Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I liceali

Indice I liceali

I liceali è una serie televisiva italiana, composta da 3 stagioni, dal 2008 al 2011.

89 relazioni: Alessandro Sperduti, Alice Teghil, Ambasciatore, Andrea Agnello (sceneggiatore), Angel Tom Karumathy, Antonio Cecchi, Arnoldo Mondadori Editore, Ateismo, Canale 5, Carla Buttarazzi, Carlo Virzì, Carlotta Tesconi, Carolina Benvenga, Chi vuol essere milionario?, Chiara Gensini, Chiara Mastalli, Christiane Filangieri, Claudia Pandolfi, Claudio Botosso, Corriere della Sera, Cosimo Adronico, Costa d'Avorio, Damiano Russo, Daniele De Angelis, Denis Fasolo, Diane Fleri, E Polis, Edoardo Gabbriellini, Emanuele Barresi, Enrico Salimbeni, Episodi de I liceali (prima stagione), Episodi de I liceali (seconda stagione), Episodi de I liceali (terza stagione), Federico Costantini, Fiction televisiva, Filippo Gravino, Francesco Miccichè (regista), Franco Branciaroli, Gabriela Belisario, Genazzano, Gigio Alberti, Giordano De Plano, Giorgio Colangeli, Giorgio Marchesi, Giorgio Tirabassi, Giulia Elettra Gorietti, Greta Scarano, Italia, Ivan Olita, Ivano Marescotti, ..., Joi (rete televisiva), Lesbismo, Libero (portale), Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, Lingua francese, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua latina, Lombardia, Lorenzo Richelmy, Lucia Ocone, Lucio Pellegrini, Marco Bonini, Marta Mangiucca, Martina Carletti, Martina Merlino, Massimo Poggio, Mediaset, Omosessualità, Paola Tiziana Cruciani, Paolo Sassanelli, Parigi, Pietro De Silva, Pietro Valsecchi, Provincia di Roma, Provvidenza, Raffaele Vannoli, Reti Televisive Italiane, Riforma Gelmini, Roberto De Angelis, Roma, Stefano Masciolini, Storia dell'arte, Taodue, Vittorio Emanuele Propizio, 16:9, 2008, 2009, 2011. Espandi índice (39 più) »

Alessandro Sperduti

Incomincia a recitare da bambino, partecipando ad alcuni spot pubblicitari, al videoclip T'innamorerò di Marina Rei.

Nuovo!!: I liceali e Alessandro Sperduti · Mostra di più »

Alice Teghil

Ha fatto il suo debutto cinematografico a 14 anni come protagonista nel film Caterina va in città (2003), regia di Paolo Virzì, per cui riceve vari premi tra cui il Guglielmo Biraghi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).

Nuovo!!: I liceali e Alice Teghil · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: I liceali e Ambasciatore · Mostra di più »

Andrea Agnello (sceneggiatore)

Si diploma in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2005.

Nuovo!!: I liceali e Andrea Agnello (sceneggiatore) · Mostra di più »

Angel Tom Karumathy

Nato a Roma, da genitori indiani, esordisce al cinema nel 2007 come protagonista in Lezioni di volo di Francesca Archibugi accanto a Giovanna Mezzogiorno.

Nuovo!!: I liceali e Angel Tom Karumathy · Mostra di più »

Antonio Cecchi

* Antonio Cecchi – esploratore italiano (1849–1896).

Nuovo!!: I liceali e Antonio Cecchi · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: I liceali e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: I liceali e Ateismo · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: I liceali e Canale 5 · Mostra di più »

Carla Buttarazzi

Diplomatasi nel 2006 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, debutta nel 1999 nella soap opera in 25 puntate, Caro domani, regia di Mariantonia Avati, in onda su SAT 2000.

Nuovo!!: I liceali e Carla Buttarazzi · Mostra di più »

Carlo Virzì

Cantante e chitarrista del gruppo rock Snaporaz, in attività dal 1997 al 2001; poi autore delle colonne sonore di molti film del fratello Paolo Virzì.

