Indice
40 relazioni: Alfredo Ottaviani, Cambrai, Cardinale, Cimitero di Vaugirard, Compagnia di Gesù, Concilio, Concilio Vaticano II, Enciclica, Facoltà teologica, Formazione, Humani generis, Jean Daniélou, Letteratura cristiana, Libro, Lingua italiana, Lione, Luigi Poggi, Malattia, Modernismo teologico, Nouvelle théologie, Ordine sacro, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Paralisi, Parigi, Presbitero, Professore, Resistenza francese, Santa Maria in Domnica (diaconia), Seconda guerra mondiale, Sources Chrétiennes, Teologia fondamentale, Teologo, Traduzione, Vescovo, Voce, Xavier Tilliette, XX secolo, 1960.
- Francesi della seconda guerra mondiale
- Persone legate a Cambrai
- Studiosi di patristica
- Teologi gesuiti
Alfredo Ottaviani
Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere, figlio del fornaio Enrico Ottaviani e della casalinga Palmira Catalini.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Alfredo Ottaviani
Cambrai
Cambrai (in piccardo Kimbré) è un comune francese di abitanti, nella sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Cambrai
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Cardinale
Cimitero di Vaugirard
Il cimitero di Vaugirard è un cimitero parigino situato in rue Lecourbe 320, nel XV arrondissement di Parigi, inaugurato nel 1787; è uno dei più antichi cimiteri parigini.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Cimitero di Vaugirard
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Compagnia di Gesù
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Concilio
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Concilio Vaticano II
Enciclica
Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Enciclica
Facoltà teologica
Nel contesto italiano la facoltà teologica è un'istituzione universitaria ecclesiastica, destinata al conferimento di titoli accademici ecclesiastici a laici e chierici.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Facoltà teologica
Formazione
La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Formazione
Humani generis
Humani generis è la XIX enciclica di papa Pio XII. Gli argomenti trattati sono le "false" nuove teorie e opinioni che stavano minacciando di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Humani generis
Jean Daniélou
È stato accademico di Francia e, con Yves Congar ed Henri de Lubac, un esponente della Nouvelle théologie (Nuova Teologia).
Vedere Henri-Marie de Lubac e Jean Daniélou
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Letteratura cristiana
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Libro
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Henri-Marie de Lubac e Lingua italiana
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Lione
Luigi Poggi
Nacque a Piacenza, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 25 novembre 1917. Era fratello del vescovo Carlo Poggi.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Luigi Poggi
Malattia
Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Malattia
Modernismo teologico
Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Modernismo teologico
Nouvelle théologie
La nouvelle théologie ("nuova teologia", in francese), nota anche come ressourcement (letteralmente "ritorno alle fonti", sempre in francese), è un movimento di rinnovamento della teologia cattolica nato agli inizi del XX secolo.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Nouvelle théologie
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Ordine sacro
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Papa Giovanni XXIII
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Papa Paolo VI
Paralisi
Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Paralisi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Parigi
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Presbitero
Professore
Professore o professoressa (abbreviato prof. o al femminile prof.ssa) è un titolo che designa i docenti o gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore o accademica.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Professore
Resistenza francese
Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Resistenza francese
Santa Maria in Domnica (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Domnica (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Domnica) si trova nella II Regione di Roma (Augustea). Intorno al 678 papa Agatone la assegnò ad uno dei 7 diaconi.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Santa Maria in Domnica (diaconia)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Seconda guerra mondiale
Sources Chrétiennes
Sources Chrétiennes, (in italiano Fonti cristiane, il titolo è spesso abbreviato in SC o SCh), è una collana di edizioni critiche pubblicata dall'omonimo istituto francese il cui compito primario consiste nell'editare e pubblicare le opere dei Padri della Chiesa e degli antichi scrittori cristiani.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Sources Chrétiennes
Teologia fondamentale
La teologia fondamentale è quella disciplina interna alla teologia cristiana che intende chiarire i fondamenti o presupposti epistemologici del sapere teologico, ovvero chiarire se e in che misura l'uomo può parlare di Dio e delle verità a lui relative, che di per sé sono trascendenti, cioè al di fuori della portata dell'uomo.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Teologia fondamentale
Teologo
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).
Vedere Henri-Marie de Lubac e Teologo
Traduzione
La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").
Vedere Henri-Marie de Lubac e Traduzione
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Henri-Marie de Lubac e Vescovo
Voce
In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).
Vedere Henri-Marie de Lubac e Voce
Xavier Tilliette
Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, fu membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.
Vedere Henri-Marie de Lubac e Xavier Tilliette
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Henri-Marie de Lubac e XX secolo
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Henri-Marie de Lubac e 1960
Vedi anche
Francesi della seconda guerra mondiale
- Édouard Daladier
- Albert Lebrun
- Anna di Borbone-Parma
- Commissione governativa di Sigmaringen
- Daniel Guérin
- Georges Dumézil
- Germaine Lubin
- Henri-Marie de Lubac
- Marcel Petiot
- Maurice Schumann
- Maurice Thorez
- Théodore Steeg
- Tristan Bernard
Persone legate a Cambrai
- Émile-Joseph Carlier
- Alexandre Flanquart
- Charles Cordier
- Charles Diers
- Charles François Dumouriez
- Christian Carion
- Félix Auvray
- Florian Sénéchal
- Henri-Marie de Lubac
- Jean-Pierre Destrumelle
- Kevin Lejeune
- Loïc Attely
- Louis Blériot
- Louis de Caullery
- Marie-Georges Pascal
- Nicolas Grenon
- Noah Diliberto
- Pietro Francavilla
- Quentin Jauregui
- Vincent Malo
Studiosi di patristica
- Agapio di Gerapoli
- Bernard de Montfaucon
- Brian Edward Daley
- Claudio Moreschini
- David Bentley Hart
- Elizabeth Livingstone
- Enrico Noris
- Frank Leslie Cross
- Hans Boersma
- Henri-Irénée Marrou
- Henri-Marie de Lubac
- Ilaria Ramelli
- Jean Daniélou
- Johannes Quasten
- John Chapman (sacerdote)
- Manlio Simonetti
- Peter Brown (storico)
- Sarah Coakley
- Sebastian Brock
Teologi gesuiti
- Anthony de Mello
- Avery Dulles
- Bernard Lonergan
- Carlo Maria Martini
- Cornelio a Lapide
- Erich Przywara
- Gabriel Vázquez
- Giovanni Battista Tolomei
- Giovanni Perrone
- Hans Urs von Balthasar
- Henri-Marie de Lubac
- Hermann Busenbaum
- Jean Daniélou
- Johannes Baptiste Franzelin
- Jon Sobrino
- Joseph Fitzmyer
- Karl Rahner
- Leonardo Lessio
- Luis de Molina
- Marko Ivan Rupnik
- Martin Delrio
- Matteo Liberatore
- Papa Francesco
- Pierre Busée
- Pierre Teilhard de Chardin
- Pietro Canisio
- Pietro Paolo Bombino
- Roger Haight
- Tomáš Špidlík
- William O'Malley
- Xavier Tilliette
Conosciuto come De Lubac, Henri De Lubac.