Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Soliti ignoti (programma televisivo)

Indice Soliti ignoti (programma televisivo)

Soliti ignoti è un programma televisivo a premi italiano, in onda dal 2007 al 2012 con la conduzione di Fabrizio Frizzi su Rai 1 col sottotitolo Identità nascoste, e ispirato al format americano Identity, venduto in diversi paesi.

74 relazioni: Access prime time, Affari tuoi, Alex Polidori, Alla ricerca di Nemo, Amadeus (conduttore televisivo), Andrea Barbato, Ballando con le stelle, Barbara De Rossi, Biagio Antonacci, Buona giornata, Carlo Conti (conduttore televisivo), Cenerentola, Cenerentola (Disney), Che tempo che fa, Christian De Sica, Elena Sofia Ricci, Ellery Queen (serie televisiva), Emanuele Filiberto di Savoia (1972), Endemol, Eurovision Song Contest, Fabrizio Frizzi, Festival di Sanremo, Flavio Insinna, Format televisivo, Francesca Neri, Gabriella Pession, Gettone d'oro, Giancarlo Magalli, Gianni Ippoliti, Gianni Morandi, Gigi D'Alessio, Gigi Proietti, Giorgio Napolitano, L'eredità (programma televisivo), Leonardo Pieraccioni, Lingua italiana, Lotteria Italia, Mara Venier, Maria Cristina Brancucci, Mario Monicelli, Martina Colombari, Massimo Ghini, Maurizio Catalani, Max Biaggi, Max Giusti, Milly Carlucci, Monica Bellucci, Natale, Nino Frassica, Ornella Muti, ..., Perry Mason, Porta a Porta, Programma televisivo, Pupo (cantante), Rai, Rai 1, Rai Internazionale, Sanremo Young, Simona Ventura, Stefano Mignucci, Teatro delle Vittorie, Telethon, TG1, Topolino (libretto), Tosca D'Aquino, 1991, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2017, 2018. Espandi índice (24 più) »

Access prime time

Nell'ambito della televisione, l'access prime time è la fascia oraria che va dalla fine del telegiornale della sera all'inizio della prima serata, eccetto con gli eventi straordinari, come partite di calcio (sia per la Rai che per Mediaset) o il Festival di Sanremo (solo per la Rai).

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Access prime time · Mostra di più »

Affari tuoi

Affari tuoi è stato un gioco a premi televisivo italiano, andato in onda su Rai 1 dal 13 ottobre 2003 al 17 marzo 2017.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Affari tuoi · Mostra di più »

Alex Polidori

Inizia a doppiare nel 2003 all'età di 7 anni doppiando Nemo nel film Pixar, Alla ricerca di Nemo, Greg Heffley in Diario di una schiappa, Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi e Diario di una schiappa 3 - Vita da cani.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Alex Polidori · Mostra di più »

Alla ricerca di Nemo

Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo) è un film d'animazione della Pixar Animation Studios del 2003, vincitore del premio Oscar 2004 come miglior film d'animazione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Alla ricerca di Nemo · Mostra di più »

Amadeus (conduttore televisivo)

Debuttante negli anni ottanta a Radio Deejay grazie a Claudio Cecchetto in qualità di disc jockey, si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo programmi di successo sia sulle reti RAI sia in quelle Mediaset.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Amadeus (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Andrea Barbato

Cominciò l'attività giornalistica in giovane età.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Andrea Barbato · Mostra di più »

Ballando con le stelle

Ballando con le stelle è un programma televisivo italiano in onda dal 2005 su Rai 1 in prima serata, condotto da Milly Carlucci con la partecipazione di Paolo Belli.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Ballando con le stelle · Mostra di più »

Barbara De Rossi

Nel 1976 vince il concorso di bellezza Miss Teenager in cui presidente della giuria era il regista Alberto Lattuada, che, dopo averle fatto l'anno successivo un provino (incluso insieme a quello di altre esordienti in Fanciulle in fiore, un servizio da lui realizzato per il rotocalco televisivo Odeon. Tutto quanto fa spettacolo), la fa debuttare al cinema come figlia di Marcello Mastroianni in Così come sei (1978) e di Virna Lisi in La cicala (1980).