Nuovo!!: I liceali e Carlo Virzì · Mostra di più »

Carlotta Tesconi

Debutta giovanissima nel 1994 con l'episodio pilota Beniamino Gad, sull'orlo dell'incubo.

Nuovo!!: I liceali e Carlotta Tesconi · Mostra di più »

Carolina Benvenga

Debutta nel 2005 con il film Tickets, una coproduzione internazionale diretta da Ermanno Olmi, Abbas Kiarostami e Ken Loach.

Nuovo!!: I liceali e Carolina Benvenga · Mostra di più »

Chi vuol essere milionario?

Chi vuol essere milionario? (Chi vuol essere miliardario? dal 2000 al 2001) è stato un programma televisivo a premi in onda nella fascia preserale di Canale 5 dal 22 maggio 2000 al 29 luglio 2011 con la conduzione ininterrotta di Gerry Scotti.

Nuovo!!: I liceali e Chi vuol essere milionario? · Mostra di più »

Chiara Gensini

Romana, di padre italiano e madre greca, si è diplomata alla London Drama School di Londra e inoltre ha conseguito il diploma di V e VI anno alla Guildhall di Londra.

Nuovo!!: I liceali e Chiara Gensini · Mostra di più »

Chiara Mastalli

Nata a Roma nel 1984, nel 2001 gira il cortometraggio Ten Minutes Older - The Cello, mentre nel 2003 appare sul grande schermo con una piccola parte nel film Ricordati di me e nel ruolo di Nina in Uomini & donne, amori & bugie.

Nuovo!!: I liceali e Chiara Mastalli · Mostra di più »

Christiane Filangieri

Di nobile famiglia (Filangieri di Candida Gonzaga), e discendente, tra gli altri, dal giurista illuminista Gaetano Filangieri, nata in Germania, suo padre Antonio (1924-2002) è stato un esploratore e filantropo che ha raccolto nel palazzo di famiglia, a San Potito Sannitico, diversi oggetti degli indios dell'Amazzonia e del Mato Grosso.

Nuovo!!: I liceali e Christiane Filangieri · Mostra di più »

Claudia Pandolfi

È divenuta popolare grazie alle interpretazioni di Alice Solari in Un medico in famiglia e di Giulia Corsi in Distretto di Polizia.

Nuovo!!: I liceali e Claudia Pandolfi · Mostra di più »

Claudio Botosso

Biellese, a 18 anni si trasferisce a Roma, dove prende lezioni di recitazione all'Accademia Sharoff e lezioni di mimo con Angelo Corti.

Nuovo!!: I liceali e Claudio Botosso · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: I liceali e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cosimo Adronico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e Cosimo Adronico · Mostra di più »

Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio, ufficialmente République de Côte d'Ivoire, è uno Stato dell'Africa occidentale.

Nuovo!!: I liceali e Costa d'Avorio · Mostra di più »

Damiano Russo

Dopo aver debuttato nel cinema all'età di 15 anni con il film Io non ho la testa, regia di Michele Lanubile, nel 1999 recita in Tutto l'amore che c'è film diretto da Sergio Rubini (anche qui come protagonista).

Nuovo!!: I liceali e Damiano Russo · Mostra di più »

Daniele De Angelis

Ha fatto il suo debutto cinematografico a 18 anni, interpretando Alessio nel film Ma che ci faccio qui!, regia di Francesco Amato.

Nuovo!!: I liceali e Daniele De Angelis · Mostra di più »

Denis Fasolo

Nato a Padova e diplomato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, recita in numerose serie televisive come Stiamo bene insieme nel 2002, Don Matteo 3 nel 2002, Distretto di Polizia 7 nel 2007 con la regia di Alessandro Capone e L'amore e la guerra con la regia di Giacomo Campiotti del 2007.

Nuovo!!: I liceali e Denis Fasolo · Mostra di più »

Diane Fleri

Nasce in Bretagna da padre italiano, un diplomatico d'origini estoni, e da madre francese d'origine vietnamita.

