Indice
37 relazioni: Anarchismo, Capitalismo, Comunismo, Confederazione di Stati, Cosmopolitismo, Friedrich Engels, Globalizzazione, Guerra, Guerra mondiale, Ideologia, Illuminismo, Immanuel Kant, Internazionalismo proletario, Karl Marx, Manifesto del Partito Comunista, Mondialismo, Mondo, Montesquieu, Movimento no-global, Nazionalismo, Nazione, Pace, Per la pace perpetua, Potere esecutivo, Potere giudiziario, Potere legislativo, Proletari di tutti i paesi, unitevi!, Proletariato, René Rémond, Repubblica parlamentare, Separazione dei poteri, Socialismo utopico, Stati dell'Europa, Stati Uniti d'America, Svizzera, XIX secolo, XX secolo.
- Anarchia
- Comunismo
- Islamismo
- Migrazioni umane
- Movimenti politici
- Nazionalismo
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Vedere Internazionalismo e Anarchismo
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Vedere Internazionalismo e Capitalismo
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Internazionalismo e Comunismo
Confederazione di Stati
Una confederazione di Stati è un'associazione di Stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono.
Vedere Internazionalismo e Confederazione di Stati
Cosmopolitismo
Cosmopolitismo è un termine che deriva pp. Chi sostiene il cosmopolitismo, cioè il cosmopolita, considera se stesso "cittadino del mondo". Questa espressione venne usata per la prima volta da Diogene di Sinope che si definiva come ϰοσμοπολίτης (cosmopolita) a chi gli chiedesse quale fosse la sua patria.
Vedere Internazionalismo e Cosmopolitismo
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Internazionalismo e Friedrich Engels
Globalizzazione
La globalizzazione (conosciuta anche come mondializzazione) è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente, sempre maggiore, interdipendenza delle economie nazionali.
Vedere Internazionalismo e Globalizzazione
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Internazionalismo e Guerra
Guerra mondiale
Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un gran numero di nazioni della Terra, appartenenti a due o più continenti diversi.
Vedere Internazionalismo e Guerra mondiale
Ideologia
Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.
Vedere Internazionalismo e Ideologia
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Internazionalismo e Illuminismo
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere Internazionalismo e Immanuel Kant
Internazionalismo proletario
L'Internazionalismo proletario è una teoria sulla classe sociale marxista il cui concetto è che i membri della classe operaia devono agire in solidarietà verso la rivoluzione mondiale e in supporto dei lavoratori degli altri Paesi piuttosto che seguire il loro governo.
Vedere Internazionalismo e Internazionalismo proletario
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Internazionalismo e Karl Marx
Manifesto del Partito Comunista
Il Manifesto del Partito Comunista è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo.
Vedere Internazionalismo e Manifesto del Partito Comunista
Mondialismo
Il termine mondialismo indica un movimento politico-sociale o il pensiero che considera i fenomeni politici, economici, culturali, sociali come espressione di equilibri e relazioni tra i diversi stati, e non come manifestazione di singole componenti nazionali.
Vedere Internazionalismo e Mondialismo
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere Internazionalismo e Mondo
Montesquieu
È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.
Vedere Internazionalismo e Montesquieu
Movimento no-global
Il Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione indica organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica alla globalizzazione, soprattutto in ambito economico.
Vedere Internazionalismo e Movimento no-global
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Internazionalismo e Nazionalismo
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Internazionalismo e Nazione
Pace
La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.
Vedere Internazionalismo e Pace
Per la pace perpetua
Per la pace perpetua (Zum ewigen Frieden. Ein philosophischer Entwurf) è un'opera di filosofia politica scritta da Immanuel Kant nel 1795. Kant presenta il suo scritto come un ipotetico trattato di pace, che dovrebbe impedire il verificarsi di qualsiasi conflitto futuro.
Vedere Internazionalismo e Per la pace perpetua
Potere esecutivo
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.
Vedere Internazionalismo e Potere esecutivo
Potere giudiziario
Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.
Vedere Internazionalismo e Potere giudiziario
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Internazionalismo e Potere legislativo
Proletari di tutti i paesi, unitevi!
Il motto politico "Proletari di tutti i Paesi, unitevi!" è uno dei più famosi del periodo socialista. Esso proviene dal Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels, testo scritto nel 1848, di cui costituisce la celebre frase conclusiva.
Vedere Internazionalismo e Proletari di tutti i paesi, unitevi!
Proletariato
Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.
Vedere Internazionalismo e Proletariato
René Rémond
Fu tra il 1965 ed il 1976 direttore del Centro cattolico degli intellettuali francesi. Nel 1998 venne eletto membro dell'Académie française, come successore dello storico François Furet (scomparso nel 1997).
Vedere Internazionalismo e René Rémond
Repubblica parlamentare
La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.
Vedere Internazionalismo e Repubblica parlamentare
Separazione dei poteri
La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.
Vedere Internazionalismo e Separazione dei poteri
Socialismo utopico
Il socialismo utopico (o utopistico) è la prima corrente del moderno pensiero socialista, sviluppatasi fra il XVIII e il XIX secolo in Europa.
