Indice
45 relazioni: Adriana Novelli, Alberto Plebani, Alberto Sordi, Alvaro Mancori, Anna Filippini, Augusto Marcacci, Carl Wery, Carlo Savina, Caso Montesi, Cesare Fantoni, Christiane Nielsen, Ciccio Barbi, Dhia Cristiani, Ettore Maria Margadonna, Film, Franca Valeri, Franco Fabrizi, Gina Mattarolo, Giorgio Bianchi, Italia, Leopoldo Trieste, Leucemia, Liana Del Balzo, Lydia Simoneschi, Mara Berni, Maria Perschy, Maria Pia Di Meo, Mario Passante, Mario Pisu, Mimmo Poli, Mimo Billi, Oreste Biancoli, Piera Arico, Piero Filippone, Renzo Cesana, Richard McNamara, Rina Morelli, Rodolfo Sonego, Rosetta Calavetta, Sylvia Lopez, Tina Lattanzi, Vincenzo Talarico, Vinicio Sofia, Vittorio De Sica, Wu Pak Chiu.
- Film diretti da Giorgio Bianchi
Adriana Novelli
Dalla fine degli anni '40 ai primi anni '70 monta una settantina di film, collaborando, fra gli altri, con Luigi Zampa (Vivere in pace), Mario Monicelli (I soliti ignoti) e Vittorio De Sica (La ciociara).
Vedere Il moralista e Adriana Novelli
Alberto Plebani
Attore dalla grossa stazza, portatore di occhiali spessi, ha recitato come attore caratterista o di secondo piano a partire dal 1948 fino alla metà degli anni settanta.
Vedere Il moralista e Alberto Plebani
Alberto Sordi
Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Vedere Il moralista e Alberto Sordi
Alvaro Mancori
Fra gli anni cinquanta e sessanta ha lavorato come direttore della fotografia in oltre 50 film, lavorando saltuariamente anche come regista, attore, produttore e sceneggiatore.
Vedere Il moralista e Alvaro Mancori
Anna Filippini
Prototipo della bellezza anni sessanta, volto regolarissimo su di un fisico da pin-up, la Filippini divenne molto celebre verso la fine degli anni cinquanta, e precisamente nel 1957, quando partecipò al concorso di Miss Italia.
Vedere Il moralista e Anna Filippini
Augusto Marcacci
Compiuti gli studi in giurisprudenza, sente la vocazione d'attore e, superato un provino, debutta sulle scene come "amoroso" nella compagnia Benelliana.
Vedere Il moralista e Augusto Marcacci
Carl Wery
Figlio di un funzionario, proveniva da una famiglia di discendenza ugonotta. Dopo essersi diplomato al liceo, iniziò a lavorare come impiegato in una compagnia industriale di lavorazione del legno, di cui arrivò a essere il direttore.
Vedere Il moralista e Carl Wery
Carlo Savina
Nacque a Torino. Il padre, primo clarinetto dell'orchestra della Radio EIAR del capoluogo piemontese, lo avviò allo studio del violino quando era ancora bambino; dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Carlo Savina iniziò la sua attività di solista e direttore di piccole orchestre, presso le sale da ballo.
Vedere Il moralista e Carlo Savina
Caso Montesi
Il caso Montesi fu un fatto di cronaca nera avvenuto in Italia il 9 aprile 1953, inerente alla morte per annegamento della ventunenne Wilma Montesi (Roma, 3 febbraio 1932 - Roma, 9 aprile 1953).
Vedere Il moralista e Caso Montesi
Cesare Fantoni
Fu a lungo attore nel teatro di prosa e recitò in numerosi lavori diretti da Luchino Visconti. Esordì come attore cinematografico nel 1937 nel film Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni.
Vedere Il moralista e Cesare Fantoni
Christiane Nielsen
Nata nel 1936 a Würzburg, figlia di un'insegnante e di un giudice, negli anni dell'infanzia studiò danza e recitazione. Cominciò a lavorare come assistente di un dentista nel 1955, ma nello stesso anno esordì in teatro con Rendez-vous a Vienna al Martin Katz's Theater di Monaco.
Vedere Il moralista e Christiane Nielsen
Ciccio Barbi
Caratterista di buon livello, cominciò la sua carriera nel teatro d'avanspettacolo e nella rivista, dove lavorò con Macario e Totò, passando al cinema italiano dopo la metà degli anni quaranta, esordendo ne L'onorevole Angelina (1947) di Luigi Zampa.
Vedere Il moralista e Ciccio Barbi
Dhia Cristiani
Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938. Dopo aver interpretato ruoli secondari in teatro (in cui recitò nella stagione 1945-1946 con Andreina Pagnani, Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Carlo Ninchi in Strano interludio di Eugene Gladstone O'Neill ed in Les mal-aimés di François Mauriac) e al cinema, in cui interpretò, a fianco di Massimo Girotti e Clara Calamai, Ossessione di Luchino Visconti (1943), film che fu il precursore del neorealismo, nella metà degli anni quaranta abbandonò la recitazione (salvo un breve ritorno sul set nel 1955 nel film Tua per la vita di Sergio Grieco) e si dedicò interamente al doppiaggio, dove la sua voce delicata, suadente e sensuale è spesso riconoscibile per una "s" che conserva una lievissima traccia della sua origine romagnola, divenendo, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Andreina Pagnani, Giovanna Scotto e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.
Vedere Il moralista e Dhia Cristiani
Ettore Maria Margadonna
Laureato in scienze economiche, iniziò l'attività come giornalista e critico cinematografico, collaborando a diverse riviste, tra cui La Rivista della Cooperazione tra il 1922 e il 1925, Comoedia e L'Illustrazione Italiana e scrivendo il saggio Cinema di ieri e di oggi.
Vedere Il moralista e Ettore Maria Margadonna
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Il moralista e Film
Franca Valeri
Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
Vedere Il moralista e Franca Valeri
Franco Fabrizi
Attore essenzialmente cinematografico, impersonò con efficacia in molti film il personaggio del rubacuori di provincia, cinico ma affascinante, inaffidabile ma seduttivo, venendo diretto da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Tinto Brass, Pietro Germi e Luigi Zampa.
Vedere Il moralista e Franco Fabrizi
Gina Mattarolo
Insegnante teatrale, ricoprì ruoli da caratterista, lavorando fianco a fianco con grandi professionisti quali Alberto Sordi, Mauro Bolognini, Lina Wertmüller e Giorgio Bianchi.
Vedere Il moralista e Gina Mattarolo
Giorgio Bianchi
Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.
Vedere Il moralista e Giorgio Bianchi
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Il moralista e Italia
Leopoldo Trieste
Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).
Vedere Il moralista e Leopoldo Trieste
Leucemia
La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di vari tipi di neoplasie caratterizzati dalla trasformazione neoplastica di un precursore di una qualche cellula emopoietica (dipende dal tipo di leucemia) e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo.
Vedere Il moralista e Leucemia
Liana Del Balzo
Nata in Argentina da due immigrati italiani di modeste origini, dopo gli studi a Buenos Aires, ritornò in Italia con la famiglia a metà degli anni dieci, e qui cominciò ad interessarsi alla recitazione.
Vedere Il moralista e Liana Del Balzo
Lydia Simoneschi
Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.
Vedere Il moralista e Lydia Simoneschi
Mara Berni
Assecondando i desideri dei genitori, esordì da bambina nella "Compagnia dei piccoli" di Wanda Petrini, seguendo contemporaneamente le lezioni dell'anziana attrice Teresa Franchini.
Vedere Il moralista e Mara Berni
Maria Perschy
Nativa di Eisenstadt (Austria), all'età di diciassette anni si trasferì a Vienna per studiare recitazione. Al termine dei corsi si spostò in Germania per nuovi studi e per tentare la carriera nel cinema.
Vedere Il moralista e Maria Perschy
Maria Pia Di Meo
Maria Pia Tempestini nasce a Roma il 23 settembre 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio in teatro e alla radio, spesso accanto ai genitori.
Vedere Il moralista e Maria Pia Di Meo
Mario Passante
Passante ha lavorato nel cinema italiano in ruoli soprattutto da caratterista. A partire dall'inizio degli anni cinquanta ha partecipato ad alcuni film di Totò, tra i quali Un turco napoletano (1954), e L'oro di Napoli (1954) in cui interpretava il cameriere di Vittorio De Sica nell'episodio "I giocatori".
Vedere Il moralista e Mario Passante
Mario Pisu
Era fratello maggiore di Raffaele. Alto, di bella presenza ed elegante figura, è stato attore stimato e quotato dapprima nel teatro e poi nel cinema, settori in cui debutta pressoché contemporaneamente pur non giungendo mai al ruolo di protagonista.
Vedere Il moralista e Mario Pisu
Mimmo Poli
È stato uno dei più noti e attivi caratteristi del cinema italiano; in trentacinque anni di carriera vantava una filmografia sterminata essendo apparso in oltre 200 film.
Vedere Il moralista e Mimmo Poli
Mimo Billi
Secondo talune fonti nacque non a Imola ma a Bologna nel 1910 (anziché nel 1915). Crebbe in collegio a Bergamo e si trasferì, una volta adulto, prima a Genova e poi a Roma.
Vedere Il moralista e Mimo Billi
Oreste Biancoli
Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.
Vedere Il moralista e Oreste Biancoli
Piera Arico
Nata nel 1932, mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo come modella. Cominciò a recitare dapprima in teatro collezionando numerosi successi, per passare poi al cinema all'inizio degli anni '50.
Vedere Il moralista e Piera Arico
Piero Filippone
Era nato a Napoli ma ci teneva a dire che lui era di Capri. Fu lo scenografo di ventiquattro film di Totò, ma ha lavorato anche con Roberto Rossellini (Germania anno zero, Viaggio in Italia), Eduardo De Filippo (Filumena Marturano, Napoli milionaria), e Mario Mattoli (in trentasette pellicole).
Vedere Il moralista e Piero Filippone
Renzo Cesana
Conosciuto anche come Renato Cesana, era il nipote di Luigi Cesana, fondatore e direttore di uno dei maggiori quotidiani di Roma, Il Messaggero, nonché bisnipote di Giuseppe Augusto Cesana, giornalista e patriota che nel 1848 combatté nelle Cinque Giornate di Milano.
Vedere Il moralista e Renzo Cesana
Richard McNamara
Arrivato in Italia con gli alleati durante l'ultima guerra, rimase in Italia e cominciò la sua carriera di attore negli anni cinquanta.
Vedere Il moralista e Richard McNamara
Rina Morelli
Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.
Vedere Il moralista e Rina Morelli
Rodolfo Sonego
Tra i migliori artefici della commedia all'italiana, ha legato il suo nome alla vasta filmografia di Alberto Sordi, a cominciare da Il seduttore del 1954.
Vedere Il moralista e Rodolfo Sonego
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Il moralista e Rosetta Calavetta
Sylvia Lopez
Nata a Vienna da genitori slovacchi, crebbe in Francia, dove frequentò il liceo classico diplomandosi con il massimo dei voti.
Vedere Il moralista e Sylvia Lopez
Tina Lattanzi
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.
Vedere Il moralista e Tina Lattanzi
Vincenzo Talarico
Originario di Acri, Talarico si trasferì a Roma intorno agli anni trenta e lì iniziò la professione di giornalista. Venne abbrittato da Manuel spallino, critico teatrale e cinematografico, collaboratore ed inviato speciale di numerosi quotidiani, tra i quali Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Stampa, e soprattutto il Momento sera dove fu curatore della rubrica Il Gazzettino romano.
Vedere Il moralista e Vincenzo Talarico
Vinicio Sofia
Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli.
Vedere Il moralista e Vinicio Sofia
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Vedere Il moralista e Vittorio De Sica
Wu Pak Chiu
Si diplomò nel 1937 al Conservatorio di musica di Shanghai, durante la seconda guerra sino-giapponese divenne noto per aver interpretato il brano Defend China by Ho An-Tung.
Vedere Il moralista e Wu Pak Chiu
Vedi anche
Film diretti da Giorgio Bianchi
- Brevi amori a Palma di Majorca
- Buonanotte... avvocato!
- Cronaca nera (film 1947)
- Cuori sul mare
- Gli attendenti
- Graziella (film)
- I 4 tassisti
- Il caimano del Piave
- Il cambio della guardia
- Il conte Max (film 1957)
- Il mio amico Benito
- Il moralista
- Io piaccio
- L'ombra (film 1954)
- La maestrina (film 1942)
- La nemica
- Le olimpiadi dei mariti
- Lo scocciatore (Via Padova 46)
- Mani in alto
- San Giovanni decollato (film 1940)
- Sedotti e bidonati
- Totò e Peppino divisi a Berlino
- Una lettera all'alba
- Uomini e nobiluomini
- Vent'anni (film)