Nuovo!!: I liceali e Diane Fleri · Mostra di più »

E Polis

E Polis SpA è stata una società editrice con sede a Cagliari che pubblicava diciotto testate giornalistiche locali.

Nuovo!!: I liceali e E Polis · Mostra di più »

Edoardo Gabbriellini

Debutta come attore all'età di 22 anni, interpretando il protagonista del film Ovosodo (1997), regia di Paolo Virzì.

Nuovo!!: I liceali e Edoardo Gabbriellini · Mostra di più »

Emanuele Barresi

Grande appassionato di teatro, Barresi ha cominciato a lavorare con la compagnia "Il Teatro del Carretto".

Nuovo!!: I liceali e Emanuele Barresi · Mostra di più »

Enrico Salimbeni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e Enrico Salimbeni · Mostra di più »

Episodi de I liceali (prima stagione)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e Episodi de I liceali (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi de I liceali (seconda stagione)

La seconda stagione de I liceali è andata in onda in anteprima assoluta dal 24 maggio 2009 al 28 giugno 2009 ogni domenica alle 21:00 sul canale Joi di Mediaset Premium.

Nuovo!!: I liceali e Episodi de I liceali (seconda stagione) · Mostra di più »

Episodi de I liceali (terza stagione)

La terza stagione de I liceali è stato trasmesso a partire dal 18 maggio 2011 su Canale 5.

Nuovo!!: I liceali e Episodi de I liceali (terza stagione) · Mostra di più »

Federico Costantini

Figlio d'arte, suo padre è il regista Daniele Costantini, la madre è la costumista Agata Cannizzaro; è fratello di Eugenia Costantini, figlia che il padre ha avuto da Laura Morante.

Nuovo!!: I liceali e Federico Costantini · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: I liceali e Fiction televisiva · Mostra di più »

Filippo Gravino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e Filippo Gravino · Mostra di più »

Francesco Miccichè (regista)

Figlio del noto critico cinematografico nisseno Lino, inizia come assistente operatore nei primi anni novanta.

Nuovo!!: I liceali e Francesco Miccichè (regista) · Mostra di più »

Franco Branciaroli

Dal suo debutto, si presentò come interprete originale e attento, all'interno del panorama italiano.

Nuovo!!: I liceali e Franco Branciaroli · Mostra di più »

Gabriela Belisario

Diventa nota come protagonista del film d'esordio, L'estate del mio primo bacio (2006), in cui interpreta il ruolo di Camilla Randone.

Nuovo!!: I liceali e Gabriela Belisario · Mostra di più »

Genazzano

Genazzano è un comune italiano di 5.980 abitanti nella città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: I liceali e Genazzano · Mostra di più »

Gigio Alberti

Dalla fine degli anni ottanta in poi partecipa a molte pellicole italiane di qualità; a volte come semplice attore (come in Sud di Gabriele Salvatores), a volte come protagonista in film "corali" (come Tutti gli uomini del deficiente di Paolo Costella e la Gialappa's band, Kamikazen ultima notte a Milano, Marrakech Express e Mediterraneo, vincitore dell'Oscar 1992 come migliore film straniero, sempre di Salvatores).

Nuovo!!: I liceali e Gigio Alberti · Mostra di più »

Giordano De Plano

Attore di teatro e cinema, prende parte a numerose fiction televisive, in modo particolare dal 2010 al 2015 è uno dei protagonisti con il ruolo del poliziotto Sandro Pietrangeli in sei stagioni della serie TV di Canale 5 Squadra antimafia.

Nuovo!!: I liceali e Giordano De Plano · Mostra di più »

Giorgio Colangeli

Dopo essersi laureato in Fisica Nucleare comincia l'attività dell'attore nel 1974 interpretando spettacoli per le scuole, con la Compagnia del Teatro Didattico IL TORCHIO diretta da Aldo Giovannetti.

Nuovo!!: I liceali e Giorgio Colangeli · Mostra di più »

Giorgio Marchesi

Nasce a Bergamo nel quartiere Carnovali e frequenta il liceo scientifico Mascheroni.

