Indice
8 relazioni: Ambiente desktop, Applicazione (informatica), Computer, Informatica, Piattaforma (informatica), Programmazione a eventi, Sistema operativo, Usabilità.
- Interazione uomo-computer
- Interfacce grafiche
Ambiente desktop
Un ambiente desktop (o ambiente grafico, in lingua inglese desktop environment, abbreviato DE), in informatica, è un'interfaccia grafica di un sistema operativo che permette ad un utente di utilizzare il computer o il software in maniera user-friendly tramite l'interazione con oggetti grafici.
Vedere Human Interface Guidelines e Ambiente desktop
Applicazione (informatica)
Il termine applicazione in informatica individua un software installato o una serie di software in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall'utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso.
Vedere Human Interface Guidelines e Applicazione (informatica)
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Human Interface Guidelines e Computer
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Human Interface Guidelines e Informatica
Piattaforma (informatica)
Una piattaforma, in informatica, è una base hardware e/o software su cui sono sviluppati e/o eseguiti programmi o applicazioni; può indicare anche un ambiente di esecuzione che comprende hardware e sistema operativo ed eventualmente elementi middleware specifici, application server ed altri strumenti di supporto all'esecuzione di programmi.
Vedere Human Interface Guidelines e Piattaforma (informatica)
Programmazione a eventi
La programmazione a eventi, in informatica, è un paradigma di programmazione. Mentre in un programma tradizionale l'esecuzione delle istruzioni segue percorsi fissi, che si ramificano soltanto in punti ben determinati predefiniti dal programmatore, nei programmi scritti utilizzando la tecnica a eventi il flusso del programma è largamente determinato dal verificarsi di eventi esterni.
Vedere Human Interface Guidelines e Programmazione a eventi
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere Human Interface Guidelines e Sistema operativo
Usabilità
Lusabilità è definita dall'ISO (International Organization for Standardization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti.
Vedere Human Interface Guidelines e Usabilità
Vedi anche
Interazione uomo-computer
- As We May Think
- Assistente di Office
- Ben Shneiderman
- BonziBuddy
- Computer Supported Cooperative Work
- Design responsivo
- DeviceKit
- Dipendenza da Internet
- Dispositivo indossabile
- End user computing
- Ergonomia cognitiva
- Eugene Goostman
- Focus group
- Golfo dell'esecuzione
- Golfo della valutazione
- HIL bus
- Human Interface Guidelines
- Il magico numero sette, più o meno due
- Impatto fuori-scatola
- Interaction design
- Interfaccia neurale
- Interfaccia uomo-macchina
- Kia UVO
- Legge di Fitts
- Living lab
- Memex
- Modello di processore umano
- Négone
- Progettazione centrata sull'utente
- Query by Example
- Sistema di notifica
- Sistema di riconoscimento biometrico
- Smartwatch
- Test di Turing
- Traduzione automatica interattiva
- Ubiquitous computing
- Usabilità
- User experience
- User experience design
- World Wide Web
Interfacce grafiche
- Accessori da scrivania
- Aqua (informatica)
- Compositing window manager
- Desktop virtuale
- Flat design
- Fluent Design System
- GEOS
- GeoWorks
- Human Interface Guidelines
- Interfaccia grafica
- Look and feel
- Material Design
- Metafora della scrivania
- Microsoft PixelSense
- Modern UI
- Program Manager (Windows)
- Scheumorfismo
- Screencast
- Screenshot
- Sketchpad
- Toolkit
- TouchFLO 3D
- Unity (software)
- WIMP (informatica)
- Widget (informatica)
- Window manager
- Windows Aero
- XMB
- Zooming User Interface