Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Home video

Indice Home video

Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.

Indice

  1. 80 relazioni: Adattamento e censura degli anime, Amazon, Analogico, Animazione, Anime, Anni 2000, Audio digitale, Audiovisivo, Banda magnetica, Betamax, Blu-ray Disc, Blu-ray Disc Association, Cartone animato, Casa di produzione cinematografica, Cast (spettacolo), CD Audio, Cinema, City Hunter, Commedia sexy all'italiana, Compravendita, Corriere della Sera, Crimini (serie televisiva), Digitale (informatica), Direct-to-video, Disco ottico, Distribuzione cinematografica, Don Matteo, DVD Forum, DVD-Video, Edicola (commercio), Emittente televisiva, Fiction televisiva, Film, Film poliziottesco, Genere cinematografico, Grande distribuzione organizzata, HD DVD, HDCP, HDTV, High-Definition Multimedia Interface, High-dynamic-range video, I Cesaroni, Ipermercato, JVC, Karaoke, L'ispettore Coliandro, L'Uomo Tigre, La Gazzetta dello Sport, LaFeltrinelli Internet Bookshop, LaserDisc, ... Espandi índice (30 più) »

Adattamento e censura degli anime

I contenuti dell'animazione giapponese, gli anime, sono spesso soggetti a processi di adattamento e censura nel processo di distribuzione, sia in Giappone sia nelle successive localizzazioni.

Vedere Home video e Adattamento e censura degli anime

Amazon

Amazon è un'azienda multinazionale di commercio elettronico statunitense, con sede principale a Seattle nello Stato di Washington. È la più grande Internet company al mondo.

Vedere Home video e Amazon

Analogico

Analogico è un concetto proprio delle scienze numeriche, che rappresenta una grandezza che può assumere tutti i valori intermedi all'interno di un dato intervallo; si contrappone al concetto di digitale, che rappresenta invece una grandezza che viene espressa senza possibilità di discriminare valori intermedi tra due cifre consecutive.

Vedere Home video e Analogico

Animazione

Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".

Vedere Home video e Animazione

Anime

Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.

Vedere Home video e Anime

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Home video e Anni 2000

Audio digitale

Laudio digitale è la trasposizione di suoni (o di registrazioni di suoni in formato analogico, di output elettrici di strumentazione audio elettronica analogica) in una forma digitale che può essere convertita, quasi in tempo reale o in differita, in suoni percepibili dall'uomo anche come identici a quelli originali.

Vedere Home video e Audio digitale

Audiovisivo

Il termine audiovisivo (da non confondere con audiovideo) nasce contestualmente alla nascita del cinema. È strettamente legato al settore costituito dall'Industria cinematografica e Televisiva.

Vedere Home video e Audiovisivo

Banda magnetica

La banda magnetica è generalmente costituita da un singolo strato di PVC e da tantissime particelle magnetiche di resina, dove possono essere memorizzati i dati che vengono impressi termicamente usando le più svariate tecniche di microstampa.

Vedere Home video e Banda magnetica

Betamax

Il Betamax è stato il primo sistema di videoregistrazione a nastro magnetico pensato per il mercato domestico. Sviluppato dalla Sony e introdotto sul mercato un anno prima del VHS, non riuscì ad imporsi come standard rispetto a quest'ultimo, a causa della maggiore durata ed economicità delle videocassette VHS e del fatto che JVC concesse i diritti di sfruttamento del VHS ad altre aziende.

Vedere Home video e Betamax

Blu-ray Disc

Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD.

Vedere Home video e Blu-ray Disc

Blu-ray Disc Association

Blu-ray Disc Association, in breve BDA, è un consorzio di imprese che sviluppano il supporto e la tecnologia Blu-ray ed è responsabile per la creazione di formati standard e la promozione di opportunità di commercializzazione del Blu-ray.

Vedere Home video e Blu-ray Disc Association

Cartone animato

ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).

Vedere Home video e Cartone animato

Casa di produzione cinematografica

Una casa di produzione cinematografica o casa produttrice cinematografica, se chiaro il contesto cinematografico anche semplicemente casa di produzione o casa produttrice, è un'impresa che ha come attività imprenditoriale principale la produzione di film.

Vedere Home video e Casa di produzione cinematografica

Cast (spettacolo)

Il cast (in italiano: complesso o coro d'attori quando riferito agli interpreti in primo piano) è il gruppo di persone che lavora nella produzione di un film o di un'opera teatrale.

Vedere Home video e Cast (spettacolo)

CD Audio

Il CD Audio (acronimo dell'inglese Compact Disc (Digital) Audio, spesso abbreviato CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD, CD-DA, CDDA) è un tipo di disco ottico contenente esclusivamente audio digitale, utilizzato come supporto audio.