Nuovo!!: I liceali e Giorgio Marchesi · Mostra di più »

Giorgio Tirabassi

Approdato nella compagnia di Gigi Proietti nel 1982, dove ha recitato per 9 anni, Giorgio Tirabassi è stato diretto al cinema da numerosi registi di rilievo quali Francesca Archibugi (Verso sera), Carlo Mazzacurati (Un'altra vita), Marco Risi (Il branco), Ettore Scola (La cena), Renato De Maria (Paz!).

Nuovo!!: I liceali e Giorgio Tirabassi · Mostra di più »

Giulia Elettra Gorietti

Nata a Roma il 26 settembre del 1988, studia recitazione frequentando alcuni stages con Gisella Burinato e presso l'Associazione Culturale Mondo artistico.

Nuovo!!: I liceali e Giulia Elettra Gorietti · Mostra di più »

Greta Scarano

Frequenta per diversi anni un corso presso la scuola di teatro "Talia".

Nuovo!!: I liceali e Greta Scarano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I liceali e Italia · Mostra di più »

Ivan Olita

Nato a Verona, da padre italiano e madre russa, Ivan comincia la propria carriera come modello all'età di 15 anni.

Nuovo!!: I liceali e Ivan Olita · Mostra di più »

Ivano Marescotti

Nato a Villanova (comune di Bagnacavallo, nella Bassa Romagna), dopo il diploma conseguito al liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna lavora per dieci anni all'ufficio edilizia della Provincia di Ravenna.

Nuovo!!: I liceali e Ivano Marescotti · Mostra di più »

Joi (rete televisiva)

Joi (noto anche come Premium Joi) è un canale televisivo tematico italiano edito da Mediaset e dedicato all'intrattenimento per la famiglia.

Nuovo!!: I liceali e Joi (rete televisiva) · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Nuovo!!: I liceali e Lesbismo · Mostra di più »

Libero (portale)

Libero è un portale italiano nato nel 1994 come Italiaonline (chiamato anche Iol) come sito di assistenza agli utenti nella navigazione Internet (al tempo, ancora a pagamento) e nella configurazione della posta elettronica.

Nuovo!!: I liceali e Libero (portale) · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani

Il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma; istituito nel 1885, è tra i licei più antichi della capitale d'Italia ed è noto per il ruolo svolto durante i moti studenteschi del sessantotto.

Nuovo!!: I liceali e Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: I liceali e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: I liceali e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: I liceali e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: I liceali e Lingua latina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: I liceali e Lombardia · Mostra di più »

Lorenzo Richelmy

Figlio d'arte (i genitori sono attori di teatro), nasce a La Spezia il 25 marzo 1990.

Nuovo!!: I liceali e Lorenzo Richelmy · Mostra di più »

Lucia Ocone

Frequenta dapprima il seminario di recitazione metodo Stanislavskij, tenuto da Francesca De Sapio, in seguito i corsi presso la scuola di Beatrice Bracco, infine il seminario intensivo di recitazione con Lucilla Lupaioli.

Nuovo!!: I liceali e Lucia Ocone · Mostra di più »

Lucio Pellegrini

Dal 1992 al 1998 lavora come autore in campo televisivo collaborando con MTV, Rai e Mediaset, dove si segnala come autore di trasmissioni come Target e Ciro, il figlio di Target.

Nuovo!!: I liceali e Lucio Pellegrini · Mostra di più »

Marco Bonini

Inizia studiando danza classica e moderna ma, nel 1991, abbandonata l'idea di diventare ballerino, inizia a studiare recitazione.

Nuovo!!: I liceali e Marco Bonini · Mostra di più »

Marta Mangiucca

Esordisce come attrice nel 2000 con numerose fiction televisive come la terza serie di Distretto di polizia e la prima e seconda serie Sei forte, maestro.

