Indice
132 relazioni: Agostino Ghirlanda, Alleati della seconda guerra mondiale, Anacoreta, Andrea di Bonaiuto, Andrea Guardi, Andrea Vaccà Berlinghieri, Angelo Battelli, Antonio Pacinotti, Antonio Veneziano (pittore), Arte romana, Augusto, Aurelio Lomi, Bartolomeo Ammannati, Battaglia della Meloria, Battistero di San Giovanni (Pisa), Beatrice di Lotaringia, Benozzo Gozzoli, Bertel Thorvaldsen, Biduino, Buonamico Buffalmacco, Buscheto, Calvario, Cappella Ammannati, Cappella Aulla, Cappella Dal Pozzo, Carlo Antonio Dal Pozzo, Carlo Bianconi, Carlo Lasinio, Cellino di Nese, Chiesa cattolica, Chiesa di San Francesco (Pisa), Chiesa e convento di San Domenico, Chimica, Chiostro, Cimitero, Cinghiale calidonio, Clipeo, Cosimo I de' Medici, Dinastia giulio-claudia, Dioscuri, Domenico Cavalca, Duomo di Pisa, Emilio Santarelli, Enzo Carli (storico dell'arte), Esposizione pubblica della salma, Europa, Fascio littorio, Federico Visconti, Fedra, Fibrocemento, ... Espandi índice (82 più) »
Agostino Ghirlanda
Suo padre Giovanni Battista era un pittore originario di Fivizzano (1511-1584), che si sposò probabilmente a Massa, con una certa Camilla, e che in quella città è documentato per alcune opere, per lo più create al servizio del cardinale Innocenzo Cybo.
Vedere Camposanto monumentale e Agostino Ghirlanda
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Camposanto monumentale e Alleati della seconda guerra mondiale
Anacoreta
Un anacoreta (dal greco ἀναχωρητής anachōrētēs, derivato da ἀναχωρεῖν anachōrêin, ritirarsi) è un religioso che abbandona la società per condurre una vita solitaria dedicandosi all'ascesi, alla preghiera e alla contemplazione.
Vedere Camposanto monumentale e Anacoreta
Andrea di Bonaiuto
Si hanno sue notizie dal 1343, quando si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali, che comprendeva anche i pittori. Verso il 1365 eseguì la sua opera più importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella, poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo, commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell'ordine domenicano.
Vedere Camposanto monumentale e Andrea di Bonaiuto
Andrea Guardi
Andrea Guardi fu scultore, figlio d'arte, uscito dalla bottega donatelliana dei Rossellino e di Michelozzo Michelozzi. Nella metà del Quattrocento fu attivo a Napoli e in molte città della Toscana come: Pisa, Piombino, Suvereto, Lari.
Vedere Camposanto monumentale e Andrea Guardi
Andrea Vaccà Berlinghieri
Divenne noto per la sua attenzione verso più idonee strutture ospedaliere e adeguate strumentazioni chirurgiche.
Vedere Camposanto monumentale e Andrea Vaccà Berlinghieri
Angelo Battelli
Nel 1880 si iscrisse alla Facoltà di fisica dell'Università di Torino, ove conseguì la laurea nel 1884. Assistente di Andrea Naccari all'Istituto di Fisica dal 1885 al 1889, vinse il concorso per la cattedra di Fisica sperimentale, insegnando prima a Cagliari, poi a Padova e infine a Pisa dal 1893, alla cattedra lasciata da Riccardo Felici.
Vedere Camposanto monumentale e Angelo Battelli
Antonio Pacinotti
Nato in seno al matrimonio tra Luigi Pacinotti, valente fisico ed accademico, e Caterina Catanti, primo di 11 fratelli, frequentò l'istituto arcivescovile Santa Caterina e nel 1859 prese parte alla seconda guerra di indipendenza come Sergente volontario a Goito, punto periferico della più grande Battaglia di Solferino e San Martino.
Vedere Camposanto monumentale e Antonio Pacinotti
Antonio Veneziano (pittore)
Documentato tra il 1369 e il 1388, fu allievo del celebre pittore Taddeo Gaddi. Nel 1387 completò gli affreschi del Camposanto di Pisa lasciati incompiuti da Andrea da Firenze ed ora danneggiati da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Camposanto monumentale e Antonio Veneziano (pittore)
Arte romana
Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.
