seguente Stefano d'Inghilterra lo volle come arcivescovo di Canterbury.
Vedere Guglielmo di York e Teobaldo di Bec
Thurstan
Thurstan era il figlio di un canonico della Cattedrale di San Paolo, a Londra, di nome Anger o Aunger, che deteneva anche la prebenda di Cantlers.
Vedere Guglielmo di York e Thurstan
Tommaso di York
Educato a Liegi fu cappellano reale per Guglielmo I d'Inghilterra che, dopo essere asceso al trono volle che lui sostituisse Ealdred, arcivescovo di York quale arcivescovo di York.
Vedere Guglielmo di York e Tommaso di York
William de Corbeil
William nacque probabilmente a Corbeil-Essonnes, come indica il suo "cognome", un villaggio non lontano dalla Senna e da Parigi attorno al 1070Frank Barlow, "Corbeil, William de (d. 1136)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004.
Vedere Guglielmo di York e William de Corbeil
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Guglielmo di York e XVIII secolo
York
York (AFI) è una città del Regno Unito nella contea inglese del North Yorkshire. Nota per la sua cattedrale, è il capoluogo storico e culturale dell'ex contea dello Yorkshire, e sorge alla confluenza dei fiumi Ouse e Foss.
Vedere Guglielmo di York e York
Yorkshire
Lo Yorkshire (IPA) è una contea storica dell'Inghilterra, un tempo la più grande del Regno Unito. Non esiste più come entità amministrativa perché sul suo territorio sorgono dal 1974 le contee di North Yorkshire, East Riding of Yorkshire, South Yorkshire e West Yorkshire; tuttavia persiste come entità storica e culturale.
Vedere Guglielmo di York e Yorkshire
1109
12 luglio - Caduta di Tripoli. Dopo sette anni di assedio, l'esercito crociato conquista la città. Inizierà de facto la Contea di Tripoli.
Vedere Guglielmo di York e 1109
1141
041.
Vedere Guglielmo di York e 1141
1181
081.
Vedere Guglielmo di York e 1181
8 giugno
L8 giugno è il 159º giorno del calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guglielmo di York e 8 giugno
Vedi anche
Arcivescovi anglicani di York
- Arcivescovo di York
- Arthur Michael Ramsey
- Charles Longley
- Christopher Bainbridge
- Cosmo Lang
- Donald Coggan
- Ealdred di York
- Edmund Grindal
- Egberto di York
- Goffredo (arcivescovo di York)
- Guglielmo di York
- John Kemp
- John Thoresby
- Lawrence Booth
- Matthew Hutton
- Osvaldo di Worcester
- Thomas Arundel
- Thomas Herring
- Thomas Wolsey
- Thurstan
- Tommaso di York
- William Temple
- Wulfstan II, arcivescovo di York
Morti nel 1154
- Adelaide di Savoia (1092-1154)
- Al-'Abbas ibn Abi l-Futuh
- Al-Zafir
- Corrado di Baviera
- Elisabetta d'Ungheria (1128-1154)
- Ermengol VI di Urgell
- Faidiva di Tolosa
- Gilberto Porretano
- Gualtiero I de Grenier
- Guglielmo di York
- Guiscarda di Béarn
- Izjaslav II di Kiev
- Lamberto di Bauduen
- Lorenzo di Durham
- Matilde del Maine
- Papa Anastasio IV
- Ruggero II di Sicilia
- Stefano d'Inghilterra
- Stefano d'Obazine
- Vicelino di Oldenburg
Conosciuto come San Guglielmo di York.