Nuovo!!: I liceali e Marta Mangiucca · Mostra di più »

Martina Carletti

Nata a Roma, studia recitazione fra il 2005 e il 2006 allAccademia Rosebud ed esordisce come attrice in televisione nel 2007 dove interpreta il ruolo di Azzurra Vallone nel cast ricorrente della soap opera di Rai 3 Un posto al sole.

Nuovo!!: I liceali e Martina Carletti · Mostra di più »

Martina Merlino

Nata a Roma nel 1989, ancora studentessa del Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma, ha fatto il suo debutto cinematografico a 13 anni con il film Dillo con parole mie (2003), regia di Daniele Luchetti, con Giampaolo Morelli, in cui è protagonista nel ruolo di Meggy.

Nuovo!!: I liceali e Martina Merlino · Mostra di più »

Massimo Poggio

Si divide tra teatro, cinema e soprattutto televisione.

Nuovo!!: I liceali e Massimo Poggio · Mostra di più »

Mediaset

Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana, holding del Gruppo Mediaset, attiva nell'ambito dei media e della comunicazione.

Nuovo!!: I liceali e Mediaset · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: I liceali e Omosessualità · Mostra di più »

Paola Tiziana Cruciani

Nata a Roma nel 1958, dal 1979 al 1981 frequenta il primo Laboratorio di Esercitazioni Sceniche diretto da Gigi Proietti, presso il Teatro Brancaccio di Roma, dove si diploma.

Nuovo!!: I liceali e Paola Tiziana Cruciani · Mostra di più »

Paolo Sassanelli

Ha preso parte a vari film, ma il suo successo è legato soprattutto alle fiction.

Nuovo!!: I liceali e Paolo Sassanelli · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: I liceali e Parigi · Mostra di più »

Pietro De Silva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e Pietro De Silva · Mostra di più »

Pietro Valsecchi

Pietro Valsecchi è nato a Crema nel 1953.

Nuovo!!: I liceali e Pietro Valsecchi · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: I liceali e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Nuovo!!: I liceali e Provvidenza · Mostra di più »

Raffaele Vannoli

Nato a Roma, attore di teatro, cinema e televisione, recita nelle fiction televisive e nei film e partecipa come attore ad alcuni videoclip di brani musicali.

Nuovo!!: I liceali e Raffaele Vannoli · Mostra di più »

Reti Televisive Italiane

Reti Televisive Italiane S.p.A. (acronimo RTI) è una società del Gruppo Mediaset.

Nuovo!!: I liceali e Reti Televisive Italiane · Mostra di più »

Riforma Gelmini

Come riforma Gelmini si indica comunemente l'insieme degli atti normativi della Repubblica Italiana – emanati durante il governo Berlusconi IV – riguardanti il settore dell'istruzione in Italia.

Nuovo!!: I liceali e Riforma Gelmini · Mostra di più »

Roberto De Angelis

Entra nel mondo del fumetto nel 1983 quando si unisce al gruppo di giovani autori campani che l'anno precedente, a Salerno, avevano dato vita alla rivista Trumoon.

Nuovo!!: I liceali e Roberto De Angelis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: I liceali e Roma · Mostra di più »

Stefano Masciolini

Dopo essersi diplomato nel 2003, Stefano Masciolini studia recitazione, mentre frequenta la facoltà di Scienze e tecnologie applicate.

Nuovo!!: I liceali e Stefano Masciolini · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: I liceali e Storia dell'arte · Mostra di più »

Taodue

Taodue è una società di produzione televisiva e cinematografica italiana, specializzata nella fiction televisiva, di proprietà del gruppo Mediaset.

Nuovo!!: I liceali e Taodue · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Propizio

Nato a Roma da genitori siciliani, lavora come interprete dividendosi tra cinema e televisione.

Nuovo!!: I liceali e Vittorio Emanuele Propizio · Mostra di più »

16:9

Il 16:9 è una proporzione (in inglese Aspect ratio) di schermo largo (widescreen) utilizzato principalmente in televisione e nel cinema.

Nuovo!!: I liceali e 16:9 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I liceali e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I Liceali 3, I liceali 2, I liceali 3.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »