Indice
77 relazioni: Adua e le compagne, Alberto Lattuada, Alberto Moravia, Alessandro Blasetti, Anna Maria Dossena, Antonio Pietrangeli, Argentina, Aristide Baghetti, Attilio Martella, Australia, Bianco e Nero (rivista), Castel Gandolfo, Castelluccio (Norcia), Censura cinematografica, Centro sperimentale di cinematografia, Chi è senza peccato..., Cinema (rivista), Cinema Nuovo, Critica cinematografica, Elda Tattoli, Eraldo Da Roma, Festival internazionale del cinema di Mar del Plata, Film drammatico, Franca Dominici, Francesco Mulè, Franco Mannino, Franco Zeffirelli, Gabriele Ferzetti, Gianni Polidori, Gina Lollobrigida, Giovanni Cenzato, Giulio Cesare Castello, Giuseppe Verdi (film 1953), Gualtiero De Angelis, Idraulico, Io la conoscevo bene, Irene Galter, Italia, L'Europeo, L'Unità, La Stampa, La visita (film 1963), Ladispoli, Lago Albano, Lavoro domestico, Lia Di Leo, Licenziamento, Lira italiana, Luchino Visconti, Luciano Emmer, ... Espandi índice (27 più) »
- Film sceneggiati da Ugo Pirro
Adua e le compagne
Adua e le compagne è un film italiano del 1960 diretto da Antonio Pietrangeli. Il film affronta il tema della prostituzione in Italia, dopo l'approvazione della legge Merlin (1958) che disponeva la chiusura delle case di tolleranza.
Vedere Il sole negli occhi e Adua e le compagne
Alberto Lattuada
Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.
Vedere Il sole negli occhi e Alberto Lattuada
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Il sole negli occhi e Alberto Moravia
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Vedere Il sole negli occhi e Alessandro Blasetti
Anna Maria Dossena
Nacque a Carrara nel 1912. Iniziò la sua carriera nel teatro di rivista per passare al cinema con l'avvento del sonoro. Interpretò ruoli per lo più secondari in una ventina di film.
Vedere Il sole negli occhi e Anna Maria Dossena
Antonio Pietrangeli
Inizia la sua carriera come critico cinematografico, scrivendo su Bianco e Nero e Cinema. Insegnante presso il Centro sperimentale di cinematografia, tra il 1941 e il 1942 è assistente alla regia quando nei teatri di posa del Centro si realizza Via delle Cinque Lune, per la regia di Luigi Chiarini.
Vedere Il sole negli occhi e Antonio Pietrangeli
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Il sole negli occhi e Argentina
Aristide Baghetti
Attore, si diploma in ragioneria e trova lavoro presso le Poste e Telegrafi. Appassionato di recitazione sale sul palcoscenico giovanissimo e - dopo il tirocinio in diverse compagnie filodrammatiche - entra a far parte, in qualità di generico, di formazioni di primaria importanza ad iniziare dal 1898 con la Baccani-Brignone-Campioni, poi dal 1900 con la Mauri al Teatro Manzoni di Roma e quindi con la Paladini-Iggius.
Vedere Il sole negli occhi e Aristide Baghetti
Attilio Martella
Figura minore degli anni cinquanta, Attilio Martella esordisce in un film di Giuseppe De Santis, Roma ore 11, del 1952; da allora continuò a recitare in ruoli di secondo piano, in film di discreta qualità e non privi di interesse.
Vedere Il sole negli occhi e Attilio Martella
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Il sole negli occhi e Australia
Bianco e Nero (rivista)
Bianco e Nero è un periodico di cinema pubblicato in Italia a partire dal 1937. È la più antica rivista italiana di studi cinematografici ancora oggi pubblicata.
Vedere Il sole negli occhi e Bianco e Nero (rivista)
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Il sole negli occhi e Castel Gandolfo
Castelluccio (Norcia)
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia (PG) in Umbria, uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino. Secondo i dati ISTAT il paese si va man mano spopolando: nel censimento del 2001 il paese risultava abitato da 150 residenti, mentre in quello del 2011 i residenti sono scesi a 120.
Vedere Il sole negli occhi e Castelluccio (Norcia)
Censura cinematografica
La censura cinematografica è il complesso di procedimenti attraverso il quale una autorità o un ente attuano il controllo preventivo, in itinere, o successivo alla uscita di un'opera cinematografica, limitando o negando la sua proiezione in pubblico.
Vedere Il sole negli occhi e Censura cinematografica
Centro sperimentale di cinematografia
Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.
Vedere Il sole negli occhi e Centro sperimentale di cinematografia
Chi è senza peccato...
Chi è senza peccato... è un film del 1952 diretto da Raffaello Matarazzo, tratto dal romanzo di Alphonse de Lamartine Geneviève, histoire d'une servante (1851).
Vedere Il sole negli occhi e Chi è senza peccato...
Cinema (rivista)
Cinema è stato un quindicinale italiano di critica cinematografica, la cui pubblicazione si è sviluppata in due periodi storicamente distinti.
Vedere Il sole negli occhi e Cinema (rivista)
Cinema Nuovo
Cinema Nuovo fu una rivista cinematografica italiana fondata da Guido Aristarco nel 1952. Nata come quindicinale, divenne presto bimestrale e infine quadrimestrale, sempre diretta dal fondatore.
Vedere Il sole negli occhi e Cinema Nuovo
Critica cinematografica
La critica cinematografica è quel genere letterario che si propone di raccontare, analizzare, spiegare e giudicare un'opera cinematografica.
Vedere Il sole negli occhi e Critica cinematografica
Elda Tattoli
Iniziò negli anni cinquanta l'attività come attrice teatrale nella sua città, per poi trasferirsi a Roma, dove fu scritturata piccole parti cinematografiche: nello stesso periodo fu attiva anche in televisione nella prosa della RAI, ed anche in quella radiofonica.
Vedere Il sole negli occhi e Elda Tattoli
Eraldo Da Roma
Gli si attribuiscono oltre 130 pellicole nel giro di trentotto anni di intensa attività.
Vedere Il sole negli occhi e Eraldo Da Roma
Festival internazionale del cinema di Mar del Plata
|nome.
Vedere Il sole negli occhi e Festival internazionale del cinema di Mar del Plata
Film drammatico
''Via col vento'' è un dramma romantico. Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.
Vedere Il sole negli occhi e Film drammatico
Franca Dominici
Caratterista attiva sul palcoscenico sin dai primi anni venti, lavorò con notissimi nomi del teatro novecentesco (Peppino De Filippo, Cesco Baseggio e Uberto Palmarini nella cui compagnia divenne primadonna nel 1932), distinguendosi per uno straordinario eclettismo ma soprattutto per la sua voce duttile, che si rivelò adatta a doppiare moltissime dive dello schermo statunitense.
Vedere Il sole negli occhi e Franca Dominici
Francesco Mulè
Era figlio del compositore siciliano Giuseppe Mulè e del soprano Lea Tumbarello. Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, venne notato da Renzo Ricci, che lo scelse per un piccolo ruolo nell'Antonio e Cleopatra.
Vedere Il sole negli occhi e Francesco Mulè
Franco Mannino
Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.
Vedere Il sole negli occhi e Franco Mannino
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Il sole negli occhi e Franco Zeffirelli
Gabriele Ferzetti
Attivo dagli anni '40, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Luigi Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il reduce Marco in Benvenuto reverendo! (1950) di Aldo Fabrizi, il giovane contadino Riccardo Maggese in Zappatore di Rate Furlan (1950), il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.
Vedere Il sole negli occhi e Gabriele Ferzetti
Gianni Polidori
Gianni Polidori ha lavorato in 54 film dal 1950 al 1976 soprattutto con registi italiani. Ha lavorato con il regista Luchino Visconti nei film Siamo donne e Bellissima, con Federico Fellini nel film L'amore in città, con Steno nei film L'Italia s'è rotta, L'uccello migratore e I moschettieri del mare e con Citto Maselli nei film Gli sbandati e L'amore in città.
Vedere Il sole negli occhi e Gianni Polidori
Gina Lollobrigida
Considerata una delle maggiori attrici del cinema italiano, è stata diretta da grandi registi italiani come Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luigi Comencini e Mario Soldati.