Vedere Home video e CD Audio

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Home video e Cinema

City Hunter

è un manga scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal febbraio 1985 al novembre 1991.

Vedere Home video e City Hunter

Commedia sexy all'italiana

La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.

Vedere Home video e Commedia sexy all'italiana

Compravendita

La compravendita è un contratto disciplinato dagli articoli dal 1470 fino al 1509 del codice civile, che la chiama semplicemente vendita. L'art.

Vedere Home video e Compravendita

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Home video e Corriere della Sera

Crimini (serie televisiva)

Crimini è stata una serie televisiva italiana diretta da vari registi, e trasmessa in prima visione dal 2006 al 2010 su Rai 2.

Vedere Home video e Crimini (serie televisiva)

Digitale (informatica)

Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri, contrapposto all'analogico, che opera invece su grandezze continue.

Vedere Home video e Digitale (informatica)

Direct-to-video

La distribuzione direct-to-video o straight-to-video, traducibile come direttamente in video, è la pubblicazione di un film, di una serie televisiva o di uno speciale direttamente in formato home video senza passare dalla distribuzione cinematografica o dalla prima visione televisiva.

Vedere Home video e Direct-to-video

Disco ottico

Il disco ottico è un tipo di supporto di memoria costituito da un disco piatto e sottile in genere di policarbonato trasparente contenente all'interno un sottile foglio metallico, in genere di alluminio, su cui vengono registrate e poi lette le informazioni tramite un raggio laser.

Vedere Home video e Disco ottico

Distribuzione cinematografica

La distribuzione cinematografica è una fase del processo di diffusione e presentazione al pubblico di un film. Della distribuzione cinematografica si occupa spesso una compagnia indipendente, una società controllata o occasionalmente una individuale, che lavora come l'agente finale tra una casa di produzione o alcuni agenti intermediari, ed un esercente, con il fine di assicurare le proiezioni del film del produttore sullo schermo della sala cinematografica.

Vedere Home video e Distribuzione cinematografica

Don Matteo

Don Matteo è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 7 gennaio 2000.

Vedere Home video e Don Matteo

DVD Forum

Il DVD Forum è un'organizzazione internazionale composta da compagnie di hardware, software media che usano e sviluppano il formato DVD. Inizialmente era conosciuto come il Consorzio DVD quando fu fondato nel 1995.

Vedere Home video e DVD Forum

DVD-Video

Il DVD-Video è un tipo di disco ottico utilizzato per la distribuzione di dati multimediali audiovisivi (film) suddivisi in file, organizzati secondo le specifiche proposte dal DVD Forum e sviluppate da OSTA (Optical Storage Technology Association).

Vedere Home video e DVD-Video

Edicola (commercio)

Ledicola è un chiosco, che può essere realizzato in vari materiali come ferro, legno o in muratura, collocato su strade o piazze, o luoghi pubblici, destinato alla vendita di giornali, periodici e altre pubblicazioni, CD, DVD e giocattoli.

Vedere Home video e Edicola (commercio)

Emittente televisiva

Unemittente televisiva, chiamata anche rete televisiva, o stazione televisiva o canale televisivo (in inglese network), è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea (o con un breve ritardo) e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti in possesso di un televisore.

Vedere Home video e Emittente televisiva

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Home video e Fiction televisiva

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Home video e Film

Film poliziottesco

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta.

Vedere Home video e Film poliziottesco

Genere cinematografico

Il genere cinematografico costituisce una convenzione che permette di classificare le diverse opere cinematografiche in base ad alcuni temi o caratteristiche ricorrenti.

Vedere Home video e Genere cinematografico

Grande distribuzione organizzata

La grande distribuzione organizzata (spesso abbreviata GDO) è un sistema di vendita al dettaglio attraverso una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura.

Vedere Home video e Grande distribuzione organizzata

HD DVD

LHD DVD (high definition digital versatile disk) è un formato di disco ottico digitale creato da Toshiba, ideato principalmente per sostituire i DVD come supporto di memoria ad alta definizione, in diretta competizione con il Blu-ray Disc creato da Sony.

Vedere Home video e HD DVD

HDCP

HDCP (acronimo dell'inglese High-Bandwidth Digital Content Protection), è il sistema di protezione DRM sviluppato dalla Intel per HD DVD e Blu-ray Disc, atto a impedire fenomeni di pirateria eseguiti attraverso il metodo man in the middle.

Vedere Home video e HDCP

HDTV

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV e nella EDTV.

Vedere Home video e HDTV

High-Definition Multimedia Interface

High-Definition Multimedia Interface (HDMI, pronuncia italiana: //; pronuncia inglese: //) è un'interfaccia audio/video usato per trasferire dati video e dati audio digitali compressi o non compressi, da una sorgente HDMI compatibile (per esempio da un controller video, una console per videogiochi, ecc.) a un monitor, un proiettore, un televisore digitale e in generale a un dispositivo audio/video digitale compatibile.

Vedere Home video e High-Definition Multimedia Interface

High-dynamic-range video

High-dynamic-range video o HDR video (video ad ampia gamma dinamica) è una tecnologia che, applicata a un filmato con curva di gamma convenzionale (SDR), è in grado di ampliarne la gamma, col risultato di restituire video con una maggior varietà di colori (dai bianchi più luminosi ai neri più scuri), e quindi anche una maggior fedeltà ai colori così come appaiono in natura.

Vedere Home video e High-dynamic-range video

I Cesaroni

I Cesaroni è una serie televisiva italiana, prodotta da Publispei per RTI, andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 2006 al 2014. È basata sul format della serie spagnola Los Serrano.

Vedere Home video e I Cesaroni

Ipermercato

Lipermercato rappresenta una tipologia di operatore della grande distribuzione organizzata (GDO). È caratterizzato da un'area attrezzata per la vendita al dettaglio con superficie di vendita superiore ai.

Vedere Home video e Ipermercato

JVC

La, comunemente abbreviata in JVC, è un'azienda giapponese di elettronica di consumo, fondata a Yokohama nel 1927. In Giappone viene commercializzata con il nome Victor-JVC, mentre nel resto del mondo è conosciuta con il marchio JVC (Japan Victor Company).

Vedere Home video e JVC

Karaoke

Il è un tipo di intrattenimento musicale, nel quale le persone cantano insieme alla musica registrata utilizzando un microfono. La musica è normalmente una versione strumentale di una famosa canzone popolare, mentre i testi vengono solitamente visualizzati su uno schermo video.

Vedere Home video e Karaoke

L'ispettore Coliandro

L'ispettore Coliandro è una serie televisiva italiana prodotta dal 2006 al 2021 e trasmessa in prima visione da Rai 2 e RaiPlay. Diretta dai Manetti Bros., la serie vede protagonista Coliandro, interpretato da Giampaolo Morelli.

Vedere Home video e L'ispettore Coliandro

L'Uomo Tigre

è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji. Venne pubblicato in Giappone dal 1968 al 1971 dalla casa editrice Kōdansha.

Vedere Home video e L'Uomo Tigre

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Home video e La Gazzetta dello Sport

LaFeltrinelli Internet Bookshop

LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l., nota anche come LaFeltrinelli IBS.it e precedentemente come IBS.it, è una libreria in rete italiana, che ha un assortimento di prodotti librari e audiovisivi tra cui libri italiani e inglesi, CD e LP, home video, videogiochi e giocattoli, e-books.

Vedere Home video e LaFeltrinelli Internet Bookshop

LaserDisc

Il LaserDisc è stato il primo standard di home video e videoregistrazione su disco ottico, creato nel 1978 e uscito di produzione negli anni 2000.

Vedere Home video e LaserDisc

Lettore DVD

Il lettore DVD è un dispositivo per riprodurre DVD-Video. La maggior parte dei lettori DVD deve essere connessa ad un televisore; ci sono anche dei piccoli dispositivi portatili che hanno uno schermo a cristalli liquidi (LCD).

Vedere Home video e Lettore DVD

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Home video e Lingua inglese

Locazione

La locazione, in diritto, costituisce il contratto col quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").

Vedere Home video e Locazione

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Home video e Long playing

Maggiori studi di produzione cinematografica

Per rientrare nella categoria dei maggiori studi di produzione cinematografica (in inglese major film studio o semplicemente major), un'azienda di produzione e di distribuzione di film deve realizzare annualmente un notevole numero di film e controllare costantemente una significativa percentuale degli incassi al botteghino in un dato mercato.

Vedere Home video e Maggiori studi di produzione cinematografica

Obsolescenza

Il termine obsolescenza indica in genere la perdita di valore nel mercato di un bene, causata dal progresso tecnico o innovazione tecnologica.

Vedere Home video e Obsolescenza

Pay TV

La televisione a pagamento, TV a pagamento o pay TV (abbreviazione della corrispondente espressione inglese pay television), scritta anche pay-TV, pay tv o pay-tv, è la televisione privata fruita da telespettatori che, per tale fruizione, pagano una somma di denaro al provider televisivo.

Vedere Home video e Pay TV

Pellicola cinematografica a colori

La pellicola cinematografica a colori indica un particolare tipo di pellicola cinematografica, ed in particolar modo sia la pellicola a colori, in formato compatibile con l'uso in una cinepresa, che al prodotto finito, pronto per la proiezione.

Vedere Home video e Pellicola cinematografica a colori

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Home video e Periodico

Produttore esecutivo

Il produttore esecutivo (detto impropriamente anche "amministratore delegato") è quella figura nell'industria dell'intrattenimento che si occupa degli aspetti organizzativi, amministrativi, economici e burocratici delle opere audiovisive.

Vedere Home video e Produttore esecutivo

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Home video e Quotidiano

Ranma ½

è un manga scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dal 19 agosto 1987 al 6 marzo 1996.

Vedere Home video e Ranma ½

Rapporto d'aspetto

Per rapporto d'aspetto (fattore di forma più comune) o aspect ratio (in inglese) si intende il rapporto tra la larghezza e l'altezza del fotogramma cinematografico/televisivo o fotografico in generale, oppure di una qualsiasi immagine o di una forma rettangolare bidimensionale espositiva.

Vedere Home video e Rapporto d'aspetto

Risoluzione dello schermo

La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili in uno schermo (caso del solo tubo catodico in un monitor).

Vedere Home video e Risoluzione dello schermo

Sampei

è un manga di 65 tankōbon realizzato da Takao Yaguchi a partire dal 1973, da cui è stata tratta una serie anime nel 1980. L'anime è giunto in Italia, nel 1982, prima su canali regionali, e dopo su Rete 4, con il titolo Sampei o Sampei, il ragazzo pescatore.

Vedere Home video e Sampei

SCART

La SCART (acronimo del francese Syndicat des Constructeurs d'Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs, ovvero "Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioriceventi e Televisori"), nota anche come "connettore di peritelevisione", è uno standard europeo (norma EN 50049-1, ultima revisione nel 2001) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un connettore elettrico a 21 contatti.

Vedere Home video e SCART

SDTV

La televisione a definizione standard o televisione a definizione convenzionale (in sigla SDTV, acronimo dell'analogo termine in lingua inglese Standard Definition TeleVision) è un livello qualitativo dell'immagine televisiva simile a quello degli standard televisivi analogici generalmente diffusi in tutto il mondo nella seconda metà del XX secolo, oggi in Italia ancora la più utilizzata, ma in via di sostituzione da parte dell'HDTV.

Vedere Home video e SDTV

Sottotitolo

Il sottotitolo (o sottotitolatura) è un testo in didascalia contenuto in finestre di dialogo che possono essere inserite in sovraimpressione in film e programmi televisivi.

Vedere Home video e Sottotitolo

Supporto di memoria

Un supporto di memoria (anche supporto di memorizzazione o supporto di informazione), in informatica e elettronica, è un dispositivo di memorizzazione su cui si registrano informazioni (dati).

Vedere Home video e Supporto di memoria

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Home video e Televisione

Ultra HD Blu-ray

LUltra HD Blu-ray (abbrieviato UHD-BD e commercializzato come 4K Ultra HD) è un supporto di memoria di tipo ottico ed è una versione avanzata del Blu-ray.

Vedere Home video e Ultra HD Blu-ray

VHS

Il Video Home System, comunemente noto con l'acronimo VHS, è un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico.

Vedere Home video e VHS

VHS-C

Il VHS-C (Video Home System - Compact) fu uno standard di videoregistrazione analogico su nastro introdotto da JVC nel 1982 come versione di dimensioni ridotte del VHS e veniva utilizzato per sistemi portatili.

Vedere Home video e VHS-C

Video CD

Il Digital Video Compact Disc, comunemente abbreviato in Video CD, in sigla VCD, fu uno standard di videoregistrazione su Compact disc.

Vedere Home video e Video CD

Video on demand

Il video on demand (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente significa video su richiesta), in acronimo VOD, è un servizio interattivo della televisione.

Vedere Home video e Video on demand

Videocassetta

La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale a memoria magnetica utilizzato per la distribuzione di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori, oggi non più commercializzata ma ancora apprezzata ed utilizzata seppur da un numero ristretto di utenti.

Vedere Home video e Videocassetta

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.

Vedere Home video e Videogioco

Videoteca

Con il termine videoteca si indica una collezione ordinata di videocassette (o per estensione anche di supporti ottici) registrate e il luogo stesso in cui esse vengono conservate.

Vedere Home video e Videoteca

World Wide Web

Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

Vedere Home video e World Wide Web

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Home video e XX secolo

Conosciuto come Home entertainment, Home-video.

, Lettore DVD, Lingua inglese, Locazione, Long playing, Maggiori studi di produzione cinematografica, Obsolescenza, Pay TV, Pellicola cinematografica a colori, Periodico, Produttore esecutivo, Quotidiano, Ranma ½, Rapporto d'aspetto, Risoluzione dello schermo, Sampei, SCART, SDTV, Sottotitolo, Supporto di memoria, Televisione, Ultra HD Blu-ray, VHS, VHS-C, Video CD, Video on demand, Videocassetta, Videogioco, Videoteca, World Wide Web, XX secolo.