Vedere Internazionalismo e Socialismo utopico
Stati dell'Europa
L'elenco che segue comprende tutte le entità che rientrano anche parzialmente in qualcuna delle varie definizioni comuni dell'Europa, geografica e politica.
Vedere Internazionalismo e Stati dell'Europa
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Internazionalismo e Stati Uniti d'America
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Internazionalismo e Svizzera
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Internazionalismo e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Internazionalismo e XX secolo
Vedi anche
Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo collettivista
- Anarco-sindacalismo
- Andrea Salsedo
- Anticapitalismo
- Battaglione Lucetti
- Confederalismo democratico
- Consiglio di fabbrica
- Enragés
- Internazionalismo
- Libero mercato
- Libertarismo di sinistra
- Mutualismo (economia)
- Proto-comunismo
- Redskin
- Sciopero della Canadiense
- Sindacalismo rivoluzionario
- Socialismo libertario
Comunismo
- ¡No pasarán!
- Anarco-comunismo
- Anticapitalismo
- Anticomunismo
- Antistalinismo
- Asse del Male
- Autogestione dei lavoratori
- Blanquismo
- Blocco orientale
- Compagno di strada
- Comunismo
- Comunismo cristiano
- Comunismo primitivo
- Comunizzazione
- Critiche al marxismo
- Democrazia dei soviet
- Diritti LGBT e comunismo
- Distensione (politica)
- Economia pianificata
- Egemonia culturale
- Eurocomunismo
- Festa dei lavoratori
- Internazionale operaia socialista
- Internazionalismo
- Marxismo
- Marxismo consiliarista
- Marxismo-leninismo
- Mezzi di produzione
- Nazi-maoismo
- Operazione Priboi
- Proletari di tutti i paesi, unitevi!
- Proletariato
- Proto-comunismo
- Rivoluzioni del 1917-1923
- Sindacalismo rivoluzionario
- Sinistra comunista
- Socialfascismo
- Socialismo libertario
- Società comunista
- Soviet
- Stalinismo
- Stato comunista
- Storia del comunismo
Islamismo
- Asse del Male
- Compagno (politica)
- Femminismo islamico
- Fondamentalismo islamico
- Hijab
- Internazionalismo
- Islamismo
- Islamofascismo
- Muhammad Sa'id Ramadan al-Buti
- Neo-ottomanesimo
- Postislamismo
- Qutbiyya
- Socialismo islamico
- Stato islamico
- Stendardo nero
- Wahhabismo
Migrazioni umane
- Émigré
- Aapravasi Ghat
- Cittadinanza
- Confine tra l'Albania e il Montenegro
- Deurbanizzazione
- Diffusionismo
- Emigrazione
- Emigrazione golondrina
- European migration network
- Fuga di cervelli
- Geary Act
- Immigrazione illegale
- Internazionalismo
- Migrazione umana
- Muro di confine
- Nazionalità
- Patto mondiale sulla migrazione
- Piantagioni dell'Irlanda
- Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti
- Seconde generazioni
- Stati per tasso di saldo migratorio
- Survey township
- Tasso netto di migrazione
- Trasferimento (antropologia)
- Urbanizzazione
- Visto d'ingresso
Movimenti politici
- Abolizionismo
- Abolizionismo della schiavitù in Brasile
- Albania etnica
- Anarchismo
- Anti-autoritarismo
- Anticapitalismo
- Anticomunismo
- Antifa
- Antifascismo
- Antistalinismo
- Bolivarismo
- Diritti degli animali
- Diritto alla vita
- Doppio potere
- Ecosocialismo
- Extraparlamentare
- Femonazionalismo
- Genoa Social Forum
- Grande Romania
- Internazionalismo
- Laissez-faire
- Libertarismo
- Madri di Tienanmen
- Manifesto di Euston
- Maurrassismo
- Menscevismo
- Movimento Europeo Germania
- Movimento Weiquan
- Movimento democratico cinese
- Movimento di base
- Movimento politico
- Nazionalismo di sinistra
- Neoconfederati
- No Border network
- Nuova Destra
- Omonazionalismo
- Panafricanismo
- Panarabismo
- Pangermanismo
- Pantere Nere
- Postislamismo
- Progressismo
- Questione tedesca
- Sionismo
- Socialismo
- Storia del fascismo italiano
- Territorialismo
- Tseghakron
- Venizelismo
Nazionalismo
- Conservatorismo nazionale
- Econazionalismo
- Frontiera naturale
- Gingoismo
- Identità nazionale
- Indipendentismo
- Internazionalismo
- Invenzione della tradizione
- Khmer rossi
- Little Dark Age (singolo)
- Melting pot
- Nasserismo
- Nativismo
- Nazional-anarchismo
- Nazionalismo
- Nazionalismo di sinistra
- Nazionalismo musicale
- Nazionalismo rivoluzionario
- Nazionalismo romantico
- Nazione titolare
- Neo-nazionalismo
- Patria
- Plurinazionalismo
- Populismo di destra
- Scopo sociale
- Ultranazionalismo