Vedere Camposanto monumentale e Arte romana
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Camposanto monumentale e Augusto
Aurelio Lomi
Aurelio Lomi operò nel periodo compreso tra Tardo Rinascimento e Barocco, attivo a Pisa, Roma, Genova e Firenze. Fu avviato alla pittura dal padre, l'orafo fiorentino Giovanni Battista Lomi; fratelli furono i pittori Orazio (noto come Orazio Gentileschi) e Baccio.
Vedere Camposanto monumentale e Aurelio Lomi
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Camposanto monumentale e Bartolomeo Ammannati
Battaglia della Meloria
La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa.
Vedere Camposanto monumentale e Battaglia della Meloria
Battistero di San Giovanni (Pisa)
Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale.
Vedere Camposanto monumentale e Battistero di San Giovanni (Pisa)
Beatrice di Lotaringia
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.
Vedere Camposanto monumentale e Beatrice di Lotaringia
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Vedere Camposanto monumentale e Benozzo Gozzoli
Bertel Thorvaldsen
Thorvaldsen a trent'anni, in un ritratto di Rudolph Suhrlandt. Thorvaldsen poco più che quarantenne in un dipinto di Christoffer Wilhelm Eckersberg. Museo di Copenaghen. Thorvaldsen nacque a Copenaghen il 17 novembre 1770 da Gotskalk, modesto legnaiolo intagliatore di polene di navi mercantili, e da Karen Grönlund, figlia di un contadino jutlandese; Il giovane Thorvaldsen cominciò la sua attività di intagliatore aiutando il padre che, intravedendo nel figlio doti artistiche, lo inviò all'età di dodici anni alla scuola gratuita della Accademia delle belle arti di Copenaghen, dove fu seguito particolarmente da Nicolai Abraham Abildgaard.
Vedere Camposanto monumentale e Bertel Thorvaldsen
Biduino
Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese. Fu forse allievo di Gruamonte, o comunque dovette conoscerne le opere a Pistoia; quasi certamente fu tra gli scalpellini attivi a Pisa sotto la guida di Bonanno nella realizzazione di capitelli del campanile della cattedrale.
Vedere Camposanto monumentale e Biduino
Buonamico Buffalmacco
Fiorentino, pur discostandosi dalla maniera giottesca, fu rappresentante di primo piano della pittura gotica in Toscana nella prima metà del XIV secolo.
Vedere Camposanto monumentale e Buonamico Buffalmacco
Buscheto
Noto anche come Busketo o Buschetto, si sa molto poco di lui, figlio del giudice cavalier Giovanni. Le documentazioni storiche attestano la sua presenza come procuratore della Canonica e come membro dell'Opera del Duomo di Pisa.
Vedere Camposanto monumentale e Buscheto
Calvario
Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», traduzione dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota. In arabo جُمجُمَة, ğumğuma) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.
Vedere Camposanto monumentale e Calvario
Cappella Ammannati
La cappella Ammannati appartiene al Camposanto monumentale di Pisa. È situata lungo la parete nord, sul lato sinistro, ed è in diretta concomitanza con il portone ovest, sito sul lato sud, normalmente chiuso.
Vedere Camposanto monumentale e Cappella Ammannati
Cappella Aulla
Veduta esterna La cappella Aulla appartiene al camposanto monumentale di Pisa. È situata lungo la parete nord, sul lato destro, ed è in diretta concomitanza con il vecchio ingresso (sito sul lato sud), attualmente chiuso.
Vedere Camposanto monumentale e Cappella Aulla
Cappella Dal Pozzo
La cappella Dal Pozzo appartiene al Camposanto monumentale di Pisa. È situata lungo la parete est e prende nome dall'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.
Vedere Camposanto monumentale e Cappella Dal Pozzo
Carlo Antonio Dal Pozzo
Proveniente dalla nobile famiglia dei Dal Pozzo della Cisterna di Biella e laureato in Legge all'Università di Bologna, Carlo Antonio Dal Pozzo è stato arcivescovo metropolita di Pisa.
Vedere Camposanto monumentale e Carlo Antonio Dal Pozzo
Carlo Bianconi
Pittore, scultore, ornatista, architetto e incisore, Bianconi fu anche uomo di lettere e colto collezionista d'arte. Nato a Bologna nel 1732, studiò nella città natale prima come allievo dello zio Giovanni Battista Bianconi, poi presso Ercole Graziani.
Vedere Camposanto monumentale e Carlo Bianconi
Carlo Lasinio
Nacque a Treviso, ma lavorò principalmente a Firenze. Lasinio iniziò la propria carriera come pittore presso l'Accademia di belle arti di Venezia.
Vedere Camposanto monumentale e Carlo Lasinio
Cellino di Nese
Non si hanno informazioni biografiche precise riguardanti Cellino di Nese. Si sa che lavorò in Toscana, soprattutto a Pisa, poiché è menzionato tra il 1349 e il 1375, nei libri di amministrazione dell'opera della Primaziale pisana.
Vedere Camposanto monumentale e Cellino di Nese
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Camposanto monumentale e Chiesa cattolica
Chiesa di San Francesco (Pisa)
La chiesa di San Francesco di Pisa si trova in piazza San Francesco. Per dimensioni è la seconda chiesa della città, preceduta solo dalla cattedrale.
Vedere Camposanto monumentale e Chiesa di San Francesco (Pisa)
Chiesa e convento di San Domenico
La chiesa e il convento di San Domenico si trovano a Pistoia.
Vedere Camposanto monumentale e Chiesa e convento di San Domenico
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Camposanto monumentale e Chimica
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Camposanto monumentale e Chiostro
Cimitero
Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.
Vedere Camposanto monumentale e Cimitero
Cinghiale calidonio
Nella mitologia greca, il cinghiale di Calidone o calidonio è un essere ferino di straordinaria possanza che compare in diversi miti come antagonista di grandi eroi.
Vedere Camposanto monumentale e Cinghiale calidonio
Clipeo
Clipeus, o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.
Vedere Camposanto monumentale e Clipeo
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Camposanto monumentale e Cosimo I de' Medici
Dinastia giulio-claudia
Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.
Vedere Camposanto monumentale e Dinastia giulio-claudia
Dioscuri
I Diòscuri (Dióskouroi -) ovvero Càstore (Kástōr) e Pollùce o Polideuce (Polydéukēs), sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana.
Vedere Camposanto monumentale e Dioscuri
Domenico Cavalca
Uomo di santi costumi, scrisse opere di argomento religioso o ascetico, in parte originali, in parte tradotte dal latino; inoltre fu docente di teologia a Pisa.
Vedere Camposanto monumentale e Domenico Cavalca
Duomo di Pisa
Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.
Vedere Camposanto monumentale e Duomo di Pisa
Emilio Santarelli
Famoso soprattutto per aver donato un'ampia collezione di disegni agli Uffizi.
Vedere Camposanto monumentale e Emilio Santarelli
Enzo Carli (storico dell'arte)
Allievo, all'Università di Pisa, di Mario Salmi e in seguito di Matteo Marangoni, si è laureato con una tesi sullo scultore Tino di Camaino (1285-1337).
Vedere Camposanto monumentale e Enzo Carli (storico dell'arte)
Esposizione pubblica della salma
Lesposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale il corpo di un defunto, in una bara aperta o chiusa, viene esposto al pubblico affinché vi renda omaggio.
Vedere Camposanto monumentale e Esposizione pubblica della salma
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Camposanto monumentale e Europa
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Camposanto monumentale e Fascio littorio
Federico Visconti
Federico Visconti nacque a Milano nel 1617 dalla nobile famiglia dei Visconti di Carbonara, imparentati con la celebre famiglia ducale milanese.
Vedere Camposanto monumentale e Federico Visconti
Fedra
Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.
Vedere Camposanto monumentale e Fedra
Fibrocemento
Tetto in lastre ondulate di Eternit Il fibrocemento è un materiale costituito da una mistura di cemento e fibre di altro materiale con un'elevata resistenza alla trazione, utilizzato in particolare nell'edilizia.
Vedere Camposanto monumentale e Fibrocemento
Filippo De Filippi (1814-1867)
Dopo la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Pavia (1836) si dedicò alla ricerca scientifica rimanendo come assistente di zoologia nella stessa università.
Vedere Camposanto monumentale e Filippo De Filippi (1814-1867)
Francesco Algarotti
Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.
Vedere Camposanto monumentale e Francesco Algarotti
Francesco Traini
Secondo il Vasari, Francesco Traini si ispirò allo stile pittorico di Andrea Orcagna, ma è più probabile che si formò nell'ambito di una bottega pisana attenta agli sviluppi della coeva pittura senese (Simone Martini).
Vedere Camposanto monumentale e Francesco Traini
Gaio Cesare
Gaio Cesare nacque con il nome di Gaio Vipsanio Agrippa, ma quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Augusto, ne prese il nome.
Vedere Camposanto monumentale e Gaio Cesare
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Camposanto monumentale e Galileo Galilei
Genio (divinità)
Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito, o più correttamente un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.
Vedere Camposanto monumentale e Genio (divinità)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Camposanto monumentale e Genova
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Camposanto monumentale e Giorgio Vasari
Giovanni Antonio Cybei
Figlio di Carlo Antonio (ebreo convertitosi al cristianesimo nel 1700) e Maria Maddalena Carusi, Giovanni Antonio Cybei, terzo dei cinque figli avuti dalla coppia, resta orfano di entrambi i genitori ad appena quattro anni.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni Antonio Cybei
Giovanni Battista Tempesti
''Papa Eugenio III celebra la messa'', Pisa, Museo nazionale di palazzo Reale.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni Battista Tempesti
Giovanni della Robbia
Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia alla quale si dedicò con successo.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni della Robbia
Giovanni di Simone
.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni di Simone
Giovanni Dupré
Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni Dupré
Giovanni Pisano
Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.
Vedere Camposanto monumentale e Giovanni Pisano
Giudizio finale e Inferno
Gli affreschi di Buonamico Buffalmacco raffiguranti Il Giudizio finale e L'Inferno sono due scene collegate di una serie di tre grandi dipinti, eseguiti tra 1336 e 1341 su commessa dei frati domenicani nel Camposanto di Pisa.
Vedere Camposanto monumentale e Giudizio finale e Inferno
Ippolito (mitologia)
Ippolito (Hippolytos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Atene. Nella mitologia romana viene identificato con Virbio Igino, Fabulae 251.
Vedere Camposanto monumentale e Ippolito (mitologia)
Ippolito Rosellini
È considerato unanimemente il fondatore dell'egittologia italiana.
Vedere Camposanto monumentale e Ippolito Rosellini
Isocronismo
L'isocronismo (dal greco isos uguale e chronos tempo) è la caratteristica di un fenomeno che si svolge in un tempo costante.
Vedere Camposanto monumentale e Isocronismo
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Camposanto monumentale e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Camposanto monumentale e Legno
Leonardo Fibonacci
È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Con altri dell'epoca contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell'età tardo-antica e dell'Alto Medioevo.
Vedere Camposanto monumentale e Leonardo Fibonacci
Leonida Tonelli
Dopo gli studi superiori tecnici compiuti a Pesaro, nel 1902 si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna, dove ebbe come docenti, fra gli altri, Federigo Enriques, Luigi Donati, Salvatore Pincherle e Cesare Arzelà con cui si laureò con lode nel 1907 discutendo una tesi in analisi funzionale.
Vedere Camposanto monumentale e Leonida Tonelli
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Camposanto monumentale e Lingua volgare
Lorenzo Bartolini
Nel suo lavoro riuscì a infondere al neoclassicismo una tensione di pietà sentimentale e dettagli naturalistici, mentre traeva ispirazione dalla scultura del Rinascimento fiorentino piuttosto che dall'influenza di Antonio Canova che circoscriveva i suoi contemporanei.
Vedere Camposanto monumentale e Lorenzo Bartolini
Lorenzo Pignotti
Nato a Figline da Santi e da Margherita Curlandi, ancora bambino si trasferì con la famiglia ad Arezzo, dove studiò nel locale seminario e abbracciò per qualche tempo lo stato ecclesiastico.
Vedere Camposanto monumentale e Lorenzo Pignotti
Lucio Cesare
Lucio, figlio di Giulia maggiore e Marco Vipsanio Agrippa, nacque con il nome di Lucius Vipsanius Agrippa. Quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Ottaviano Augusto, il suo nome cambiò in Lucius Iulius Caesar Vipsanianus.
Vedere Camposanto monumentale e Lucio Cesare
Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)
Maria Luisa era figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma. Trascorse un'infanzia felice coi genitori, che la chiamavano in famiglia "Luisetta".
Vedere Camposanto monumentale e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)
Marmo pentelico
Il marmo pentelico è un marmo bianco a grana fine, che può assumere tenui tonalità di giallo oro, talvolta con brillanti venature verdastre, caratteristico della Grecia.
Vedere Camposanto monumentale e Marmo pentelico
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Camposanto monumentale e Matilde di Canossa
Mauro Antonio Tesi
Mauro Antonio Tesi, meglio conosciuto come Mauro Tesi o il Maurino nacque a Montalbano, una frazione di Zocca, sull'Appennino modenese, figlio di Domenico e Margherita Mozzali.
Vedere Camposanto monumentale e Mauro Antonio Tesi
Museo delle sinopie
Il Museo delle sinopie in piazza del Duomo a Pisa si trova in un grande edificio medievale in laterizio, l'antico Spedale Nuovo, o di papà Alessandro.
Vedere Camposanto monumentale e Museo delle sinopie
Neoatticismo
Gradiva'', esempio di scultura neoattica. Il Neoatticismo o stile neoattico (dalla regione storica di Atene, l'Attica) è una fase della scultura antica iniziata nel II secolo a.C. e conclusasi nel II secolo d.C. Attraverso di esso la cultura artistica greca si diffonde in occidente con una produzione rivolta prevalentemente alla clientela romana, divenendo base per la cultura artistica ufficiale successiva.
Vedere Camposanto monumentale e Neoatticismo
Niccolò Tribolo
Scarse le informazioni sulle sue origini familiari, sul primo periodo della vita e suoi esordi da artista, tanto che anche la data di nascita sembra dubbia e potrebbe essere da anticipare al 1497.
Vedere Camposanto monumentale e Niccolò Tribolo
Nicola Pisano
Statua di Nicola Pisano nella Galleria degli Uffizi, a Firenze.
Vedere Camposanto monumentale e Nicola Pisano
Opificio delle pietre dure
L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero della cultura.
Vedere Camposanto monumentale e Opificio delle pietre dure
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere Camposanto monumentale e Ostia (città antica)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Nato a Novara da famiglia agiata originaria di Carpignano Sesia, dopo gli studi secondari a Novara, frequentò l'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Vincenzo Brunacci e si laureò con il massimo dei voti il 6 giugno 1811.
Vedere Camposanto monumentale e Ottaviano Fabrizio Mossotti
Pericope del Buon Pastore
La pericope del buon Pastore si trova nel Vangelo secondo Giovanni:. In essa Gesù stesso si descrive come il pastore che dona la vita per le sue pecore.
Vedere Camposanto monumentale e Pericope del Buon Pastore
Piazza dei Miracoli
La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (così nominati da Gabriele D'Annunzio nell'espressione "Prato dei Miracoli", contenuta nel romanzo Forse che sì forse che no, del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.
Vedere Camposanto monumentale e Piazza dei Miracoli
Piero di Puccio
Piero di Puccio, anche conosciuto come Pietro di Puccio, fu un pittore del periodo gotico, allievo di Ugolino di Prete Ilario e Francesco Traini, attivo principalmente a Orvieto, Pisa e Milano.
Vedere Camposanto monumentale e Piero di Puccio
Pietro Cuppari
Laureato in medicina, fu uno degli agronomi più famosi del suo tempo. Non cessò mai in lui l'amore per la Sicilia in cui era nato, in particolare l'appoggio all'esperienza rivoluzionaria del '48.
Vedere Camposanto monumentale e Pietro Cuppari
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Camposanto monumentale e Pisa
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Camposanto monumentale e Pistoia
Porta Soprana
La Porta Soprana o Porta di Sant'Andrea (in ligure Pòrta de Sant'Andria) fu una delle porte di ingresso alla città di Genova. Fra le principali architetture medioevali in pietra del capoluogo ligure, è situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea (a poca distanza dall'omonimo colle, spianato agli inizi del XX secolo), da cui prende il nome (l'appellativo Soprana è invece una corruzione da Superana: la porta era così chiamata perché si trovava rialzata rispetto al piano cittadino).
Vedere Camposanto monumentale e Porta Soprana
Porto Pisano
Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa. Era situato sostanzialmente in quella che è l'attuale periferia nord dell'attuale città di Livorno (non distante dall'odierna Fortezza Vecchia).
Vedere Camposanto monumentale e Porto Pisano
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Camposanto monumentale e Proclamazione del Regno d'Italia
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Vedere Camposanto monumentale e Prospettiva
Pulpito del battistero di Pisa
Il pulpito del battistero di Pisa è un capolavoro dell'età gotica-pisana di Nicola Pisano, firmato e datato 1260, tra i capisaldi della scultura italiana.
Vedere Camposanto monumentale e Pulpito del battistero di Pisa
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Camposanto monumentale e Quarta crociata
Ranieri Scacceri
La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza. Era nato nel 1118 da Gandolfo Scacceri, un ricco mercante di Pisa e da Mingarda Buzzaccherini, trascorse la gioventù in frivolezze finché a 19 anni incontrò Alberto, un eremita che era venuto a vivere in città presso il monastero di San Vito: seguendo il suo esempio Ranieri scelse di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà.
Vedere Camposanto monumentale e Ranieri Scacceri
Regno di Etruria
Il Regno di Etruria (1801-1807) fu il nome assunto dallo Stato preunitario della Toscana durante una fase dell'epoca napoleonica, allorquando venne transitoriamente assegnato alla casata dei Borbone-Parma.
Vedere Camposanto monumentale e Regno di Etruria
Riccardo Felici
Fra le tante difficoltà economiche riuscì, all'età di 20 anni, a recarsi a Pisa per studiare all'università. Orientato inizialmente verso studi di ingegneria, si dedicò a ricerche di fisica sotto la guida di Carlo Matteucci.
Vedere Camposanto monumentale e Riccardo Felici
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Camposanto monumentale e Rito romano
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Camposanto monumentale e Roma (città antica)
San Potito
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Camposanto monumentale e San Potito
Sant'Efisio
Il suo culto è molto diffuso nel Sud della Sardegna, l'isola dove subì il martirio.
Vedere Camposanto monumentale e Sant'Efisio
Sarcofago di Caius Bellicus Natalis Tebanianus
Il sarcofago di Caius Bellicus Natalis Tebanianus è il più antico sarcofago romano databile con una certa esattezza (dopo gli sparuti esempi repubblicani e dopo il problematico sarcofago Caffarelli forse di età giulio-claudia).
Vedere Camposanto monumentale e Sarcofago di Caius Bellicus Natalis Tebanianus
Sarcofago di Giratto
Il sarcofago del giudice Giratto si trova nel camposanto di Pisa ed è stato scolpito da Biduino nel tra il 1170 e il 1176. Originariamente era stato pensato forse per la chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno.
Vedere Camposanto monumentale e Sarcofago di Giratto
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Camposanto monumentale e Scienze della Terra
Scultura romana
La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. Roma ebbe una propria arte e scuola autoctona e indipendente, anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre.
Vedere Camposanto monumentale e Scultura romana
Scuola giottesca
La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
Vedere Camposanto monumentale e Scuola giottesca
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Camposanto monumentale e Seconda guerra mondiale
Settignano
Settignano è una frazione di Firenze a nord-est della città. Appartiene amministrativamente al Quartiere 2 Campo di Marte.
Vedere Camposanto monumentale e Settignano
Sinonimia
In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).
Vedere Camposanto monumentale e Sinonimia
Sinopia
La sinòpia è un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco e per il mosaico. Viene eseguita con della terra rossa (in origine proveniente da Sinope, sul Mar Nero) sul muro o sull'arriccio.
Vedere Camposanto monumentale e Sinopia
Spinello Aretino
La sua famiglia era originaria di Capolona (Arezzo). Fu Luca suo padre, orefice raffinato, che si trasferì in Arezzo dove Spinello crebbe «...tanto inclinato da natura all'essere pittore, che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati, sotto la disciplina d'ottimi maestri, non sanno» (Giorgio Vasari).
Vedere Camposanto monumentale e Spinello Aretino
Stagio Stagi
Quella degli Stagi era una famiglia di scultori versiliesi, attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Stagio nasce a Pietrasanta da Lorenzo (1455-1506) scultore anch’egli.
Vedere Camposanto monumentale e Stagio Stagi
Stefano Fiorentino
Vite di Giorgio Vasari.
Vedere Camposanto monumentale e Stefano Fiorentino
Stefano Ricci (scultore)
Esponente del Neoclassicismo, Ricci si formò sotto Francesco Carradori (1747-1824) presso l'Accademia di Belle Arti, ove nel 1802 ottenne un incarico di insegnante.
Vedere Camposanto monumentale e Stefano Ricci (scultore)
Taddeo Gaddi
Per il suo consistente operato nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza.
Vedere Camposanto monumentale e Taddeo Gaddi
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Camposanto monumentale e Tardo gotico
Tebaide (Buffalmacco)
L'affresco di Buonamico Buffalmacco raffigurante i santi anacoreti della Tebaide è il primo di una serie di tre grandi scene per il Camposanto di Pisa e fu eseguito nel 1336-41, su commessa dei frati domenicani.
Vedere Camposanto monumentale e Tebaide (Buffalmacco)
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Camposanto monumentale e Terra santa
Tino di Camaino
Figlio di Camaino di Crescentino, architetto senese, fu forse allievo di Giovanni Pisano nell'esecuzione dei rilievi per la facciata del Duomo di Siena.
Vedere Camposanto monumentale e Tino di Camaino
Tomba della famiglia Della Gherardesca
La tomba della famiglia della Gherardesca, a Pisa, è un complesso monumentale tombale che raccoglieva le ossa dei membri dell'antica casata dei della Gherardesca, conti di Donoratico.
Vedere Camposanto monumentale e Tomba della famiglia Della Gherardesca
Torre di Pisa
La torre di Pisa (popolarmente conosciuta come torre pendente e, a Pisa, il Campanile o la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1987) di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d'Italia.
Vedere Camposanto monumentale e Torre di Pisa
Trionfo della Morte (Buffalmacco)
L'affresco di Buonamico Buffalmacco raffigurante il Trionfo della Morte è il primo di una serie di tre grandi scene per il Campo Santo di Pisa e fu eseguito nel 1336-41, su commessa dei frati domenicani.
Vedere Camposanto monumentale e Trionfo della Morte (Buffalmacco)
Ubaldo Lanfranchi
Esponente della nobile famiglia dei Lanfranchi, venne menzionato per la prima volta come arcivescovo consacrato di Pisa l'11 aprile del 1176, quando la primazia della chiesa pisana si estese alle provincie ecclesiastiche di Torres, Cagliari ed Arborea.
Vedere Camposanto monumentale e Ubaldo Lanfranchi
Uguccione della Faggiola
Fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo, in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra lo Stato Pontificio e il Sacro Romano Impero.
Vedere Camposanto monumentale e Uguccione della Faggiola
Ulisse Dini
Figlio di Pietro e di Teresa Marchioneschi, dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa e, alla Scuola Normale Superiore, fu allievo di Enrico Betti, con cui si laureò in matematica nel 1864 e di cui fu continuatore delle ricerche; perfezionò quindi la sua preparazione per un anno a Parigi sotto la guida di Hermite e Bertrand.
Vedere Camposanto monumentale e Ulisse Dini
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Camposanto monumentale e XVIII secolo
1203
Fine della guerra tra Assisi e Perugia In novembre, la quarta crociata, agli ordini del doge Enrico Dandolo, conquista la città cristiana di Zara.
Vedere Camposanto monumentale e 1203
Conosciuto come Campo Santo di Pisa, Camposanto (Pisa), Camposanto di Pisa, Camposanto monumentale di Pisa, Camposanto vecchio, Cimitero Monumentale di Pisa, Museo del Camposanto Vecchio.