Vedere Il sole negli occhi e Gina Lollobrigida
Giovanni Cenzato
Scrisse per molti anni sul Corriere della Sera. Fu inoltre autore di libri di viaggio, contraddistinti da una vena di malinconia, e di numerose commedie, sia in lingua italiana che in dialetto veneziano.
Vedere Il sole negli occhi e Giovanni Cenzato
Giulio Cesare Castello
Iniziò come critico teatrale sulla rivista Sipario, e in seguito fu collaboratore della rivista Cinema della nuova serie sin dal 1948.
Vedere Il sole negli occhi e Giulio Cesare Castello
Giuseppe Verdi (film 1953)
Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.
Vedere Il sole negli occhi e Giuseppe Verdi (film 1953)
Gualtiero De Angelis
Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).
Vedere Il sole negli occhi e Gualtiero De Angelis
Idraulico
Lidraulico, spesso chiamato sanitario nella Svizzera italiana, è una figura professionale che può operare in vari ambiti dell'idraulica e della termoidraulica.
Vedere Il sole negli occhi e Idraulico
Io la conoscevo bene
Io la conoscevo bene è un film del 1965 diretto da Antonio Pietrangeli. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
Vedere Il sole negli occhi e Io la conoscevo bene
Irene Galter
Per il cinema ha interpretato diverse commedie sia di contenuto drammatico sia di genere leggero, anche accanto a Totò e Gino Cervi, come ad esempio ne Il coraggio, del 1955.
Vedere Il sole negli occhi e Irene Galter
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Il sole negli occhi e Italia
L'Europeo
L'Europeo è stato un settimanale italiano d'attualità, pubblicato dal 1945 al 1995. Dal 2001 ha conosciuto una nuova stagione editoriale, che si è conclusa nel luglio 2013.
Vedere Il sole negli occhi e L'Europeo
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Il sole negli occhi e L'Unità
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Il sole negli occhi e La Stampa
La visita (film 1963)
La visita è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, con protagonisti François Périer e Sandra Milo.
Vedere Il sole negli occhi e La visita (film 1963)
Ladispoli
Ladispoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Il sole negli occhi e Ladispoli
Lago Albano
Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), anche detto lago di Albano o lago di Castel Gandolfo, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.
Vedere Il sole negli occhi e Lago Albano
Lavoro domestico
Il lavoro domestico è un tipo di lavoro nell'ambito dello scopo di una residenza. Il lavoro domestico ha una varietà di posizioni, come governanti, custodi, cuochi, baby sitter, autisti.
Vedere Il sole negli occhi e Lavoro domestico
Lia Di Leo
Partecipante a Miss Italia nel 1951, apparve in numerose pellicole prodotte negli anni cinquanta. Dotata di una carismatica bellezza e di un talento mai utilizzato al meglio, lavorò in importanti film come Quo vadis (1951) di Mervyn LeRoy e Il ritorno di don Camillo (1953) di Julien Duvivier.
Vedere Il sole negli occhi e Lia Di Leo
Licenziamento
Il licenziamento, nel diritto del lavoro, è un istituto giuridico con cui si mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni.
Vedere Il sole negli occhi e Licenziamento
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Il sole negli occhi e Lira italiana
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Il sole negli occhi e Luchino Visconti
Luciano Emmer
Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.
Vedere Il sole negli occhi e Luciano Emmer
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Vedere Il sole negli occhi e Luigi Comencini
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Vedere Il sole negli occhi e Mario Camerini
Mario Gromo
Nel 1918 partì in guerra come volontario nel corpo degli alpini. Trasferitosi a Torino per frequentare l'università, conseguì la laurea in legge nel 1922 ed esercitò per breve tempo l'avvocatura.
Vedere Il sole negli occhi e Mario Gromo
Nata di marzo
Nata di marzo è un film del 1958 diretto da Antonio Pietrangeli.
Vedere Il sole negli occhi e Nata di marzo
Neorealismo (cinema)
Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).
Vedere Il sole negli occhi e Neorealismo (cinema)
Ossessione (film 1943)
Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.
