Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gli occhi degli altri

Indice Gli occhi degli altri

Gli occhi degli altri (I Saw What You Did) è un film del 1965 diretto da William Castle.

44 relazioni: Alexander Golitzen, Austria, Belgio, Brasile, Bud Westmore, California, Danimarca, Emilio Cigoli, Film, Finlandia, George Milo, Germania Ovest, Grecia, Home video, Il Morandini, Italia, Joan Crawford, John Archer (attore), John Crawford (attore), John Ireland, John McCarthy Jr., Joseph Biroc, Leif Erickson, Lingua inglese, Lydia Simoneschi, Messico, Nando Gazzolo, Portogallo, Regno Unito, Remake, Rosetta Calavetta, Serena Verdirosi, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Tagline, Thriller, Ungheria, Universal Studios, Ursula Curtiss, William Castle, 1964, 1965, 1988.

Alexander Golitzen

Vinse tre Oscar alla migliore scenografia: nel 1944 per Il fantasma dell'Opera, nel 1961 per Spartacus e nel 1963 per Il buio oltre la siepe.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Alexander Golitzen · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Austria · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Belgio · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Brasile · Mostra di più »

Bud Westmore

Figlio di George Westmore, Bud apparteneva a una famiglia molto nota a Hollywood nel campo del makeup.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Bud Westmore · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e California · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Danimarca · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Emilio Cigoli · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Film · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Finlandia · Mostra di più »

George Milo

Ha collaborato come scenografo in quattro film di Alfred Hitchcock: Psyco (Psycho) (1960), Gli uccelli (The Birds) (1963), Marnie (Marnie) (1964) e Il sipario strappato (Torn Curtain) (1966).

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e George Milo · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Germania Ovest · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Grecia · Mostra di più »

Home video

Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Home video · Mostra di più »

Il Morandini

Il Morandini: Dizionario dei film è un dizionario enciclopedico di cinema pubblicato da Zanichelli e curato dal critico Morando Morandini assieme alla moglie Laura e alla figlia Luisa.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Il Morandini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Italia · Mostra di più »

Joan Crawford

Considerata una fra le più celebri star del periodo d'oro di Hollywood, iniziò la sua carriera negli anni 20, all'epoca del muto, ma ottenne il grande successo soprattutto negli anni Trenta e Quaranta, in film come Grand Hotel (1932), La danza di Venere (1933) e Donne (1939) in cui impersonò una nuova generazione di giovani donne americane, ambiziose, autonome e determinate, diventando una delle dive più popolari e pagate della sua epoca.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Joan Crawford · Mostra di più »

John Archer (attore)

Ha recitato in oltre 60 film dal 1938 al 1985 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1949 al 1986.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e John Archer (attore) · Mostra di più »

John Crawford (attore)

Nato nello stato di Washington, iniziò la sua attività cinematografica nel 1944, recitando piccoli ruoli in svariati film.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e John Crawford (attore) · Mostra di più »

John Ireland

Il suo esordio risale al 1935 in uno show acquatico, dove si esibì come nuotatore professionistaIl chi è del cinema, De Agostini, vol.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e John Ireland · Mostra di più »

John McCarthy Jr.

Acquisendo esperienza su una serie apparentemente infinita di Film di serie B la sua azione ha cominciato ad aumentare costantemente nel 1948, quando ha lavorato in La luna sorge e nel Macbeth.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e John McCarthy Jr. · Mostra di più »

Joseph Biroc

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Joseph Biroc · Mostra di più »

Leif Erickson

Nacque con il nome di William Y. Wycliffe Anderson ad Alameda, località non lontana da San Francisco, e iniziò la carriera artistica come cantante solista e suonatore di trombone nella band di Ted Fio Rito, che gli cambiò il nome in Leif Erickson.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Leif Erickson · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Lingua inglese · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Messico · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Portogallo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Regno Unito · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Remake · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

Serena Verdirosi

Da ragazzina ha doppiato il personaggio di Scout (Mary Badham) in Il buio oltre la siepe e varie volte l'attrice inglese Hayley Mills.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Serena Verdirosi · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Svezia · Mostra di più »

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Tagline · Mostra di più »

Thriller

Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di fiction che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Thriller · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Ungheria · Mostra di più »

Universal Studios

Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBCUniversal e di proprietà della Comcast Corporation, è uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Universal Studios · Mostra di più »

Ursula Curtiss

È figlia di Helen Reilly, anch'essa scrittrice di gialli, e sorella di Mary McMullen, anch'essa nota autrice di polizieschi.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e Ursula Curtiss · Mostra di più »

William Castle

William Castle nacque a New York nel 1914.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e William Castle · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e 1965 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gli occhi degli altri e 1988 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I Saw What You Did.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »