Indice
16 relazioni: Alberto Franchetti, Aleardo Villa, Alessandro Bonci, Baritono, Basso (voce), Ferdinando Fontana, Il signor di Pourceaugnac (Molière), Lingua italiana, Mezzosoprano, Milano, Molière, Opera buffa, Regina Pinkert, Soprano, Teatro alla Scala, Tenore.
Alberto Franchetti
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Alberto Franchetti
Aleardo Villa
Allievo di Giuseppe Bertini e Bartolomeo Giuliano, Villa si diploma all'Accademia di belle arti di Brera. Nel 1891 espone la sua opera Consolatrix Afflictorum alla Triennale di Brera e acquista notorietà in qualità pittore.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Aleardo Villa
Alessandro Bonci
Nacque professionalmente al Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, dove ebbe modo di lavorare con Carlo Pedrotti e Felice Coen.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Alessandro Bonci
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Basso (voce)
Ferdinando Fontana
Nato in una famiglia di artisti - sia il padre Carlo che il fratello Roberto furono pittori - a sette anni entrò nel collegio dei Barnabiti, per passare poi al collegio Zambelli.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Ferdinando Fontana
Il signor di Pourceaugnac (Molière)
Il signor di Pourceaugnac (Monsieur de Pourceaugnac), è una comédie-ballet in 3 atti scritta dal drammaturgo francese Molière con le musiche di Jean-Baptiste Lully.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Il signor di Pourceaugnac (Molière)
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Lingua italiana
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Mezzosoprano
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Milano
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Molière
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Opera buffa
Regina Pinkert
Nasce a Varsavia da Rodolfo, un impiegato, e Rosalia Bilaner nel 1866. Regina Pinkert dopo aver svolto studi di canto, debuttò in patria nell'opera di Giacomo Meyerbeer (1890) intitolata Gli ugonotti.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Regina Pinkert
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Soprano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Teatro alla Scala
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) e Tenore