Indice
28 relazioni: Algeria, Antonín Reicha, Bruxelles, Charles Auguste de Bériot, Corriere della Sera, Eugène Ysaÿe, Europa, Germania, Giuseppe Guarneri del Gesù, Hector Berlioz, Henryk Wieniawski, Liegi, Loggia massonica, Londra, Louis Spohr, Massoneria, Niccolò Paganini, Nicola I di Russia, Parigi, Pierre Rode, Robert Schumann, Russia, San Pietroburgo, Sigismund Thalberg, Simon Sechter, Stati Uniti d'America, Vienna, 40007 Vieuxtemps.
- Persone legate a Verviers
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Vedere Henri Vieuxtemps e Algeria
Antonín Reicha
Formatosi alla Cappella di Bonn per interessamento dello zio Josef Reicha, che dal 1785 divenne Konzertmeister in sostituzione di Gaetano Mattioli, suonava il flauto nell'orchestra di corte, ove poté conoscere sicuramente anche Andrea Luca Luchesi, Christian Gottlob Neefe e Ludwig van Beethoven, suo coetaneo.
Vedere Henri Vieuxtemps e Antonín Reicha
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Henri Vieuxtemps e Bruxelles
Charles Auguste de Bériot
Esordisce a nove anni in concerto andando poi a Parigi dove inizia la sua carriera concertistica. Durante le sue tournée europee conosce la cantante Maria Malibran che sposa nel 1836.
Vedere Henri Vieuxtemps e Charles Auguste de Bériot
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Henri Vieuxtemps e Corriere della Sera
Eugène Ysaÿe
Nato a Liegi, in Belgio, iniziò lo studio del violino all'età di quattro anni con il padre, in seguito continuò gli studi con Joseph Massart, Henryk Wieniawski e Henri Vieuxtemps.
Vedere Henri Vieuxtemps e Eugène Ysaÿe
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Henri Vieuxtemps e Europa
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Henri Vieuxtemps e Germania
Giuseppe Guarneri del Gesù
Bartolomeo Giuseppe Antonio Guarneri nacque a Cremona nel 1698, figlio del grande liutaio Giuseppe Giovanni Battista Guarneri e fratello minore di Pietro Guarneri (1695).
Vedere Henri Vieuxtemps e Giuseppe Guarneri del Gesù
Hector Berlioz
Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.
Vedere Henri Vieuxtemps e Hector Berlioz
Henryk Wieniawski
Henryk Wieniawski nacque a Lublino, allora facente parte del Regno del Congresso nell'Impero russo. Suo padre, Tobiasz Pietruszka (Wolf Helman), era figlio di un barbiere ebreo di nome Herschel Meyer Helman, del quartiere ebraico di Lublino a Wieniawa, quando i barbieri praticavano anche come dentisti, guaritori e cavasangue.
Vedere Henri Vieuxtemps e Henryk Wieniawski
Liegi
Liegi (in francese: Liège, in vallone: Lidje, in olandese: Luik, in tedesco: Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Vallonia.
Vedere Henri Vieuxtemps e Liegi
Loggia massonica
Una loggia massonica, chiamata anche loggia privata o loggia costitutiva, è l'elemento organizzativo fondamentale della Massoneria. Comunemente, indica anche l’edificio in cui si svolgono gli incontri di tale organizzazione.
Vedere Henri Vieuxtemps e Loggia massonica
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Henri Vieuxtemps e Londra
Louis Spohr
La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.
Vedere Henri Vieuxtemps e Louis Spohr
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Henri Vieuxtemps e Massoneria
Niccolò Paganini
Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
Vedere Henri Vieuxtemps e Niccolò Paganini
Nicola I di Russia
Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.
Vedere Henri Vieuxtemps e Nicola I di Russia
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Henri Vieuxtemps e Parigi
Pierre Rode
Iniziò lo studio del violino a Bourdeaux con Fauvel l'Ainé; nel 1787 si stabilì a Parigi, dove fu allievo di Giovanni Battista Viotti: egli lo trovò così talentuoso da non fargli pagare le lezioni ricevute.
Vedere Henri Vieuxtemps e Pierre Rode
Robert Schumann
È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.
Vedere Henri Vieuxtemps e Robert Schumann
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Henri Vieuxtemps e Russia
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Henri Vieuxtemps e San Pietroburgo
Sigismund Thalberg
Allievo di Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner e Johann Nepomuk Hummel, tra i primi innovatori della tecnica pianistica del cosiddetto "Biedermeierzeit", che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l'essenza del loro suonare, si colloca in un contesto storico e musicale che lo vide gareggiare con Franz Liszt.
Vedere Henri Vieuxtemps e Sigismund Thalberg
Simon Sechter
Sechter nacque in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, e si trasferì a Vienna nel 1804, succedendo a Jan Václav Voříšek come organista di Corte nel 1824.
Vedere Henri Vieuxtemps e Simon Sechter
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Henri Vieuxtemps e Stati Uniti d'America
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Henri Vieuxtemps e Vienna
40007 Vieuxtemps
40007 Vieuxtemps è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6697363 UA e da un'eccentricità di 0,1509440, inclinata di 9,73138° rispetto all'eclittica.
Vedere Henri Vieuxtemps e 40007 Vieuxtemps
Vedi anche
Persone legate a Verviers
- Alexandre Louis Simon Lejeune
- André Damseaux
- Auguste Dupont
- Christian Beck
- Georges Ruggiu
- Guillaume Lekeu
- Henri Dupont
- Henri Pirenne
- Henri Vieuxtemps
- Jacques Drèze
- Jean Vallée (cantante)
- Melchior Wathelet (1977)
- Philippe Maystadt
- Roger Leloup
Conosciuto come Henri François Joseph Vieuxtemps, Henry Vieuxtemps.