Indice
52 relazioni: Abbazia di Mont-Saint-Michel, Abbazia di Santa Maria in Silvis, Abbazia di Vezzolano, Adi Ibn Zayd, Al-Hira, Albugnano, Atri, Avignone, Überlingen, Badenweiler, Basilea, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Bosa, Brigels, Camposanto monumentale, Cartiglio, Catarismo, Cattedrale di Avignone, Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, Chiesa di San Flaviano (Montefiascone), Chiesa di San Luca (Cremona), Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia, Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi), Clusone, Cremona, Danza macabra, Eriskirch, Firenze, Galleria dell'Accademia, Jurgis Baltrušaitis (figlio), La Ferté-Loupière, Macabro, Margherita II di Fiandra, Melfi, Memento mori, Menestrello, Meslay-le-Grenet, Montefiascone, Oratorio dei Disciplini (Clusone), Ordini mendicanti, Pauperismo, Pisa, Rinascimento, Sacra di San Michele, Sant'Ambrogio di Torino, Sempach, Sesto al Reghena, Stefano d'Antonio di Vanni, Tanato, Trionfo della Morte, ... Espandi índice (2 più) »
- Iconografia della morte
- Leggende
Abbazia di Mont-Saint-Michel
L'abbazia di Mont-Saint-Michel è un noto complesso abbaziale e storica meta di pellegrinaggi costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Abbazia di Mont-Saint-Michel
Abbazia di Santa Maria in Silvis
L'abbazia di Santa Maria in Silvis (o, meno correttamente, Sylvis) è un ex monastero localizzato nel centro di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Abbazia di Santa Maria in Silvis
Abbazia di Vezzolano
Labbazia di Santa Maria di Vezzolano è un edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte, situato nel comune di Albugnano in provincia di Asti.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Abbazia di Vezzolano
Adi Ibn Zayd
Visse tra Al-Hira, capitale dei Lakhmidi, e Ctesifonte, appartenente ai Sasanidi. Cristiano appartenente alla tribù dei Banū Tamīm fu un asceta (malgrado fosse autore di componimenti poetici bacchici), nonché funzionario e segretario dello Shāhashāh sasanide Cosroe II di Persia, insieme a suo fratello.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Adi Ibn Zayd
Al-Hira
Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena. Fu un importante centro urbano del periodo arabo preislamico.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Al-Hira
Albugnano
Albugnano (Albugnan o Arbunan in piemontese) è un comune italiano di 506 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Viene definito il "balcone del Monferrato", sia per la sua altitudine, sia per il vasto panorama che offre dal suo famoso Belvedere, punto più elevato dell'intero territorio monferrino.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Albugnano
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Atri
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Avignone
Überlingen
Überlingen è una città tedesca situata nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Überlingen
Badenweiler
Badenweiler è un comune tedesco di abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg. Dista 28 chilometri su strada e ferrovia da Basilea, 10 chilometri dal confine francese e 20 chilometri da Mulhouse.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Badenweiler
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Basilea
Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Bosa
Brigels
Brigels (ufficialmente Breil/Brigels, in cui Breil è la denominazione in romancio e Brigels quella in tedesco, unica ufficiale fino al 1943) è un comune svizzero di 1 731 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Brigels
Camposanto monumentale
Il Camposanto monumentale, noto anche come Camposanto vecchio o Campo Santo, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Camposanto monumentale
Cartiglio
Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta a immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo o un'iscrizione.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Cartiglio
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Catarismo
Cattedrale di Avignone
La cattedrale di Notre-Dame des Doms è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Avignone, nel dipartimento di Vaucluse, in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Cattedrale di Avignone
Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos
La chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos è un luogo di culto di Bosa. Il piccolo tempio, compreso entro le mura del castello di Serravalle, presenta al suo interno un interessante ciclo di affreschi trecenteschi da attribuire, secondo alcuni studiosi, ad artisti di scuola italiana (forse toscana, toscano-umbra, campana o lombarda) o – secondo altri – di scuola iberica.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos
Chiesa di San Flaviano (Montefiascone)
La chiesa di San Flaviano Martire (detta anche basilica di San Flaviano) è una chiesa di origini medievali, sita al margine del territorio comunale di Montefiascone sull'antica via francigena, ed è dedicata a san Flaviano, martire della Chiesa cattolica, giunto a Montefiascone durante la prigionia precedente al supplizio finale, oppure traslatovi cadavere dopo il supplizio.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Chiesa di San Flaviano (Montefiascone)
Chiesa di San Luca (Cremona)
La Chiesa di San Luca è un edificio religioso situato a Cremona, che si affaccia sull'omonima piazzetta all'inizio di corso Garibaldi.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Chiesa di San Luca (Cremona)
Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia
La chiesa di Sant'Ilario a Colombaia è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima via, pochi passi fuori da Porta Romana, a Firenze.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia
Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi)
La chiesa rupestre di Santa Margherita sorge sul pendio di una collina denominata "Toppo Sant’Agata", lungo la strada statale che oggi collega Melfi alla città di Rapolla.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi)
Clusone
Clusone (Clüsù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella val Seriana superiore, sulla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 35 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Clusone
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Cremona
Danza macabra
La danza macabra è un tema iconografico tardo medievale nel quale è rappresentata una danza fra uomini e scheletri.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Danza macabra
Eriskirch
Eriskirch è un comune tedesco di 4.701 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Eriskirch
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Firenze
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Galleria dell'Accademia
Jurgis Baltrušaitis (figlio)
Durante l'infanzia fu immerso nell'intensa attività culturale dei suoi genitori. Uno dei suoi primi insegnanti fu il poeta e scrittore russo Boris Pasternak.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Jurgis Baltrušaitis (figlio)
La Ferté-Loupière
La Ferté-Loupière è un comune francese di 595 abitanti situato nel dipartimento della Yonne, nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e La Ferté-Loupière
Macabro
Macabro è un termine usato per definire lo stile e il contenuto di opere artistiche caratterizzate da un'atmosfera lugubre in relazione con la morte e con il suo immaginario collettivo enfatizzati nei suoi dettagli e simboli.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Macabro
Margherita II di Fiandra
Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Margherita II di Fiandra
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Melfi
Memento mori
Memento mori (letteralmente: «ricordati che devi morire») è una nota locuzione in lingua latina.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Memento mori
Menestrello
Il menestrello (dal provenzale menestrals, «servo di casa») era, in età feudale, l'artista di corte incaricato all'intrattenimento del castello (per i signori e i cortigiani).
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Menestrello
Meslay-le-Grenet
Meslay-le-Grenet è un comune francese di 318 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Meslay-le-Grenet
Montefiascone
Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Montefiascone
Oratorio dei Disciplini (Clusone)
L'oratorio dei disciplini di Clusone, in val Seriana, provincia di Bergamo, è un edificio di origine medievale, posto di fronte alla basilica di Santa Maria Assunta, voluto dalla confraternita dei disciplini come sede del proprio ordine.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Oratorio dei Disciplini (Clusone)
Ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Ordini mendicanti
Pauperismo
Il pauperismo (dall'inglese pauperism dal 1815), se inteso con l'accezione marxista di depauperamento, è un fenomeno economico e sociale caratterizzato dalla presenza di larghi strati di popolazione, o anche di intere aree, in condizioni di profonda miseria dovuta a fattori economici e strutturali (mancanza di capitali o di risorse) o a fattori eccezionali (guerre, calamità naturali, carestia ecc.).
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Pauperismo
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Pisa
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Rinascimento
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Sacra di San Michele
Sant'Ambrogio di Torino
Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Sant'Ambrogio di Torino
Sempach
Sempach (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 131 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Sursee; ha il titolo di città.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Sempach
Sesto al Reghena
Sesto al Réghena (Siest in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. È uno dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Sesto al Reghena
Stefano d'Antonio di Vanni
Si formò alla bottega di Bicci di Lorenzo e fu uno degli ultimi continuatori, a Quattrocento inoltrato, dello stile tardogotico, specializzandosi nella realizzazione di affreschi in terra verde.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Stefano d'Antonio di Vanni
Tanato
Tanathos (nome sdrucciolo: Tànato) o Thánatos (dal greco θάνατος, "Morte"), è, nella mitologia greca, la personificazione della morte. È figlio della Notte (o di Astrea) per partenogenesi (o da Erebo), nonché fratello gemello di Ipno, il dio del sonno (Ὕπνος, il Sonno).
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Tanato
Trionfo della Morte
Il trionfo della morte è un tema iconografico a carattere macabro diffuso nel tardo medioevo a partire dal Trecento, soprattutto in area franco-tedesca e nell'area alpina.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Trionfo della Morte
Valenciennes
Valenciennes (in piccardo: Valincyinnes, in olandese: Valencijn) è un comune francese di 43.229 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione Alta Francia.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e Valenciennes
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Incontro dei tre vivi e dei tre morti e XIV secolo
Vedi anche
Iconografia della morte
- Angelo del dolore
- Arte funeraria
- Crocifissione e Giudizio finale
- Esposizione del corpo di san Bonaventura
- Fallen Astronaut
- Iconografia della Crocifissione
- Il cuoco (Arcimboldo)
- Il grande caprone
- Il primo funerale
- Liebestod
- Martirio di sant'Erasmo
- Morte di Sofonisba
- Natura morta con pernice, guanti di ferro e dardo di balestra
- Sinfonia in bianco, ritratto n. 1
- Testamento e morte di Mosè
- Ulisse e le Sirene
Leggende
- Bayt al-Ḥikma
- Canto del cigno
- Damone e Finzia
- Daniele 5
- Leggenda
- Mano del morto
- Miracolo delle rose
- Ragazzo selvaggio
Conosciuto come Incontro dei tre morti e dei tre vivi, Incontro dei tre vivi e tre morti.