Indice
36 relazioni: Caduta tendenziale del saggio di profitto, Capitale (economia), Capitalismo, Controversia sul problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, Credito, David Ricardo, Denaro, Econometria, Economista, Economisti classici, Fattore produttivo, Forza lavoro, François Quesnay, Friedrich Engels, Il Capitale, Impresa, Innovazione, Karl Marx, Marxismo, Moneta, Paul Mattick, Paul Samuelson, Piero Sraffa, Plusvalore, Principi di economia politica e dell'imposta, Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, Produttività, Produzione di merci a mezzo di merci, Redditività, Salario, Scuola neoricardiana, Tableau économique, Teoria marxiana del valore, Teorie del valore, Vladislav Iosifovič Bortkevič, 1960.
Caduta tendenziale del saggio di profitto
La caduta tendenziale del saggio di profitto è una formula e un concetto dell'analisi economica marxiana tratta a partire dall'analisi dell'economia politica di Adam Smith.
Capitale (economia)
In economia, il capitale è costituito da beni che possono accrescere il proprio potere di svolgere un lavoro economicamente utile. Per esempio, una pietra o una freccia è il capitale per un cacciatore-raccoglitore che può usarlo come strumento di caccia; allo stesso modo, le strade sono il capitale per gli abitanti di una città.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Capitale (economia)
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Capitalismo
Controversia sul problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione
Nel Libro III de Il Capitale di Karl Marx, pubblicato postumo da Friedrich Engels, che raccolse ed organizzò i manoscritti e le bozze dell'autore, viene abbandonata l'ipotesi della costanza della composizione organica del capitale tra diversi settori, assunta nel Libro I ed atta a garantire l'uguaglianza tra i valori di produzione, quelli che risultano dalle disparate quantità di lavoro incorporato nelle diverse merci, ed i prezzi di produzione, cioè non i prezzi di vendita delle merci così come sperimentati nelle economie capitalistiche, risultato della tendenza all'uniformità dei saggi di profitto settoriali, bensì i prezzi così come risultano dal processo produttivo dopo che i capitalisti abbiano conteggiato un profitto distribuito in funzione del capitale anticipato, affrontando così il conseguente problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione.
Credito
Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Credito
David Ricardo
David Ricardo nasce il 18 aprile 1772 a Londra, in una casa all'incrocio tra Liverpool Street e Old Broad Street. Appartiene ad un'antica famiglia ebrea di origini portoghesi che era stata costretta alla conversione pur continuando segretamente la professione dell'ebraismo.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e David Ricardo
Denaro
Il denaro o moneta o anche soldi secondo le scienze economiche è uno strumento che può assumere le funzioni di.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Denaro
Econometria
In economia l'econometria è l'uso di metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a verificare la validità di ipotesi in fatto di politica economica.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Econometria
Economista
L'economista è lo studioso dell'economia nel suo complesso, il cui obiettivo è interpretare la società e il comportamento economico dei suoi agenti, individuandone metodi e teorie esplicative mediante ricerca e analisi scientifica.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Economista
Economisti classici
Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Economisti classici
Fattore produttivo
Un fattore produttivo (o fattore di produzione, o anche solo fattore) è ciascun elemento necessario alla produzione di un bene o all'erogazione di un servizio.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Fattore produttivo
Forza lavoro
Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Forza lavoro
François Quesnay
Fu il maggior rappresentante della fisiocrazia, la dottrina secondo la quale l'agricoltura è il solo settore che consente un aumento reale della ricchezza e quindi la Francia, grazie all'ampia disponibilità di terreni coltivabili, avrebbe dovuto privilegiare l'agricoltura piuttosto che le attività manifatturiere.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e François Quesnay
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Friedrich Engels
Il Capitale
Il Capitale (titolo originale Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie) è il testo teorico fondamentale nella filosofia materialista e una critica dell'economia politica scritta da Karl Marx, pubblicato in tre volumi.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Il Capitale
Impresa
Limpresa è un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi. Dalla nozione di impresa sono esclusi gli enti non-profit e, in alcuni ordinamenti, le persone fisiche che esercitano attività professionale.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Impresa
Innovazione
L'innovazione è la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta. L'innovazione riguarda un processo o un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori apportando quindi un progresso sociale, anche se a volte non sempre efficaci e migliorativi rispetto a ciò che va ad innovare.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Innovazione
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Karl Marx
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Marxismo
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Moneta
Paul Mattick
Nel corso della sua vita ha sempre criticato aspramente il bolscevismo, Lenin ed i metodi organizzativi rispettivamente suoi e dei suoi seguaci, descrivendo in estrema sintesi il loro pensiero politico come «...
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Paul Mattick
Paul Samuelson
Nel 1947 vinse la John Bates Clark Medal e nel 1970 il Premio Nobel per l'economia con la seguente motivazione.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Paul Samuelson
Piero Sraffa
Sraffa nacque a Torino il 5 agosto 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Piero Sraffa
Plusvalore
Nell'economia marxiana, il plusvalore è uguale al valore creato durante la giornata lavorativa dai lavoratori che è in eccesso rispetto al valore della loro forza-lavoro.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Plusvalore
Principi di economia politica e dell'imposta
Principi di economia politica e dell'imposta (titolo in inglese On the Principles of Political Economy and Taxation) è la principale opera dell'economista britannico David Ricardo, pubblicata nel 1817.
Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione
Nel dibattito economico, non ancora concluso, successivo alla pubblicazione de Il Capitale di Karl Marx, con la locuzione problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione si fa riferimento alle difficoltà che, secondo alcuni, sorgono nell'analisi marxiana nel passaggio dai valori ai prezzi di produzione delle merci, una volta abbandonata l'ipotesi di costanza della composizione organica del capitale tra settori.
Produttività
In economia, la produttività può essere definita, in via di prima approssimazione, come il rapporto tra la quantità di output e la media ponderata degli input utilizzati nel processo di produzione.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Produttività
Produzione di merci a mezzo di merci
Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica (Production of Commodities by Means of Commodities. Prelude to a critique to economic theory) venne pubblicato nel 1960 e costituisce l'opera principale di Piero Sraffa (1898 - 1983).
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Produzione di merci a mezzo di merci
Redditività
La redditività, in ambito aziendale, indica la percentuale di guadagno percepita dai soci che hanno investito nel capitale proprio dell'azienda il proprio denaro o i propri beni.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Redditività
Salario
Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Salario
Scuola neoricardiana
Con il nome scuola neoricardiana si indica un gruppo di economisti dedito alla rilettura delle opere di David Ricardo alla luce dell'interpretazione datane da Piero Sraffa nella sua Introduzione del 1951 ai Principi di economia politica e dell'imposta e nella sua opera principale, cioè Produzione di merci a mezzo di merci del 1960.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Scuola neoricardiana
Tableau économique
Il Tableau économique è un modello fisiocratico nel quale la società è divisa in tre classi.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Tableau économique
Teoria marxiana del valore
La teoria marxiana del valore, o propriamente legge del valore delle merci, è un concetto centrale della critica di Karl Marx all'economia politica.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Teoria marxiana del valore
Teorie del valore
Si parla di teorie del valore in economia per indicare l'insieme delle concezioni riguardanti la genesi e la determinazione del valore, come proprietà delle merci distinta dal costo e logicamente antecedente rispetto al prezzo, che ne costituisce in tale ottica la manifestazione fenomenica.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Teorie del valore
Vladislav Iosifovič Bortkevič
Viene anche individuato come Ladislaus (Josephovich von) Bortkiewicz, come Władysław Bortkiewicz (in polacco) e come Ladislaus Josephowitsch (von) Bortkiewicz (in tedesco).
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e Vladislav Iosifovič Bortkevič
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Interpretazioni alternative della teoria marxiana del valore e 1960