Vedere Il sole negli occhi e Ossessione (film 1943)
Pane, amore e fantasia
Pane, amore e fantasia è un film commedia del 1953 diretto da Luigi Comencini. Primo episodio della tetralogia Pane, amore e…; gli altri sono Pane, amore e gelosia (1954), Pane, amore e… (1955) di Dino Risi e Pane, amore e Andalusia (1958) di Javier Setó.
Vedere Il sole negli occhi e Pane, amore e fantasia
Paolo Stoppa
Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.
Vedere Il sole negli occhi e Paolo Stoppa
Pina Bottin
Dotata di una bellezza semplice, fu una star del cinema italiano negli anni '50; interpretò spesso il ruolo della ragazza di borgata con accento romanesco, come nei film Un eroe dei nostri tempi, o quello della giovane cameriera con un accento veneto, come nei film Il seduttore, entrambi con Alberto Sordi, col quale lavorò anche ne Lo scapolo.
Vedere Il sole negli occhi e Pina Bottin
Polizia
La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.
Vedere Il sole negli occhi e Polizia
Raffaello Matarazzo
Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.
Vedere Il sole negli occhi e Raffaello Matarazzo
Renato Turi
Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.
Vedere Il sole negli occhi e Renato Turi
Rina Morelli
Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.
Vedere Il sole negli occhi e Rina Morelli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Il sole negli occhi e Roma
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Il sole negli occhi e Rosetta Calavetta
San Paolo (Brasile)
San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.
Vedere Il sole negli occhi e San Paolo (Brasile)
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere Il sole negli occhi e Sceneggiatura
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Il sole negli occhi e Seconda guerra mondiale
Servitù della gleba
La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla ").
Vedere Il sole negli occhi e Servitù della gleba
Suso Cecchi D'Amico
Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.
Vedere Il sole negli occhi e Suso Cecchi D'Amico
Titanus
Titanus (originariamente Monopolio Lombardo) è una storica casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana fondata nel 1904 a Napoli da Gustavo Lombardo.
Vedere Il sole negli occhi e Titanus
Torvaianica
Torvajanica (scritta anche Torvaianica o Tor Vaianica) è una frazione di abitanti del comune di Pomezia, nel Lazio, nota per essere un'importante località balneare del litorale romano, sviluppatasi a partire dagli anni '50 del Novecento.
Vedere Il sole negli occhi e Torvaianica
Tram
Un tram è un veicolo su rotaia che viaggia su binari tranviari su strade urbane pubbliche; alcuni includono segmenti con diritto di passaggio segregato.
Vedere Il sole negli occhi e Tram
Turi Pandolfini
Nipote di Angelo Musco, lavorò a lungo nella sua compagnia teatrale.
Vedere Il sole negli occhi e Turi Pandolfini
Ugo Pirro
Esordì alla sceneggiatura con Carlo Lizzani, per il quale firmò due film ambientati durante la Resistenza: Achtung! Banditi! del 1951 e Il gobbo del 1960.
Vedere Il sole negli occhi e Ugo Pirro
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Il sole negli occhi e Umbria
100 film italiani da salvare
La lista 100 film italiani da salvare è nata nel 2008 con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978".
Vedere Il sole negli occhi e 100 film italiani da salvare
Vedi anche
Film sceneggiati da Ugo Pirro
- A ciascuno il suo (film)
- Achtung! Banditi!
- Celluloide (film)
- Cerasella (film)
- Colpita da improvviso benessere
- Delitto d'amore
- Funes, un gran amor
- I guappi
- Il generale dorme in piedi
- Il giardino dei Finzi Contini (film)
- Il giorno della civetta (film)
- Il giudice ragazzino
- Il gobbo
- Il momento più bello
- Il prefetto di ferro
- Il processo di Verona
- Il sole negli occhi
- Imputazione di omicidio per uno studente
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
- Jovanka e le altre
- L'uomo dai calzoni corti
- La battaglia della Neretva
- La classe operaia va in paradiso
- La guerra continua
- La proprietà non è più un furto
- La quinta offensiva
- Le soldatesse
- Metello (film)
- Ninfa plebea
- Ogro
- Paolo Barca, maestro elementare, praticamente nudista
- Signore e signori, buonanotte
- Svegliati e uccidi
- Un ragazzo di Calabria
- Uomini e lupi (film 1957)