Indice
29 relazioni: Antigonide, Apollo, Atene (città antica), Attalide, Attica, Bulè, Celeo (re di Eleusi), Coregia, Demo (antica Grecia), Dioniso, Egeide, Eleusi, Icario di Atene, Liturgia (antica Grecia), Maratona (demo), Megara Nisea, Melene, Mesogea, Monte Pentelico, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Publio Papinio Stazio, Stefano di Bisanzio, Susarione, Tebaide (Stazio), Tespi, Tribù di Atene, Trittia, 201 a.C..
Antigonide
Antigonide (Antigonís) era la prima delle cinque tribù di Atene posteriori alla riforma di Clistene, istituita assieme alla Demetriade nel 307/306 a.C. in onore del re di Macedonia Antigono I Monoftalmo.
Vedere Icario (demo) e Antigonide
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Icario (demo) e Apollo
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Icario (demo) e Atene (città antica)
Attalide
Attalide (Attalís) era la quarta delle cinque tribù di Atene posteriori alla riforma di Clistene, istituita nel 201 a.C. in onore del re di Pergamo Attalo I.
Vedere Icario (demo) e Attalide
Attica
L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.
Vedere Icario (demo) e Attica
Bulè
La bulè o bule (βουλή būlḕ, derivato dal verbo βουλεύω būlèuō "deliberare") era uno degli organi principali della politica ateniese. Aveva il compito di organizzare l'ecclesia e di controllare il lavoro dei magistrati e dei nove arconti.
Vedere Icario (demo) e Bulè
Celeo (re di Eleusi)
Celeo (Keleós) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Eleusi.
Vedere Icario (demo) e Celeo (re di Eleusi)
Coregia
La coregìa (choregía) era, nell'antica Atene, una liturgia che consisteva nel finanziare l'allestimento degli spettacoli teatrali di un tragediografo in occasione delle feste liturgiche: le Dionisie e le Lenee.
Vedere Icario (demo) e Coregia
Demo (antica Grecia)
Il demo (dêmos) era una suddivisione del territorio dell'antica Attica, la regione della città di Atene, entrata in vigore con la riforma di Clistene (508/507 a.C.). Secondo le ricerche di John S. Traill, il numero totale dei demi ammontava a 139 (o 142, contando tre demi aggiunti dopo l'epoca di Clistene).
Vedere Icario (demo) e Demo (antica Grecia)
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Icario (demo) e Dioniso
Egeide
Egeide (Aigeís) era la seconda delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo il leggendario re di Atene Egeo.
Vedere Icario (demo) e Egeide
Eleusi
Eleusi (Ελευσίνα, Elefsina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 29.879 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Icario (demo) e Eleusi
Icario di Atene
Icario, Icaro o Icarione è una figura della mitologia greca, padre di Erigone, vissuto ad Atene al tempo di Pandione II.
Vedere Icario (demo) e Icario di Atene
Liturgia (antica Grecia)
La liturgia (leitourghía o letourghía, da λαός/laós, "popolo" ed ἔργον/érgon, "lavoro"), indicava nell'antica Grecia, un servizio pubblico istituito dalla polis e finanziato, in forma solitamente volontaria, dai membri più eminenti della comunità (cittadini o meteci) in base al principio secondo cui la ricchezza personale è posseduta solamente per tramite della città.
Vedere Icario (demo) e Liturgia (antica Grecia)
Maratona (demo)
Maratona (Marathón) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete; la sua grande fama è dovuta principalmente alla vittoria ottenuta da Ateniesi e Plateesi su un contingente persiano nell'agosto o nel settembre 490 a.C. e alla leggendaria corsa dell'emerodromo Fidippide riportata da Luciano di Samosata, che ha ispirato l'omonima gara di atletica leggera.
Vedere Icario (demo) e Maratona (demo)
Megara Nisea
Megara (Megara Nisea) è stata una polis dell'antica Grecia. Era la città più importante della Megaride, regione storica posta tra la Corinzia e l'Attica.
Vedere Icario (demo) e Megara Nisea
Melene
Melene (Mélainai), chiamata anche Celene (Kelainái), era una fortezza dell'Attica situata al confine colla Beozia. Nella mitologia attica è identificato come il luogo dove Xanto, re di Tebe, combatté contro Melanto e venne ucciso da quest'ultimo.
Vedere Icario (demo) e Melene
Mesogea
La Mesogea (Mesógaia) era una regione interna dell'Attica, delimitata dal Pentelico a nord, dall'Imetto a ovest, dal mare a est e dalle colline della Paralia a sud.
Vedere Icario (demo) e Mesogea
Monte Pentelico
Il monte Penteli o monte Pentelico (Πεντέλη) è un monte della Grecia, alto circa metri, situato a nord-est di Atene e a sud-ovest di Maratona.
Vedere Icario (demo) e Monte Pentelico
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Icario (demo) e Naturalis historia
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Icario (demo) e Plinio il Vecchio
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Icario (demo) e Publio Papinio Stazio
Stefano di Bisanzio
Di Stefano si ignorano i dati biografici, comunque con tutta probabilità era un grammatico costantinopolitano vissuto nel VI secolo.
Vedere Icario (demo) e Stefano di Bisanzio
Susarione
Secondo una tradizione, era nativo di Megara Nisea.
Vedere Icario (demo) e Susarione
Tebaide (Stazio)
La Tebaide (Thebais) è un poema epico latino dello scrittore Papinio Stazio, composto nel I secolo e incentrato sulla guerra mitica di Eteocle e Polinice sotto la città di Tebe.
Vedere Icario (demo) e Tebaide (Stazio)
Tespi
Le notizie degli antichi relative alla vita e all'attività drammatica del tragediografo Tespi sono poche e confuse. Che sia un personaggio realmente esistito è un dato generalmente accettato, in quanto troviamo il suo nome menzionato non solo in documenti letterari e poetici, ma anche in testimonianze più marcatamente storiche quali la Suda ed il Marmor Parium, un’iscrizione risalente al III secolo a.C.
Vedere Icario (demo) e Tespi
Tribù di Atene
Nell'antica Atene il termine tribù (phylé) o, non tradotto, phyle, indicava un raggruppamento sociale di carattere antropologico che più tardi ebbe un carattere politico.
Vedere Icario (demo) e Tribù di Atene
Trittia
La trittia era una suddivisione amministrativa dell'Attica introdotta con la riforma di Clistene.
Vedere Icario (demo) e Trittia
201 a.C.
● a Roma sono consoli Publio Elio Peto, già ME nel 202 aC (m n 174 aC), e Gneo Cornelio Lentulo. ● intorno a questa data verrebbe conferito a Publio Cornelio Scipione - per la vittoria di Zama - il cognomen Africano.
Vedere Icario (demo) e 201 a.C.
Conosciuto come Icaria (demo).