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Barbara De Rossi · Mostra di più »

Biagio Antonacci

Figlio di padre pugliese di Ruvo di Puglia (Paolo Antonacci, morto nel 2014) e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a Rozzano e, già giovanissimo, suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Biagio Antonacci · Mostra di più »

Buona giornata

Buona giornata è un film del 2012 diretto da Carlo Vanzina con Diego Abatantuono, Lino Banfi, Teresa Mannino, Maurizio Mattioli, Vincenzo Salemme, Christian De Sica, Tosca D'Aquino, Valentina Persia, Giorgia Trasselli, Paolo Conticini, Gabriele Cirilli, Tiziana Schiavarelli, Dante Marmone e Chiara Francini.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Buona giornata · Mostra di più »

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Carlo Conti (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Cenerentola

Cenerentola è una fiaba popolare originaria probabilmente della Cina, o secondo altri dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Cenerentola · Mostra di più »

Cenerentola (Disney)

Cenerentola (Cinderella) è un personaggio immaginario, protagonista di Cenerentola (1950), XII film d'animazione della Walt Disney Pictures, e dei suoi due seguiti, Cenerentola II: quando i sogni diventano realtà (2002) e Cenerentola III: il gioco del destino (2007).

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Cenerentola (Disney) · Mostra di più »

Che tempo che fa

Che tempo che fa è una trasmissione televisiva condotta da Fabio Fazio, trasmessa su Rai 3 dal 13 settembre 2003 al 4 giugno 2017 e su Rai 1 dal 24 settembre 2017.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Che tempo che fa · Mostra di più »

Christian De Sica

Figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli anni settanta - Enciclopedia Treccani - Consultato il 3 novembre 2012.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Christian De Sica · Mostra di più »

Elena Sofia Ricci

Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento (di cui uno speciale), 1 Globo d'oro, 3 Ciak d'oro, 1 Grolla d'Oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Elena Sofia Ricci · Mostra di più »

Ellery Queen (serie televisiva)

Ellery Queen è una serie televisiva poliziesca statunitense, ideata nel 1974 da Richard Levinson e William Link e trasmessa dall'emittente televisiva statunitense NBC dal 1975 al 1976.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Ellery Queen (serie televisiva) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia (1972)

Ha fatto il suo primo ingresso in Italia soltanto alla fine del 2002, dopo la cessazione degli effetti delle disposizioni sull'esilio.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Emanuele Filiberto di Savoia (1972) · Mostra di più »

Endemol

Endemol è una società multinazionale controllata dal gruppo Endemol Shine Group, la cui sede principale è ad Amsterdam, che produce format televisivi esportabili in tutto il mondo: ha infatti delle sezioni logistiche in tutti i più grandi mercati televisivi europei, Italia compresa.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Endemol · Mostra di più »

Eurovision Song Contest

L'Eurovision Song Contest (anche solo Eurovision e spesso abbreviato in ESC; in francese Concours Eurovision de la chanson), precedentemente noto come Eurofestival, è una manifestazione musicale nata nel 1956 organizzata dall'Unione europea di radiodiffusione con sede a Ginevra e ispirata al Festival di Sanremo.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Eurovision Song Contest · Mostra di più »

Fabrizio Frizzi

Ispirandosi a Corrado, nella sua quarantennale carriera Frizzi ha condotto quiz, varietà e talent show come Miss Italia (che lo vide alla guida per 17 edizioni, di cui 15 consecutive), I fatti vostri, Scommettiamo che...?, Luna Park, Domenica in, Per tutta la vita...?, Cominciamo bene, Soliti ignoti e L'eredità; ha partecipato come concorrente in programmi di successo come Ballando con le stelle e Tale e quale show e ha recitato nelle due stagioni della fiction Non lasciamoci più.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Fabrizio Frizzi · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Festival di Sanremo · Mostra di più »

Flavio Insinna

Siciliano di Vallelunga Pratameno da parte di padre, nel 1986, dopo avere tentato senza successo di entrare nell'Arma dei Carabinieri, si è iscritto alla scuola di recitazione di Alessandro Fersen e nel 1990 si è diplomato al "Laboratorio di esercitazioni sceniche" diretto da Gigi Proietti a Roma.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Flavio Insinna · Mostra di più »

Format televisivo

Il format di un programma televisivo è un apparato di regole che determinano lo svolgersi del programma stesso.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Format televisivo · Mostra di più »

Francesca Neri

Studia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ottiene la sua prima parte nel 1987, ne Il grande Blek, regia di Giuseppe Piccioni.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Francesca Neri · Mostra di più »

Gabriella Pession

Gabriella Pession è figlia di genitori italiani.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gabriella Pession · Mostra di più »

Gettone d'oro

Il gettone d'oro è un premio solitamente elargito nei quiz televisivi italiani e consiste in pezzi d'oro a forma di gettone, di peso variabile, che su una delle facce riportano il logo dell'azienda commissionante, ad esempio RAI o Mediaset.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gettone d'oro · Mostra di più »

Giancarlo Magalli

Giancarlo Magalli nacque da Teresa Angiolino ed Enzo Magalli.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Giancarlo Magalli · Mostra di più »

Gianni Ippoliti

La sua carriera in tv ebbe inizio su Rete 1, quando nel 1977 fece parte del cast di Piccolo Slam con Stefania Rotolo e Sammy Barbot e dopo, nel 1983, come inviato nel programma Fresco Fresco di Maria Teresa Ruta.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gianni Ippoliti · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gianni Morandi · Mostra di più »

Gigi D'Alessio

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi, conquistando 3 dischi di diamante e più di 100 dischi di platino.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gigi D'Alessio · Mostra di più »

Gigi Proietti

Fa parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Gigi Proietti · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

L'eredità (programma televisivo)

L'eredità è un quiz televisivo a premi che va in onda dal 29 luglio 2002 su Rai 1 in fascia pre-serale.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e L'eredità (programma televisivo) · Mostra di più »

Leonardo Pieraccioni

Dopo aver frequentato per due anni l'indirizzo per perito aziendale, nel 1981 all'età di 16 anni Leonardo partecipa al programma Un ciak per artisti domani presentato dal debuttante Carlo Conti.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Leonardo Pieraccioni · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Lingua italiana · Mostra di più »

Lotteria Italia

La Lotteria Italia (un tempo nota anche come Lotteria di Capodanno) è la lotteria nazionale italiana, abbinata di anno in anno ad una delle più popolari trasmissioni televisive della Rai, e trasmessa su Rai 1.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Lotteria Italia · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Mara Venier · Mostra di più »

Maria Cristina Brancucci

Come cantante è stata attiva negli anni '60 e '70 usando gli pseudonimi Christy e Cristy.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Maria Cristina Brancucci · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Mario Monicelli · Mostra di più »

Martina Colombari

Martina Colombari nasce a Riccione nel 1975 e consegue la maturità scientifica.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Martina Colombari · Mostra di più »

Massimo Ghini

Figlio di madre romana e padre emiliano (separatosi quando aveva 3 anni), inizia la sua carriera come animatore in villaggi turistici.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Massimo Ghini · Mostra di più »

Maurizio Catalani

Dopo gli inizi come deejay nelle discoteche passa alla conduzione di programmi radiofonici a Rai Radio 2.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Maurizio Catalani · Mostra di più »

Max Biaggi

Quattro volte campione del mondo nella classe 250 (consecutivamente dal 1994 al 1997) e due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012).

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Max Biaggi · Mostra di più »

Max Giusti

Di origini marchigiane da parte di padre (Monterubbiano) e sarde da parte di madre (Norbello), è cresciuto nel quartiere romano Portuense, a Casetta Mattei, intraprendendo da giovanissimo la carriera televisiva.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Max Giusti · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Milly Carlucci · Mostra di più »

Monica Bellucci

Nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam e Spectre di Sam Mendes, ed è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute: fra le più note Dobermann e Irréversible.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Monica Bellucci · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Natale · Mostra di più »

Nino Frassica

Dopo l'infanzia messinese, l'anno di studi al Piccolo di Milano e varie esperienze teatrali, grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica si fa notare da Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Nino Frassica · Mostra di più »

Ornella Muti

Di padre napoletano, giornalista, e di madre tedesca del Baltico, Ilse Renate Krause, scultrice, ha frequentato la Deutsche Schule Rom.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Ornella Muti · Mostra di più »

Perry Mason

Perry Mason è il protagonista dei romanzi gialli creati dallo scrittore statunitense Erle Stanley Gardner.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Perry Mason · Mostra di più »

Porta a Porta

Porta a Porta è un rotocalco televisivo ideato e condotto dal giornalista Bruno Vespa, in onda su Rai 1 dal 22 gennaio 1996.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Porta a Porta · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Programma televisivo · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Internazionale

Rai Internazionale, in precedenza Rai International, fu una direzione della Rai che si occupava della programmazione radiotelevisiva per gli italiani all'estero (permanentemente o temporaneamente) e per tutti coloro legati alla cultura italiana; sostituiva la preesistente Direzione servizi giornalistici e programmi per l’Estero, il cui programma più noto era il radiofonico Notturno dall'Italia, poi Notturno italiano, in onda dalla mezzanotte alle 5:57 ora italiana e trasmesso in onde corte e medie sia per il pubblico notturno italiano che per quello estero.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Rai Internazionale · Mostra di più »

Sanremo Young

Sanremo Young è un programma televisivo italiano, trasmesso in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo in prima serata il venerdì su Rai 1 dal 16 febbraio al 16 marzo 2018.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Sanremo Young · Mostra di più »

Simona Ventura

Le sue prime apparizioni in televisione risalgono alla metà degli anni ottanta, come concorrente di alcuni famosi quiz e giochi televisivi.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Simona Ventura · Mostra di più »

Stefano Mignucci

Dopo la laurea con lode in Lettere, indirizzo Discipline dello Spettacolo, presso l'Università La Sapienza di Roma, ha diretto il suo promo cortometraggio Fermo nel tempo cui seguiranno La stanza, il respiro (menzione speciale al Festival di Bruxelles) e Orestiadi in Sicilia.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Stefano Mignucci · Mostra di più »

Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Telethon

La prima Telethon (contrazione di television marathon) nacque nel 1966 negli Stati Uniti d'America su iniziativa del famoso attore Jerry Lewis con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Telethon · Mostra di più »

TG1

Il TG1 è il telegiornale di Rai 1.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e TG1 · Mostra di più »

Topolino (libretto)

Topolino è una rivista periodica che pubblica storie a fumetti con personaggi Disney edito dall'aprile 1949 per iniziativa dell'Arnoldo Mondadori Editore; ha preso il posto della precedente versione a giornale edita dal 1932 a differenza della quale presenta storie solo con i personaggi della Disney in parte estere e in parte italiane, le quali col tempo sono diventate preponderanti.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Topolino (libretto) · Mostra di più »

Tosca D'Aquino

Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, ha raggiunto la notorietà negli anni novanta partecipando a due popolari film di Leonardo Pieraccioni, I laureati e Il ciclone, anche se si era già fatta notare nel 1989 a soli 23 anni nel film Kinski Paganini, nel quale interpreta una prostituta minorenne.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e Tosca D'Aquino · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 1991 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2012 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soliti ignoti (programma televisivo) e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

INsoliti ignoti, Soliti Ignoti - Identità nascoste, Soliti Ignoti - Il ritorno, Soliti ignoti - Identità nascoste, Soliti ignoti - Il ritorno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »